Visualizzazione post con etichetta salsiccia secca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salsiccia secca. Mostra tutti i post

giovedì 2 agosto 2018

Rotolo di Pasta Ripieno di Ricotta Spinaci e Salsiccia Clai



La nonna mentre cucinava, amava raccontarmi sempre le storia sua e del nonno. Di quanto era
difficile prima poter amare qualcuno e di come la vita sia stata difficile. Ma loro insieme sono
riusciti a superare tante cose. Spesso i suoi ricordi riaffioravano quando preparava la pasta fatta in casa, dal modo in cui muoveva le mani, io percepivo perfettamente l'amore che  c'era tra loro eanche il dolore per la sua assenza.
Oggi ho ripensato a quei momenti, ho aperto un suo vecchio quaderno, e li scritto a penna, su un
foglio un pò ingiallito dal tempo, c'era la ricetta del rotolo di pasta ripieno.
Mi ricordo ancora che nonna usava una pentola speciale, ovale col coperchio , che ora custodisco gelosamente a casa mia, impastava la farina con le uova e poi preparava il ripieno con spinaci,ricotta e salsiccia secca.
Ho seguito passo passo la sua ricetta, ma non sarà speciale come la sua. Come ben sapete per le
ricette speciali amo utilizzare ingredienti altrettanto speciali, selezionandoli con molta cura e cosi èstato usando la salsiccia Casareccia Clai, tipica salsiccia romagnola in budello naturale prodotta consolo carni di suino italiano selezionatissime.


giovedì 25 febbraio 2016

Carciofi Ripieni della Nonna



Spesso mi capita di avere delle voglie come se fossi una donna incinta, non oso immaginare quando arriverà il giorno in cui lo sarò veramente, povero il mio compagno. Qualche giorno fa la nonna mi chiama e mi dice: "ti ricordi i miei carciofi imbottiti, li vorrei mangiare "
Io: "certo nonna e chi se li dimentica?!?" 
Appena attaccai il telefono, scesi di casa alla ricerca dei carciofi.
Questi carciofi sono davvero speciali, la ricetta è della mia nonna Pina, la nonna siciliana bravissima ai fornelli, lei mi ha insegnato tanto e questa è una delle tante ricette che ho "rubato" dalla sua magnifica cucina, ricca di colori e piena di racconti della sua gioventù. Ricordo che quando nonna li preparava, tutti correvamo a casa sua per mangiarli, con del pane sotto e il tutto accompagnato con il vino rosso di casa del nonno.
Sono passati molti anni, e purtroppo la nonna non cucina più come prima, e credetemi se vi dico che per me è un dispiacere immenso. Lei rendeva i piatti semplici, in piatti speciali.
Per preparare questi carciofi ho aspettato ben una settimana, perchè le "mammole" cosi si chiamano, sono difficili da reperire in alcuni periodi. Il carciofo Romanesco del Lazio IGP, o “mammola”, ha una forma sferica e compatta, è privo di spine, il sapore è dolce e gradevole e la sua grandezza lo rende adatto ad essere cucinato ripieno, proprio come la ricetta della mia nonna.
Si affaccia sui banchi del mercato dal mese di gennaio in poi e non possiamo non notarlo per la sua bellezza.

venerdì 12 giugno 2015

Un Weekend a Milano



Ci sono posti in italia molto speciali perché legati a persone speciali, ricordi ed emozioni. Uno di questo é Milano! Qui la mia migliore amica dell'estate, Valentina, la chiamo così perché tutto inizio circa 25 anni fa a San Nicola a Mare piccola frazione di Pollica nel Cilento, dove sia io che lei trascorrevamo le vacanze estive, adesso non è più quella bimba mora dagli occhioni grandi ma é una vera donna che si è trasferita da qualche anno per inseguire quelle che sono le sue ambizioni. Così dopo tanto tempo sono riuscita a raggiungerla per trascorrere con lei un week end all'insegna del buon cibo, che non può mai mancare nei miei viaggi, i monumenti milanesi, la social media week legata alle nostre passioni, boutique fantastiche e alla scoperta di Hamburgerie  Gourmet per  il mio nuovo progetto.
Insieme abbiamo anche preparato per voi un piatto, che scoprirete solo alla fine della lettura.

mercoledì 10 dicembre 2014

Rosette Rustiche Siciliane




Se mi dovessero chiedere quale ricetta ti ricorda il natale, io risponderei le rose di ricotta con la salsiccia secca, preparate dalla mia nonna, la quale con ormai le sue 84 lune, non ricorda proprio tutto delle sue ricette, tipo gli ingredienti, ma non dimentica mai come hanno avuto origine. Mi raccontò che un pomeriggio di tanti anni fa, quando mio padre era ancora un bambino e giocava con i suoi fratelli nei vicoli di Comiso, piccolo paese della provincia di Ragusa,  una sua vicina di casa di nome  Rosa, le diede questa ricetta da preparare per cena, prima che mio nonno rientrasse da lavoro.  Ebbe così tanto successo che la ripropose a Natale come antipasto, poi il natale successivo e quello dopo ancora, fino ai giorni nostri, tanto da essere diventata parte integrante del nostro menu natalizio. Mia nonna narra che questa ricetta è tipica ragusana e viene chiamata anche con il nome di "raviolone". Io, nipote di poca fede, ho provato a cercarla  meglio sul web non trovando nessuna notizia al riguardo, perciò cari amici siciliani, non prendetela a male se citiamo qualcosa di non verissimo, la mia nonna insiste che l'impasto base fa parte proprio di ricette tradizionali ragusane, e che la forma a rosa le venne insegnato dalla sua amica, come posso contraddire una siciliana doc amante della cucina tradizionale? A volte penso che in realtà la forma di questo rustico l'abbia dato proprio lei in ricordo della sua amica.
Certo in Sicilia mia nonna comprava la ricotta fresca dal pecoraro vicino casa e la salsiccia secca dal marito della "cumma" Anetta, oggi le cose sono molto cambiate, almeno in città noi siamo soliti fare la spesa al supermercato sotto casa, ma nonostante tutto con un piccolo sforzo e  una ricerca accurata riusciamo sempre a riproporle proprio come le faceva lei, con gli stessi sapori della sua sicilia e con lo stesso amore con il quale preparava di solito la cena per i suoi cari. Credetemi se vi dico che quando le mangia, il sapore è così simile che ci racconta ogni volta la stessa storia.
A volte basta poco per fare contenta una persona, un'abbraccio un sorriso o anche un piatto che racchiude tanti ricordi.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari