La zeppola è un dolce italiano che incarna la tradizione e il gusto inconfondibile della pasticceria mediterranea. Con una storia che si perde nei secoli, questa prelibatezza ha conquistato il cuore di generazioni di golosi. Scopriamo insieme le origini di questo dolce e come preparare la sua versione classica.Le origini esatte della zeppola sono incerte, ma si crede che abbia radici antiche che risalgono al periodo romano. Il nome stesso "zeppola" potrebbe derivare dal latino "zippula", che indicava un tipo di dolce fritto consumato nell'antica Roma. Nel corso dei secoli, la zeppola si è evoluta e si è diffusa in diverse regioni italiane, assumendo varianti regionali e diventando un simbolo delle festività religiose e tradizionali. In particolare durante la Festa di San Giuseppe il 19 marzo, quando vengono preparate le zeppole di San Giuseppe, ripiene di crema pasticcera.Preparare le zeppole in casa è un'esperienza gratificante che porta il profumo irresistibile della pasticceria tradizionale direttamente nella tua cucina. Ecco la ricetta classica per realizzare le zeppole più deliziose:
venerdì 15 marzo 2024
venerdì 22 settembre 2023
Biscotti di Pasta frolla e Confettura di Fichi
I biscotti di confettura di fichi con frolla profumata sono un'autentica delizia per il palato e un omaggio alla dolcezza autunnale. Questa ricetta combina la morbidezza della confettura di fichi con la croccantezza della frolla, creando un connubio di sapori e consistenze che conquisteranno chiunque li assaggi.La frolla, arricchita da un tocco di aromi naturali, avvolge il cuore di confettura di fichi, regalando un profumo avvolgente e un sapore irresistibile.Perfetti per accompagnare una tazza di tè caldo nelle giornate più fresche, questi biscotti saranno anche un' ottima idea per deliziare amici e familiari. Segui la nostra semplice guida passo dopo passo per preparare questi squisiti biscotti e lasciati conquistare dalla magia dei fichi e della frolla profumata
mercoledì 15 settembre 2021
Pangoccioli Fatti in Casa
Si lo so, vi ho messo un pò da parte, ma dopo che sono rientrata dalle vacanze, è successo di tutto. E' arrivata una notizia che aspettavo da un pò, per questo ho concentrato le mie forze e il mio tempo per questo nuovo progetto. Tranquilli presto ve ne parlerò. Dovete sapere che sul pc ho una cartella con ricette da pubblicare messe un po in stand by, questa dei pangoccioli, è una di quelle.
La ricetta è stata testata da quella di Ingordo, anche lui come me, è un appassionato di food.
Mi è piaciuto molto il risultato, come vedete dalle foto e così ve la lascio anche a voi. Per qualsiasi cosa non esitate a contattarmi sulla pagina Instagram
martedì 16 marzo 2021
Cheesecake Cotta, Veloce e Semplice
Vorrei essere felice per questa primavera che sta facendo capolino, ma è il 16 marzo, e dopo circa 1 anno, siamo di nuovo punto e accapo: "Zona Rossa". Eh si, avete letto bene, la Campania è di nuovo chiusa a causa di questo maleddetto virus, che non vuole più lasciarci più. Perciò, le persone consapevoli e rispettose del prossimo, continuano a stare a casa con la speranza che tutto questo finisca. Per questo non potevo lasciarvi soli in questa terza fase di covid. Le mie ricette saranno sempre qui per alleggerire le giornate e per renderle più "buone".
Oggi per voi una cheesecake veloce e profumata.
lunedì 8 marzo 2021
Focaccia senza Impasto: No Knead Focaccia
Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per chi, come me, non è molto bravo con gli impasti e le lievitazioni. La focaccia senza impasto, chiamata anche No knead Focaccia, è la ricetta dove non servono impastatrici o planetaria, servono solo un mestolo e una ciotola. Una focaccia semplicissima e morbida, da farcire in tantissimi modi. Io la preparo la mattina per la sera, ed il gioco è fatto. La lievitazione avviene fuori dal frigo, in un ambiente di circa 18/22 gradi. L'impasto sarà molto molle, ma non vi preoccupate, non fatevi ingannare perché la riuscita è strepitosa. Siete pronti?
Buona Focaccia
venerdì 5 marzo 2021
Barette ai Cereali e Mele Renette
Mamme, siete cercate uno snack a base di frutta, per i vostri piccoli? Questa ricetta fa proprio per voi.Uno snack di cereali e mele renette, veloce, semplice e davvero gustoso. Questa ricetta molto speciale, l'ho pensata per la #provasnack, la simpatica gara in collaborazione con FIEOP, Fata Zucchina, dalla terra alla favola e AIFB. Il contest voleva merende simpatiche e soprattutto salutari per tutta la famiglia. Questo è il modo migliore per mangiare la frutta per chi, come me, non ne va molto pazza. Le mele renette, si prestano tantissimo in cucina, soprattutto per le ricette dolci. Bando alle ciance, e prepariamo i nostri snack.
venerdì 15 gennaio 2021
Risotto al blu di bufala con limone, nocciole e insalata Lusia IGP
Qualche settimana fa, ho creato questa ricetta che è stata pubblicata sul sito di Dissapore, oggi ve la riporto sul mio blog, come uno dei risotti più buoni che ci siano.
Il blu di bufala è un formaggio erborinato a pasta cruda, molto simile al gorgonzola nell’aspetto, ha una crosta dura e una pasta cremosa rigata da caratteristiche venature bluastre, in base al grado di stagionatura il sapore cambia diventando più intenso e persistente, restando comunque più dolce rispetto agli altri formaggi erborinati grazie alla presenza del altte di bufala.
L’insalata Lusia, IGP dal 2009, è ricca di potassio e di calcio, che le conferiscono un gusto leggermente sapido e delicato.
Il blu di bufala è un formaggio erborinato a pasta cruda, molto simile al gorgonzola nell’aspetto, ha una crosta dura e una pasta cremosa rigata da caratteristiche venature bluastre, in base al grado di stagionatura il sapore cambia diventando più intenso e persistente, restando comunque più dolce rispetto agli altri formaggi erborinati grazie alla presenza del altte di bufala.
L’insalata Lusia, IGP dal 2009, è ricca di potassio e di calcio, che le conferiscono un gusto leggermente sapido e delicato.
L’Insalata di Lusia IGP, nelle due varietà: Capitata o Cappuccia e Crispa o Gentile, appartiene alla famiglia Asteracee Lactuca Sativa.
La Capitata o Cappuccia ha le foglie compatte e ondulate con margine intero, di colore verde medio brillante, mentre la Crispa, o Gentile, ha foglie bollose con margine frastagliato, verde chiaro brillante.
martedì 16 giugno 2020
Muffin ai Mirtilli e Cioccolato Bianco
martedì 12 maggio 2020
Muffins Salati con Mozzarelle e Friarielli
mercoledì 29 aprile 2020
Cookies al Doppio Cioccolato e Smarties
venerdì 24 aprile 2020
Focaccia Morbida
mercoledì 25 marzo 2020
Torta Invisibile alle Mele
sabato 21 marzo 2020
Banana Bread con Noci e Gocce di Cioccolata
lunedì 24 febbraio 2020
Bugie di Carnevale Ripiene di Confettura di Mele.
giovedì 9 gennaio 2020
Crostatine con Crumble di Mele
E' un dolce perfetto anche per il fine pasto, e potete arricchirlo con del gelato alla vaniglia.
sabato 14 dicembre 2019
Brownies al Cioccolato, Noci e Cannella
sabato 23 novembre 2019
Sbriciolona con Ricotta di Bufala e Gocce di Cioccolato
martedì 12 novembre 2019
Ciambellone Soffice con Mirtilli, Lamponi e Adez
domenica 7 luglio 2019
Quiche con Erbette e Formaggio
giovedì 25 aprile 2019
Plumcake Con Mirtilli e Ricotta
Post più popolari
-
Era da tempo che Ornella mi chiedeva di preparare qualche ricetta spagnola, avendo vissuto diversi anni a Granada, nel sud della Spagna...
-
Qua lo dico e qua lo nego: " alcuni piatti, alcune ricette, lasciano più emozioni di una persona". Oggi incontriamo nel...
-
Certe ricette non sono solo una questione di sapore. Sono ricordi, mani intrecciate, risate condivise e piccoli gesti quotidiani che diven...
-
La zeppola è un dolce italiano che incarna la tradizione e il gusto inconfondibile della pasticceria mediterranea. Con una storia che si p...
-
Il riso al salto è una ricetta della Vecchia Milano, cucinato come piatto di recupero con il riso giallo alla milanese, veniva p...