Visualizzazione post con etichetta aperitivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aperitivo. Mostra tutti i post

mercoledì 3 giugno 2020

Polpette di Ceci Spinaci e Curry

















Io adoro mangiare le verdure, e adoro creare ricette gustose per grandi e piccini.
Questi croccanti bocconcini dorati racchiudono un ripieno saporito e colorato di verdure di stagione tenute insieme dal formaggio, dai legumi e dal pangrattato, come nella migliore tradizione delle nostre nonne.
Le polpette di verdure hanno infatti una lunga tradizione nella cucina di casa del nostro paese: un modo per portare in tavola un piatto gustoso seppur fatto di pochi ingredienti contadini. 
Un ottimo espediente delle mamme per far mangiare le verdure ai propri bambini. tTutti si ricorderanno questa pietanza, tutti da piccoli abbiamo mangiato le polpette di spinaci, accompagnata dalla storia di braccio di ferro.  Oggi è un piatto genuino non solo di recupero, per non buttare nulla e fare sprechi, ma è un piatto che fa soprattutto felice i nostri amici vegetariani.
Io le preparo spesso per l’aperitivo oppure come secondo accompagnate dalla salsa aioli .
Basta parlare, prepariamole che mancano poche ore alla cena.



martedì 19 maggio 2020

Riso Venere Con Edamame e Feta




Ciao amici, queste sono state settimane intense e incasinate, un pò alla volta stiamo tornando alla normalità, rispettando le regole dopo il lockdown. Spero vivamente che tutto andrà bene. Intanto sembra quasi che l'estate sia alle porte, la sento che piano piano, sta arrivando con la sua aria calde che ti accarezza la pelle.  Non so se questa temperatura è passeggera, ma per me è iniziata la stagione dei piatti freddi e freschi da mangiare a pranzo. Adoro le insalate di pasta o di riso, abbinata alle verdure e questa volta ho voluto utilizzare gli edamame. Li conoscete? Sono i baccelli di soia famosi nella cucina orientale. Non posso non ordinarli ogni qual volta che sono a cena nel mio ristorante giapponese preferito.
Ho deciso di preparare un insalata di riso venere con edamame e feta, che bontà. Un piatto leggero e fresco, facile da preparare. Non vi preoccupate, gli edamame sono facili da reperire, se non riuscite freschi, li trovate surgelati oppure in lattina dove sono già lessati e pronti all'uso come un qualsiasi legume. 
Siete pronti??

sabato 28 marzo 2020

Crakers alla Paprika e Hummus di Ceci



























Ciao Amici, c'è una frase che mi rimbomba nella testa da giorni: "A volte chiudersi nel bozzolo  aiuta a diventare farfalla". Credo che queste parole siano perfette per questo periodo storico che stiamo vivendo. Ormai, sono passati circa 20 giorni e la città è sempre più silenziosa. Io mi sono rifugiata nel posto migliore, il mio blog. Dopo tanto tempo, l'ho ripreso in mano e ho ricominciato a scrivere per voi le mie ricette preferite. Ma, oggi è sabato, ovvero il giorno preferito da tutti, perché non si lavora (a parte per me) e si esce con gli amici. I vari decreti ci hanno assolutamente vietato di uscire e di unirci alle persone a noi care, allora mi sono detta, perché dobbiamo rinunciare all'aperitivo? facciamolo lo stesso a casa con chi c'è al nostro fianco, mettiamo su un po’ di musica, stappiamo la migliore bottiglia che abbiamo e ci prepariamo qualcosa di sfizioso per far si che questo momento sia speciale anche tra quattro mura. Per me ho preparato humus di ceci e crakers, chi mi fa compagnia?

lunedì 23 marzo 2020

Tarallini Pugliesi al Finocchietto


Perché dobbiamo privarci del rito dell'aperitivo? Ogni volta che apro una bottiglia di vino mi manca sempre qualcosa, come i taralli. Così ho cercato una ricetta semplice da poter replicare in casa in poco tempo. 
Questa è una delle tante versioni dei taralli, io li ho aromatizzati col finocchietto, ma potete divertirvi con tante spezie anche con del peperoncino. 
Questa versione di taralli, vi permetterà di conservarli per circa 15 giorni e anche di richiuderli in  delle bustine e regalarli. 
Mettiamoci all'opera e iniziate a scegliere il vino adatto, io ho utilizzato il bianco dell'azienda agricola di Caiazzo, Alepa, della mia amica Paola Riccio: "Casa in Campagna"


venerdì 20 marzo 2020

Torta Salata di Agretti e Ricotta

Non so più quale giorno della settimana sto vivendo, non ricordo quando è stata l'ultima volta che sono rimasta a casa così tanto tempo. Oggi è l'undicesimo giorno di quarantena, attorno a me tanto silenzio e non vi nascondo che l'unica mia salvezza è la cucina. Per questo, ogni giorno mi metto ai fornelli per far compagnia voi con le mie ricette e per far star bene me. La cucina è gioia e felicità. Non smetterò mai di ripeterlo.  In questi giorni per non fare sprechi, apro il frigo e cerco di preparare qualcosa con quello che ho. Ho fatto una spesa molto dettagliata, riempiendomi di ingredienti versatili e gustosi, dobbiamo in qualche modo addolcire questa clausura forzata. Dal fruttivendolo di fiducia, nel giorno di via libera, chiamo cosi il giorno della spesa, ho preso tante verdure tra cui gli agretti. Conosciuti anche come la barba di frate, sono davvero squisiti saltati in padella con un pò di peperoncino. Questa volta, invece del solito contorno, ho preparato un piatto unico: La torta salata di agretti e ricotta.

mercoledì 4 luglio 2018

Mini Plumcake con Fichi, Cacioricotta e Salame Bellafesta Clai






Inutile dirvi sempre, che adoro il Cilento e i suoi magici prodotti, tanto da portarli spesso a tavola. Proprio come l'altro pomeriggio quando abbiamo deciso di fare un piccolo aperitivo sulla mia terrazza con le ragazze che non vedevo da tempo. Cosi per tutte noi ho preparato una ricetta davvero carina da poter accompagnare ad un buon  bicchiere di vino ghiacciato: "Mini Plumcake salati, con fichi secchi e Salame Bellafesta Light Clai". 
Questo salame davvero sorprendente, dal gusto unico, si presta perfettamente per molte ricette salate, proprio come questa. 
Grazie alle carni utilizzate ed il particolare processo di stagionatura permettono al salame Bellafesta Light Clai di ridurre la percentuale di grasso al solo il 15%. Io da quando l’ho provato non ne posso più fare a meno. Inoltre è contraddistinto dalla spiga barrata che certifica l’assenza di glutine, non sono presenti latte e derivati e viene utilizzato il sale diodato che aiuta il corretto funzionamento della tiroide.
A questo link potete trovare tutte le informazioni sul prodotto: http://www.clai.it/prodotto/salami-light/

mercoledì 2 maggio 2018

Cheesecake Salate con Pesto e Pomodorini Confit





Cari amici, lo sapete perfettamente che amo le ricette semplici e pieni di gusto, quelle da preparare in pochissimo tempo e da sorprendere i vostri invitati. Questa volta ho voluto osare preparando delle cheesecake salate, perfette per un brunch o per un aperitivo in terrazza. Invece dei soliti stuzzichini o dei soliti rustici questa volta ho voluto creare una ricetta molto particolare utilizzando il basilico, i pomodori e la nuova panna hoplà vegetale con meno grassi aggiunti. Oggi Hoplà ci da la possibilità di mangiare con gusto e con leggerezza, grazie alla nuova gamma di prodotti, come besciamella e panna da chef, senza glutine e senza grassi idrogenati. Preparatoi solo con grasso vegetale e olio di oliva, sono senza conservanti. Entrambe molto cremose, si amalgamo perfettamente qualsiasi tipo di piatto, sia caldo che freddo, conferendo alle tue ricette un gusto pieno e ricco, senza alterarne l'equilibrio organolettico. Vi ho convinto? Allora, prepariamole insieme.

mercoledì 6 dicembre 2017

Aria di San Daniele










Oggi vi parliamo del Prosciutto di San Daniele, un prodotto riconosciuto a Denominazione di Origine Protetta (DOP), un alimento naturale che viene prodotto dalle 31 aziende aderenti al Consorzio, localizzate solo ed esclusivamente a San Daniele del Friuli.
Gli ingredienti che lo rendono così speciale sono solo tre: carni selezionate di suini nati, allevati e macellati in Italia, sale marino e il microclima unico della cittadina nel cuore del Friuli.
Non viene utilizzato nessun tipo di additivo o conservante. Il processo produttivo è rimasto inalterato nel tempo nonostante l’introduzione della tecnologia che si è limitata soltanto al miglioramento
nell'organizzazione e nella movimentazione del prodotto all'interno dei prosciuttifici.
Il San Daniele DOP si distingue per la presenza del marchio a fuoco del Consorzio, impresso sulla cotenna, che riporta il codice di identificazione del produttore. Inoltre, la presenza dello zampino permette di preservarne l’integrità biologica agevolando il drenaggio dell’umidità.
Dal 1984, a San Daniele del Friuli, si svolge “Aria di San Daniele. La Festa”, un appuntamento storico e culturale in cui la cittadina vive e celebra il San Daniele DOP. Infatti, l’ultimo week-end di giugno, il centro storico accoglie i visitatori trasformandosi in una grande sala di degustazione ed i prosciuttifici aprono le porte permettendo a tutti di scoprire tutti i passaggi della filiera di lavorazione del Prosciutto di San Daniele.


giovedì 3 agosto 2017

Brindiamo all' Estate: Mionetto Summer





Qual'è il modo migliore per festeggiare l'arrivo delle vacanze? Con un' aperitivo fresco e pieno di bollicine: Mionetto.
Con il suo sapore inconfondibile di mela golden e di pera, e col suo colore giallo paglierino brillante è perfetto per un brindisi con gli amici.
Ottimo come aperitivo, ma si abbina perfettamente anche ad antipasti a base di verdure, a vellutate e primi leggeri. Perciò in qualsiasi ora del giorno vorrete brindare, Mionetto è la scelta giusta, per festeggiare qualsiasi occasione, inoltre è perfetto per accompagnare molti piatti.


venerdì 12 maggio 2017

Uova in Sfoglia




Oggi preparo con voi una ricetta davvero semplice pronta in pochissimo tempo: le uova in sfoglia.
Finalmente grazie a Buitoni, ho trovato la prima pasta sfoglia fresca senza glutine, adatta ai celiaci. Tutto il gusto, senza rinunciare alla qualità delle Sfoglie Buitoni: come le altre sfoglie resta sempre croccante e friabile.
È specificatamente formulata per persone intolleranti al glutine ma è buona per tutta la famiglia. Così per il mio brunch della domenica con le amiche, ho preparato una ricetta unica e adatta a tutti. Credetemi se vi dico che il risultato è da leccarsi i baffi.

lunedì 8 maggio 2017

Aperitivo Veggie con la Rustica San Carlo
























Contenuto sponsorizzato da San Carlo.


Aperitivo: Che bella parola non credete?
Io se non dedico almeno 2 giorni alla settimana per questo "rito" cosi speciale, impazzisco.
Adesso la primavera è arrivata e anche se manca ancora un po' all'arrivo dell'estate, io sono una di quelle che l'aperitivo lo fa tutto l'anno.
Ogni scusa è buona per organizzarne uno, e riunire le persone a me care.
Da pochissimo ho preso casa nuova, e domenica ho organizzato una festa di inaugurazione con un mini aperitivo con i miei affezionatissimi amici e per loro ho preparato una cosa davvero speciale: un'aperitivo estroso con la patata  Rustica San Carlo, con tartare di peperoni, ravanelli marinati al lime e pinoli sabbiati alla polvere di agrumi,accompagnato da caipiroska ai peperoni.
Anche questa volta ho saputo stupire i miei amici.
Ricordatevi che fino al 9 giugno potrete partecipare al concorso che vi permetterà di vincere un aperitivo a casa vostra in compagnia dello Chef Roberto Valbuzzi
 e del Bartender Bruno Vanzan.
Siete pronti per questo aperitivo Veggie??

martedì 2 agosto 2016

Blog Tour Cilento 2016: Dove Mangiare e Dormire In Cielnto








Il Cilento non è soltanto spiaggia, mare e vacanza, questo posto riesce a riempirti il cuore quanto la pancia. Ebbene sì, questa terra é ricca di posti unici, dove potrete assaggiare e provare non so la vera cucina cilentana di terra,  ma anche quella di mare col pescato di tutta la costa. Perciò per voi ho creato questo piccolo vademecum,  così se passate per il Cilento non potrete non fermarvi in questi posti e godervi momenti indimenticabili.
Vi avviso questo post può creare dipendenza, perciò è consigliabile leggerlo a stomaco pieno.


(Foto copertina di Gloria di Biase )

giovedì 7 luglio 2016

Arte, alta cucina e San Gennaro per dare il benvenuto a Natavot di KBirr





NAPOLI – Martedì 5 luglio nelle scuderie di Palazzo Sansevero, nell’antro-atelier dell’artista Lello Esposito, in piazza San Domenico Maggiore, è stata presentata Natavot, la bionda di KBirr la prima birra napoletana fatta con metodo artigianale, non filtrata e non pastorizzata. La scelta del luogo non è casuale: il ventre della città, le scuderie del Palazzo del principe di Sansevero che oggi sono la fucina creativa dell’artista Lello Esposito, spazio emblematico e denso di suggestioni. Non poteva esserci luogo migliore per il battesimo di Natavot, la bionda artigianale nata dalla passione di un napoletano, che in etichetta porta l’immagine stilizzata di San Gennaro e che nel nome rimanda al miracolo che si rinnova ogni anno, un'altra volta (natavot). Tra enormi tele, gigantesche sculture di San Gennaro ed altre opere, la degustazione di Natavot viene accompagnata dagli assaggi napoletani degli chef stellati Marianna Vitale di Sud Ristorante e Lino Scarallo Palazzo Petrucci. 

giovedì 16 giugno 2016

Finti Babà Rustici











Non so voi, ma quando mi piace una ricetta e non mi delude mai, la utilizzo sempre come base per nuove creazioni. Tempo fa provai queste dosi per dei muffin salati, col tempo le ho utilizzate unendole sempre ad ingredienti incredibili. Infatti non so se ricordate i mini plumcake cicorie e pomodori secchi, o i muffin
I babà qui in Campania sono una cosa seria, sopratutto a Napoli, perciò non facciamo arrabbiare nessuno.  Per questo li ho chiamati "finti" babà, solo perchè ho utilizzato lo stampo adatti alla preparazione di  questa ricetta. In campania inoltre viene preparato il babà rustico che è una ricetta totalmente diversa da questa, spero di farla presto per raccontarvela. Oggi accontentatevi di questa ricetta perfetta per un pic nic, un brunch o per un'antipasto. 

mercoledì 9 marzo 2016

Bruschette con Chutney di Zucca



Non c'è nulla da fare, ogni volta che ho una zucca tra le mani penso a lui. Come sapete la zucca buona, quella dolce, morbida e succosa nasce a Mantova. È questa la città che dà origine ad uno dei miei alimenti preferiti e che mi ha portata via uno dei miei amori. Il ragazzo di cui ero innamorata dopo alcuni mesi si trasferì lì per il servizio militare. Lo conobbi in una circostanza particolare, quella sera non volevo uscire, non ero di buon'umore ma come sappiamo tutte le amiche sono brave a farci cambiare idea. Ero in macchina con una di loro e altre sue ragazze, arriviamo fuori un locale, dove avevamo deciso di trascorrere la nostra serata, quando vedo fuori l'ingresso questo ragazzo con una felpa rossa, subito esclamai: "quel ragazzo mi piace e sarà mio" , senza sapere che una delle ragazze che erano in macchina con me era sua sorella. Dopo un paio di giorni usciamo insieme, lui era molto simpatico, sorridente e molto premuroso, era impossibile non innamorarsi. Così stiamo insieme per mesi, fino a quando non arriva il fatidico giorno della partenza. Ci abbiamo provato a stare insieme ma la distanza era troppa e il tempo anche per una telefonata era poco.
Penso sempre a lui con un sorriso, così dedico a lui e alla nostra storia impossibile la mia ricetta del chutney di zucca perfetto per preparare delle bruschette speciali.

lunedì 19 ottobre 2015

Bruschette con Uva Caramellata e Ricotta di Bufala




Anche con pochissimi ingredienti possiamo preparare delle ricette molto gustose. In autunno il vino e quindi l'uva sono i più famosi della stagione, nel bellissimo giardino del mio locale ci sono le viti,  così da poco sto sperimentando l'uva per moltissime mie ricette, ho già perfettamente affinato una schiacciata d'uva fragola. Per preparare le bruschette ho utilizzato invece un'uva rossa dai grandi acini, insieme ad una nostra ricotta, il Mielbio Rigori di Asiago. Spero di poterle preparare presto per le mie amiche in uno dei nostri mercoledì sera di chiacchiere, sfoghi e risate, accompagnate ovviamente da un ottimo rosso campano. Nel frattempo consiglio a voi di prepararle, sono molto gustose e veloci, perfette da servire per accompagnare un aperitivo oppure come antipasto.

lunedì 21 settembre 2015

Una Tapas per Alhambra: Bruschetta con Brie, Rosmarino e Fichi Caramellati




Diciamola tutta, una delle bevande che bevo di più è la birra, sarà perchè lavoro in una hamburgheria o sarà perchè che sia estate o inverno è sempre perfetta da abbinare alle  cene o al bar con gli amici. C'è da dire anche che ci sono birre e birre per questo oggi vi porto con me in Spagna alla scoperta della birra Alhambra. E' una birra che bevo da sempre, è chiara a fermentazione bassa. Grazie alla presenza del grano e del luppolo presenta un sapore dolce ma anche di amaro. Risulta essere una birra leggera e dissetante senza rinunciare ad una sua personalità forte. 
La particolarità di questa birra è anche la scritta in rilievo "1925" ispirato alle birre prodotto nel famoso stabilimento di Granada. Per questo non potevo non collaborare con questa magnifica birra e non creare una tapa che potesse accompagnare questo suo sapore deciso.
Cosi come vuole la tradizione spagnola, ho preparato una tapa con un mio tocco personale, unendo la morbidezza del formaggio brie alla dolcezza dei fichi bianchi del Cilento caramellati.
Alhambra Reserve 1925 si accompagna con pesce, carne ma anche semplicemente da sola.
Oltre a svelarvi questa ricetta veloce ma davvero fantastica, vi invito a partecipare al concorso molto carino che ha lanciato in Italia:  

Qual'è per te la miglior tapa da abbinare ad Alhambra Reserva 2015?

Lasciate un commento al post indicando quella che secondo voi sarebbe la tapa perfetta da abbinare a questa birra. Chi formulerà la proposta più originale potrà ricevere a casa un set heritage di Alhambra Reserva 2015! La valutazione sarà a cura dell'ufficio marketing Mahou.
Allora cosa aspettate a partecipare????  No fatevi scappare questa opportunità!


venerdì 4 settembre 2015

Cubotti di Mortadella Fritta Con Chutney di Prugne
















Oggi secondo il Calendario del cibo italiano è la Giornata Nazionale della Mortadella, ambasciatrice di oggi è la mia amica Francesca del blog: "Burro e Zucchero", e io non potevo non partecipare con questa ricetta.
Il Calendario del Cibo Italiano si propone di diffondere la cultura gastronomica dell'Italia tutta, attraverso il racconto dei nostri piatti tipici e dei nostri prodotti gastronomici.
Per 366 giorni e 52 settimane vi condurremo alla scoperta del meglio della tradizione gastronomica del nostro Paese, quella che tutto il mondo ci invidia.
L'Italia è l'Italia, nel bene e nel male, ma se c'è una cosa che dobbiamo assolutamente valorizzare e preservare è la nostra tradizione in cucina e, forse, potremmo sperare in una rinascita partendo proprio dalla nostra tavola.
 Rientrare dalle vacanze non è una cosa semplice! Diciamolo ci vorrebbe una vacanza dalla vacanza, che ci dia il tempo di riprenderci dal relax totale, dagli aperitivi al tramonto, dalle giornate in barca con i tuffi più buffi al mondo, dalle cene a base di pesce e fiano bianco freddo, dalle canzoni cantate a squarciagola risvegliandosi al mattino senza voce, dai sogni ad occhi aperti davanti al mare, alle birrette bevute in spiaggia per l'aperitivo, beh chi più ne ha più ne metta, io ho fatto questo è molto di più credetemi! Perciò rientrare e dormire 5 ore per prendere un treno che ti porta al "Norde" non è stata una cosa facile, ma ne è valsa assolutamente la pena specialmente perchè sono andata li per cucinare un piatto con la Mortadella Bologna IGP. La cosa che amo più di Bologna è la sua mortadella. La Mortadella Bologna IGP è un prodotto italiano riconosciuto nel mondo,  realizzato con carne di puro suino, finemente triturata, mescolata con lardo, leggermente aromatizzata con spezie, insaccata e cotta. Chi è che non ha mai fatto merenda con  la famosa rosetta calda e la mortadella tagliata sottile ???
Ebbene si sono stata ospite ad Expo presso Piazza Beretta 1812 con la “Giostra dei Sapori”: per un cooking show con una sfida a colpi di ricetta –rigorosamente a base di Mortadella Bologna IGP – tra il piatto della tradizione, interpretato dalla Cesarina di HomeFood, la bolognese Carmela Riccardi, e quello innovativo preparato da me.
Dopo tante risate, prove e preparazioni abbiamo fatto assaggiare le nostre ricette: la mia cara e simpatica amica Cesarina Carmela, ha preparato " Bologna in Rosa" un morbido abbraccio di  Mortadella Bologna IGP e la besciamella fatta in casa: una mousse di semplice preparazione ma di efficacia assicurata, da accompagnare alla più classica “crescente” bolognese. Qui al sud la mortadella viene mangiata a cubotti con limone pepe e sale oppure impanata e fritta. Io ho scelto la seconda opzione creando un simpatico finger food tutto estivo, utilizzando il sapore dolce delle prugne cotte e aromatizzate al rosmarino fresco e della cannella per un contrasto dolce salato davvero strepitoso per le nostre papille gustative: "Cubotti di Mortadella Fritta su Chutney di Prugne Aromatizzate al Rosmarino”.
Oggi vi scrivo la ricetta con la speranza che anche voi vi lecchiate i baffi e le dita proprio come i miei ospiti ad Expo .

lunedì 10 agosto 2015

Muffin con Fichi, Prosciutto e Cacioricotta



Mi è capitato molto spesso di conoscere persone tramite i social network, di imparare ad apprezzarle anche solo parlandole virtualmente. Così è successo con Roberta Castrichella, food blogger romana trasferita a Milano per lavoro. 
L'amore e la passione che mette nei suoi piatti mi ricorda molto il rapporto che io ho con il cibo,
i suoi piatti sono sempre molto colorati e i suoi primi piatti, che predilige, sono davvero speciali.
Lei è stata la prima persona a cui ho confessato di voler cambiare vita, della paura per la nuova avventura che avevo deciso di intraprendere con l'apertura del mio locale. 
Il suo blog si chiama Roby Sushi, in realtà non mai capito perché né gliel'ho mai chiesto.
Pur non essendoci mai incontrate personalmente ci parliamo come se ci conoscessimo da sempre, così ho deciso, per ringraziarla delle belle chiacchierate e dei consigli, di preparare una sua ricetta:
i muffin salati con fichi e crudo. La ricetta è davvero semplice e veloce, ve la consiglio in estate quando i fichi sono maturi per essere colti, come al solito però non ho resistito alla tentazione di personalizzarla aggiungendo il cacioricotta cilentano, una vera delizia per il palato, passiamo ora alla preparazione.

giovedì 25 giugno 2015

Guacamole Italian Style




Tutti conoscete la salsa guacamole, salsa messicana famosa a base di avocado e lime. L'avocado è un frutto tropicale davvero portentoso sia per la salute che per la bellezza del nostro corpo. E' ricco di betacarotene e potassio, ed è in grado di regolare i livelli di colesterolo nel sangue e di migliorare il funzionamento del sistema immunitario, inoltre è fonte di grassi "buoni", indicato a coloro che desiderano tenere sotto controllo il proprio peso. Con l'avocado si possono preparare tantissimi piatti è davvero ottimo, ma unito al miele puo' essere anche un'ottima maschera di bellezza. L'altro giorno ho trovato questi bellissimi avocado al supermercato e ho pensato di preparare qualcosa di molto speciale, così  mi sono fatta ispirare dell'azienda  F.lli Orsero,  che produce frutta da tre generazioni, e ho creato una salsa guacamole molto italian style, ovvero unendo ingredienti nuovi alla ricetta tradizionale.Questo è il periodo perfetto per preparare la famosissima salsa messicana, come aperitivo estivo fresco da servire con delle bruschette o delle tortillas. 
Allora che dire prepariamo insieme questa salsa rivisitata e perchè no anche una buona maschera per purificare la nostra pelle e prepararla al sole.
Vi svelo una chicca: si può far crescere una bella pianta facendo radicare il seme (a punta in su) nell'acqua, per poi trapiantarlo in terra ben drenata, per avere l'avocado sempre presente sulla vostra tavola.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari