Visualizzazione post con etichetta blog tour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog tour. Mostra tutti i post

mercoledì 23 agosto 2017

Food, Rooms, Art: Suscettibile





La mia rubrica "vi consiglio un posto" è nata tanto tempo fa, quando iniziai a pensare di scrivere e di raccontare le emozioni che provavo mangiando un piatto nuovo, conoscendo un nuovo chef, o visitando una location speciale. I tour in Cilento mi hanno confermato che ci sono posti, ristoranti, persone, davvero speciali, che meritano di essere visti, almeno una volta nella vita, anche solo attraverso i miei occhi. Oggi vi parlo di Suscettibile, o meglio dire, vi riparlo. Per il secondo anno ho avuto la fortuna di ritornare su questa terrazza bellissima che si affaccia sul piccolo paese di Pioppi, in Cilento, dove nasce la dieta mediterranea. Infatti, qui si può visitare l'Ecomuseo della Dieta Mediterranea dedicato alla memoria dello scienziato americano  Ancel Keys.


giovedì 15 dicembre 2016

Francesco Vitiello e il suo Natale Speciale






Come ben sapete in Campania abbiamo un'autorità: " sua maestà la pizza".
Che sia la classica margherita o la pizza rivisitata, tutti ne andiamo pazzi. Non solo qui, bensì in tutta l'Italia. 
La pizza nasce a Napoli tanti anni fa, fa gola a molti, soprattutto ai turisti che vedono la Pizza come simbolo d'Italia insieme alla pasta. Solo nel 2011, la pizza napoletana è stata presentata dall'Italia come candidata al riconoscimento UNESCO come Patrimonio immateriale dell'umanità.

martedì 2 agosto 2016

Blog Tour Cilento 2016: Dove Mangiare e Dormire In Cielnto








Il Cilento non è soltanto spiaggia, mare e vacanza, questo posto riesce a riempirti il cuore quanto la pancia. Ebbene sì, questa terra é ricca di posti unici, dove potrete assaggiare e provare non so la vera cucina cilentana di terra,  ma anche quella di mare col pescato di tutta la costa. Perciò per voi ho creato questo piccolo vademecum,  così se passate per il Cilento non potrete non fermarvi in questi posti e godervi momenti indimenticabili.
Vi avviso questo post può creare dipendenza, perciò è consigliabile leggerlo a stomaco pieno.


(Foto copertina di Gloria di Biase )

venerdì 8 luglio 2016

Blog Tour Cilento 2016: Genuini Cilento






Spesso la gente mi chiede cos'è per me il Cilento, perchè ogni anno invece di farmi una vacanza all'estero, vado sempre li, stessa spiaggia stesso mare. La risposta non è molto semplice da dare, ci sono cose che non si riescono mai a descrivere perfettamente, devi viverle, le parole a volte non sempre aiutano. Il Cilento per me è l'estate, la salsedine sulla pelle, l'odore dei carrubi, il profumo del mare, l'amore.
Il Cilento è una terra ricca che trasuda di tradizioni e storia, per me è così speciale che ogni volta che "approdo" mi insegna sempre cose nuove e mi lascia impresse delle emozioni cosi forti sia nella mente che nel cuore.

lunedì 2 maggio 2016

Blog Tour Matera: Alla scoperta della Città dei Sassi






Non so voi, ma io appena ho un giorno libero, scappo per uno dei miei fantastici Tour, alla scoperta di nuove città, regioni, storie e sopratutto per poter mangiare del buon cibo.
Grazie al ponte del 25 aprile, sono riuscita a mettermi in viaggio per raggiungere Matera, la città dei sassi, patrimonio mondiale Unesco. Partendo da Caserta ci vogliono ben tre ore di macchina, purtroppo è l'unico modo più semplice per raggiungere la città.

domenica 25 ottobre 2015

Pesto di Pistacchi e Bottarga di Tonno




Quando vai in viaggio in Sicilia, non puoi rientrare a casa senza le primizie che offre questa terra. Ma una cosa in particolare che ti colpisce, oltre ai cannoli e ai mille dolci,  è la bottarga di tonno e il pistacchio.
Ormai è cosa nota che la Sicilia è la mia seconda casa: la prima in assoluto è la Campania, con il mio amato Cilento e poi c'è la Sicilia, terra originaria della mia nonna materna che per anni ha raccontato la sua vita e la sua cucina attraverso i suoi piatti. Non posso non amare le tradizioni e i sapori che appartengono a questo luogo. Questo piatto di oggi l'ho mangiato qualche anno fa a Marzamemi, una piccola frazione marinara, di cui una parte è comune di Pachino e dall'altra è comune di Noto. Se passate per quella zona non potete non fermarvi a visitare questo piccolo borgo che fa capolino tra le vecchie tonnare. La particolarità di questo posto è la piazza contornata di piccoli ristoranti con sedie e tavoli colorati, davvero bella e accogliente, ricca di vicoletti che portano al mare, ed in uno di questi c'era un ristorante famoso per il suo pesto di pistacchi. La sua ricetta è segreta, non la da a nessuno, io ho cercato in qualche modo di rifarla a casa e vi dirò che il risultato non è stato per niente male.

venerdì 25 settembre 2015

Alla Scoperta del Cilento e Della Dieta Mediterranea



Svegliarsi immersi nella natura e sentire il silenzio assoluto beh... secondo me non c'è risveglio migliore per chi volesse riposarsi o passare giornate in relax! È una sensazione fantastica specialmente se la tua casetta si affaccia su un panorama bellissimo ricco di vegetazione, cavalli e animali. State immaginando così il vostro risveglio? L'immaginazione può diventare realtà qui all'agriturismo "I Moresani ", un’azienda agricola biologica a conduzione familiare sita nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ad accoglierci c'è Domenico Monzo, una persona molto simpatica e disponibile, ma non chiedetegli la ricetta della sua fantastica torta di ricotta e fichi, non ve la darà "Mai".

venerdì 28 agosto 2015

Un'Acquasale è per sempre



Qui in Cilento io la chiamo "Acquasale" come mi insegna la tradizione, ma è conosciuta da tutti come caponata. Questo è uno dei piatti  poveri della tradizione a quali non rinuncio durante l'estate, spesso lo mangio sul lido le Serre di Mare dove trascorro le mie giornate, oppure la  preparo a casa per i miei cari. Le ricette sono tante e diverse, ognuno le prepara secondo il proprio gusto, ma ciò che fa la differenza è il biscotto di grano duro che viene prodotto in questa zona, davvero speciale e leggero. Questo biscotto si presta a tanti ingredienti sia di mare che di terra e viene semplicemente bagnato in acqua (da cui prende il nome acquasale) e condito con olio e sale. Questa mia versione è molto ricca, non rinuncio ai pomodori di stagione, i migliori grazie all'estate, e ai legumi.
Sono molto legata a questo piatto, non solo perchè parla della mia terra acquisita, ma perchè quasi due anni fa, ho iniziato questa avventura con il blog pubblicandola come prima ricetta, ricordate???  Acquasale Accairolese.
Non vi nascondo che al rientro dalle vacanze, scaccio via la malinconia e continuo a prepararla così mi sento ancora "a casa".
Adesso vi racconto come fare questa variante speciale.

venerdì 12 giugno 2015

Un Weekend a Milano



Ci sono posti in italia molto speciali perché legati a persone speciali, ricordi ed emozioni. Uno di questo é Milano! Qui la mia migliore amica dell'estate, Valentina, la chiamo così perché tutto inizio circa 25 anni fa a San Nicola a Mare piccola frazione di Pollica nel Cilento, dove sia io che lei trascorrevamo le vacanze estive, adesso non è più quella bimba mora dagli occhioni grandi ma é una vera donna che si è trasferita da qualche anno per inseguire quelle che sono le sue ambizioni. Così dopo tanto tempo sono riuscita a raggiungerla per trascorrere con lei un week end all'insegna del buon cibo, che non può mai mancare nei miei viaggi, i monumenti milanesi, la social media week legata alle nostre passioni, boutique fantastiche e alla scoperta di Hamburgerie  Gourmet per  il mio nuovo progetto.
Insieme abbiamo anche preparato per voi un piatto, che scoprirete solo alla fine della lettura.

martedì 19 maggio 2015

Insalata di Arance Chic


Questa ricetta mi ha sempre incuriosita sin da piccola, appena spuntavano le prime arance dal fruttivendolo mamma le comprava per preparare l'insalata a mio padre.
Io non riuscivo ancora a capire come un frutto, che normalmte si mangia dopo il pranzo, possa trasformarsi in una portata principale e anche salato.
Mia madre mi racconta che quando conobbe mio padre anni fa, questo era uno di quei piatti che amava mangiare perchè gli ricordava la sua Sicilia e la sua gioventù. Si è un piatto che lascia perplessi molti, ma poi una volta assaggiato non si abbandona più.
L'Insalata di arance è un piatto tipico della cucina spagnola e di quella siciliana; consiste in un'insalata con le arance come ingrediente principale. 
Oggi ve la propongo con un tocco più chic, una torretta di arance con cipollina, olive nere di Gaeta, finocchi e fiori eduli il tutto condito dall'olio dop di Sardegna.

venerdì 6 marzo 2015

La Sardegna Sconosciuta: Quarto Giorno





I blog tour non ti permettono solo di toccare con mano le tradizioni di una regione, ma ti danno l'opportunità di conoscere persone che attraverso i loro occhi e i loro piatti ti trasmettono l'amore e la storia della propria terra. 
Se dovessi un giorno ritornare in Sardegna, vorrei ancora una volta provare tutte queste sensazioni dalle sorelle Orru', presso l'Agriturismo il Giglio di Massama.
La loro ospitalità e la loro cucina mi hanno lasciato una grande gioia nel cuore!
Sono stati due giorni indimenticabili, le due sorelle e la madre hanno condiviso con noi l'esperienza culinaria della cucina sarda della loro zona.

giovedì 12 febbraio 2015

La Sardegna Sconosciuta: Terzo Giorno Cabras























Siamo sempre in Sardegna e siamo quasi arrivati, ahimè, alla fine del nostro racconto. Ma prima di lasciarvi c'è ancora molto da dire, c'è ancora molto da farvi "vedere".
Dopo due giorni trascorsi tra Alghero e Sassari, tra la natura e le aziende che abbiamo visitato, ci siamo spostati a Cabras, in provincia di Oristano, esattamente sulla riva sinistra dello stagno chiamato Mari Pontis, dove  ad ovest il territorio si affaccia sul mare che fa parte della Penisola del Sinis.

giovedì 5 febbraio 2015

L'Olanda e il mio Primo Workshop di Cucina





Le vacanze sono ormai terminate e, ahimè, si ritorna alla solita routine ma, come ogni inizio, con tanti buoni propositi stretti nella mano.
Per me non sarà un anno molto semplice: dovrò affrontare alcune difficoltà, come la ricerca di un nuovo lavoro, ma non voglio pensarci adesso e preferisco raccontarvi di alcune esperienze che hanno dato una svolta bellissima alla fine di questo 2014.
Ci sono stati eventi che mi hanno fatto crescere e mi hanno insegnato tantissimo, esperienze che mi hanno spinta ad affrontare anche un pò le mie paure, come quella di prendere da sola un aereo e trasferirmi 7 giorni un un paesino dell'Olanda, Woerden, per insegnare la cucina italiana.
Si, avete letto bene, 7 giorni in un posto dove parlano una lingua incomprensibile, dove la cultura culinaria è quasi assente e dove l'unico richiamo alla cucina italiana è l'aglio!


giovedì 22 gennaio 2015

Blog Tour: La Sardegna Sconosciuta





Ci sono molte cose da raccontare del 2014, alcune buone e altre...ottime.
In quest'anno appena trascorso ho aperto il blog e ho deciso di raccontare ricette attraverso le mie foto e le mie storie, ho avuto la mia prima esperienza all'estero, insegnando la cucina italiana, sono entrata a far parte dell'Aifb, l'associazione italiana food blogger, grazie alla quale ho iniziato a viaggiare per conoscere le tradizioni e le culture culinarie delle regioni italiane. Il 2014, infatti, si è concluso in bellezza, partendo insieme ad un gruppo di amici food bloggers per un tour enogastronomico in Sardegna organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Oristano, la Camera di Commercio di Sassari e la "Città dell'Olio".
Essere una tra i 16 food blogger scelti per poter visitare una regione sconosciuta e captare i segreti più antichi della tradizione culinaria non è da poco, e pensare che ho esitato molte volte prima di candidarmi per questo viaggio!!
E' stato un vero tour de force: rientrata dall'Olanda, il tempo di cambiare la valigia, mi sono rimessa in cammino per raggiungere Roma, insieme al mio compagno di viaggio Fabio D'amore di Assaggi di Viaggio,  col quale ho raggiunto il nostro gruppo, per poi partire tutti insieme in volo per la terra sarda.
La Sardegna per me ha rappresentato una nuova terra, una nuova cultura, una nuova lingua.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari