Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

giovedì 21 luglio 2016

Insalatina di Gamberi con Frutti di Bosco e Misticanza





"Una ricetta raffinata degna di una tavola di Palazzo. I Borbone, nella loro Reggia, avrebbero sicuramente gradito, ed anche i Savoia nel sontuoso Castello di Agliè, attorno al quale si estendono i vigneti dell’Erbaluce, dalle cui uve dorate deriva il pregiato Dry Ice." Ecco cosa ne pensano della mia ricetta tutta estiva preparata in abbinamento a questo fantastico vino piemontese.
Sono pochi gli ingredienti che compongono la ricetta, ma accostati e presentati in modo insolito, danno vita ad un piatto che può essere servito come inedito aperitivo o invitante antipasto.
Non scoraggiatevi, la ricetta è semplicissima, il gusto davvero unico. Lascerete a bocca aperta i vostri ospiti. 

In un incantevole angolo del territorio canavesano la famiglia Silva, da tre generazioni, si dedica alla coltivazione delle sue splendide vigne: 12 ettari vitati dislocati su antiche colline di origine morenica, in una splendida posizione assolata e riparata dal vento, ideale per la buona maturazione dell’uva. La natura che circonda l’azienda è quella che ispirò alcune tra le più apprezzate liriche del poeta crepuscolare Guido Gozzano, il quale era solito trascorrere l’estate a “Villa Il Meleto” ad Agliè, non lontano dalla tenuta dei Silva, e proprio in memoria del romantico poeta è dedicato uno dei gioielli della produzione della cantina, l’Erbaluce di Caluso Passito Docg “Poetica”. Il paesaggio del luogo è talmente bello che persino la Casa Reale dei Savoia lo ritenne degno di ospitare una delle sue sontuose residenze di campagna, l’elegante Castello Ducale di Agliè. Gli eccellenti vini di Silva fanno onore alla nobiltà di questi terreni: tra le etichette proposte si distinguono quelle dedicate al vitigno autoctono Erbaluce di Caluso, come il pregiato bianco “Dry Ice” Docg dai tipici sentori minerali e lo spumante metodo classico 36 mesi Docg, dal bouquet elegante e raffinato. Notevole anche il Canavese Nebbiolo Doc, un rosso pieno ed armonico di ottima persistenza al palato. Produttore presente nella prestigiosa guida Vini d'Italia 2016 Gambero Rosso.



lunedì 19 ottobre 2015

Bruschette con Uva Caramellata e Ricotta di Bufala




Anche con pochissimi ingredienti possiamo preparare delle ricette molto gustose. In autunno il vino e quindi l'uva sono i più famosi della stagione, nel bellissimo giardino del mio locale ci sono le viti,  così da poco sto sperimentando l'uva per moltissime mie ricette, ho già perfettamente affinato una schiacciata d'uva fragola. Per preparare le bruschette ho utilizzato invece un'uva rossa dai grandi acini, insieme ad una nostra ricotta, il Mielbio Rigori di Asiago. Spero di poterle preparare presto per le mie amiche in uno dei nostri mercoledì sera di chiacchiere, sfoghi e risate, accompagnate ovviamente da un ottimo rosso campano. Nel frattempo consiglio a voi di prepararle, sono molto gustose e veloci, perfette da servire per accompagnare un aperitivo oppure come antipasto.

lunedì 31 marzo 2014

Polpette di Riso e Patate di Nonna
























Le polpette di riso e patate sono una ricetta tipica di mia nonna Pina. Lei usa farle durante qualche festività o pranzi di famiglia soprattutto a Pasqua. Sono una bontà unica, una tira l'altra, sono facili da preparare, sono una simpatica idea per un'aperitivo con amici o per una semplice entrée per menù a base di carne, di pesce e di verdure. Potete arricchire la ricetta aggiungendo ingredienti di vostro gradimento come del prosciutto cotto, delle zucchine o della mozzarella.

lunedì 30 dicembre 2013

Insalata di Polpo nel Cesto





L'insalata di polipo alla napoletana è un antipasto classico del menu' natalizio. Puo' essere preparato con vari ingredienti: patate, olive, rucola, insalata, io ho scelto quello classico ma con  un tocco in più, ovvero i cestini di pasta brisé.Non è una ricetta difficile, la cottura del polipo non richiede alcuna abilità, è solo consigliabile cuocerlo in anticipo perchè ha bisogno di riposare nell'acqua di cottura, quindi potete prepararlo la mattina per la sera se avete in programma una cena con ospiti, così avrete poi tutto il tempo per condirlo e farlo riposare in frigo fino al momento di servirlo.


venerdì 27 dicembre 2013

Pizza di Scarole di Nonna Pina






















Oggi vi scrivo la ricetta della pizza di scarole di nonna Pina, è una vera specialità, nonostante l'età ormai avanzata, continua a prepararla ogni Natale per la mia famiglia. Quest'anno ho deciso di preparala con lei, per poter imparare la ricetta, anche se vi dico che scrivervi le dosi esatte mi è  stato molto difficile perchè mia nonna fa a "occhio" senza pesare, proprio come un tempo.
Fare la pizza di scarole con lei è stato divertente, mia nonna è un tipo arzillo e simpatico e mentre la pasta cresceva, abbiamo preparato un caffè e visto foto vecchie di quando mio padre era piccolo, che bei momenti.

martedì 5 novembre 2013

Gratin di finocchi e gorgonzola



Vi ho mai detto che sono pazza per i formaggi? Si è così,in particolare per il gorgonzola. Non è amato da molti, ma questo formaggio crea piatti unici dai sapori forti e decisi. 
Cosi invece di fare i soliti finocchi al gratin con la besciamella, troppo pesanti e calorici, io ci metto il gorgonzola. Utilizzo quello dolce, che si presenta cremoso con un sapore leggermente piccante.






Polpette di melanzane dal cuore tenero



Io amo le polpette in tutte le salse: carne, pesce e verdura. E voi amanti delle polpette, avete mai fatto quelle alle melanzane?! 

Io si e le adoro!
Un secondo piatto davvero gustoso, ottimo anche per i vegetariani e cotte al forno sono un simpatico piatto per i bambini che spesso non mangiano gli ortaggi con molto piacere. 
Un guscio croccante con un cuore tenero. 





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari