Visualizzazione post con etichetta pizza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizza. Mostra tutti i post

lunedì 8 marzo 2021

Focaccia senza Impasto: No Knead Focaccia



Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per chi, come me, non è molto bravo con gli impasti e le lievitazioni. La focaccia senza impasto, chiamata anche No knead Focaccia, è la ricetta dove non servono impastatrici o planetaria, servono solo un mestolo e una ciotola.  Una focaccia semplicissima e morbida, da farcire in tantissimi modi. Io la preparo la mattina per la sera, ed il gioco è fatto. La lievitazione avviene fuori dal frigo, in un ambiente di circa 18/22 gradi.  L'impasto sarà molto molle, ma non vi preoccupate, non fatevi ingannare perché la riuscita è strepitosa. Siete pronti?

Buona Focaccia 

mercoledì 11 novembre 2020

Vi Consiglio un Posto: Location Imperdibili a Caiazzo




Mentre Julia Roberts si imbatte nel "Mangia, Prega, Ama", io la rispondo con "Mangia, Scopri e Condividi". Condivisione, che bella parola: "Spartire insieme con altri". Quando viaggio, o comunque giro alla scoperta di nuovi luoghi, il mio primo obiettivo è proprio condividerlo con voi e con i mie cari amici. 

 

La condivisione è una cosa fondamentale. Se non condividi una cosa con qualcuno è come se non l'hai vissuta. Ogni volta che esco di casa e vado alla scoperta di un posto nuovo, già so che sarà un tassello in più da aggiungere alla mia vita. Però non sempre si devono percorrere molti km, a volte abbiamo tanti luoghi proprio a pochi passi da casa che non conosciamo affatto.

Uno di questi è la piccola cittadina di Caiazzo.

Molti non lo sanno, ma il Comune di Caiazzo, situato tra la valle del Volturno e i monti trebulani, racchiude tante piccole realtà e posti incantevoli da scoprire. Il borgo, conosciuto ormai ovunque grazie alla pizza del grande maestro Franco Pepe, nasconde tante eccellenze del territorio.

Così, mi sono ripromessa di crearvi un piccolo itinerario per poter trascorrere anche due giorni in questa piccola cittadina a soli 17 km da Caserta.

 

venerdì 24 aprile 2020

Focaccia Morbida





Il mondo del blogging ha tanti lati negativi, e non sto qui per annoiarvi, ma ne ha tanti positivi tra cui conoscere persone speciali con le quali puoi collaborare e creare ricette davvero interessanti. 
Questa ricetta racconta un pò l'amicizia rafforzata con Tiziana, conosciuta anni fa e rincontrata poi per caso grazie ad uno dei tanti eventi a cui prendiamo parte. Diciamo che è una figura molto materna, lei è sempre pronta ad ascoltarti o a consigliarti sia  per quanto riguarda il lavoro che nella vita privata. Ci sopportiamo a vicenda. Qualche giorno fa ha riprodotto questa focaccia e io me ne sono innamorata, e con un paio di videochiamate, mi ha insegnato a rifarla per il mio sabato sera.
La ricetta è semplice, può essere riprodotta anche con altri macchinari, noi abbiamo utilizzato il nostro amico in cucina: il Cook Expert di Magimix. 
Il risultato è stato strepitoso, al tal punto da rifarla ancora. Spero che tutto questo passi al più presto per poterla mangiare insieme. 
Grazie Tiziana.

martedì 14 aprile 2020

La Pizza di Scarole della Cucina Napoletana




Della pizza di scarole ho un ricordo ben preciso, nonna Pina che impasta. Credo che ne preparasse almeno 4-5 alla volta per poi distribuirle a tutta la famiglia. Pensate che nonna ha 5 figli. La pizza di scarola si preparava per la vigilia di natale e si mangiava durante tutte le feste. Ma, ormai, è cosi amata che è costantemente presente nel mondo gastronomico napoletano e non solo. In poche parole, la pizza di scarole viene preparata tutto l'anno e regna su tutte le tavole in ogni festività.
Questa ricetta, nonostante il nome "pizza", è una focaccia rustica, ripiena di scarole condite alla natalina. La base è preparata con lo stesso impasto di quello del pane.
Ogni regione ha la sua versione di focaccia, perché si tratta di uno dei piatti più antichi. Io la preparo così.
Siete pronti?

mercoledì 17 aprile 2019

Vi Consiglio un Posto: 'A figlia d'ò Marenaro" Napoli



Come ben sapete, sono una grande fan delle tradizioni e dei piatti tipici regionali. Da tempo, nei mie viaggi di lavoro o altro, cerco sempre di consigliarvi posti da non perdere. Questa volta vi parlo di un ristorante e di una storia iniziata ben sessanta anni fa: "'A figlia d'ò Marenaro". 
Luogo storico a via Foria, a due passi dall'orto botanico, dove troviamo la Signora Assunta, titolare ed anima del ristorante, che porta avanti le tradizioni culinarie napoletane, lasciandole intatte, e raccontandole con la sua veracità. 
Affiancata dal figlio Giuseppe, le sue radici affondano in un grande pentolone di brodo di polpo, che con gli anni, hanno  perfezionato al meglio. Io oggi ho avuto l'occasione di vederlo preparare e anche di assaggiarlo, una cosa davvero squisita. "Pulizia, qualità e tanto cuore" questo è il motto che sentirete spesso "cantare" dalla signora Assunta e dal suo staff. In queste tre parole cerca di descivere al meglio il suo essere. E' un luogo in continua evoluzione, la ricerca della materia prima è sempre costante e la qualità del pesce e indiscussa. La sua grande vetrina viene riempita anche più volte al giorno con pesce freschissimo. 

sabato 29 settembre 2018

Pizza Dolce Con Ricotta di Bufala e Fichi Cilentani




La pizza: “patrimonio dell’umanità”. Noi italiani non sappiamo farne a meno e siamo capaci di mangiarla anche più di una volta al giorno. Può essere il nostro pranzo o la nostra cena , e perché no, uno spuntino pomeridiano. Ci piace la classica, ma non disprezziamo quella gourmet, al passo con i tempi. Ma se oggi vi dicessi che la pizza la amiamo anche dolce? Quante volte nelle pizzerie troviamo la pizza dolce con ricette speciali? Io non ne posso fare a meno, che sia con la nutella o con le confetture, che sia fritta o al forno, io voto si. E se la pizza dovessi farla io? Beh, cari amici, io la preparerei così, utilizzando i prodotti della mia terra, per me più cari, con un impasto davvero unico. 
Fichi bianchi del Cilento, ricotta di bufala campana dop, gocce di cioccolata, confettura di fichi fatta da me e rametti di rosmarino, tutto adagiato su un impasto al cacao.
Con questa mia ricetta partecipo al Contest Pizza Dolce ideato da Ciro Di Giovanni, patròn della pizzeria Magma delle piscine Sakura a Torre del Greco.
Il contest parte la seconda settimana di settembre ed è forte il desiderio di farvi partecipare anche professionisti delle singole categorie: pasticcieri, chef, pizzaioli. In questo modo si otterranno diversi punti di vista sul tema e scambi di opinione sicuramente costruttivi. E chissà che non si arrivi poi a vedere sui banchi delle pasticcerie qualche pizza dolce. Tutto può accadere. Intanto in carta la pizzeria Magma ha la sua proposta dessert, la pizza San Giuseppe, fritta e morbidissima, con crema pasticcera, amarene sciroppate e menta fresca, gli ingredienti che ritroviamo sulla tradizionale zeppola tanto richiesta nel giorno della festività del santo. Ma il desiderio di introdurne altre è forte, anche perché la clientela sta rispondendo molto bene a questo tipo di sollecitazione e sarà interessante introdurre nuove proposte arrivate proprio dal contest. Gioco, idee, contaminazione, grandi prodotti agroalimentari, mescoliamo senza pregiudizi queste preziose risorse e vediamo cosa ne viene fuori.


lunedì 9 luglio 2018

Vi Consiglio un Posto: Piscina Sakura- Pizzeria Magma







L’Estate è finalmente arrivata e con questo caldo che avanza, io ed alcuni miei amici blogger, abbiamo ben deciso di dedicarci una giornata di relax e benessere all’ombra del Vesuvio, precisamente alla Piscina Sakura di Torre del Greco.

Alcuni di voi conosceranno già questa bellissima e storica piscina, sulla cresta del successo fin dagli anni ‘70, luogo molto frequentato sia dai torresi che da persone provenienti da altre province campane, ma molti di voi, invece, non sapranno che da pochissimo ha aperto la pizzeria “Magma” con la quale il proprietario Ciro Di Giovanni intende fare un inchino di riconoscenza al Vesuvio e ai prodotti della terra che qui hanno un profumo e un sapore straordinario, grazie al suolo vulcanico.
La passione di Ciro si concentra soprattutto sui pomodori, quasi una mania che si traduce nella ricerca accurata delle migliori produzioni di pomodorino del Piennolo del Vesuvio, di San Marzano, Pomodori gialli, Corbarini, Pomodori tigrati e di Sorrento. 

martedì 20 marzo 2018

Vi Consiglio un Posto: Fuochi e Forno a Casa Vitiello con Domenico Stile




























Non lo so cari amici, ma ultimamente mi sento l'inviata speciale di Casa Vitiello. Ho riscoperto queste domeniche eccezionali, dove la buona cucina e il mondo della pizza sono le protagoniste.
Ancora una nuova collaborazione da Ciccio Vitiello che vede in primo piano Domenico Stile. L'ambizione di Ciccio, la sua voglia di studiare e conoscere gli impasti, lo ha portato a creare alternative di tradizione amate da tutta la Campania e non solo.

Ciccio, ha deciso di aprire la sua "casa" per pochi intimi, alcune domeniche a pranzo con l'evento "Fuochi e Forno".  Sono appuntamenti dove il nostro giovane pizzaiolo ospita uno chef, con il quale crea sinergia tra ricette preparare al forno e sui fornelli.

lunedì 8 gennaio 2018

Vi Consiglio un Posto: Casa Vitiello





Uno dei motivi per cui amo il mio lavoro, ve l’ho detto più volte, riguarda le atmosfere familiari che il cibo è capace di ricreare intorno ad un tavolo, che sia composto da amici o da colleghi, o nella migliore delle ipotesi da entrambi così come è successo il 12 novembre, quando, invitata in qualità di food blogger, ho trascorso il mio pranzo domenicale presso Casa Vitiello per partecipare all’evento Fuochi e Forni. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti in cui un Maestro Pizzaiolo, quale è Ciccio Vitiello, invita uno chef stellato ad esprimere la sua arte culinaria attraverso gli impasti delle sue pizze. Il primo chef a partecipare è stato Roy Caceres, stella michelin presso il Ristorante Metaforfosi a Roma, le portate sono state accompagnate dai cocktails pensati per l’occasione da Radici Clandestine, un piccolo bar nel centro storico di Caserta che si distingue per l’offerta e la qualità dei cocktails proposti.  

lunedì 31 luglio 2017

Vi Consiglio un Posto: Markus Food Experience






























Ancora un nuovo posto da farvi visitare e apprezzare: siamo sempre in Campania, precisamente nel borgo storico di San Paolo Bel Sito, vicino Nola, dove il ristorate Markus apre le porte, in una nuova location completamente ristrutturata in un palazzo dell’800.
L’atmosfera molto intima, cura dei dettagli, contrasti tra passato e presente compongono l’affascinante identità contemporanea del Markus.
La cucina, rigorosamente a vista, è il luogo in cui Maurizio De Riggi esprime tutta la sua filosofia; il menu ricorda il quaderno di un pittore e i suoi piatti rispecchiano la sua passione per l’arte surrealista. La sua è una cucina diretta, non banale, che si pone l’obiettivo di far vivere un intensa esperienza sensoriale. Forte legame con la sua Terra, utilizzo di materie prima locali e non solo, lo proiettano nel futuro in piena libertà. Basta ricordare un suo cult: la quaglia criticata.
Due i posti a sedere per gli ospiti che vorranno degustare i piatti dello chef conversando direttamente con lui, seduti nell’angolo della cucina a vista su di un bancone in ferro cerato.
Il ristorante è diviso in due sale: la sala più grande e formale, ospita 14 posti divisi in 5 tavoli, presenta quattro pareti tinteggiate di colore grigio con effetto tessuto, ognuna racconta una storia diversa. Un arco di passaggio ci fa accedere all'altra parte del ristorante dove è collocato un grande tavolo da 8 posti per una sala più piccola informale e conviviale, ravvivata da un'esplosione di fogliame nella carta da parati del fondo, che richiama la bellezza storica dei paesaggi di San Paolo Belsito.
Proprio qui, vengono organizzate serate di degustazioni, molto interessanti, non solo con aziende vinicole, ma anche con molti produttori della zona.


venerdì 12 maggio 2017

Uova in Sfoglia




Oggi preparo con voi una ricetta davvero semplice pronta in pochissimo tempo: le uova in sfoglia.
Finalmente grazie a Buitoni, ho trovato la prima pasta sfoglia fresca senza glutine, adatta ai celiaci. Tutto il gusto, senza rinunciare alla qualità delle Sfoglie Buitoni: come le altre sfoglie resta sempre croccante e friabile.
È specificatamente formulata per persone intolleranti al glutine ma è buona per tutta la famiglia. Così per il mio brunch della domenica con le amiche, ho preparato una ricetta unica e adatta a tutti. Credetemi se vi dico che il risultato è da leccarsi i baffi.

giovedì 15 dicembre 2016

Francesco Vitiello e il suo Natale Speciale






Come ben sapete in Campania abbiamo un'autorità: " sua maestà la pizza".
Che sia la classica margherita o la pizza rivisitata, tutti ne andiamo pazzi. Non solo qui, bensì in tutta l'Italia. 
La pizza nasce a Napoli tanti anni fa, fa gola a molti, soprattutto ai turisti che vedono la Pizza come simbolo d'Italia insieme alla pasta. Solo nel 2011, la pizza napoletana è stata presentata dall'Italia come candidata al riconoscimento UNESCO come Patrimonio immateriale dell'umanità.

sabato 26 settembre 2015

Schiacciata con Uva Fragola ed Emmentaler Dop




L'autunno quando arriva si fa sentire, l'aria è più frizzantina, le giornate si accorciano, gli alberi cambiano colore e anche la nostra tavola si veste di nuovi sapori e di nuovi frutti. Una delle protagonisti di questo periodo è sicuramente l'uva fragola. Si può gustare da fine settembre fino alla metà di ottobre, ha un gusto dolcissimo e un colore scuro, perfetto per la mia ricetta di oggi: "Schiacciata d'Uva".
Lo sapete ormai io prediligo il connubio dolce e salato, perchè mi regala sempre forti emozioni, cosi ho unito la dolcezza di questa uva speciale dai piccoli chicchi e foglie grandi, col sapore deciso del formaggio svizzero con i buchi:"Emmentaler Dop".
L'Emmentaler Dop è un formaggio prodotto col 100% di latte svizzero, senza additivi, con certificazione Dop, ricco di gusto. La sua maturazione avviene in cantina per circa 120 giorni rispettando le tradizioni dei vecchi casari.
La mia scacciata d'uva è perfetta per un'aperitivo o anche per una merenda speciale.

mercoledì 8 luglio 2015

Un pò della mia terra:Blog Tour Caserta




Oggi vi parlo del piccolo ma interessantissimo blog tour organizzato nella mia città, Caserta, in concomitanza del contest in collaborazione col policlinico di Napoli e Ballarini.
Ebbene si grazie alla premiazione di molti food blogger, tra cui anche io, abbiamo deciso con  Aifb, Associazione Italiana Food blogger, di organizzare un tour presso molte aziende dell'alto casertano. Non vi nascondo che è stata un'esperienza molto bella, poter conoscere e toccare da vicino le bellezze della mia terra.

lunedì 8 giugno 2015

Plumcake con Cicorie e Pomodori Secchi


Vi capita mai di avere delle verdure in frigo del giorno prima che non volete assolutamente buttar via, ma allo stesso tempo non vi va riproporre sempre lo stesso piatto? A me spesso specialmente da quando lavoro al locale! Infatti proprio l'altro giorno avevo delle ottime cicorie, verdura tipica del mese di giugno dal sapore amarognolo, saltate in padella con del peperoncino e non volevo buttarle così ho deciso di fare un plumcake salato "svuota frigo", ho semplicemente aggiunto alla ricetta degli ottimi pomodori secchi e del parmigiano grattugiato...che dire ottimo connubio, sono piaciuti così tanto che li ho riproposti come antipasto per il pranzo della domenica.

mercoledì 8 aprile 2015

Girelle di Pizza


La Pasqua è passata, tra pranzi e cene davvero goduriose, ognuno seguendo la tradizione, riproponendo le ricette della propria terra. Ma non è finita qui, perchè come dice un detto francese: "Dopo Pasqua è festa ancora" in effetti alle porte c'è il 25 aprile e poi il primo maggio subito dopo, altre due ricorrenze legate al cibo, al divertimento, ai week end fuori porta ed ai pic nin con gli amici, perciò ho pensato a questa ricetta davvero divertente ed originale proprio per i vostri pranzi all'aperto, per aperitivi, o per la festa dei vostri piccoli: le girelle di pizza,l'impasto è lo stesso della pizza tradizionale, la forma è diversa per poter essere un finger food diverso dalle classiche pizzette tonde.
Ho seguito la ricetta di "Mani in Pasta", fascicoli che propongono una vera e propria di scuola di cucina sulla pasta fresca, pane, e pizza fatti in casa.
E’ una collezione firmata Hachette, si può trovare in edicola da sabato, 14 marzo oppure è possibile anche abbonarsi cliccando qui. Oltre alla sezione scuola di cucina, "mani in pasta" ti offre una svariata raccolta di originali ricette da poter preparare per i vostri cari, non solo nelle occasioni speciali. Con ogni uscita troverai anche un utensile utilissimo per preparare gli impasti in casa.

venerdì 27 marzo 2015

Pizza E Bollicine con Franciacorta Contadi Castaldi



Oggi vi parliamo della degustazione di Franciacorta di Contadi Castaldi ospitata qualche tempo fa dalla pizzeria "Pizzazza" di Napoli, che ha visto protagonista non solo il maestro pizzaiolo Luca Castellano ma anche Corrado Parisi chef e titolare della Locanda dei Monsù a Sant’Agata di Militello.
La cantina Contadi Castaldi è situata nel comune di Adro in Franciacorta e rappresenta la storia millenaria di questi comuni dediti all’agricoltura d’eccezione, quando in questa zona venivano prodotti cibi e vini destinati a re e ricchi mercanti. I “Contadi” erano le contee medioevali rinomate per la produzione agricola e i “Castaldi” erano i Signori ai quali veniva affidato il governo delle contee. Contadi Castaldi fu fondata negli anni 80 da Mariella e Vittorio Moretti, oggi presidenti dell'azienda con loro  ci sono Francesca Moretti enologa, Gianluca enologo, Fabio agronomo, Thomas brand manager e Teresa che organizza gli eventi per l'azienda, una vera e grande famiglia.



giovedì 19 febbraio 2015

Con le Mani in Pasta: Pizzeria I Masanielli




Oggi, in collaborazione con la rubrica IgersCampania, vi parlo della pizzeria "I Masanielli", di Francesco Martucci, di Caserta.
Conosco Francesco da tanto tempo e ho potuto testare la crescita e l'evoluzione della sua pizza: casertano doc, come me, ama la nostra terra e i nostri prodotti, anche se ha origini pugliesi.
La sua pizzeria è nata nel 2001, ma preparava prettamente pizza al taglio e d'asporto, con l'aiuto e la collaborazione di sua madre Maria e di suo Fratello Salvatore.

mercoledì 10 dicembre 2014

Rosette Rustiche Siciliane




Se mi dovessero chiedere quale ricetta ti ricorda il natale, io risponderei le rose di ricotta con la salsiccia secca, preparate dalla mia nonna, la quale con ormai le sue 84 lune, non ricorda proprio tutto delle sue ricette, tipo gli ingredienti, ma non dimentica mai come hanno avuto origine. Mi raccontò che un pomeriggio di tanti anni fa, quando mio padre era ancora un bambino e giocava con i suoi fratelli nei vicoli di Comiso, piccolo paese della provincia di Ragusa,  una sua vicina di casa di nome  Rosa, le diede questa ricetta da preparare per cena, prima che mio nonno rientrasse da lavoro.  Ebbe così tanto successo che la ripropose a Natale come antipasto, poi il natale successivo e quello dopo ancora, fino ai giorni nostri, tanto da essere diventata parte integrante del nostro menu natalizio. Mia nonna narra che questa ricetta è tipica ragusana e viene chiamata anche con il nome di "raviolone". Io, nipote di poca fede, ho provato a cercarla  meglio sul web non trovando nessuna notizia al riguardo, perciò cari amici siciliani, non prendetela a male se citiamo qualcosa di non verissimo, la mia nonna insiste che l'impasto base fa parte proprio di ricette tradizionali ragusane, e che la forma a rosa le venne insegnato dalla sua amica, come posso contraddire una siciliana doc amante della cucina tradizionale? A volte penso che in realtà la forma di questo rustico l'abbia dato proprio lei in ricordo della sua amica.
Certo in Sicilia mia nonna comprava la ricotta fresca dal pecoraro vicino casa e la salsiccia secca dal marito della "cumma" Anetta, oggi le cose sono molto cambiate, almeno in città noi siamo soliti fare la spesa al supermercato sotto casa, ma nonostante tutto con un piccolo sforzo e  una ricerca accurata riusciamo sempre a riproporle proprio come le faceva lei, con gli stessi sapori della sua sicilia e con lo stesso amore con il quale preparava di solito la cena per i suoi cari. Credetemi se vi dico che quando le mangia, il sapore è così simile che ci racconta ogni volta la stessa storia.
A volte basta poco per fare contenta una persona, un'abbraccio un sorriso o anche un piatto che racchiude tanti ricordi.

lunedì 1 dicembre 2014

Pizza con Lievito Madre Fatto in Casa


Diciamola tutta, fare la pizza in casa è una vera comodità, mette d'accordo tutti e gli ingredienti base per l'impasto li abbiamo sempre in dispensa. Possiamo condirla in mille modi e i tempi di preparazione non sono poi così lunghi. La pizza a casa mia è uno dei piatti principali della nostra "dieta", da sempre io e mia madre la prepariamo almeno una volta alla settimana, tendenzialmente seguiamo la tradizione, usando ingredienti classici come la mozzarella, per la margherita, oppure aglio origano e a volte alici per la napoletana. Io mi chiedo come sia possibile che esista ancora qualcuno che non ama la pizza.
Lievitazione lunga, impasto elastico, ingredienti non umidi e cottura a punto: i segreti della pizza perfetta.
L'altra mattina, di festa dal lavoro, tra un' articolo e un'altro ho pensato di fare la pizza, con il mio caro lievito madre, avrei fatto sicuramente felice mio padre e mia sorella. Il lievito madre è davvero perfetto per preparare pizze leggere e digeribili, proprio per questo non rinuncio mai ad accompagnare questa delizia della mia terra con una buona birra ghiacciata.
La birra non manca mai nelle mie serate estive, ma devo confessarvi che anche durante l'inverno, non posso fare a meno di bere una buona bionda doppio malto. Per me il mix perfetto per una tranquilla serata in casa o fuori con gli amici è composto dall'abbinamento di pizza e birra, non mi sognerei mai di accompagnare la mia pizza preferita ad un'altra bibita. Sfatiamo questo falso mito, pizza e birra non fanno ingrassare, almeno non più di un bicchiere di vino e un piatto di spaghetti al ragù, che è provato, contengono più calorie.
Non dimentichiamo che nonostante ci siano correnti diverse sul connubio pizza e birra, come la pizza con la birra gonfi o sia poco digeribile, 9 italiani su 10 amano mangiare la pizza con la birra, che sia a casa o in pizzeria, ben il 46% di persone crede che questo sia un "abbinamento imbattibile", io faccio parte proprio di quest'ultimi.
Oggi vi insegno a fare la pizza in casa con il lievito madre, questa ricetta è molto semplice, io cuocio quasi sempre la pizza sul barbecue a pietra, in quanto questo tipo di cottura dona alla pizza fatta in casa una fragranza e una croccantezza invidiabile.  Perciò birra in fresco e mettiamoci all'opera.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari