Visualizzazione post con etichetta dieta del cilento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dieta del cilento. Mostra tutti i post

lunedì 29 aprile 2019

I Migliori Luoghi da non Perdere in Cilento




Mare cristallino, panorama mozzafiato, spiagge bellissime, paesaggi unici e borghi: questo è il Cilento.
Ma quali sono le tappe e i posti da non perdere se si è li per un week end o per una lunga vacanza?
Oggi vi scrivo alcune location, la mia top ten da non perdere, se si è in questo luogo magico.

lunedì 9 aprile 2018

Vi Consiglio un posto: Locanda le Tre Sorelle


















Oggi vi parlo di Franca, Chef e proprietaria della Locanda "Le tre sorelle" sito a Casalvelino. Ho conosciuto questa donna magnifica qualche anno fa, grazie ai miei tour nel Cilento, organizzati in collaborazione con Dieta Del Cilento. Mi è bastato un attimo per capire che la sua cucina e sui piatti, erano davvero speciali. Franca intraprende questa nuova vita all'età di quarant'anni. Figlia di un pescatore, quindi predilige la cucina di pesce. Ha ricreato piatti davvero inimitabili. In ogni sua ricetta troverete l'amore per la terra e l'affetto verso il padre. 

mercoledì 23 agosto 2017

Food, Rooms, Art: Suscettibile





La mia rubrica "vi consiglio un posto" è nata tanto tempo fa, quando iniziai a pensare di scrivere e di raccontare le emozioni che provavo mangiando un piatto nuovo, conoscendo un nuovo chef, o visitando una location speciale. I tour in Cilento mi hanno confermato che ci sono posti, ristoranti, persone, davvero speciali, che meritano di essere visti, almeno una volta nella vita, anche solo attraverso i miei occhi. Oggi vi parlo di Suscettibile, o meglio dire, vi riparlo. Per il secondo anno ho avuto la fortuna di ritornare su questa terrazza bellissima che si affaccia sul piccolo paese di Pioppi, in Cilento, dove nasce la dieta mediterranea. Infatti, qui si può visitare l'Ecomuseo della Dieta Mediterranea dedicato alla memoria dello scienziato americano  Ancel Keys.


venerdì 16 settembre 2016

Ciambotta Cilentana di Carmela


Cari amici, mi sa che l'estate è davvero finita. Le giornate si sono accorciate e la pioggia inizia a far capolino. Ho tanti ricordi di questa stagione, che ogni volta ci ruba il cuore. Molti sono belli, come il mio tour in Cilento con i miei amici foodblogger, dove abbiamo imparato ad amare al meglio la terra e i suoi frutti, dove abbiamo scoperto una parte di questa terra davvero unica e conosciuto persone che porteremo sempre nel cuore. 
Poi ci sono i ricordi meno belli: le vacanze troppo brevi, salutare le tue amiche dell'estate e sperare di vederle quanto prima senza aspettare un'altro anno, e poi gli "amori" se così possiamo chiamarli, che vanno e vengono, ma che molto spesso vanno, vanno via da te. 
Ma come ben sapete ci sono cose che non mi toglieranno mail il sorriso: "la cucina". Cosi in ricordo del Cilento ho preparato per voi la "Ciambotta", un piatto povero della tradizione contadina ricco di verdure, che rispetta perfettamente la dieta mediterranea, oggi la preparo per voi,  proprio come mi ha insegnato Carmela Baglivi, la cuoca di Genuini Cilento, che in quei giorni ci ha insegnato tanto.
Allora siete pronti?? Accendete i fornelli, e pensate solo ai ricordi belli.

martedì 2 agosto 2016

Blog Tour Cilento 2016: Dove Mangiare e Dormire In Cielnto








Il Cilento non è soltanto spiaggia, mare e vacanza, questo posto riesce a riempirti il cuore quanto la pancia. Ebbene sì, questa terra é ricca di posti unici, dove potrete assaggiare e provare non so la vera cucina cilentana di terra,  ma anche quella di mare col pescato di tutta la costa. Perciò per voi ho creato questo piccolo vademecum,  così se passate per il Cilento non potrete non fermarvi in questi posti e godervi momenti indimenticabili.
Vi avviso questo post può creare dipendenza, perciò è consigliabile leggerlo a stomaco pieno.


(Foto copertina di Gloria di Biase )

giovedì 14 luglio 2016

Sugo Semplice alla Cilentana





Qua lo dico e qua lo nego: " alcuni piatti, alcune ricette, lasciano più emozioni di una persona". Oggi incontriamo nel "cammin di nostra vita" persone molto povere dentro, che cosa brutta da dire e anche solo da pensare. Poi mangi un piatto di pasta semplice e ti lascia impresso dentro tante emozioni. Per esempio il pomodoro, il basilico e l'olio insieme creano una sinergia perfetta, già nel profumo durate la cottura, pensate poi cosa riescono a trasmettere se uniti alla pasta. La Dieta del Cilento ci insegna proprio questo, a mangiare sano e in modo corretto non eliminando la pasta,  ma consumando carboidrati con moderazione. Non bisogna eliminarli perché costituiscono la principale fonte di energia per l’organismo ma allo stesso tempo non occorre abusarne per non trasformarli in grassi; inoltre il pomodoro è ricco di Vitamina A, Potassio, Fosforo, Vitamina C e caroteni come il licopene. Ha proprietà protettive del sistema cardiovascolare e spiccata azione preventiva sul tumore alla prostata. L’azione antitumorale del licopene, contenuto nel pomodoro, è potenziata soprattutto dalla cottura in olio extra vergine d’oliva  (EVO) come nella salsa di pomodoro.
La ricetta di oggi rispetta esattamente ciò che ci insegna la Dieta del Cilento: un sugo semplice, genuino, buono e ma soprattutto ricco di sapori, ricordi e tradizioni. In Cilento non fanno il classico ragù come a Napoli, ore ed ore sul fuoco e ricco di carne, qui utilizzano la passata di pomodoro fatta rigorosamente in casa, l'aglio, la cipolla e il basilico fresco del proprio orto. Lasciano cuocere questo sugo per almeno un'ora e poi condiscono la pasta e rifinisco il piatto col cacioricotta cilentano. Oggi vi racconto come preparalo grazie agli insegnamenti di Carmela Baglivi, cuoca di Genuini Cilento.
Lei è la perfetta massaia di casa che non si scoraggia mai davanti ai fornelli anche se il tempo è poco!
Siete pronti? Vi farò provare un sugo speciale ...

venerdì 8 luglio 2016

Blog Tour Cilento 2016: Genuini Cilento






Spesso la gente mi chiede cos'è per me il Cilento, perchè ogni anno invece di farmi una vacanza all'estero, vado sempre li, stessa spiaggia stesso mare. La risposta non è molto semplice da dare, ci sono cose che non si riescono mai a descrivere perfettamente, devi viverle, le parole a volte non sempre aiutano. Il Cilento per me è l'estate, la salsedine sulla pelle, l'odore dei carrubi, il profumo del mare, l'amore.
Il Cilento è una terra ricca che trasuda di tradizioni e storia, per me è così speciale che ogni volta che "approdo" mi insegna sempre cose nuove e mi lascia impresse delle emozioni cosi forti sia nella mente che nel cuore.

venerdì 25 settembre 2015

Alla Scoperta del Cilento e Della Dieta Mediterranea



Svegliarsi immersi nella natura e sentire il silenzio assoluto beh... secondo me non c'è risveglio migliore per chi volesse riposarsi o passare giornate in relax! È una sensazione fantastica specialmente se la tua casetta si affaccia su un panorama bellissimo ricco di vegetazione, cavalli e animali. State immaginando così il vostro risveglio? L'immaginazione può diventare realtà qui all'agriturismo "I Moresani ", un’azienda agricola biologica a conduzione familiare sita nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ad accoglierci c'è Domenico Monzo, una persona molto simpatica e disponibile, ma non chiedetegli la ricetta della sua fantastica torta di ricotta e fichi, non ve la darà "Mai".

venerdì 28 agosto 2015

Un'Acquasale è per sempre



Qui in Cilento io la chiamo "Acquasale" come mi insegna la tradizione, ma è conosciuta da tutti come caponata. Questo è uno dei piatti  poveri della tradizione a quali non rinuncio durante l'estate, spesso lo mangio sul lido le Serre di Mare dove trascorro le mie giornate, oppure la  preparo a casa per i miei cari. Le ricette sono tante e diverse, ognuno le prepara secondo il proprio gusto, ma ciò che fa la differenza è il biscotto di grano duro che viene prodotto in questa zona, davvero speciale e leggero. Questo biscotto si presta a tanti ingredienti sia di mare che di terra e viene semplicemente bagnato in acqua (da cui prende il nome acquasale) e condito con olio e sale. Questa mia versione è molto ricca, non rinuncio ai pomodori di stagione, i migliori grazie all'estate, e ai legumi.
Sono molto legata a questo piatto, non solo perchè parla della mia terra acquisita, ma perchè quasi due anni fa, ho iniziato questa avventura con il blog pubblicandola come prima ricetta, ricordate???  Acquasale Accairolese.
Non vi nascondo che al rientro dalle vacanze, scaccio via la malinconia e continuo a prepararla così mi sento ancora "a casa".
Adesso vi racconto come fare questa variante speciale.

lunedì 10 agosto 2015

Muffin con Fichi, Prosciutto e Cacioricotta



Mi è capitato molto spesso di conoscere persone tramite i social network, di imparare ad apprezzarle anche solo parlandole virtualmente. Così è successo con Roberta Castrichella, food blogger romana trasferita a Milano per lavoro. 
L'amore e la passione che mette nei suoi piatti mi ricorda molto il rapporto che io ho con il cibo,
i suoi piatti sono sempre molto colorati e i suoi primi piatti, che predilige, sono davvero speciali.
Lei è stata la prima persona a cui ho confessato di voler cambiare vita, della paura per la nuova avventura che avevo deciso di intraprendere con l'apertura del mio locale. 
Il suo blog si chiama Roby Sushi, in realtà non mai capito perché né gliel'ho mai chiesto.
Pur non essendoci mai incontrate personalmente ci parliamo come se ci conoscessimo da sempre, così ho deciso, per ringraziarla delle belle chiacchierate e dei consigli, di preparare una sua ricetta:
i muffin salati con fichi e crudo. La ricetta è davvero semplice e veloce, ve la consiglio in estate quando i fichi sono maturi per essere colti, come al solito però non ho resistito alla tentazione di personalizzarla aggiungendo il cacioricotta cilentano, una vera delizia per il palato, passiamo ora alla preparazione.

lunedì 3 agosto 2015

Alla Scoperta del Cilento e della Dieta Mediterranea




Oggi vi parlo di una terra per me molto speciale: il Cilento. Questa terra mi ha insegnato molte cose: qui ho imparato a riconoscere i veri odori della natura, qui ho assaggiato per la prima volta il pane con i fichi, qui trascorro parte della mia vita quando voglio scappare dalla frenesia della città, qui mi addormento trovando al risveglio dei panorami meravigliosi. Si dice che quando un luogo ti da tanto, te ne toglie altrettanto e infatti qui ho lasciato per sempre un pezzo del mio cuore, ma ogni volta che vi faccio ritorno, lo ritrovo lì ad aspettarmi.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari