Visualizzazione post con etichetta olio evo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio evo. Mostra tutti i post

venerdì 8 agosto 2025

Le melanzane sott’olio di nonna Pina: una ricetta, un gesto d’amore

 




Certe ricette non sono solo una questione di sapore. Sono ricordi, mani intrecciate, risate condivise e piccoli gesti quotidiani che diventano eterni.

Le melanzane sott’olio di nonna Pina non erano solo una conserva estiva: erano un modo per tenere viva la famiglia, per prendersi cura degli altri, anche quando l’estate era finita da un pezzo.

Lei e nonno Pasquale, sposati per una vita intera, erano una squadra in cucina. Insieme impastavano pizze, facevano lievitare pani profumati, cucinavano la pasta e – soprattutto – preparavano le conserve. L’estate, per loro, era un momento idilliaco, fatto di giornate lente e laboriose, ma sempre condivise. Preparare insieme non era solo un’abitudine: era un linguaggio d’amore. Un modo per dire "ci sono", "ti voglio bene", senza bisogno di troppe parole.

giovedì 28 settembre 2023

Focaccia Pugliese Con Olive e Pomodoro

 






Nel cuore della splendida regione della Puglia, tra il calore del sole e la brezza del mare, si nasconde un tesoro culinario conosciuto in tutto il mondo: la Focaccia Pugliese. Questo semplice ma straordinario pane piatto incarna l'anima mediterranea e la generosità della cucina del Sud Italia.

La tradizione della focaccia in Puglia ha radici profonde che risalgono a secoli fa. Le nonne, con le mani sapienti e l'esperienza tramandata di generazione in generazione, preparavano la focaccia come gesto d'amore per le loro famiglie. Oggi, quest'arte antica è viva e vegeta nei forni e nelle cucine di ogni angolo della Puglia.

La Focaccia Pugliese è un'esplosione di sapori autentici. L'ingrediente chiave è l'olio d'oliva extravergine, dorato e profumato, che dona alla focaccia il suo caratteristico sapore ricco e il suo colore dorato. La crosta esterna è croccante e dorata, mentre l'interno è soffice e pieno di bolle d'aria.

La creatività culinaria non ha limiti in Puglia, e la focaccia ne è un esempio lampante. Oltre alla classica Focaccia Barese, con olio d'oliva e sale grosso, ci sono varianti deliziose come la Focaccia con le Cime di Rapa, arricchita con verdure amare e peperoncino, o la Focaccia con le Olive, che unisce il sapore delle olive nere alla fragranza dell'olio.

Oggi vi mostro come preparo quella con olive e pomodoro.

mercoledì 28 ottobre 2020

Plumcake Salato con Verdure e Gorgonzola

Io odio fare gli sprechi in cucina, vorrei sempre in qualche modo, riutilizzare alcuni prodotti. Sapete quante volte mi restano pezzi di formaggio diversi o contorni non finiti? A me spesso, poi con il locale, capita anche tutte le sere. Cosi da un pò di tempo, preparo il plumcake svuotafrigo, perfetto anche da accompagnamento durante il pranzo, o per una cena veloce la sera. La ricetta è davvero semplice, la prepara anche mia sorella, che con i fornelli è litigata dalla nascita. Perciò bando alle ciance, aprite il frigo, controllate cosa dovete utilizzare che sta scadendo e preparatevi una torta salata da leccarsi i baffi. Se non avete uno stampo da plumcake, utilizzate quello per i casatielli, alto e tondo, il risultato sarà sempre lo stesso. 

Alla prossima ricetta.

venerdì 18 novembre 2016

Club Sandwich Veloce al Tacchino





Questa volta volevo evitarvi di raccontare un'altro tassello di questa mia ennesima disavventura amorosa, ma il destino è più forte di noi. L'altra sera ero a letto, la giornata era stata davvero dura, avevo lavorato tantissimo tutto il giorno ed il mio pranzo era stato veloce. Così la notte, appena rientrata volevo subito scrivervi questo post con la ricetta del clubsandwich preparato a pranzo, e mentre cercavo un ispirazione, apro instagram e inizio a sfogliare la home, e tac  mi trovo delle foto della Puglia e di quel bellissimo trullo che ho affittato per un weekend "d'amore". Così la mia mente viaggia e va sempre lì, nei ricordi. Ebbene sì sono stata due notti in un trullo antichissimo a Locorotondo a pochi chilometri da Polignano a Mare. Avevo deciso di fare un viaggio con la persona che frequentavo, per festeggiare il suo compleanno, ed io volevo qualcosa di speciale, così decisi di andare in Puglia, terra per me ancora sconosciuta. Non potetti non innamorarmi di questo bellissimo trullo situato nelle campagne di un piccolissimo paese, un vero spettacolo. Sono stati due giorni bellissimi, tra buon cibo e vino, paesaggi favolosi e panorami mozzafiato.
Adesso cosa mi è rimasto?Mah, a dirla tutta, non saprei. Sicuramente un bel ricordo da portare con me per sempre. Per voi, invece, la mia ricetta per un pranzo semplice e veloce.


venerdì 30 settembre 2016

Gnocchi con Pomodoro, Basilico e Burrata: è più facile in Cucina con Quomi




Vi capita mai di non avere idee su cosa preparare per cena? Spesso le giornate sono così piene che non hai modo di organizzare un buon menù da preparare per le tue amiche. Beh io ho ho scoperto quomi.it
Quomi ti spedisce ogni settimana ricette deliziose e ingredienti freschi selezionati dai migliori produttori, così è tutto più semplice.
Basta collegarsi al sito quomi.it, selezioni i piatti che più ti ispirano e loro ti consegnano tutto l’occorrente per cucinarli. 

martedì 26 luglio 2016

Fresine con Fiori di Zucca, Colatura di Alici e Fonduta di Burrata

Se uno dei tuoi amici chef ti regala la pasta perfetta e la Colatura di Alici di Cetara, tu non puoi  che preparare un buon piatto di pasta. Come mi ripete spesso una mia cara amica: " Ornella la domenica è fatta per coccolarsi e dedicarsi alla famiglia", così domenica mi sono alzata presto, nonostante le ore piccole del sabato sera, per preparare questo piatto che parla d'estate e delle belle aspettative che tutti abbiamo in questa stagione che tarda ad arrivare. Così ho preso dal mio amico di fiducia i fiori di zucca, li ho puliti, ho fatto bollire le Fresine del Pastificio dei Campi di Gragnano e ho unito al tutto la colatura di alici e la fonduta di burrata per creare un primo piatto davvero prelibato per i nostri palati.  Mare e terra che si incontrano per creare sapori unici. La ricetta è semplice, versatevi del fiano freddo, mettete su uno di quei vecchi dischi di Fabio Concato e createvi la vostra domenica bestiale... 
Buon pranzo a tutti

martedì 21 giugno 2016

Focaccia Veloce con Pomodorini e Olio Extravergine D'Oliva




Voi non potete immaginare cosa si può creare con un pò di acqua e farina! 
Adoro miscelare questi ingredienti e creare ricette davvero gustose. Diciamola tutto il merito è anche della qualità dei dei prodotti che utilizziamo proprio come l'olio della Masseria Agricola Olère .
La Masseria Olère nasce con l’obiettivo di ritrovare quella vitalità essenziale delle origini delle zone rurali pugliesi, tempo fa Carmela Riccardi, con la sua famiglia ha trovato un terreno di oltre 130.000 mq nei pressi di Ostuni, con 1900 ulivi e 47 carrubi secolari, così insieme hanno deciso di intraprendere questa nuova strada, coltivando questa terra e trasformando i frutti in prodotti sani e biologici, creando una Masseria 2.0.
Qui troviamo vari tipi di oli come l'olio extravergine di oliva "Olui”. Verde intenso dai riflessi dorati, si presenta limpido alla vista. Nette note erbacee e richiami alla frutta bianca. Al palato è morbido e avvolgente, di buona fluidità, con impatto dolce iniziale, per poi aprirsi con un amaro e piccante netti ma ben dosati, frutto della sapiente combinazione di Ogliarola (gusto morbido) e Coratina (amaro). 
Io l'ho utilizzato a crudo per la mia focaccia con pomodorini e basilico, una ricetta davvero semplice da preparare in questo periodo come antipasto e come accompagnamento per un buon pranzo con gli amici. A chi non piace la focaccia croccante con olio sale e pomodoro? Oggi vi dico come prepararla.


giovedì 21 aprile 2016

Waffel Dolci Ma Salati




I waffle o detti anche gaufre, sono morbidissimi dolci a cialda cotti su delle piastre calde. A renderli unici non solo il loro sapore, ma anche la forma a nido d’ape. I waffle vengono solitamente serviti cosparsi di sciroppo d’acero, marmellata o confettura, nutella o crema al cioccolato, ma possono essere accompagnati anche con qualche pallina di gelato oppure frutta fresca, o perchè no con ingredienti salati, come il salmone la creme freshe e tanto altro ancora
Nonostante  sia un "dolce" diffuso in tutto il mondo la ricetta belga è quella originale, con uova, zucchero, farina, latte e burro, mescolati insieme per creare un composto liquido che viene cotto su piastre roventi. Proprio in Belgio, tanti anni fa, durate la gita dell'ultimo anno al liceo, siamo stati in visita a Bruxelles e Bruges e proprio in quest'ultimo paese, abbiamo assaporato le gaufre caldi col cioccolato, tutto contornato da un paesaggio fantastico. In ricordo proprio di quel viaggio, oggi ho rifatto le gaufre, per un brunch speciale, però le ho preparate utilizzando ingredienti salati.  Lo sapete bene che io amo il connubio dolce salato.
Per preparare questo piatto mi sono affidata all'esperienza e alla qualità dell'azienda Aromi e Sapori di Martino, utilizzando il loro pepe rosa in grani e i semi di girasole.
Bando alle chiacchiere mettiamoci ai fornelli.

giovedì 25 febbraio 2016

Carciofi Ripieni della Nonna



Spesso mi capita di avere delle voglie come se fossi una donna incinta, non oso immaginare quando arriverà il giorno in cui lo sarò veramente, povero il mio compagno. Qualche giorno fa la nonna mi chiama e mi dice: "ti ricordi i miei carciofi imbottiti, li vorrei mangiare "
Io: "certo nonna e chi se li dimentica?!?" 
Appena attaccai il telefono, scesi di casa alla ricerca dei carciofi.
Questi carciofi sono davvero speciali, la ricetta è della mia nonna Pina, la nonna siciliana bravissima ai fornelli, lei mi ha insegnato tanto e questa è una delle tante ricette che ho "rubato" dalla sua magnifica cucina, ricca di colori e piena di racconti della sua gioventù. Ricordo che quando nonna li preparava, tutti correvamo a casa sua per mangiarli, con del pane sotto e il tutto accompagnato con il vino rosso di casa del nonno.
Sono passati molti anni, e purtroppo la nonna non cucina più come prima, e credetemi se vi dico che per me è un dispiacere immenso. Lei rendeva i piatti semplici, in piatti speciali.
Per preparare questi carciofi ho aspettato ben una settimana, perchè le "mammole" cosi si chiamano, sono difficili da reperire in alcuni periodi. Il carciofo Romanesco del Lazio IGP, o “mammola”, ha una forma sferica e compatta, è privo di spine, il sapore è dolce e gradevole e la sua grandezza lo rende adatto ad essere cucinato ripieno, proprio come la ricetta della mia nonna.
Si affaccia sui banchi del mercato dal mese di gennaio in poi e non possiamo non notarlo per la sua bellezza.

martedì 19 gennaio 2016

Pane Alle Olive







Una delle ricette più antiche è il pane, questo è uno degli alimenti base della cucina italiana, da nord a sud non manca mai sulle tavole. La ricetta del pane viene tramandata in famiglia dalla mamma ai figli o dai nonni ai nipoti, proprio come è successo a me. A casa dei miei nonni infatti non mancava mai il pane fatto in casa, in particolar modo la domenica e durante tutti i giorni di festa. Io mi incantavo a guardare le mani di mia nonna che lavorava la farina con il lievito e l'acqua, una manualità incredibile. Le ci metteva tutta la forza per creare un buon impasto liscio e omogeneo. Mentre preparava il pane, nonna era solita raccontare alcune esperienze della sua gioventù, soprattutto durante il periodo della guerra, e sottolineava sempre l'importanza del Pane, e di quante volte quel pane accompagnato solo a delle cipolle era la sua cena o il suo pranzo. Oggi ho deciso di prepararlo per voi con un ingrediente speciale: " le olive nere" di Gaeta.

lunedì 13 luglio 2015

Fresella con Aringhe Affumicate





Oggi vi racconto di come ho imparato a fare le aringhe sott'olio. Non so se vi ricordate bene dove ero un'anno fa, vabbe vi faccio un riassunto veloce:  l'anno scorso stufa e annoiata del mio vecchio lavoro e stanca dei comportamenti poco carini della mia ex titolare, abbandono il negozio per dedicarmi alla mia passione: la cucina.
Cosi ho trascorso mesi a viaggiare, a conoscere posti, ad assaporare le cucine tradizionali, ad imparare nuove ricette, fino a quando mi sono dovuta cercare un lavoro. Cosi per non tralasciare il blog, unico amore per adesso della mia vita, ho iniziato a fare la baby sitter alla figlia di un'amico di famiglia. Passavo i pomeriggi con lei giocando e vedendo cartoni animati fino a quando la sera non rientrava il padre, Antonio, appassionato di cucina, molto bravo ai fornelli, e con lui trascorrevo il tempo a discutere su alcune ricette e stesso lui mi ha fatto conoscere queste aringhe affumicate sott'olio, mangiate in uno dei suoi mille viaggi, buonissime e da allora me ne sono innamorata. Cosi oggi vi svelo la ricetta semplicissima e il modo per poterle gustare al meglio in questa calda estate.


giovedì 25 giugno 2015

Guacamole Italian Style




Tutti conoscete la salsa guacamole, salsa messicana famosa a base di avocado e lime. L'avocado è un frutto tropicale davvero portentoso sia per la salute che per la bellezza del nostro corpo. E' ricco di betacarotene e potassio, ed è in grado di regolare i livelli di colesterolo nel sangue e di migliorare il funzionamento del sistema immunitario, inoltre è fonte di grassi "buoni", indicato a coloro che desiderano tenere sotto controllo il proprio peso. Con l'avocado si possono preparare tantissimi piatti è davvero ottimo, ma unito al miele puo' essere anche un'ottima maschera di bellezza. L'altro giorno ho trovato questi bellissimi avocado al supermercato e ho pensato di preparare qualcosa di molto speciale, così  mi sono fatta ispirare dell'azienda  F.lli Orsero,  che produce frutta da tre generazioni, e ho creato una salsa guacamole molto italian style, ovvero unendo ingredienti nuovi alla ricetta tradizionale.Questo è il periodo perfetto per preparare la famosissima salsa messicana, come aperitivo estivo fresco da servire con delle bruschette o delle tortillas. 
Allora che dire prepariamo insieme questa salsa rivisitata e perchè no anche una buona maschera per purificare la nostra pelle e prepararla al sole.
Vi svelo una chicca: si può far crescere una bella pianta facendo radicare il seme (a punta in su) nell'acqua, per poi trapiantarlo in terra ben drenata, per avere l'avocado sempre presente sulla vostra tavola.


martedì 19 maggio 2015

Insalata di Arance Chic


Questa ricetta mi ha sempre incuriosita sin da piccola, appena spuntavano le prime arance dal fruttivendolo mamma le comprava per preparare l'insalata a mio padre.
Io non riuscivo ancora a capire come un frutto, che normalmte si mangia dopo il pranzo, possa trasformarsi in una portata principale e anche salato.
Mia madre mi racconta che quando conobbe mio padre anni fa, questo era uno di quei piatti che amava mangiare perchè gli ricordava la sua Sicilia e la sua gioventù. Si è un piatto che lascia perplessi molti, ma poi una volta assaggiato non si abbandona più.
L'Insalata di arance è un piatto tipico della cucina spagnola e di quella siciliana; consiste in un'insalata con le arance come ingrediente principale. 
Oggi ve la propongo con un tocco più chic, una torretta di arance con cipollina, olive nere di Gaeta, finocchi e fiori eduli il tutto condito dall'olio dop di Sardegna.

lunedì 20 aprile 2015

Peperoni Cornetto Ripieni




Oggi vi propongo questa ricetta davvero gustosa, preparata con i peperoni a cornetto acquistati in un caratteristico mercatino nelle terre telesine.
Il sabato, quando il tempo lo permette, io e Paola, cerchiamo sempre nuovi posti da esplorare, dove poter mangiare bene e dove gustare prodotti tipici dei posti. Durante il nostro viaggio ci siamo fermate al mercato della frutta, un posticino molto particolare, qui i contadini della zona si riuniscono per vendere le primizie della loro terra. Noi non abbiamo resistito, e abbiamo acquistato zucche, melanzane ramate e i peperoni a cornetto, che si prestano benissimo con i ripieni.
A dire la verità, ho scelto quelli più grandi del cesto per facilitarne l'imbottitura.
Ho scelto per la farcia la carne macinata, per questo possono essere anche serviti come secondo piatto.

lunedì 30 marzo 2015

Ragù Veloce di Agnello



L'agnello, durante le feste pasquali non manca mai in casa mia, sarà grazie alle mie origini siciliane da parte di mio padre, ma io e mia sorella sin da piccole mangiamo questo tipo di carne, nonostante avesse un sapore molto forte.
Adoro mangiarlo in umido, al forno con le patate, o alla cacciatora ricco di olive e capperi. Non so se ricordate ma mia nonna Pina, grande cuoca, ahimè molto tempo fa, era solita preparare tanti piatti a base di agnello: dalle impanate, tipiche siciliane, al classico piatto al forno sia con patate che con altri ingredienti.
Allora mi sono chiesta se potevo creare anche un primo piatto con questa carne, così ho unito i sapori che più si accostano al meglio e ho cercato di riprodurre un ragù di agnello, non il classico con il pomodoro, ma uno in bianco e velocissimo da preparare in circa 30 minuti. Ancora non so cosa farò a Pasqua, se lavorerò o se riuscirò a trascorrere queste feste con gli amici e la famiglia, sicuramente se sarò libera mi piacerebbe cucinare per loro, organizzare un bel pranzo in giardino, preparare il barbecue, addobbare una bella tavola e preparare questa ricetta come primo piatto in  alternativa alle classiche ricette di questa festa.
Ho reso unico questo piatto utilizzando i fantastici  "Torcetti" del Pastificio Carmiano di Gragnano, preparati con semola di grano duro e acqua.

lunedì 23 marzo 2015

Tagliatelle Fatte in Casa con Pesto di Pistacchi Profumato al Basilico



Io ero quella che una volta il sabato sera indossava l'abito buono per andare a ballare in discoteca con le amiche, oggi esco con quello che trovo nell'armadio e mi diverto a girare per i locali della mia città mangiando e provando cose nuove tornando a casa presto per essere in forma e preparare il pranzo per la domenica perché oggi e quello che mi piace fare e che mi porta felicità nelle mie giornate Oggi vi parlo di un classico, il pesto di Pistacchi e Noci" preparato seguendo la ricetta di "Mani in Pasta": fascicoli che propongono una vera e propria di scuola di cucina sulla pasta fresca, pane, e pizza fatti in casa.
E’ una collezione firmata Hachette, si può trovare in edicola da sabato, 14 marzo oppure è possibile anche abbonarsi cliccando qui.
Oltre alla sezione scuola di cucina, "mani in pasta" ti offre una svariata raccolta di originali ricette da poter preparare per i vostri cari, non solo nelle occasioni speciali. Con ogni uscita troverai anche un utensile utilissimo per preparare gli impasti in casa o cuocere le tue ricette. Scopri di più, clicca qui!

giovedì 19 febbraio 2015

Con le Mani in Pasta: Pizzeria I Masanielli




Oggi, in collaborazione con la rubrica IgersCampania, vi parlo della pizzeria "I Masanielli", di Francesco Martucci, di Caserta.
Conosco Francesco da tanto tempo e ho potuto testare la crescita e l'evoluzione della sua pizza: casertano doc, come me, ama la nostra terra e i nostri prodotti, anche se ha origini pugliesi.
La sua pizzeria è nata nel 2001, ma preparava prettamente pizza al taglio e d'asporto, con l'aiuto e la collaborazione di sua madre Maria e di suo Fratello Salvatore.

lunedì 19 gennaio 2015

La Zuppa di Lenticchie






Questa è una di quelle ricette che ti scaldano il cuore, semplici, buone e piene di tanti ricordi: la Zuppa di Lenticchie.
Io ho avuto modo di mangiarla a pranzo nella bellissima tenuta l'Azienda Agricola Elenadei signori Gianmaria e Chiara Cunial quando siamo stati ospiti a Parma per il blog tour del Girolio organizzato dall'Aifb. Sento ancora il profumo del latte durante la visita al Parmigiano Reggiano, la dolcezza del Prosciutto di Parma, le risate, i sorrisi, le emozioni forti, quelle che ti fanno sentire viva durante l' esperienza all'Alma e infine il relax e il buon cibo alla Vigna immersi nel verde tra la natura.
L'azienda agricola Elena è situata nella zona collinare appenninica del Comune di Traversetolo dove si coltivano cereali, girasole, favino, pisello, ortaggi, frutta, olivi e vite.
Per l'occasione la signora Chiara ci aveva preparato con le sue mani tante ricette buonissime utilizzando i prodotti della sua terra come questa zuppa di lenticchie che mi è rimasta impressa. Tutti i piatti erano accompagnati dai vini della loro azienda: Malvasie, Lambrusco e Barbera.
Per preparare questo piatto e renderlo di vostro gradimento bisogna usare materie prime di qualità, lei usa una passata preparata con pomodori di varietà antica, conservando le bucce per la ricchezza di licopeni, olio extravergine di oliva a crudo, pezzetti di luganega (suino nero di Parma bio), rosmarino ed alloro del suo giardino e scalogno dolce. Seguendo i suoi preziosi consigli, ho cercato di rifare questo piatto e lo dedico alle miei compagne di viaggio Stefania, Patty, Alessandra, Federica, Daniela, Donatella, Cinzia, Mariangela, Giorgia.

mercoledì 14 gennaio 2015

Pasta e Patate con Guanciale Ricetta Di Famiglia


Da buona ragazza del sud, non potevo non scrivervi una ricetta campana, legata alla mia infanzia e ai miei ricordi. Questa pasta me la preparava sempre mio padre durante le giornate fredde passate in campagna con la mia famiglia e la mia amica di sempre, Ornella, sento ancora il profumo che inondava la casa. Cuoceva la pasta in questo grande tegame di terracotta, tramandato dalla sua bisnonna.
Questo piatto e´ un vero comfort food, ancora oggi lo ripropongo come lo faceva mio padre, ricercando eccellenze della mia terra come il guanciale di maialino nero casertano, e le patate silane a pasta gialla. 
Se lo gradite, aggiungete durante la cottura la scorza o dei dadini del parmigiano Reggiano, lascerete a bocca aperta i vostri commensali.

Con questa ricetta io e Fatto in casa è più buono abbiamo partecipato, rappresentando la Campania all'evento ExpoExpress che ha fatto tappa alla stazione di Napoli il 12 Dicembre 2014.
La pasta e patate del sud” è stato il piatto con il quale abbiamo partecipato al contest unaricettaperlavita.donnamoderna.com concorso che mira a raccogliere foto, video e contributi social che entreranno a far parte della grande raccolta di esperienze e buone pratiche messe in rete da WE-Women for Expo in collaborazione con Donna Moderna,Sale & Pepe e IgersNapoli.

martedì 23 dicembre 2014

Oggi il Dolce lo Prepara Rita: Il Tronchetto di Natale




Sapevate che Il tronchetto di Natale veniva usato come buon augurio?
Esso è infatti un dolce molto diffuso nella tradizione dei paesi francesi dove prende il nome di " bûche de Noël. Il suo nome deriva dal ceppo di Natale considerata una delle più antiche tradizioni natalizie. In pratica durante la viglia di Natale il capofamiglia, al momento del brindisi bruciava nel camino di casa un grosso tronco di legno, che poi veniva lasciato ardere anche nelle successive dodici notti fino all'Epifania; i resti del ceppo venivano poi conservati, in quanto si attribuivano loro proprietà magiche.
E' così che è nato il tronchetto di natale ricoperto di cioccolata.
Noi l'abbiamo preparato non solo per le sue origini legate a questa festa, ma perchè è un dolce davvero buono e bello agli occhi dei nostri commensali.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari