Visualizzazione post con etichetta zenzero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zenzero. Mostra tutti i post

giovedì 19 novembre 2020

Torta di Mele e Mascarpone Profumata al Pumpkin Spice



Credo fortemente che la torta di mele sia una ricetta da dover fare almeno una volta nella vita.
E' un must della cucina italiana e non. Ci sono mille versioni per questo dolce, io lo faccio in vari modi. Questa volta ho provato quello con il mascarpone e le spezie che si usano per la torta di zucca americana, che ho acquistato mesi fa al Giardino delle Zucche. 
Dalle foto potete capire che questo è il classico "panettone" da colazione, o meglio dire, da inzuppo. Io adoro mangiarlo riscaldato in forno con un pò di crema alla vaniglia o del gelato alla panna e una bella tazza di tea. 
Sul blog troverete altre versioni di dolci con le mele. Io le amo tutte.
Buon lavoro amici. Ah dimenticavo, quando replicate una mia ricetta, fatemelo sapere, scrivendomi su Instagram  o tramite mail.


giovedì 9 gennaio 2020

Crostatine con Crumble di Mele


Per ricominciare al meglio questo nuovo anno insieme, dovevo farlo con una ricetta che amo tanto, una di quelle ricette che si devono provare almeno una volta nella vita, perché buonissima: "Crostatine con Crumble di Mele". Il profumo delle mele cotte alla cannella e lo zucchero che si caramellizza, è una vera goduria, il perfetto anti stress per affrontare un nuova avventura.
Chi mi conosce ormai lo sa bene che vado matta per i dolci con le mele, infatti troverete tante gustosissime ricette nell'indice.
Ma bando alle ciance, tra una lista dei nuovi e buoni propositi, e quella dei vecchi da eliminare definitivamente, preparo questo dolce favoloso.
E' un dolce perfetto anche  per il fine pasto, e potete arricchirlo con del gelato alla vaniglia.

giovedì 4 maggio 2017

Vellutata in Tazza






















Manco da troppo ormai, tra feste, ponti  e altro, ho dovuto mettere un pò da parte il blog. Ma eccomi di nuovo qui, per preparare con voi un'altra ricetta veloce e molto gustosa. Diciamo che adesso dobbiamo riprenderci un po dopo tutti questi giorni di feste, è stato un periodo lungo iniziando col carnevale, la pasqua e la festa dei lavoratori, ogni scusa è buona per mangiare, bere e festeggiare. Cosi ho deciso di preparare questa vellutata in tazza ricca di vitamina c, si prepara con molta facilità e viene aromatizzata con un mix di spezie , come cannella, zenzero, curcuma e erba cipollina.
Per questa ricetta ho utilizzato le carote prese al mercato, dalla solita signora che non sbaglia mai un colpo, e le patate Selenella
 Selenella è la patata ricca di qualità preziose. Perchè è 100% italiana, perchè è fonte di selenio e perchè Selenella è sempre controllata e garantita dal Consorzio, da quando nasce fino a quando arriva sulla nostra tavola.


venerdì 16 dicembre 2016

Biscotti di Natale Chic





Si è vero lo ammetto, sono in netto ritardo con le ricette di natale, ma tra il locale e il blog il mio tempo è sempre poco. Ecco cosa chiederò a Babbo Natale quest'anno:" una giornata di 48 ore!!!".
Proprio per la mancanza di tempo, quest'anno non riuscirò a sperimentare nuovi piatti, così preparerò per il mio Natale le classiche ricette legate alla tradizione campana, ma almeno i dolcetti i gingerbread non posso mancare sulla mia tavola.
Questa volta li ho ricoperti di cioccolato fondente e corallini di zucchero.
Ho voluto fare una versione più chic ed elegante da portare a tavola, anzi vi dirò di più sono perfetti anche per l'albero.
Pronti? Mettiamoci all'opera che il tempo scorre e mancano solo 8 giorni.


lunedì 5 dicembre 2016

Crostatine Gingerbread




Alla fine poi ti riprendi, il brutto tempo passa e inizi a vedere il sole. S, è proprio così, tutto passa. Basta darci il tempo giusto e le cose poi in qualche modo si aggiustano. Le ansie spariscono, i ricordi affievoliscono, quelli dolorosi, invece, quelli che fanno bene li tieni con te per ritagliarti momenti felici. Uno di questi è il profumo del natale, che nei primi giorni di dicembre iniziamo a sentire. Ricordo il profumo di zenzero e cannella che invade la casa, dei biscotti da preparare per l'albero. Ma quest'anno ho voluto usare la frolla gingerbread per fare delle crostatine perfette per il te del pomeriggio da sorseggiare a casa sul divano mentre guardi la tua serie preferita oppure il film di natale, quello che rivedi ogni anno che non ti stanchi mai di riguardare. 
E mentre l'addenti, la tua mente viaggia e si va a nascondere in uno di quei bei ricordi che ancora ti fanno sorridere il cuore e per un attimo stai bene anche tu. 
Volete anche voi rifugiarvi nella vostra "isola felice"?. Preparate con me questi dolci, perché le cose belle sono proprio nelle piccole cose.



lunedì 8 dicembre 2014

Biscotti Pan di Zenzero - Gingerbread




Durante le feste di natale non possono di certo mancare nelle nostre case i gingerbread man, ovvero i famosi omini di pan di zenzero, deliziosi e profumatissimi biscotti a base di spezie: cannella, chiodi di garofano, noce moscata miele e zenzero apprezzati soprattutto dai bambini.
Un pomeriggio io e Rita, la mia amica dei pasticci, abbiamo deciso di prepararli insieme. Prima pero' ci siamo lasciate incantare dalle origini misteriose di questi simpatici biscotti e abbiamo scoperto che i primi omini risalgono alla corte inglese della regina Elisabetta I, che con la sua indole scherzosa, si narra, facesse spesso dono ai propri cortigiani di focacce che ne riproducevano le fattezze, ma se l’apporto della regina inglese alla diffusione del “gingerbread man” è storicamente incerto, sappiamo comunque essere stato proprio il XVI secolo il momento di maggior splendore per questo caratteristico dolce. In quel periodo fu la Germania, e in particolare la città di Norimberga, a costituire il centro della produzione di dolci di pan di zenzero. Un grande successo si ebbe grazie alla fiaba dei fratelli Grimm e in particolare a quella di Hansel e Gretel, con la sua famosa casetta di marzapane. Le vetrine di fornai e panettieri iniziarono, infatti, a riempirsi di casette decorate con glassa e foglie d’oro, omini sorridenti e croccanti animali, tutti inseriti all’interno di complesse scenette natalizie. Che dire come non si può farsi rapire dalla magia di questi fantastici biscotti?
E allora mettiamoci a lavoro e prepariamoli insieme non immaginerete che buon profumo lasceranno nella vostra casa.

giovedì 20 novembre 2014

Seminario di Cucina:La Cottura a Vista Innovativa





Oggi vi racconto la mia seconda esperienza in compagnia dello Chef Schettini e l'Electrolux, in un seminario di cucina organizzato dall'agenzia Teknofood di Lucia Mendola con la cottura a vista innovativa.
Lo Chef Schettini della Chef Academy, ci ha mostrato come sia possibile preparare con il libero point di Electrolux una serie di piatti appetitosi e sfiziosi, direttamente davanti a nostri ospiti mantenendo sempre un ambiente confortevole  e pulito.
Grazie al libero point dell'Electrolux abbiamo visto le varie cotture e le svariate possibilità per cucinare e servire velocemente davanti a chiunque e dovunque.
Il libero point sì compone di una serie di apparecchiature che permettono di raggiungere i risultati di una cultura professionale anche negli spazi ridotti, in modo facile e veloce. 

lunedì 17 novembre 2014

Vellutata di Zucca e Patate con Zenzero e Frutta Secca




Per me è iniziata la stagione delle vellutate, buone facili da preparare e molto salutari. Come ben sapete le vellutate possono essere preparare con molti ingredienti, io amo giocare con le verdure e con gli ortaggi, e di certo non potevo inaugurare questa stagione con la vellutata con zucca, patate, zenzero e frutta secca. 
Questa idea di unire lo zenzero e la frutta secca mi è stata data da Valentina, la quale, come me, ama  dilettarsi ogni tanto in cucina  preparando cene per  lei e gli amici, creando sempre giochi di colori e sapori. E' stato proprio in una di queste  cene che ho assaggiato la vellutata, così mi sono riproposta di prepararla per la mia famiglia!

Per questa vellutata ho utilizzato sia in cottura che a crudo l'olio Coratina di Oliveo .it, un'olio intenso e piccante, dal gusto forte, perfetto per le pietanze a base di verdure e zuppe di legumi.

venerdì 4 aprile 2014

Cous Cous Mediterraneo al Profumo di Basilico




Il cou cous è un alimento tipico del Nord Africa, consiste in granelli di semola cotti a vapore e lo si prepara a base di carne di agnello o pollo, oppure con il pesce o i frutti di mare. In Italia invece è un piatto tipico Trapanese, che viene cotto in una pentola speciale di terracotta a base di "Ghiotta" un brodetto di pesce misto di scorfano cernia e gallinella.
Oggi il cous cous,  viene preparato in molte regioni e in svariate varianti sia di pesce che di carne, light solo con verdure oppure dolce per accompagnare il gelato
A noi l'idea di prepararlo è venuto da un viaggio a Marackesh che ha fatto la mia amica Paola lo scorso Natale, al ritorno mi ha portato la ciotola colorata che vedete in foto e abbiamo pensato che fosse una bella idea prepararne uno leggero alle verdure per queste prime giornate di primavera..ora vi sveliamo la ricetta!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari