Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post

venerdì 28 gennaio 2022

Noodles con Verdure e Pollo









Ebbene si, non sono incinta, ma se mi viene una voglia, la devo soddisfare come se lo fossi.

Adoro la cucina asiatica e vado matta per i sapori speziati, e i noodle con le verdure, li amo immensamente. Si preparano in poco tempo ed il risultato è davvero stravolgente. I noodle di origine Cinese ormai fanno parte di tante cucine, come la thailandese o  giapponese. Si trovano facilmente anche qui, io li ho acquistati durante la settimana Giappo di Lidl. Costano davvero poco e sono a base di farina di riso. Per preparare questo piatto ho scelto alcune verdure come il cavolo e i funghi e li ho abbinati al pollo,  ma troverete tantissime ricette anche veggie style. Mettiamoci all'opera.

giovedì 12 luglio 2018

Rosette Salate con Feta, Zucchine e Salame Campagnolo Clai




La mia nonna materana, con le sue origini siciliane, mi ha invaso letteralmente la vita di piatti unici e buonissimi. Se mi dovessero chiedere quale ricetta ti ricorda di più la tua nonna, io risponderei le rose rustiche ripiene. E' una ricetta versatile, da poter preparare in qualsiasi momento e ripiene di tante prelibatezze. Mia nonna era solita prepararle con ricotta e salame per il periodo di Pasqua, oppure con zucchine e formaggio durante l'estate.
Ricordo ancora il profumo dell'impasto che invadeva casa, il calore del forno acceso e il profumo di menta fresca. Eh si, proprio cosi, nonna preparava le sue rose arrotolando all'interno zucchine, menta, feta e salame. Una vera bontà per il nostro palato.

lunedì 28 maggio 2018

Insalata fresca di Cereali, Quinoa e Grano Saraceno con Pesto di Basilico




Il cibo per me è condivisione, un momento da godere con le persone care, dopo un giorno di lavoro. 
Eh si, proprio cosi. Adoro poter ritagliarmi un pò di tempo per condividere con chi voglio bene il pranzo o la cena soprattutto se sono io a preparala. 
Purtroppo non si ha molto tempo da trascorrere con i cari, cosi, qualche volta, ad ora di pranzo preparo un piatto veloce ma pieno di gusto, spengo il cell e pranzo con mia mamma. 
Ci raccontiamo le nostre giornate e lei, mi ripete sempre le solite storie di famiglia che vanno avanti da anni: " tua nonna....tua zia.... tua sorella... e poi c'è tuo padre".
Ogni volta la guardo e capisco perché me ne sono andata di casa, uahhaau, che cattiveria.
Tralasciando i miei pensieri, per pranzo l'altro giorno, le ho preparato un piatto davvero unico, che sarà il mio cavallo di battaglia in estate. Mia madre ci tiene molto all'alimentazione e ai prodotti di qualità, cosi l'ho sorpresa preparando un'insalata fresca di cereali, con un pesto fresco di basilico fatto in casa con dell' ottimo olio extra vergine d'oliva dell'oleificio Fiorentini di Firenze.
Veloce, gustosa, fresca e davvero molto pratica, questa insalata è una alternativa perfetta alla più classica insalata di riso.
La preparate con me?

venerdì 16 settembre 2016

Ciambotta Cilentana di Carmela


Cari amici, mi sa che l'estate è davvero finita. Le giornate si sono accorciate e la pioggia inizia a far capolino. Ho tanti ricordi di questa stagione, che ogni volta ci ruba il cuore. Molti sono belli, come il mio tour in Cilento con i miei amici foodblogger, dove abbiamo imparato ad amare al meglio la terra e i suoi frutti, dove abbiamo scoperto una parte di questa terra davvero unica e conosciuto persone che porteremo sempre nel cuore. 
Poi ci sono i ricordi meno belli: le vacanze troppo brevi, salutare le tue amiche dell'estate e sperare di vederle quanto prima senza aspettare un'altro anno, e poi gli "amori" se così possiamo chiamarli, che vanno e vengono, ma che molto spesso vanno, vanno via da te. 
Ma come ben sapete ci sono cose che non mi toglieranno mail il sorriso: "la cucina". Cosi in ricordo del Cilento ho preparato per voi la "Ciambotta", un piatto povero della tradizione contadina ricco di verdure, che rispetta perfettamente la dieta mediterranea, oggi la preparo per voi,  proprio come mi ha insegnato Carmela Baglivi, la cuoca di Genuini Cilento, che in quei giorni ci ha insegnato tanto.
Allora siete pronti?? Accendete i fornelli, e pensate solo ai ricordi belli.

venerdì 8 luglio 2016

Blog Tour Cilento 2016: Genuini Cilento






Spesso la gente mi chiede cos'è per me il Cilento, perchè ogni anno invece di farmi una vacanza all'estero, vado sempre li, stessa spiaggia stesso mare. La risposta non è molto semplice da dare, ci sono cose che non si riescono mai a descrivere perfettamente, devi viverle, le parole a volte non sempre aiutano. Il Cilento per me è l'estate, la salsedine sulla pelle, l'odore dei carrubi, il profumo del mare, l'amore.
Il Cilento è una terra ricca che trasuda di tradizioni e storia, per me è così speciale che ogni volta che "approdo" mi insegna sempre cose nuove e mi lascia impresse delle emozioni cosi forti sia nella mente che nel cuore.

lunedì 27 giugno 2016

Veggie Burger tutto Cilentano




L'estate per me è un piatto pieno di colori e sapori........
Quando rientro da un viaggio speciale porto con me sapori, colori e profumi. Non posso poi non creare piatti speciali che mi ricordino quel luogo. Così ho preparato questa ricetta speciale che parla d'estate, del Cilento e dei sapori speciali che racchiude la sua terra. Li ho imparato che molte verdure messe insieme riescono a creare piatti ricchi e pieni di sapore proprio come la ciambotta. La ciambotta Cilentana è una ricetta tradizionale del Cilento. Questa ricetta è un piatto povero che nasce dall'esigenza di concentrare in un unica portata tutte le rimanenze di ortaggi e verdure, infatti, in ogni territorio viene realizzata con ingredienti diversi. La ciambotta classica in Cilento viene preparata con patate, melanzane e peperoni e viene servita come contorno. Io ho seguito gli insegnamenti della mia cara amica e maestra di cucina Cilentana, Carmela, così ho comprato fagiolini, zucchine,  patate novelle e fiori di zucca e ho cotto tutto con dell'olio extravergine d'oliva. 
Con questo piatto"povero" ho arricchito il mio panino, molto veggie style, perché mangiare veggie non significa mangiare senza sapore o gusto. Ho ideato un panino estivo, con verdure di stagione e molto leggero. Perfetto da preparare per un pranzo  di domenica in campagna, dopo un bel bagno in piscina.


lunedì 14 settembre 2015

Burgers di Zucchine con Maionese al Curry





Ci sono cose che non si possono spiegare, come il mio amore spassionato per i panini. Da quando ho iniziato a lavorare come chef al Public House ogni scusa è buona per poter provare nuovi connubi e nuovi sapori. Diciamolo ciò che mi da la forza e la creatività è anche il mio splendido team. Siamo una squadra molto particolare ognuno ha una mansione speciale, ma nella vita "reale" quella di tutti i giorni ognuno fa un lavoro diverso: c'è chi fa il pompiere e spegne i fuochi Ciro, c'è chi è un tutto fare detto anche il nostro "macgyver" Luca, Tullio che la maggior parte del tempo dorme o sperimenta piatti della cucina fusion, poi c'è il "capo dei capi", Gianni, (si è scelto lui questo nome) lui fa il papà, che è un grande mestiere, di una bimba bellissima di nome Paola, la sera lui fa tutto quello che c'è da fare senza problemi e non dovrei dirlo, ma quando c'e lui sono più tranquilla ed infine ci sono io che scrivo per il blog per raccontarvi le mie storie e le ricette.
Insieme mandiamo avanti la "baracca" aiutandoci a vicenda e sopportandoci anche. Come ben sapete qui creo i miei panini e spesso quando sono a casa, lontana dal mio locale, non posso non sperimentare nuovi sapori soprattutto per i miei amici vegetariani, che sono parte integrante del Public House. Cosi ho provato a preparare dei Veggie Burgers con le zucchine, basilico e spezie.
Adesso vi racconto come li preparo, però passatemi a trovare al locale eh?!!

lunedì 4 maggio 2015

Tempura Mediterranea con Salsa Aioli al Basilico




Ormai le belle giornate sono arrivate, le temperature si stanno alzando, la gente è più solare e sorridente e io finalmente posso utilizzare i piatti di ceramica  che ho acquistato tempo fa al  mercatino ad Acciaroli. Ho deciso allora di inaugurare la stagione primaverile con una ricetta fresca, veloce e senza glutine, aggiungendo un pizzico della mia fantasia alla ricetta originale della Tempura, unendo prodotti Mediteranei come il baccalà, le alici, le melanzane ei limoni di sorrento. La tempura è un piatto tipico giapponese, il termine deriva da Quattro Tempora, i periodi di penitenza in cui si poteva mangiare solo pesce e verdura, fritti in una pastella che li rende particolarmente leggeri, croccanti e irresistibili. Il segreto di una buona tempura sta nel fortissimo shock termico che si produce durante la frittura: la pastella deve essere ghiacciata e l'olio assolutamente bollente, se si utilizza esclusivamente la farina di riso il risultato finale sarà ancora più croccante. Qualsiasi verdura si presta perfettamente ad essere fritta in tempura, anche il basilico e la salvia, le verdure vanno tagliate a bastoncini, a fette o a dadini.
Io ho accompagnato questa "frittura" con una salsa fatta in casa al
basilico davvero ottima.

lunedì 1 dicembre 2014

Pizza con Lievito Madre Fatto in Casa


Diciamola tutta, fare la pizza in casa è una vera comodità, mette d'accordo tutti e gli ingredienti base per l'impasto li abbiamo sempre in dispensa. Possiamo condirla in mille modi e i tempi di preparazione non sono poi così lunghi. La pizza a casa mia è uno dei piatti principali della nostra "dieta", da sempre io e mia madre la prepariamo almeno una volta alla settimana, tendenzialmente seguiamo la tradizione, usando ingredienti classici come la mozzarella, per la margherita, oppure aglio origano e a volte alici per la napoletana. Io mi chiedo come sia possibile che esista ancora qualcuno che non ama la pizza.
Lievitazione lunga, impasto elastico, ingredienti non umidi e cottura a punto: i segreti della pizza perfetta.
L'altra mattina, di festa dal lavoro, tra un' articolo e un'altro ho pensato di fare la pizza, con il mio caro lievito madre, avrei fatto sicuramente felice mio padre e mia sorella. Il lievito madre è davvero perfetto per preparare pizze leggere e digeribili, proprio per questo non rinuncio mai ad accompagnare questa delizia della mia terra con una buona birra ghiacciata.
La birra non manca mai nelle mie serate estive, ma devo confessarvi che anche durante l'inverno, non posso fare a meno di bere una buona bionda doppio malto. Per me il mix perfetto per una tranquilla serata in casa o fuori con gli amici è composto dall'abbinamento di pizza e birra, non mi sognerei mai di accompagnare la mia pizza preferita ad un'altra bibita. Sfatiamo questo falso mito, pizza e birra non fanno ingrassare, almeno non più di un bicchiere di vino e un piatto di spaghetti al ragù, che è provato, contengono più calorie.
Non dimentichiamo che nonostante ci siano correnti diverse sul connubio pizza e birra, come la pizza con la birra gonfi o sia poco digeribile, 9 italiani su 10 amano mangiare la pizza con la birra, che sia a casa o in pizzeria, ben il 46% di persone crede che questo sia un "abbinamento imbattibile", io faccio parte proprio di quest'ultimi.
Oggi vi insegno a fare la pizza in casa con il lievito madre, questa ricetta è molto semplice, io cuocio quasi sempre la pizza sul barbecue a pietra, in quanto questo tipo di cottura dona alla pizza fatta in casa una fragranza e una croccantezza invidiabile.  Perciò birra in fresco e mettiamoci all'opera.

venerdì 19 settembre 2014

Candelotti con Pesto di Zucchine Noci e Mandorle


Ormai penso che l'abbiate capito che sono amante del pesto, e non solo di quello tradizionale, spesso capita di cimentarmi in nuove ricette da proporre a casa e ai miei amici del blog. Questa ricetta mi frullava in testa già da un po', nasce così, un po' per caso, grazie alle troppe zucchine presenti in frigo comprate da mia madre. Odio gli sprechi, cerco sempre di utilizzare tutti gli ingredienti freschi prima che sia troppo tardi, in cucina non si butta via mai niente. Ho preparato così un pesto di zucchine con gherigli di noci e mandorle. 
Il pesto di zucchine è un condimento gustoso e molto delicato ideale per condire la pasta o le bruschette.
Se volete rendere più profumata questa salsa aggiungete delle foglioline di menta.
Io per questa ricetta ho utilizzato i Candelotti, un formato di pasta dei Pastai Sanniti, che ormai conoscerete bene anche voi.

venerdì 12 settembre 2014

Ravioli Fatti in Casa Ripieni di Robiola e Timo

Oggi vi scrivo la mia seconda ricetta preparata per Nonno Nanni con la quale partecipo all'iniziativa "Ricette green dai food blogger in difesa dell'ambiente"
Latteria Montello ha lavorato con il Ministero dell'Ambiente ad un progetto per neutralizzare le emissioni di Co2 di alcuni suoi prodotti di punta: lo Stracchino Nonno Nanni 125 g, lo Stracchino con fermento Probiotico 125 g, la Robiola Nonno Nanni 100 g e lo Squaquerello Nonno Nanni 250 g.
Io ho voluto preparare i miei amati ravioli fatti in casa e per cambiare ho voluto utilizzare come  ripieno proprio la robiola, che con il suo gusto cremoso e leggermente acidulo, lavorata con altri ingredienti, come il timo, è ideale per essere utilizzata per la farcitura di questa pasta, accompagnata da un condimento di gamberetti e zucchine.
La robiola è un formaggio italiano a pasta molle che prende il nome da Robbio, comune italiano in provincia di Pavia. Esistono numerose varietà di robiola, possono essere sia a latte vaccino che a latte caprino che a latte ovino sia misto.

lunedì 28 luglio 2014

Polpettine di Cous Cous alle Verdure



Il cous cous è uno di quei piatti che mi ricordano tanto l'estate, gli amici, le cene, le chiacchiere sotto le stelle fino a notte fonda...... è uno di quei piatti che mette d'accordo un pò tutti i tuoi amici, vegetariani e non. Cosi l'ho preparato per la mia cena di compleanno, riscuotendo un grande successo, ma come al solito quando io e Paola mettiamo mano ai fornelli, siamo capaci di cucinare per un reggimento, cosi quando resta qualcosa 
cerchiamo sempre di riciclare. Noi non buttiamo via nulla, in cucina si deve  saper riutilizzare gli avanzi e inventare, cosi decisi di fare le polpettine di cous cosu e di servirle il giorno dopo come aperitivo per il pranzo in famiglia. 
Le polpette di cous cous sono un’ottima alternativa alle polpette fatte con la carne, nel caso tra i vostri commensali ci sia qualche vegetariano, inoltre possono essere servite anche come secondo piatto accompagnate da salse allo yogurt, maionese oppure insalata.

mercoledì 23 luglio 2014

Millefoglie di Verdure al Profumo di Timo





Come sapete un paio di settimane fa abbiamo partecipato ad un bellissimo evento organizzato da Ciro alla Città del Gusto del Gambero Rosso. In occasione della #galleriadelsaporecirio abbiamo infatti partecipato ad una sfida culinaria che prevedeva l'uso di 3 ingredienti contenuti nell'Artistic Box. Come ben ricordate Ornella ha preparato gli spaghetti con spada e melanzane, olltre la polpa più Cirio, io avevo della provola affumicata e del timo, cosi ho scelto di preparare una millefoglie di verdure al sapore di timo

Ora vi racconto come l'ho preparata.

giovedì 5 giugno 2014

Un Ritrovo Accogliente Nel Cuore della Città: La Bottiglieria F.lli Pascarella



Che mi piace mangiare si è capito, ma poterlo fare come a casa non ha prezzo.
Dopo una giornata di lavoro è bello avere un posto speciale, dove poter incontrare gli amici e mangiare bene, uno di questi per me è la “Bottiglieria F.lli Pascarella”. 

lunedì 19 maggio 2014

Cornbread Muffin con Zucchine Salame e Parmigiano


Il Muffin è un tipico dolce inglese simile al plum cake, la cui origine è ancora incerta molti affermano che provenga dalla parola francesce "moufflets" morbido. Il Muffin può essere preparato in molte varianti, tra cui salati o "Cornbread muffin" che non è altro un impasto a base di farina di mais. Cornbread è un nome generico che comprende tutta una serie di pani fatti con la farina di mais, cotti usando sia la fiamma diretta e delle pesanti padelle oppure la cottura in forno. 
 I Cornbraed Muffin sono tipici del giorno del ringraziamento oppure fanno parte del classico brunch.
Cosi mi sono detta di provare un muffin salato con la base del cornbread io ho scelto come ingredienti le zucchine, il salame e il parmigiano ma possono essere preparati anche con la zucca e le noci, spinaci e fontina, peperoni e olive e tante altre varianti.

venerdì 11 aprile 2014

Cous Cous Sushi






Questa ricetta nasce un po per caso, tra una googlata ed un altra a dire il vero è stato più un esperimento che altro. E' stata creata per un aperitivo in casa con la nostra amica Valentina, per ricordarci i vecchi tempi, in cui ci riunivamo a casa sua per studiare spagnolo tra un balletto ed un altro. Essendo molto amante di sushi, volevamo prepararle qualcosa che le piacesse e non avendo gli ingredienti necessari per prepararle del vero sushi, abbiamo deciso di farci ispirare da internet, cercando di utilizzare i prodotti che avevamo in casa. E' così che è venuta fuori la ricetta del Cous Cous Sushi... ed il risultato non è stato affatto male, a noi e Valentina è piaciuto moltissimo, dovete assolutamente provarlo.

venerdì 4 aprile 2014

Cous Cous Mediterraneo al Profumo di Basilico




Il cou cous è un alimento tipico del Nord Africa, consiste in granelli di semola cotti a vapore e lo si prepara a base di carne di agnello o pollo, oppure con il pesce o i frutti di mare. In Italia invece è un piatto tipico Trapanese, che viene cotto in una pentola speciale di terracotta a base di "Ghiotta" un brodetto di pesce misto di scorfano cernia e gallinella.
Oggi il cous cous,  viene preparato in molte regioni e in svariate varianti sia di pesce che di carne, light solo con verdure oppure dolce per accompagnare il gelato
A noi l'idea di prepararlo è venuto da un viaggio a Marackesh che ha fatto la mia amica Paola lo scorso Natale, al ritorno mi ha portato la ciotola colorata che vedete in foto e abbiamo pensato che fosse una bella idea prepararne uno leggero alle verdure per queste prime giornate di primavera..ora vi sveliamo la ricetta!

venerdì 21 febbraio 2014

Muffin Salati con Zucchine Ricotta e Scamorza
























Un aperitivo domenicale a casa di amici, ognuno prepara qualcosa e voi non sapete cosa portare?
Vi consiglio di fare questi muffin salati con zucchine, ricotta  e scamorza, morbidi e profumati, sono senza dubbio, simpatici e originali finger food amati da tutti, uno ne tira l'altro, appena li mordi capisci che ne vuoi ancora.
La preparazione e semplice e veloce, ma la cosa più bella e che se non avete le zucchine potete personalizzarli con gli ingredienti che trovate in frigo: melanzane, funghi, patate, pancetta, spinaci e tanti altri ancora. 

lunedì 16 dicembre 2013

Crumble di zucca e verdure























La mia amica Enza domenica si è presentata a casa con una zucca intera, esordendo: " so che farai cose buone". In effetti così è stato, ho cucinato due piatti eccezionali per il mio palato.
Io amo le verdure e le mangio ogni giorno, grazie ad alcune ricette possiamo apprezzarle di più, invece di mangiarle, per chi come me è a dieta, lesse o arrostite.
Cosi ho preparato sia un crumble di zucca, peperoni e zucchine, sia pizzoccheri con salsiccia, zucca e noci. Un contorno facile, poco calorico e molto speziato e un primo piatto da leccarsi i baffi. 
Oggi vi racconto come ho preparato il mio "Crumble".

venerdì 25 ottobre 2013

Fagottino di Pollo su Crema di Zucchine





Cercate un secondo piatto da fare con il petto di pollo che sia leggero e gustoso allo stesso tempo?! Eccolo qua: i "fagottini di petto di pollo" è un piatto davvero strepitoso con un cuore tenero di ricotta al basilico, accompagnato da una crema delicata di zucchine. Pensandoci il petto di pollo non è molto gustoso ma si presta bene per molte ricette fantasiose come questa. 



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari