Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post

lunedì 22 maggio 2023

Insalata di Polpo a Modo Mio





Ciao amici, è vero, non ci sentiamo da un pò. Ma non vi mollo tranquilli. Quest'anno l'estate sembra non arrivare, la pioggia è diventata la nostra ombra. Però devo dire che nonostante tutto, le temperature si stanno lentamente alzando, perciò possiamo dare il via a ricette più fresche e anche più  leggere. Oggi infatti vi propongo la mia insalata di polpo. La preparo spessissimo e devo dire, che è un piatto che accontenta un pò tutti, e lascia a bocca aperta gli ospiti. L'insalata fatta così, a modo mio, è davvero gustosa, soprattutto se uniamo la frutta, dona freschezza al tutto.

Allora, che ne dite, la prepariamo?


martedì 1 ottobre 2019

Vi Consiglio un Prodotto: Cacciucco, Zuppa Di Pesce bofrost*



Vi è mai capitato di ricevere all’ultimo minuto ospiti a casa e non avere niente da preparare in poco tempo? 
A me è successo, ma non mi sono persa d’animo, anzi, mi sono affidata alla mia scorta dei prodotti bofrost*.
Da quando ho scoperto questa marca non compro altro. Basta assaggiare i loro prodotti una sola volta per verificarne subito la qualità superiore. Le carni sode e polpose del pesce rivelano immediatamente la bontà di quello che si va a mangiare.
Il pesce in sé è davvero buono,  la ricetta è delicata e saporita. Non percepirete un sapore industriale, infatti non ci sono aggiunte di conservanti o aromi.
Grazie alla moderna "tecnologia del freddo" tutti i surgelati bofrost* raggiungono i -18°C nel più breve tempo possibile.
Questo velocissimo abbassamento di temperatura è il primo "segreto" della loro superiore bontà e qualità
La sicurezza bofrost* continua fino a casa tua, ben protetta nei loro furgoncini.
Perciò fare la spesa è molto semplice, ti colleghi al sito e scegli cosa vuoi avere in freezer dal dolce al salato, dalla colazione alla cena, veramente non ti delude mai.
L'altra sera avevo il pezzo forte, il " Cacciucco surgelato bofrost*".
Merluzzo, frutti di mare, seppie e gamberi insaporiti con pomodoro, cipolla, prezzemolo e vino bianco, con ben il 59% di pesce.
L'ho preparato in pochissimo tempo e l'ho servito con freselline integrali, prezzemolo fresco e olio extravergine d'oliva.  E' stata una grande vittoria.

mercoledì 17 aprile 2019

Vi Consiglio un Posto: 'A figlia d'ò Marenaro" Napoli



Come ben sapete, sono una grande fan delle tradizioni e dei piatti tipici regionali. Da tempo, nei mie viaggi di lavoro o altro, cerco sempre di consigliarvi posti da non perdere. Questa volta vi parlo di un ristorante e di una storia iniziata ben sessanta anni fa: "'A figlia d'ò Marenaro". 
Luogo storico a via Foria, a due passi dall'orto botanico, dove troviamo la Signora Assunta, titolare ed anima del ristorante, che porta avanti le tradizioni culinarie napoletane, lasciandole intatte, e raccontandole con la sua veracità. 
Affiancata dal figlio Giuseppe, le sue radici affondano in un grande pentolone di brodo di polpo, che con gli anni, hanno  perfezionato al meglio. Io oggi ho avuto l'occasione di vederlo preparare e anche di assaggiarlo, una cosa davvero squisita. "Pulizia, qualità e tanto cuore" questo è il motto che sentirete spesso "cantare" dalla signora Assunta e dal suo staff. In queste tre parole cerca di descivere al meglio il suo essere. E' un luogo in continua evoluzione, la ricerca della materia prima è sempre costante e la qualità del pesce e indiscussa. La sua grande vetrina viene riempita anche più volte al giorno con pesce freschissimo. 

lunedì 9 aprile 2018

Vi Consiglio un posto: Locanda le Tre Sorelle


















Oggi vi parlo di Franca, Chef e proprietaria della Locanda "Le tre sorelle" sito a Casalvelino. Ho conosciuto questa donna magnifica qualche anno fa, grazie ai miei tour nel Cilento, organizzati in collaborazione con Dieta Del Cilento. Mi è bastato un attimo per capire che la sua cucina e sui piatti, erano davvero speciali. Franca intraprende questa nuova vita all'età di quarant'anni. Figlia di un pescatore, quindi predilige la cucina di pesce. Ha ricreato piatti davvero inimitabili. In ogni sua ricetta troverete l'amore per la terra e l'affetto verso il padre. 

venerdì 2 febbraio 2018

Baccalà Con Crema di Ceci e Broccoli Neri





Per scrivervi al meglio questa ricetta, dovrei partire dal principio raccontandovi cosa è per me la famiglia, e come vivo il rapporto con la mia.
Invidio tantissimo le famiglie dei miei amici, quelle numerose, che si riuniscono per festeggiare qualsiasi occasione. Io purtroppo questa fortuna non ce l'ho, o meglio, non ce l'ho più.
Quando ero piccola, chi riuniva la mia famiglia durante le festività, era mio nonno Pasquale. Lui, oltre ad essere un uomo tutto d'un pezzo, era quello che utilizzava al meglio i fornelli. Lui amava riunirci tutti attorno al grande tavolo, ne eravamo circa 13-14, senza contare gli amici che ci raggiungevano dopo cena. Tanti ospiti per quella casa, ma il nonno ebbe un' idea geniale. Si fece fare una base di legno da porre sul tavolo per mangiare tutti insieme.
La mattina noi eravamo i primi ad arrivare, trovavamo i nonni già ai fornelli, tra ragù, pizze piene, carne al forno, contorni, era sempre una grande festa, anche se era semplicemente domenica. Io adoravo quei giorni tra chiacchiere, risate, giochi e tanto buon cibo. Poi un giorno tutto è cambiato. Nonno è andato via, la nonna ha lasciato quella casa con i tanti ricordi dentro, e si è trasferita in una più piccola, ma una parte di lei è andata via col nonno. 
Ci abbiamo provato ad organizzare quelle tavolate in famiglia, ma non è stato più nulla come prima. Oggi a ben 34 anni mi ritrovo spesso sola con i miei genitori e la cosa mi rattrista molto. Forse la voglia di convivialità e l'amore per la famiglia l'ho ereditata proprio dal nonno.
Vorrei tanto avere una famiglia ricca e unita, ma purtroppo le vicissitudini della vita, ci hanno portato poi ad allontanarci un pò, ma quanto tempo abbiamo veramente per stare con i nostri cari?
Oggi trascorro due feste con alcuni dei fratelli di papà: la vigilia di capodanno e il primo dell'anno.
E per la vigilia di Capodanno, per l'emozione di avere qualche parente in più a casa, ho voluto preparare qualcosa di speciale. A parte il classico aperitivo, bello ricco di tutti i piatti della nostra tradizione campana, un primo piatto di pesce, ho concluso la serata con un baccalà davvero speciale, cotto a bassa temperatura e servito con una crema di ceci e delle verdure salate. Io ho scelto i broccoli neri di Natale, ma potete tranquillamente usare delle cicorie o del cavolo nero.
Bando alle ciance adesso vi dico come prepararlo.


lunedì 15 gennaio 2018

Patate, Riso e Cozze



Tutti amiamo la nostra terra,  tutti adoriamo i piatti della tradizione a tal punto da sostenere che  che la cucina della propria regione sia la migliore. Sarà veramente così?
Ecco perché nasce Cuochi d’Italia: la seconda stagione in onda da oggi, dal lunedì al venerdì alle 19:40 su TV8.
Una sfida culinaria capitanata dallo Chef Alessandro Borghese. Al suo fianco, nel ruolo di giudici, gli Chef Cristiano Tomei e Gennaro Esposito.
I concorrenti sono 20 cuochi professionisti – provenienti ciascuno da una diversa regione del Belpaese – che a colpi di piatti tipici e ingredienti tradizionali si contendono il titolo di Miglior Cuoco Regionale d’Italia. I sapori regionali sono una delle principali ricchezze del nostro Paese: un connubio di materie prime, lavorazioni e ricette che rendono unico, dal punto di vista gastronomico, ogni angolo d’Italia.
Io e la mia amica e collega Elena, il suo blog è "se questo è un uovo" ,abbiamo deciso di sfidarci anche noi a colpi di mestoli preparando a vicenda due ricette speciali della nostra terra. IO preparerò Patate, riso e Cozze, piatto tipico Barese, mentre si cimenterà con un must della cucina napoletana. Ne vedremo delle belle, due regioni che si sfidano con due piatti molto tradizionali, chi vincerà?

lunedì 20 novembre 2017

Vi Consiglio un Posto: "Il Falangone"




Il mio lavoro è favoloso, non smetterò ma di ripeterlo. Sono una di quelle poche persone, che ama ciò che fa, mi sento molto fortunata per questo.
Oltre a cucinare per le persone, giù al Public, il blog mi porta a girare tantissimo, e a  conoscere nuove realtà. Realtà che spero un giorno possiate provarle anche voi.
Il falangone nasce alla fine degli anni 80. Il proprietario, non avendo eredi, ha dovuto poi lasciarlo. Nel corso degli anni, ci sono stati vari cambi di gestione, alcuni positivi e altri no.
Nel giugno de 2017 cinque soci Pierluigi Acquaviva, Salvatore Areniello, Giuseppe Avino, Francesco Carbone, Salvatore Trocchia, decidono di puntare su questo edificio aprendo un ristorante.


martedì 2 agosto 2016

Blog Tour Cilento 2016: Dove Mangiare e Dormire In Cielnto








Il Cilento non è soltanto spiaggia, mare e vacanza, questo posto riesce a riempirti il cuore quanto la pancia. Ebbene sì, questa terra é ricca di posti unici, dove potrete assaggiare e provare non so la vera cucina cilentana di terra,  ma anche quella di mare col pescato di tutta la costa. Perciò per voi ho creato questo piccolo vademecum,  così se passate per il Cilento non potrete non fermarvi in questi posti e godervi momenti indimenticabili.
Vi avviso questo post può creare dipendenza, perciò è consigliabile leggerlo a stomaco pieno.


(Foto copertina di Gloria di Biase )

giovedì 21 luglio 2016

Insalatina di Gamberi con Frutti di Bosco e Misticanza





"Una ricetta raffinata degna di una tavola di Palazzo. I Borbone, nella loro Reggia, avrebbero sicuramente gradito, ed anche i Savoia nel sontuoso Castello di Agliè, attorno al quale si estendono i vigneti dell’Erbaluce, dalle cui uve dorate deriva il pregiato Dry Ice." Ecco cosa ne pensano della mia ricetta tutta estiva preparata in abbinamento a questo fantastico vino piemontese.
Sono pochi gli ingredienti che compongono la ricetta, ma accostati e presentati in modo insolito, danno vita ad un piatto che può essere servito come inedito aperitivo o invitante antipasto.
Non scoraggiatevi, la ricetta è semplicissima, il gusto davvero unico. Lascerete a bocca aperta i vostri ospiti. 

In un incantevole angolo del territorio canavesano la famiglia Silva, da tre generazioni, si dedica alla coltivazione delle sue splendide vigne: 12 ettari vitati dislocati su antiche colline di origine morenica, in una splendida posizione assolata e riparata dal vento, ideale per la buona maturazione dell’uva. La natura che circonda l’azienda è quella che ispirò alcune tra le più apprezzate liriche del poeta crepuscolare Guido Gozzano, il quale era solito trascorrere l’estate a “Villa Il Meleto” ad Agliè, non lontano dalla tenuta dei Silva, e proprio in memoria del romantico poeta è dedicato uno dei gioielli della produzione della cantina, l’Erbaluce di Caluso Passito Docg “Poetica”. Il paesaggio del luogo è talmente bello che persino la Casa Reale dei Savoia lo ritenne degno di ospitare una delle sue sontuose residenze di campagna, l’elegante Castello Ducale di Agliè. Gli eccellenti vini di Silva fanno onore alla nobiltà di questi terreni: tra le etichette proposte si distinguono quelle dedicate al vitigno autoctono Erbaluce di Caluso, come il pregiato bianco “Dry Ice” Docg dai tipici sentori minerali e lo spumante metodo classico 36 mesi Docg, dal bouquet elegante e raffinato. Notevole anche il Canavese Nebbiolo Doc, un rosso pieno ed armonico di ottima persistenza al palato. Produttore presente nella prestigiosa guida Vini d'Italia 2016 Gambero Rosso.



lunedì 12 ottobre 2015

Polpo Fagiolini e Patate









Potrebbe essere un secondo, un piatto unico o un gustoso antipasto, tutto dipende dalla vostra fame o dall'orario in cui decidete di prepararlo, mi riferisco alll'insalata di fagiolini, polpo e patate, che ho assaggiato per la prima volta questa estate in uno dei soliti ristorantini tipici di Acciaroli, un piatto leggero che non tradisce però il palato. L'insalata di polpo è un piatto tipico della nostra tradizione che sia estate o inverno è sempre presente sulle nostre tavole, ognuno aggiunge un ingrediente speciale, come le olive, il sedano o il finocchio, io invece ho aggiunto appunto i fagiolini e le patate con olio aromatizzato e buccia di limone, una ricetta da serviva fredda e tiepida. 
È noto che la buona riuscita di una ricetta è data maggiormente dalla qualità dei suoi ingredienti, in quetso caso i limoni bio, il prezzemolo fresco del mio giardino e l'olio extra vergine d'oliva, per quest'ultimo ho utilizzato in questo caso quello Zucchi. dolce e fruttato è perfetto da utilizzare a crudo. Sul sito zucchi.com potete scegliere tra una grande varietà di olio e ordinarlo direttamente per casa vostra.

venerdì 25 settembre 2015

Alla Scoperta del Cilento e Della Dieta Mediterranea



Svegliarsi immersi nella natura e sentire il silenzio assoluto beh... secondo me non c'è risveglio migliore per chi volesse riposarsi o passare giornate in relax! È una sensazione fantastica specialmente se la tua casetta si affaccia su un panorama bellissimo ricco di vegetazione, cavalli e animali. State immaginando così il vostro risveglio? L'immaginazione può diventare realtà qui all'agriturismo "I Moresani ", un’azienda agricola biologica a conduzione familiare sita nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ad accoglierci c'è Domenico Monzo, una persona molto simpatica e disponibile, ma non chiedetegli la ricetta della sua fantastica torta di ricotta e fichi, non ve la darà "Mai".

lunedì 20 luglio 2015

Scialatielli al Limone con Vongole e Fiori di Zucca



Ogni stagione ha un piatto speciale, almeno per me è così. L'estate è la mia stagione preferita, arriva il caldo, la gente si sveste, si parte per le vacanze e si cucinano piatti fantastici con ingredienti unici come i fiori di zucca, le melanzane, i fichi, e poi il pesce. Un piatto che amo preparare che fa parte anche della tradizione campana, sono gli spaghetti con le vongole, ma questa volta ho voluto rompere i soliti schemi e cucinare un piatto davvero speciale utilizzando una pasta particolarissima: gli Scialatielli al Limone del Pastificio Carmiano e dei freschissimi e coloratissimi fiori di zucca. Cosi ho chiuso gli occhi, ed ho immaginato per un attimo di poter gustare questo piatto sul terrazzo di casa mia al mare, in una notte stellata, con il rumore delle onde in sottofondo, che si infrangono sull'isoletta di roccia proprio davanti a me e al mio fianco una persona speciale che mi versa del vino bianco, freddo, un po frizzante, infondo è bello poter sognare ancora, è bello staccarsi per un'attimo dalla routine giornaliera
Ritorniamo sulla terra ferma e prepariamo insieme questo piatto, con l'augurio di poterlo gustare con qualcuno di speciale, proprio come nel mio sogno.



mercoledì 13 maggio 2015

Cotoletta di Alici




Dovete sapere che da piccola quando sentivo la parola cotoletta spalancavo gli occhi dalla felicità.
In effetti chi è che non ama la cotoletta, solo un pazzo!
Cosi mia madre pur di farmi mangiare le alici, che da piccola non ne amavo il sapore, me le faceva a cotoletta e solo in questo modo riuscivo a finire il mio piatto.
Le alici a cotoletta sono un secondo piatto di mare davvero semplice da preparare e, ad oggi, sono tra i cibi che prediligo, costano poco e fanno benissimo.
La preparazione saporita permette anche ai più piccoli di mangiare questo piatto.


giovedì 20 novembre 2014

Seminario di Cucina:La Cottura a Vista Innovativa





Oggi vi racconto la mia seconda esperienza in compagnia dello Chef Schettini e l'Electrolux, in un seminario di cucina organizzato dall'agenzia Teknofood di Lucia Mendola con la cottura a vista innovativa.
Lo Chef Schettini della Chef Academy, ci ha mostrato come sia possibile preparare con il libero point di Electrolux una serie di piatti appetitosi e sfiziosi, direttamente davanti a nostri ospiti mantenendo sempre un ambiente confortevole  e pulito.
Grazie al libero point dell'Electrolux abbiamo visto le varie cotture e le svariate possibilità per cucinare e servire velocemente davanti a chiunque e dovunque.
Il libero point sì compone di una serie di apparecchiature che permettono di raggiungere i risultati di una cultura professionale anche negli spazi ridotti, in modo facile e veloce. 

giovedì 30 ottobre 2014

Il Rum è Servito con Marianna Vitale



A chi di voi è capitato di essere invitati ad una cena in cui al posto del vino di fosse dell’ottimo Rum? Beh a noi è capitato la scorsa settimana quando siamo state ospiti di Marianna Vitale nel suo ristorante il SUD, in occasione del tour gastronomico Zacapa “Il Rum è servito”.
Il tour Zacapa è un tour gastronomico dedicato a chi apprezza il bere di qualità e la cucina d’autore. Un’iniziativa creata da Zacapa in collaborazione con Gambero Rosso che si compone di 12 cene esclusive in 12 ristoranti d’Italia. Oltre al Rum Zacapa le protagoniste sono state 12 chef donne, che hanno preparato un menu inedito in abbinamento a tre diversi tipi di Rum Zacapa: Ron Zacapa 23, Ron Zacapa 23 Etiqueta Negra e Ron ZacapaXO.
Le tappe del tour come detto erano 12 e prevedevano città come Milano con cui è iniziato il tour, Como, Venezia, Bologna, Genova, Massa Carrara, Roma, Napoli città nella quale abbiamo avuto modo di partecipare al tour degustativo per poi proseguire per Palermo, Brindisi e Crotone.

mercoledì 16 luglio 2014

Il Mio Piatto per Cirio: Bucatini con Spada e Melanzane


Come avete visto la settimana scorsa siamo state invitate all'evento organizzato da Cirio per i foodblogger Campani, alla Città del Gusto del Gambero Rosso a Nola.
Qui oltre a divertirci e conoscere persone stupende, che come noi amano e condividono la passione per la cucina, abbiamo anche partecipato ad una piccola sfida ai fornelli con una "Artistic Box" ovvero tre ingredienti a sorpresa e un'ora di tempo per preparare un piatto. I miei ingredienti erano: pesce spada, una lattina di polpa più e dei semi di papavero. Oggi ho voluto rifare questo piatto per voi e per la mia famiglia migliorandolo, così mi sono fiondata in pescheria per acquistare un trancio freschissimo di pesce spada. L'abbinamento perfetto per il pesce spada sono le melanzane, ne viene fuori un piatto semplice ma di grande sapore. Ho valorizzato il mio piatto con i bucatini del Pastificio di Martino, antichi pastai di Gragnano.

venerdì 21 marzo 2014

Un Aperitivo tra Amiche: Suhi all'Italiana



























Nella cucina giapponese, il sushi è una pietanza a base di riso e altri ingredienti come ad esempio pesce, alghe, vegetali o uova, ora molto diffuso in tutta Europa e soprattutto qui in Italia. Ci sono mille modi di preparare il sushi, oggi vi spieghiamo come fare gli hosomaki e gli uramaki california in casa, per un aperitivo tra amiche. Credetemi è stato piu' difficile scrivervi la ricetta che farla, fidatevi.
Per noi è stato il primo esperimento, ma il risultato è stato strepitoso, provare per credere !

venerdì 14 marzo 2014

Un tocco in più: Orata Ripiena con Uvetta e Pinoli




Una ricetta facile e gustosa, ideale per questo periodo di Quaresima, in cui dovremmo ridurre il consumo di   carne, è " l'Orata ripiena di uva passa e pinoli".
Mia mamma è solita cucinare l'orata al forno, semplice e  banale, io stanca del solito menù del venerdì sera, ho modificato la ricetta originale, aggiungendo un tocco in più per donare a questo pesce un sapore più particolare. Il risultato è strepitoso, da provare.


venerdì 14 febbraio 2014

Spiedini di Gamberoni con Salsa Brandy


























Questo è uno di quei classici piatti che sembrano usciti da un ristorante.
Gli spiedini di gamberoni sono davvero facili da preparare, possono essere serviti sia come antipasto, sia come secondo piatto e sono di grande effetto. La cosa importante per la riuscita del piatto e acquistare gamberoni freschi.
Io li cuocio al forno, come da tradizione, ma dono un tocco in più con questa salsina che preparo per insaporire il mio spiedino, a base di Brandy, davvero ottima. Vi consiglio di preparare questo piatto per il giorno di San Valentino, per stupire il vostro amore, con un piatto semplice ma pieno di gusto!

Scopri le ricette del menu' di San Valentino


lunedì 10 febbraio 2014

Risotto al Profumo di Mare















































Adoro i risotti, sono facili da preparare e se ci fermiamo a riflettere, il riso si accompagna bene con qualsiasi ingrediente sia di mare che di terra: spinaci, funghi, zucchine, melanzane, mazzancolle, vongole, gamberetti ecc.
Il venerdì, seguendo la tradizione, a casa mia si mangia pesce, così spesso di ritorno da lavoro mi fermo alla pescheria di fiducia vicino casa, dove lavora Peppe, un tipo simpatico, con accento marcato del sud, che mi fa sempre trovare pesce fresco e di qualità.
Quando lui è allegro e in vena per la vittoria del Napoli, mi prepara un misto di frutti di mare scelto da lui con cura, con il quale cucino un ottimo risotto, facile e delizioso.... provare per credere.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari