Visualizzazione post con etichetta ricette campane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette campane. Mostra tutti i post

venerdì 8 agosto 2025

Le melanzane sott’olio di nonna Pina: una ricetta, un gesto d’amore

 




Certe ricette non sono solo una questione di sapore. Sono ricordi, mani intrecciate, risate condivise e piccoli gesti quotidiani che diventano eterni.

Le melanzane sott’olio di nonna Pina non erano solo una conserva estiva: erano un modo per tenere viva la famiglia, per prendersi cura degli altri, anche quando l’estate era finita da un pezzo.

Lei e nonno Pasquale, sposati per una vita intera, erano una squadra in cucina. Insieme impastavano pizze, facevano lievitare pani profumati, cucinavano la pasta e – soprattutto – preparavano le conserve. L’estate, per loro, era un momento idilliaco, fatto di giornate lente e laboriose, ma sempre condivise. Preparare insieme non era solo un’abitudine: era un linguaggio d’amore. Un modo per dire "ci sono", "ti voglio bene", senza bisogno di troppe parole.

venerdì 29 marzo 2024

Babà Rustico Napoletano



Nel cuore della rinomata tradizione culinaria campana, spicca un tesoro gastronomico che incarna l'essenza della regione con un tocco distintivo: il Babà Salato Napoletano. Questo piatto unico combina sapientemente l'arte della panificazione con l'irresistibile aroma dei salumi e dei formaggi, creando un'esperienza gastronomica indimenticabile. Io sono solita prepararlo durante la Pasqua, ma è una valida alternativa, al pane o alla pizza rustica. Infatti spesso è sulla mia tavola, durante apertitivi o pranzi della domenica. Adesso vi dico come l'ho preparato.


mercoledì 21 aprile 2021

Ziti Con Salsa Di Pomodoro Arrosto, Stracciatella e Limone









La cosa che più mi manca in questo momento è "Viaggiare". Non fare per forza tantissimi chilometri o addirittura cambiare stato, a me manca anche fare poche ore di tragitto, pur di conoscere posti nuovi, assimilare le proprie storie e provare nuove ricette locali. Ecco, mi manca tutto questo, da condividere con voi e con le mie care amiche. Perché è cosi importante per me? Perché tutto questo mi permette di aggiungere un tassello in più alla mia vita e alla mia conoscenza. 

 

Le ricette che faccio, i panini che preparo sono un pò il frutto di questo mio "viaggiare". Oggi vi scrivo di un piatto o meglio di una salsa che regna su una delle mie pizze preferite, preparata da un grande Pizzaiolo, che sta al di là della Reggia. Perciò di strada ne faccio davvero poca, pensando che io sono dalla parte opposta, però nonostante il piccolo tragitto, ho assaporato un gusto per me nuovo e speciale e ho deciso di raccontarvelo attraverso questo primo piatto. La salsa di pomodoro arrosto, una vera libidine per le papille gustative. Semplice da preparare ed il risultato è sempre eccezionale. L'estate è il periodo migliore, sicuramente, ma io non vi nascondo che la preparo spesso per condire il risotto, la pizza o la pasta. A volte, ne lascio un pò da parte per preparare delle bruschette al volo. 

 

Io amo usare più varianti di pomodori, per dare un gusto più ricco.  

Questa ricetta, vi permette di non buttare i pomodori maturi, anzi di trasformarli in qualcosa di speciale. 

 La salsa in più congelatela, come un sugo, ed utilizzatela all'occorrenza. 

 

giovedì 25 febbraio 2021

Maccheroni con Sugo Piccante



Quando le giornate si allungano e il sole resta un pò in più, per noi sta arrivando già l'estate. In effetti siamo ancora a Febbraio, ma per noi quella "Lenz' e sol'" ci piace così tanto che vorremmo che sia già giugno. Beh ormai queste stagioni non si capiscono più. L'unica certezza e che giusto tra una settimana, sarà un anno che questo maledetto corona virus, ci ha letteralmente cambiato il modo di vivere. Adesso siamo più soli, ma forse anche più forti. Abbiamo imparato tanto in questo periodo, io almeno..... Intanto inverno o estate che sia, io non smetto mai di cucinare, per gli altri e anche per me. Cosi in questi giorni di sole, con gli uccellini che canticchiano e i fiori che sbocciano, mi sono preparata un bel piatto di pasta, semplice, ma che richiama un pò quella stagione che noi tanto amiamo: L'estate. 

lunedì 15 febbraio 2021

Ciambelline di Carnevale Senza Patate


Le ciambelle,  conosciute anche come graffe, sono dolci preparati con pasta lievitata, rigorosamente fritte e poi passate nello zucchero. Si tratta di una ricetta tipica di Napoli e dintorni, essendo di Caserta. Si trovano nelle pasticcerie tutto l'anno, ma in particolare durante il carnevale, le quali vengono fatte di piccole dimensioni insieme ad altri dolci come chiacchiere e castagnole. Fare le graffe in casa, non è semplicissimo, ma seguendo la ricetta di Simona, anche lei blogger appassionata, ci sono riuscita alla grande. 

Perciò bando alle ciance e mettiamoci all'opera.

lunedì 21 dicembre 2020

Angelica Salata






L'angelica salata, è la versione rustica della classica angelica natalizia che si prepara dolce a forma di corona, per abbellire le nostre tavole durante le feste.  In questa veste con salumi e formaggi, mi ricorda molto il tortano napoletano, che qui in Campania si prepara durante la Pasqua. Comunque questa ricetta mi ha colpito da sempre, e con la mia caparbietà, sono riuscita a realizzarla anche molto bene. Non è una ricetta difficile, ma neanche semplicissima, però se seguite tutte le indicazioni, riuscirete anche voi a portare in tavola una corona così.  Perfetta per l'aperitivo o per accompagnare l'antipasto, l'angelica può essere preparata con vari ingredienti. Io ho scelto la classica con salumi e formaggi ma c'è anche la variante con olive nere e pomodori secchi. Ma sicuramente sarete bravissimi a trovare l'abbinamento perfetto che più vi piace. Non ci resta che metterci all'opera. 

mercoledì 9 dicembre 2020

Pandoro di Natale Ripieno di Crema al Tiramisù




Potrei dare il via a questo periodo natalizio con mille ricette, ma dato che su richiesta ho dovuto preparare un pandoro ripieno di crema al mascarpone, proprio come un tiramisù, non potevo non iniziarlo così. Questa è una di quelle ricette che spesso preparo per riutilizzare in modo più creativo il pandoro o il panettone. In verità, per darvela tutta, questo era la classica torta di compleanno di mia sorella Simona, dato che è nata proprio alla vigilia. Per festeggiare, invece di portare il pandoro classico, lo trasformavamo in modo carino. Adesso che è diventata grande, esige una mega torta ogni anno, come darle torto. Vi lascio qui gli ingredienti, l'idea e carina anche da servire in tavola in queste domeniche di festa. 

lunedì 30 novembre 2020

Girelle Di Mele Dolci Con Pasta Sfoglia Marmellata E Gocce Di Cioccolato





Non sapevo con quale ricetta inaugurare al meglio il periodo dell'anno più bello per me: "Il Natale". Ebbene si, dopo che ci hanno chiusi come "zona rossa", io ho iniziato ad addobbare casa, a fare l'albero e a preparare in anticipo delle ricette dal profumo natalizio. Durante questi magici giorni, fatti di luci colorate, cioccolata calda, biscotti e film romantici con baci sotto al vischio, non possono mancare per me le girelle di mela e cannella da preparare in 20 minuti.Questa ricetta è velocissima da fare, le girelle sono golosissime, una tira l'altra. Bastano pochi ingredienti, le spezie giuste e la voglia di mangiarle il prima possibile con una bella bevanda calda. Siete pronti?

sabato 3 ottobre 2020

Ciao Estate: Spaghetto con Fiori di Zucca, Burrata ed Alici





Datemi gli ultimi fiori e fatemi sognare ancora l’estate. Questi sono gli unici fiori che ultimamente ricevo, eh si adesso parte una grande risata lo so, ma è la pura verità. Gli uomini di oggi quando mai regalano fiori? E per questo mi accontento di quelli di zucca, che in cucina si che ti fanno innamorare, non credete??? Saltati in padella, ripieni di ricotta oppure nelle pizzelle, qui al sud sono i protagonisti dell’estate. Oggi ho trovato gli ultimi e mi sono preparata un grande piatto. Così posso dire finalmente “ciao estate, ci rivediamo il prossimo anno”. Questa ricetta e super veloce, si prepara in pochissimo tempo. Inoltre è la pietanza ideale per questo nuovissimo piatto comprato da "I colori di Vietri", bello vero?Per concludere al meglio questo pranzo, ho accompagnato il tutto con un buonissimo calice di bianco della cantina Arrigoni .

lunedì 28 settembre 2020

Mezze Maniche con Crema di Zucca alla Curcuma




















La piaggia, il clima mite e fresco, le foglie che invadono il marciapiede, eh sì è entrato l'autunno e se ve la devo dire tutta, sono molto felice. 
Questa è stata un'estate troppo lunga, vissuta non benissimo a causa del Covid che sembra non voler andare via. 
Appena entra questa stagione, io non posso fare a  meno di preparare uno dei mie piatti preferiti a base di zucca. 
Questa verdura, dal colore arancio sgargiante, regala sempre degli ottimi piatti "comfort food" che fanno bene all'anima e alla nostra pancia. 
Io spesso preparo questa ricetta con un profumo di rosmarino e il sapore un pò pungente della curcuma.
Facile e veloce, mette d'accordo tutti ed è davvero squisito.

sabato 25 luglio 2020

Pane Furbo e Veloce




Non so voi, ma io in quarantena ho sperimentato tutte le ricette possibili, tra cui il famoso "pane furbo".  Fatto e rifatto da molti, anche io sono stata attirata da questa ricetta perché senza impasto.  Lo prepari la mattina e a pranzo hai il pane caldo in tavola. 
Fare il pane è un'arte per me, non saprei davvero dove mettere le mani. Ma più che altro, ciò che mi spaventa sono le ore di lievitazioni e le pieghe. Intanto per essere un pane fatto in casa, questo non è niente male. Vi lascio la ricetta, voi fatelo e poi fatemi sapere.

martedì 12 maggio 2020

Muffins Salati con Mozzarelle e Friarielli








Lo so perfettamente che i muffiins sono dolci. Li prepariamo per la colazione e sono amati da grandi e piccini. Ma dato che la cucina è sperimentare sempre nuove ricette, ho convertito la ricetta dolce in salata, utilizzando ciò che avevo in frigo: verdure e formaggio.
Io sono famosa per i muffins, li adoro fare e mangiare, che siano dolci o salati, non importa, ma devo prepararne  sempre una teglia,  almeno una volta a settimana. La variante con le verdure sono perfette per un antipasto o aperitivo se preparati in pirottini piccoli, sennò in misura normale, sono perfetti per un pic nic o un pranzo veloce. 
Allora come siamo messi oggi? Li prepariamo assieme ?

lunedì 20 aprile 2020

Sbriciolata al Cacao con Ricotta e Amarene


Dicono che il cioccolato sia la risposta a tutti i mali. In effetti stiamo vivendo un periodo non molto facile, e non so voi, ma io ho una costante voglia di cioccolato, e solo quando lo addento, mi sembra di stare meglio e le ansie via via spariscono. Forse è vero che il cioccolato guarisce. Comunque vero o no,  io ho dovuto mangiare una bella fetta di questo dolce, per potervi scrivere la ricetta e dare un senso alla mia giornata. Uno dei dolci che amo di più al mondo, dopo il tiramisù: é la "Sbriciolata" (io la chiamo anche sbriciolona). La frolla croccante e friabile che fa da involucro alla ricotta e ai pezzi di cioccolato. Ci sono tante varianti di questo dolce, ognuno crea la ricetta perfetta. 
Il nome Sbriciolata ricorda la tradizionale torta mantovana, la Sbrisolona, e si prepara seguendo un procedimento simile. A differenza della classica torta sbrisolona, però, la ricetta della sbriciolata  è senza mandorle né farina gialla e non è ripiena.
A me, oltre a quella classica, piace con la frolla al cioccolato, la ricotta di bufala campana e  le amarene. 
Una vera delizia. L’ho preparata più volte per i miei cari e anche per i miei clienti, vittoria assicurata. 
Provare per credere. 
Buon ennesimo lunedì di quarantena.

venerdì 17 aprile 2020

Taralli Sugna e Pepe




I taralli sono una di quelle ricette che mi fanno viaggiare nel tempo. Da piccola mio padre li comprava ogni sabato da un forno vicino casa, mi ricordo ancora il sapore. Io e mia sorella finivamo tutta la busta e ci rubavamo le mandorle a vicenda. 
In questi giorni, mi sto appassionando molto alla ricette della tradizione, leggo tantissimi libri che mi raccontano della nostra cucina. Sicuramente la ricetta dei taralli 'nzogna e pepe è una di quelle che fa parte della nostra storia.
Girando su internet, ho scoperto che la leggenda narra che i taralli nascevano come prodotto di recupero degli avanzi di pasta di pane: i fornai mischiavano questi pezzi di impasto lievitato con il “grasso dei poveri” ossia la sugna che è simile allo strutto e tanto pepe, e li cuocevano insieme al pane. I taralli così cotti poi venivano prelevati dai “tarallari” che chiudendoli in una cesta di vimini portata sulle spalle, facevano il giro della città e dei quartieri più poveri per poter saziare, a poco prezzo, la fame di chi non aveva niente. Solo nell'800 venne aggiunta la mandorla. 
Friabili e saporiti i taralli fanno gola un pò a tutti, soprattutto accompagnati da una bella birra ghiacciata o per chi come me ama il vino, un buon calice preferibilmente rosso.
Adesso li andiamo a preparare insieme, ma se non avete la sugna, desistete, parola di Ornella.

martedì 14 aprile 2020

La Pizza di Scarole della Cucina Napoletana




Della pizza di scarole ho un ricordo ben preciso, nonna Pina che impasta. Credo che ne preparasse almeno 4-5 alla volta per poi distribuirle a tutta la famiglia. Pensate che nonna ha 5 figli. La pizza di scarola si preparava per la vigilia di natale e si mangiava durante tutte le feste. Ma, ormai, è cosi amata che è costantemente presente nel mondo gastronomico napoletano e non solo. In poche parole, la pizza di scarole viene preparata tutto l'anno e regna su tutte le tavole in ogni festività.
Questa ricetta, nonostante il nome "pizza", è una focaccia rustica, ripiena di scarole condite alla natalina. La base è preparata con lo stesso impasto di quello del pane.
Ogni regione ha la sua versione di focaccia, perché si tratta di uno dei piatti più antichi. Io la preparo così.
Siete pronti?

sabato 11 aprile 2020

Mozzarella in Carrozza Ripiene di Melanzane



Amici cari, oggi al 32esimo giorno di quarantena. Vi dico che mi sono cosi abituata a stare a casa, che mi annoia scendere per fare la spesa. Forse, sarà la tristezza di questa città spenta e vuota. Siamo a meno di 24 ore dal giorno di Pasqua e mi sono organizzata un pranzetto con un menu dedicato a questa giornata. Non staremo con la famiglia, non andremo fuori per il week end, ma soprattutto non faremo le grandi "scampagnate". Nonostante tutto, cerchiamo di stare bene anche a casa, io aprirò il mio piccolo bbq e mi divertirò sul balcone. 
Il consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP mi ha chiesto di preparare un piatto con la nostra amata Mozzarella, anche da poter rifare in questi giorni di festa, cosi ho deciso di preparare delle “mozzarella in carrozza” un po’ speciali.
Mozzarella, patrimonio dell'umanità. Noi del sud non possiamo fare assolutamente a meno di questo ingrediente cosi speciale che nasce dal latte delle bufale nella nostra amata Campania.
Cerchiamo sempre di trattarla al meglio nelle nostre ricette. Questa fa parte della nostra tradizione, io ho voluto aggiungere un tocco tutto mio. Spero vi piacerà e Buona Pasqua Amici.

martedì 31 marzo 2020

Risotto al Pomodoro


























Cari amici, con oggi sono ben 22 giorni che sono chiusa in casa. Se devo dirvela tutta, questa quarantena mi sta dando modo di godermi la casa, le mie cose e la mia cucina. Questa reclusione forzata ci aiuta a riflettere sulla nostra vita e sulle cose importanti. Io ho iniziato ad amare e apprezzare quelle piccolissime cose a cui prima non davo peso, come una semplice chiamata ad un'amica.
Sicuramente, ameremo di più la vita e forse riusciremo ad avere un animo più buono e gentile. 
Dopo questa riflessione, voglio scrivervi la ricetta che mi ha insegnato la mia amica Amelia, ci siamo conosciute circa 6 anni fa tramite i social e da allora non ci siamo più lasciate. Devo dire che è sempre presente e corre subito in soccorso se ho problemi o dubbi vicino ai fornelli.
Questo piatto è semplice e genuino, proprio come lei, perciò mi piace tanto. 
Prepariamolo insieme dai!

mercoledì 18 marzo 2020

Zeppole al Forno

Inutile dirvi che la zeppola di San Giuseppe è fritta, la variante al forno è più vista come un enorme bignè ripieno di crema. Intanto, vi svelo un segreto: "io ho una devozione per la zeppola al forno".  Mi piace molto di più, la sento più leggera, e mi godo al meglio il sapore della crema e dell'amarena. 
Ma il gusto è molto soggettivo. 
Stamattina, per far contenta molti lettori, con l'aiuto della mia cara amica Amelia Falco, sono riuscita in pochissimo tempo a prepararle anche in questa versione. Così posso dire di aver accontentato tutti!

martedì 17 marzo 2020

Le Zeppole di San Giuseppe


La perfezione non esiste. Le mie zeppole ne sono la prova vivente. Ma questo non vuol dire che una cosa non molto bella, non sia buona. 
Oggi al''ottavo giorno di "clausura", mi sono messa subito all'opera per fare in modo che tutti i miei cari lettori, potessero anche loro preparare questo dolce campano, per la festa del papà o per il Santo del giorno: Giuseppe.

Vi dirò che per essere stata la prima volta,  sono abbastanza soddisfatta e con me, anche tutti i miei vicini di casa. 
Quest’anno la festa del papà sarà diversa per molti. Purtroppo tanti cari amici sono lontani da casa e dai loro cari a causa di questo maledetto virus, allora mi sono detta "Ornella, prepariamo questo  dolce per sentirci tutti più vicini."

La ricetta è semplice, l'ho testata io per voi. 

lunedì 16 marzo 2020

Pane senza Impasto



Cari amici, preparare il pane in casa è una sensazione bellissima. E' proprio vero quando dicono che I due odori più buoni e più sani son quelli del pane caldo e della terra bagnata dalla pioggia.
L'odore del pane ha ondato tutta la mia scala, facendomi bussare dalla mia vicina. 
Comunque, in questi giorni di quarantena, ho dedicato molto tempo alle ricette lunghe ed ai lievitati. 
Il pane senza impasto è perfetto per questo periodo. La ricetta, conosciuta anche come "knead bread" è davvero magica, perché con pochissimi gesti,  ci permette di avere a casa un pane come se fosse cotto a legna. Da noi, qui al sud, è conosciuto come il pane cafone, con la crosta croccante, la differenza è il metodo di cottura. Questa ricetta è stata resa celebre da Jim Lahey, un panettiere neworkese, che per preparalo utilizza una pentola di ghisa con coperchio e il forno di casa. 
Basta chiacchiere, mettiamoci all'opera


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari