Visualizzazione post con etichetta acciughe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acciughe. Mostra tutti i post

lunedì 1 dicembre 2014

Pizza con Lievito Madre Fatto in Casa


Diciamola tutta, fare la pizza in casa è una vera comodità, mette d'accordo tutti e gli ingredienti base per l'impasto li abbiamo sempre in dispensa. Possiamo condirla in mille modi e i tempi di preparazione non sono poi così lunghi. La pizza a casa mia è uno dei piatti principali della nostra "dieta", da sempre io e mia madre la prepariamo almeno una volta alla settimana, tendenzialmente seguiamo la tradizione, usando ingredienti classici come la mozzarella, per la margherita, oppure aglio origano e a volte alici per la napoletana. Io mi chiedo come sia possibile che esista ancora qualcuno che non ama la pizza.
Lievitazione lunga, impasto elastico, ingredienti non umidi e cottura a punto: i segreti della pizza perfetta.
L'altra mattina, di festa dal lavoro, tra un' articolo e un'altro ho pensato di fare la pizza, con il mio caro lievito madre, avrei fatto sicuramente felice mio padre e mia sorella. Il lievito madre è davvero perfetto per preparare pizze leggere e digeribili, proprio per questo non rinuncio mai ad accompagnare questa delizia della mia terra con una buona birra ghiacciata.
La birra non manca mai nelle mie serate estive, ma devo confessarvi che anche durante l'inverno, non posso fare a meno di bere una buona bionda doppio malto. Per me il mix perfetto per una tranquilla serata in casa o fuori con gli amici è composto dall'abbinamento di pizza e birra, non mi sognerei mai di accompagnare la mia pizza preferita ad un'altra bibita. Sfatiamo questo falso mito, pizza e birra non fanno ingrassare, almeno non più di un bicchiere di vino e un piatto di spaghetti al ragù, che è provato, contengono più calorie.
Non dimentichiamo che nonostante ci siano correnti diverse sul connubio pizza e birra, come la pizza con la birra gonfi o sia poco digeribile, 9 italiani su 10 amano mangiare la pizza con la birra, che sia a casa o in pizzeria, ben il 46% di persone crede che questo sia un "abbinamento imbattibile", io faccio parte proprio di quest'ultimi.
Oggi vi insegno a fare la pizza in casa con il lievito madre, questa ricetta è molto semplice, io cuocio quasi sempre la pizza sul barbecue a pietra, in quanto questo tipo di cottura dona alla pizza fatta in casa una fragranza e una croccantezza invidiabile.  Perciò birra in fresco e mettiamoci all'opera.

venerdì 29 agosto 2014

Cous Cous con Peperoni ed Erbette Aromatiche




















Il cous cous è uno di quei piatti che preparerei ogni giorno d'estate, leggero e saporito, si presta con molti ingredienti e mette d'accordo un pò tutti.
Ormai al mare cuciniamo quasi tutti i giorni e gli amici sono fissi a cena ogni sera ed è davvero un momento molto bello della giornata, così io è la mia socia di fornelli stiamo sempre a sperimentare piatti nuovi per ammaliare i nostri ospiti che gradiscono sempre e non c e una volta che non chiedono il bis, che soddisfazione direi. Così l' altra sera in occasione di una braciata in spiaggia, Io e Paola abbiamo preparato un cous cous fresco con peperoni, capperi di Pantelleria, olive di Gaeta nere il tutto aromatizzato al limone, è stato un grande successo!

mercoledì 30 luglio 2014

Spaghetti con Briciole di Pane Acciughe e Capperi



La ricetta di oggi riguarda uno di quei piatti che preparava spesso mia nonna per mia madre e che mia madre mi ha riproposto una volta diventata grande. Si tratta degli spaghetti con briciole di pane, capperi e acciughe. È un piatto molto semplice, ma ricco di sapore, e vi garantisco che per prepararlo ci vuole davvero poco. Questa ricetta è ideale per queste sere d'estate, perchè no accompagnata da un buon vino bianco freddo, io per preparare questo piatto in modo eccellente mi sono affidata alla pasta del Pastificio Di Martino, utilizzando i loro Spaghetti Lunghi.

mercoledì 27 novembre 2013

Orecchiette con broccoli e pistacchi


Oggi ho cucinato la pasta con broccoli e pistacchi rifacendomi alla ricetta originale di Chiara Maci, bravissima e simpaticissima food blogger italiana. Ho seguito quasi alla lettera la sua ricetta, vale la pena provarla. Che dire l'accostamento degli ingredienti e la croccantezza dei pistacchi rende questo piatto veramente speciale. Io ho usato delle orecchiette di grano duro,broccoli baresi, pistacchi di Bronte e delle acciughe sott'olio. 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari