Visualizzazione post con etichetta piatti unici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatti unici. Mostra tutti i post

domenica 24 febbraio 2019

Polpette di Carne Ripiene di Formaggio



lo so cari amici, questa ricetta l'aspettavate giovedì, come promesso. Ma purtroppo è stata una giornata da dimenticare, tra il caos del locale e interventi idraulici a casa, non sono riuscita a scriverla. Vabbè ma come si dice: "meglio tardi che mai", no?
Cosi stamattina ho pensato di dedicarmi a voi. Oggi c'è un tempo davvero strano, ieri sembrava quasi primavera, invece  oggi sta quasi per fioccare, ed essendo al sud, fa molto freddo.
Il tempo perfetto per rimanere a casa e lavorare al pc. Comunque basta chiacchiere, pensiamo alla ricetta.
Le polpette, come il ragù e tanti altri piatti della tradizione campana, non possono mancare nel mio ricettario. Ma questa volta ho voluto osare, preparando polpette totalmente diverse. 
Sicuramente le ho fritte, ma potete anche fare la versione più light in forno. 
Sono molto morbide e gustose, con un cuore davvero speciale. Ripiene di feta e menta.
Potete accompagnare le polpette con una maionese home made aromatizzata alla curcuma oppure una tzatziki.
Sono perfette anche per un brunch o un aperitivo, una tira l'altra.

venerdì 4 novembre 2016

Pesto di Zucca





Non so da dove cominciare e cosa esattamente raccontarvi, so solo che per un periodo ridevo, molto, ed ero felice. Il lavoro non mi pesava e anche se fuori pioveva, avevo il sole dentro. Ecco, queste sono cose che ti fa provare una persona speciale. Quando per molto tempo trascorri la vita da sola, appena arriva una persona a farti compagnia tutto diventa più facile e più bello. Eh sì, inutile negarlo a noi stessi. La vita in due è più semplice. Ho iniziato a pensare non solo a me stessa, ma anche a l'altra "persona", questa cosa stranamente non mi pesava, anzi ero felice di fare delle cose anche per lei. 
Non avevo problemi a mettermi ai fornelli e preparare la cena anche se le mie giornate le trascorro chiusa in cucina, non mi annoiava passare del tempo a chiacchierare fino a notte fonda,  anche se ero stanca e dovevo recuperare tante ore di sonno. L'estate è passata così velocemente tra cene in balcone con candele accese e vino rosso. Come ben sapete non tutto dura per sempre, soprattutto se sono cose belle. Così è arrivato l'autunno con quell'aria fresca, quasi frizzantina, e mentre hai bisogno di braccia calde, rimani sola. Tutto quello che è accaduto prima, resta un ricordo. Così per alleviare la malinconia mi sono preparata un pesto di zucca per restare a passo con i tempi. La zucca, madrina di questa stagione, non poteva non far parte del mio ricettario.
E poi lo sapete bene: è sempre l'ora per un piatto a base di frutta o di verdura, lo dice anche Fruit24.



mercoledì 3 giugno 2015

Gateau, Gatò, Gatto'




Non è vero che mia madre non cucina mai o che non sa cucinare, diciamo che lei e la cucina non hanno un buon rapporto, in effetti c'è differenza tra chi cucina per passione e chi lo fa per esigenza, però devo dirla tutta, quando ci si mette con impegno e fantasia le riescono anche dei buoni piatti proprio come il "gateau di patate". Lei è solita prepararlo quando va fuori per un paio di giorni, noi dobbiamo solo informarlo. Diciamo che è una santa cosa, perché spesso tra il lavoro, il blog e il cane il tempo è sempre poco. E' troppo bello vivere con i genitori.......Lo ammetto.
L'altro giorno le ho chiesto di preparalo insieme per tutti voi. Il gateau è un piatto tipico della cucina Campana, ma anche siciliana, che non manca mai sulle nostre tavole, spesso viene chiamato anche pizza di patate. È un salva cena dell'ultimo momento infatti si può preparare e congelarlo e all' occorrenza  cuocerlo in forno. Oggi vi racconto come lo prepara mia madre.


lunedì 26 gennaio 2015

La Zuppa dell'Orto





Vi capita mai di pensare ad un vecchio amore, qualcuno che ha fatto parte della vostra vita? A me capita spesso di ripensare al mio passato.
E vi è mai capitato di ricordare alcuni momenti trascorsi con lui e sorridere, o ancora, vi è mai capitato di risentire quegli stessi profumi o quelle stesse sensazioni vissute in passato, così, all'improvviso da farvi venir voglia di cucinare un piatto che lo rappresenti???
Questo piatto pieno di colore e calore è proprio lui! Lui era proprio così, portava il sole anche nelle giornate di pioggia e portava calore nelle fredde giornate invernali con le sue braccia!
Una Zuppa dell'Orto con spezie e odori per ricordare quanto fosse bello avere qualcuno che ti scaldasse il cuore.
Come ben sapete le zuppe di verdure, meglio conosciute come minestrone, vengono preparate proprio durante i giorni invernali, non solo per depurare l'organismo, ma anche perchè è un piatto che riscalda. Oggi ve lo ripropongo in una versione ricca di sapori, grazie all'aggiunta di spezie, che per me non mancano mai in cucina e  ricco di colori grazie alla presenza del cavolo viola, che è un incrocio tra cavolo broccolo e cavolfiore, molto salutare, ricco di vitamine e molto attraente per la presentazione dei piatti.
Allora basta chiacchiere e prepariamoci questa zuppa.

Ringrazio mia sorella Simona che ha voluto interpretare con me al meglio questa zuppa.

lunedì 15 dicembre 2014

Semidolci alla Napoletana






La "Torta Rustica" o anche "Semidolce" è un classico della tradizione partenopea, io ve la propongo come ricetta da presentare a Natale come antipasto.
La particolarità di questa pizza e che la frolla é dolce  e l'interno invece e fatto con un ripieno salato, questa combinazione mi piace tantissimo, mi ricorda un periodo della mia infanzia, quando avevo circa 7 anni, quando mi veniva a prendere di pomeriggio la nonna a scuola, facevamo tappa fissa in un bar sul corso che preparava questi semidolci tutti i giorni verso le 16. Noi li mangiavamo caldi accompagnati da una bella coca cola, come mi viziava la mia nonna nessuno mai, ecco perché quando stavo con lei tutto aveva un colore diverso, dopo la tappa al bar scappavamo a casa a giocare insieme con le sue scarpe col tacco e i suoi mille vestiti. Che bei tempi e quanti ricordi...
Oggi ho riprovato a fare quei semidolci seguendo la ricetta tradizionale napoletana. Da noi la pizza rustica preparata in occasione del Natale viene fatta diversamente, ma questa é davvero facilissima e buonissima, io e la mia famiglia ne siamo ghiotti!!!

mercoledì 10 dicembre 2014

Rosette Rustiche Siciliane




Se mi dovessero chiedere quale ricetta ti ricorda il natale, io risponderei le rose di ricotta con la salsiccia secca, preparate dalla mia nonna, la quale con ormai le sue 84 lune, non ricorda proprio tutto delle sue ricette, tipo gli ingredienti, ma non dimentica mai come hanno avuto origine. Mi raccontò che un pomeriggio di tanti anni fa, quando mio padre era ancora un bambino e giocava con i suoi fratelli nei vicoli di Comiso, piccolo paese della provincia di Ragusa,  una sua vicina di casa di nome  Rosa, le diede questa ricetta da preparare per cena, prima che mio nonno rientrasse da lavoro.  Ebbe così tanto successo che la ripropose a Natale come antipasto, poi il natale successivo e quello dopo ancora, fino ai giorni nostri, tanto da essere diventata parte integrante del nostro menu natalizio. Mia nonna narra che questa ricetta è tipica ragusana e viene chiamata anche con il nome di "raviolone". Io, nipote di poca fede, ho provato a cercarla  meglio sul web non trovando nessuna notizia al riguardo, perciò cari amici siciliani, non prendetela a male se citiamo qualcosa di non verissimo, la mia nonna insiste che l'impasto base fa parte proprio di ricette tradizionali ragusane, e che la forma a rosa le venne insegnato dalla sua amica, come posso contraddire una siciliana doc amante della cucina tradizionale? A volte penso che in realtà la forma di questo rustico l'abbia dato proprio lei in ricordo della sua amica.
Certo in Sicilia mia nonna comprava la ricotta fresca dal pecoraro vicino casa e la salsiccia secca dal marito della "cumma" Anetta, oggi le cose sono molto cambiate, almeno in città noi siamo soliti fare la spesa al supermercato sotto casa, ma nonostante tutto con un piccolo sforzo e  una ricerca accurata riusciamo sempre a riproporle proprio come le faceva lei, con gli stessi sapori della sua sicilia e con lo stesso amore con il quale preparava di solito la cena per i suoi cari. Credetemi se vi dico che quando le mangia, il sapore è così simile che ci racconta ogni volta la stessa storia.
A volte basta poco per fare contenta una persona, un'abbraccio un sorriso o anche un piatto che racchiude tanti ricordi.

lunedì 1 dicembre 2014

Pizza con Lievito Madre Fatto in Casa


Diciamola tutta, fare la pizza in casa è una vera comodità, mette d'accordo tutti e gli ingredienti base per l'impasto li abbiamo sempre in dispensa. Possiamo condirla in mille modi e i tempi di preparazione non sono poi così lunghi. La pizza a casa mia è uno dei piatti principali della nostra "dieta", da sempre io e mia madre la prepariamo almeno una volta alla settimana, tendenzialmente seguiamo la tradizione, usando ingredienti classici come la mozzarella, per la margherita, oppure aglio origano e a volte alici per la napoletana. Io mi chiedo come sia possibile che esista ancora qualcuno che non ama la pizza.
Lievitazione lunga, impasto elastico, ingredienti non umidi e cottura a punto: i segreti della pizza perfetta.
L'altra mattina, di festa dal lavoro, tra un' articolo e un'altro ho pensato di fare la pizza, con il mio caro lievito madre, avrei fatto sicuramente felice mio padre e mia sorella. Il lievito madre è davvero perfetto per preparare pizze leggere e digeribili, proprio per questo non rinuncio mai ad accompagnare questa delizia della mia terra con una buona birra ghiacciata.
La birra non manca mai nelle mie serate estive, ma devo confessarvi che anche durante l'inverno, non posso fare a meno di bere una buona bionda doppio malto. Per me il mix perfetto per una tranquilla serata in casa o fuori con gli amici è composto dall'abbinamento di pizza e birra, non mi sognerei mai di accompagnare la mia pizza preferita ad un'altra bibita. Sfatiamo questo falso mito, pizza e birra non fanno ingrassare, almeno non più di un bicchiere di vino e un piatto di spaghetti al ragù, che è provato, contengono più calorie.
Non dimentichiamo che nonostante ci siano correnti diverse sul connubio pizza e birra, come la pizza con la birra gonfi o sia poco digeribile, 9 italiani su 10 amano mangiare la pizza con la birra, che sia a casa o in pizzeria, ben il 46% di persone crede che questo sia un "abbinamento imbattibile", io faccio parte proprio di quest'ultimi.
Oggi vi insegno a fare la pizza in casa con il lievito madre, questa ricetta è molto semplice, io cuocio quasi sempre la pizza sul barbecue a pietra, in quanto questo tipo di cottura dona alla pizza fatta in casa una fragranza e una croccantezza invidiabile.  Perciò birra in fresco e mettiamoci all'opera.

venerdì 7 novembre 2014

California Club Sandwich




Cari amici, dopo il brunch in spiaggia di quest'estate, con i 20 Club Sandwich al Salmone Affumicato, abbiamo pensato di dover accontentare anche gli amici rimasti in città e per questo, approfittando di una giornata dalla temperatura ancora mite, abbiamo organizzato qualche sabato fa un pranzo in giardino e abbiamo preparato altrettanti California Club Sandwich per chi si era perso la versione estiva al "Salmone Affumicato". Il pranzo era nato più che altro come occasione per stare insieme e per goderci un altro po il sole, prima dell'arrivo dell'inverno, da tempo non ci riunivamo con gli amici, nessuno si aspettava che finalmente avremmo preparato i Club Sandwich. Così con l'aiuto del barbecue abbiamo preparato la carne e tostato il pane. Quando li abbiamo serviti a tavola accompagnati dal gusto fresco ed unico del Chinotto Neri,  i nostri amici sono rimasti stupiti. La "caccia" al Club Sandwich finalmente era finita. Inutile dirvi che la giornata è volata via tra risate e tanti aneddoti divertenti sulle vacanze trascorse, non c'è nulla da fare il sole mette sempre di buon umore e poter trascorrere qualche ora all'aperto .

martedì 23 settembre 2014

Club Sandwich al Salmone Affumicato







E' risaputo che io e Ornella passiamo la maggior parte del nostro tempo a condividere sui social le foto dei piatti che prepariamo, pubblicando spesso anche le ricette che non sono dedicate al blog, un po come tutti i food blogger e non solo, si sa, condividere con gli altri il cibo, è ormai la moda del momento.
Una sera di qualche mesetto fa, abbiamo avuto la "brillante" idea di postare la foto di alcuni Club Sanwich che avevamo preparato per la nostra cena di un amonimo sabato sera. L'aspetto dei Club Sandwich era così invitante, che dal quel giorno si è scatenata una vera e propria "caccia" al Club Sandwich, ogni amico che incontravamo non perdeva occasione per dirci che avrebbe tanto voluto assaggiarne uno. Vi assicuro, una vera è propria persecuzione. 
Ad agosto eravamo insieme ad Acciaroli per le vacanze e anche li la "caccia" al Club Sandwich continuava, così una mattina stanche dalle mille richieste, abbiamo deciso di accontentare tutti e ci siamo messe all'opera di buon mattino. Ne abbiamo preparati ben 20, e li abbiamo portati in spiaggia  organizzando un brunch improvvisato con Chinotto Neri e Club Sandwich al Salmone Affumicato, riscuotendo un grande successo tra tutti i nostri amici presenti.  

venerdì 22 agosto 2014

Insalata Fresca Di Cozze e Patate con Datterini




Chi l'ha detto che l'insalata deve essere sempre noiosa? La settimana scorsa mi è venuta a trovare Paola nella mia casa al mare ad Acciaroli ed é inutile dirvi che nonostante fossimo in vacanza, non abbiamo mai rinunciato a preparare alcuni dei nostri manicaretti. Una sera, nel tentativo di preparare qualcosa di leggero, abbiamo deciso di preparare questa gustosa insalata di rucola, patate, pomodorini e cozze aromatizzata al basilico. Si sa, quando si è al mare è difficile rinunciare al pesce. É per questo che un pomeriggio siamo andate dalla mia pescheria di fiducia dove la Sig.ra Clementina ci ha consigliato di prendere delle cozze, che vi assicuro erano favolose. Preparare quest'insalata é facilissimo, ora vi raccontiamo come fare.

lunedì 28 luglio 2014

Polpettine di Cous Cous alle Verdure



Il cous cous è uno di quei piatti che mi ricordano tanto l'estate, gli amici, le cene, le chiacchiere sotto le stelle fino a notte fonda...... è uno di quei piatti che mette d'accordo un pò tutti i tuoi amici, vegetariani e non. Cosi l'ho preparato per la mia cena di compleanno, riscuotendo un grande successo, ma come al solito quando io e Paola mettiamo mano ai fornelli, siamo capaci di cucinare per un reggimento, cosi quando resta qualcosa 
cerchiamo sempre di riciclare. Noi non buttiamo via nulla, in cucina si deve  saper riutilizzare gli avanzi e inventare, cosi decisi di fare le polpettine di cous cosu e di servirle il giorno dopo come aperitivo per il pranzo in famiglia. 
Le polpette di cous cous sono un’ottima alternativa alle polpette fatte con la carne, nel caso tra i vostri commensali ci sia qualche vegetariano, inoltre possono essere servite anche come secondo piatto accompagnate da salse allo yogurt, maionese oppure insalata.

mercoledì 9 luglio 2014

Panzanella Croccante





Spesso si aspetta l'estate per ricette come questa, fresca e veloce, da assaporare in spiaggia o di sera davanti al falò. La panzanella, detta anche pansanella o panmolle è uno dei piatti tipici della tradizione culinaria di Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Esistono numerose varianti tra le quali primeggia quella Toscana: il pane raffermo viene lasciato in ammollo con acqua e aceto e poi viene strizzato e unito agli ingredienti. Io ne ho preparato una versione croccante, ovvero, invece del pane ammollato, l'ho tostato e unito ai semplici e genuini ingredienti che compongono questo piatto. Ho deciso di accompagnare questo piatto fresco ed estivo con una bibita perfetta il Chin8 Neri comunemente chiamato così grazie alla pianta di chinotto, ovvero è la mutazione dell'arancio amaro,pianta tipica della Sicilia,Toscana, Calabria. Il chinotto Neri è stato la prima e la più celebre bevanda a base di agrume chinotto commercializzata in Italia, perfetta da bere ghiacciata!
Inoltre ho utilizzato per questa ricetta i fantastici bio piatti e bio posate di Ecobioshopping.

lunedì 7 luglio 2014

Insalata Ricca ai Sapori del Sud




L'estate ormai è arrivata, cucinare a volte è sempre difficile e i fornelli sono sempre più caldi, cosi andiamo alla ricerca di ricette fresche e genuine da portare in tavola. Una delle miei preferite è: "l'insalata di fagiolini ricca", un piatto delizioso, unico e veloce che  mette d'accordo un pò tutti. I fagiolini sono una verdura di questa stagione che insieme al tonno e le patate, trasformano questa insalata in un pasto completo. Spesso non vi nascondo che la preparo la sera prima, per poterla mangiare in spiaggia con gli amici.
Una ricetta che, nella sua estrema semplicità, racchiude i sapori ed i profumi dell’estate ed assume un sapore tutto particolare per l’utilizzo dei nostri prodotti come i  pomodorini, le olive e le alici. 

lunedì 30 giugno 2014

Taccole alla Pizzaiola



Salve amici, non vi nascondo che dopo questo lungo week end di cibo e festeggiamenti durati 3 giorni, per il mio compleanno, ho deciso di ricominciare la settimana con un piatto leggero: Le Taccole alla Pizzaiola. Questo secondo piatto, molto gustoso e vegetariano, fa parte delle tante ricette cucinate e insegnatami da mia nonna, che spesso preparava al mare accompagnato da pane bruschettato o pane biscottato. Le taccole, sono conosciute come "piselli mangiatutto" perchè a differenza degli altri legumi, ceci, piselli, fagioli, fave e lupini, di cui vengono mangiati solo i semi, qui possiamo mangiarne anche l'involucro. Nonostante la somiglianza, le taccole NON devono essere confuse con i tegolini (o fagiolini) che, pur essendo anch'essi il baccello di un legume, appartengono alla famiglia e al genere dei fagioli. Le taccole sono estremamente semplici da preparare poiché, dopo un lavaggio ed una rapida mondatura, possono essere sottoposte a precottura in acqua calda e successivamente utilizzate fra gli ingredienti di qualsiasi ricetta. Io ho scelto quella classica col pomodoro, leggera e piena di gusto.

mercoledì 25 giugno 2014

Insalata Mediterranea di Quinoa








La ricetta che vi proponiamo oggi è quella di una fresca e saporitissima insalata mediterranea di quinoa. Da un po' di tempo a questa parte ci siamo appassionate alla corsa e con essa ad uno stile di vita più sano e visto che ci è capitato spesso di leggere in giro delle proprietà di questa pianta, abbiamo deciso di provarla per voi preparando una ricetta perfetta per l'estate. La quinoa è una pianta erbacea appartenente alla stessa famiglia di spinaci e barbabietole, ma spesso scambiata per un cereale, per via dei suoi chicchi. La quinoa contiene tutti i 9 aminoacidi essenziali, necessari al funzionamento del nostro organismo e un buon equilibrio tra proteine e carboidrati. E' inoltre un'importante fonte di vitamina B2, vitamina C ed E. Esistono tre maggiori varietà di quinoa, che si contraddistinguono per il colore dei loro chicchi: rosso, giallo o nero. Tutte e tre le varietà possono essere utilizzate per la preparazione di pietanze sia dolci che salate. Noi per la nostra ricetta abbiamo scelto un mix delle 3 varietà che abbiamo trovato molto saporito.


lunedì 23 giugno 2014

Passione Foodblogger: l'intervista a Ornella di Fatto in casa è più buono


Estate vuol dire calore, solarità e allegria! E la blogger di questa stagione ne è il ritratto più fedele. Et voilà Ornella: brillante e vivace foodblogger casertana.
La sua appetitosa storia ha inizio proprio tra i tavoli di un ristorante; ogni volta che finiva la scuola la direzione era proprio qui: tra chef e piatti prelibati il suo cuore comincia a battere per la cucina.

E Ornella infatti inizia a cucinare prestissimo:  a 10 anni è già una piccola e intraprendente cuoca e ogni volta che desiderava un piatto se lo preparava da sé “visto che la mamma non era una brava cuoca”.
Ma c’è di più: Ornella ama mangiare e sperimentare. Mescolando insieme queste  passioni, come un impasto prezioso per un piatto gustoso e, grazie anche al tifo del papà, decide di aprire il suo blog, fatto con umiltà, semplicità e trasporto e con l’aiuto di Francesco, un amico molto speciale che la supporta in ogni pagina del blog. Insomma un blog in cui insieme alla sua squadra ci mette il cuore ogni giorno.
Pensate che ancora oggi ogni mercoledì, trascorre ore in quel ristorante che l’ha fatta innamorare della buona cucina e continua ad attingere, come da una tavolozza di colori, ai segreti di cucina della nonna siciliana che ancora oggi a 84 anni è per lei come un prezioso libro di ricette.
E nel suo blog, fatto di una squadra di insostituibili amici che la supportano, armata di una Reflex e di tanta dedizione riversa tutta la sua storia e la sua gioia culinaria.
Allora, siete pronti a scoprire le ricette di una vera amante del cibo che ogni mattina da piccola faceva colazione con pane e fichi?

giovedì 5 giugno 2014

Un Ritrovo Accogliente Nel Cuore della Città: La Bottiglieria F.lli Pascarella



Che mi piace mangiare si è capito, ma poterlo fare come a casa non ha prezzo.
Dopo una giornata di lavoro è bello avere un posto speciale, dove poter incontrare gli amici e mangiare bene, uno di questi per me è la “Bottiglieria F.lli Pascarella”. 

mercoledì 28 maggio 2014

Mini Croissant Salati




Non esiste un party o un aperitivo che si rispetti senza la presenza di finger food. I finger food è il classico cibo che puoi e devi mangiare con le mani, oggi sono un must, li trovi anche in grandi eventi come i matrimoni, ma chi l'ha detto che i finger food devono essere sempre particolari o con ingredienti ricercati? a volte ricette semplici e banali fanno la differenza. Che amo le melanzane ormai e una cosa risaputa, per questo oggi vi proponiamo la ricetta dei mini croissant salati, preparati con pasta sfoglia e una buonissima crema di melanzane, in occasione di una ricorrenza speciale, l'annuncio del futuro matrimonio di una mia amica.

mercoledì 21 maggio 2014

Quiche di Melanzane e Provola



Oggi vi scrivo la ricetta della quiche di crema di melanzane e provola, una torta salata semplice e gustosa da poter fare in qualsiasi momento. Approfittiamo ancora delle melanzane per portare a tavola questa buonissima ricetta, abbondate col basilico e il parmigiano per rendere il tutto davvero speciale e utilizzate la provola per darle quella nota di sapore in più.

venerdì 16 maggio 2014

Patate Saporite Ripiene



Le patate ripiene, sono una di quelle ricette da dover fare almeno una volta, inutile negare che le patate, come le melanzane, sono uno di quegli ingredienti che in qualsiasi modo li prepari, sono sempre saporitissimi. Per questa ricetta mi sono ispirata a Daniela, anche lei foodblogger e amante della cucina, ha un blog carinissimo "Smile Beauty and More" che seguo tantissimo.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari