Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

venerdì 8 agosto 2025

Le melanzane sott’olio di nonna Pina: una ricetta, un gesto d’amore

 




Certe ricette non sono solo una questione di sapore. Sono ricordi, mani intrecciate, risate condivise e piccoli gesti quotidiani che diventano eterni.

Le melanzane sott’olio di nonna Pina non erano solo una conserva estiva: erano un modo per tenere viva la famiglia, per prendersi cura degli altri, anche quando l’estate era finita da un pezzo.

Lei e nonno Pasquale, sposati per una vita intera, erano una squadra in cucina. Insieme impastavano pizze, facevano lievitare pani profumati, cucinavano la pasta e – soprattutto – preparavano le conserve. L’estate, per loro, era un momento idilliaco, fatto di giornate lente e laboriose, ma sempre condivise. Preparare insieme non era solo un’abitudine: era un linguaggio d’amore. Un modo per dire "ci sono", "ti voglio bene", senza bisogno di troppe parole.

venerdì 6 agosto 2021

Vi Consiglio un Posto: Dove Dormire e Mangiare a Sorrento




Siamo giunti ad un nuovo capitolo della mia rubrica:"Vi Consiglio un Posto". Questa volta vi porto in costiera, precisamente a Sorrento, per indicarvi i posti giusti per dormire e mangiare. Perciò non vi resta che allacciare le cinture e partire per una nuova "avventura"

giovedì 25 febbraio 2021

Maccheroni con Sugo Piccante



Quando le giornate si allungano e il sole resta un pò in più, per noi sta arrivando già l'estate. In effetti siamo ancora a Febbraio, ma per noi quella "Lenz' e sol'" ci piace così tanto che vorremmo che sia già giugno. Beh ormai queste stagioni non si capiscono più. L'unica certezza e che giusto tra una settimana, sarà un anno che questo maledetto corona virus, ci ha letteralmente cambiato il modo di vivere. Adesso siamo più soli, ma forse anche più forti. Abbiamo imparato tanto in questo periodo, io almeno..... Intanto inverno o estate che sia, io non smetto mai di cucinare, per gli altri e anche per me. Cosi in questi giorni di sole, con gli uccellini che canticchiano e i fiori che sbocciano, mi sono preparata un bel piatto di pasta, semplice, ma che richiama un pò quella stagione che noi tanto amiamo: L'estate. 

sabato 3 ottobre 2020

Ciao Estate: Spaghetto con Fiori di Zucca, Burrata ed Alici





Datemi gli ultimi fiori e fatemi sognare ancora l’estate. Questi sono gli unici fiori che ultimamente ricevo, eh si adesso parte una grande risata lo so, ma è la pura verità. Gli uomini di oggi quando mai regalano fiori? E per questo mi accontento di quelli di zucca, che in cucina si che ti fanno innamorare, non credete??? Saltati in padella, ripieni di ricotta oppure nelle pizzelle, qui al sud sono i protagonisti dell’estate. Oggi ho trovato gli ultimi e mi sono preparata un grande piatto. Così posso dire finalmente “ciao estate, ci rivediamo il prossimo anno”. Questa ricetta e super veloce, si prepara in pochissimo tempo. Inoltre è la pietanza ideale per questo nuovissimo piatto comprato da "I colori di Vietri", bello vero?Per concludere al meglio questo pranzo, ho accompagnato il tutto con un buonissimo calice di bianco della cantina Arrigoni .

sabato 8 agosto 2020

Vi Consiglio un Posto: 3 Location Da Non Perdere a Positano





Siete stati in tanti a chiedermi dei posti carini dove poter trascorrere un weekend in relax in Costiera. Così ho selezionato alcuni luoghi ideali per godersi al meglio anche un semplice weekend a Positano. Quest’anno mai come gli altri anni, sarà un’estate tutta italiana, forse non solo l’estate, perciò godiamoci finché possiamo le bellezze della nostra terra.
In primis, vi voglio indicare il parcheggio, io ho scelto uno degli ultimi, quasi giù Positano, che per due giorni si è preso circa 35 € “Garage Mandare”. La macchina è controllata e tranquilla. 

giovedì 6 agosto 2020

Bucatini con Pesto di Rucola, Anacardi e Pinoli

Come ben sapete, il pesto ha origine in Liguria, tutti nella vita abbiamo mangiato e mangiamo ancora il pesto alla genovese, preparato con basilico olio e pinoli. 
Famoso e il mortaio, utensile molto antico per preparalo, anche se oggi per essere più veloci, utilizziamo frullatore. Vabbè tutto questo per dirvi che sulla mia tavola o nel mio ricettario non manca mai il pesto. La cosa bella di questa ricetta è che puoi prepararlo con qualsiasi ingrediente, l'importante è che ci sia l'olio, il formaggio e della frutta secca. 
In estate, per me, è una ricetta essenziale. Spesso ne preparo a grande quantità e lo congelo per averlo tutto l'anno. Questa volta, invece di fare il classico, l'ho preparato con rucola e anacardi. 
Mi è piaciuto così tanto, che l'ho utilizzato anche per condire l'insalata di pasta fredda.
Adesso vi dico come si fa, bastano davvero 10 minuti. 

mercoledì 3 luglio 2019

Vi Consiglio un Posto: Labelon Experience, Beach Club Bacoli




Nasce LABELON EXPERIENCE BEACH CLUB. Non un semplice lido balneare ma
un’esperienza da vivere limitless che combina lusso e gioia di vivere, premium services, eventi, alta cucina e buon bere. Un luogo che cambia pelle e atmosfera con il passare delle ore: dal mattinopresto a tarda notte.
LABELON come la belon, l’ostrica nativa del Mediterraneo dalla rinomata madreperla piatta,
diventata una leggenda gastronomica per la sua rarità. La regina delle ostriche racchiude nella sua conchiglia tutto l’immaginario del bien vivre: lusso, benessere, fine cuisine& wines, design e confort. Fonte creativa del naming e del logo firmati Wstaff, il prezioso mollusco era allevato proprio qui, nel vicino Lago di Fusaro, dagli antichi Romani come racconta Plinio il Vecchio. E sempre qui Ferdinando IV di Borbone avviò la più importante coltura ostricola del regno. Non è dunque un caso se LABELON nasce qui, in questa terra di miti e leggende dal forte potere evocativo connotando il brand d’identità di marca, valori e status symbols.

giovedì 16 maggio 2019

Panino Con Tartare di Manzo























I panini sono la mia passione, o meglio dire la mia vita. Spesso mi ritrovo a prepararli per gli amici o per eventi fuori porta. Ma questa volta, se devo dirla tutta, l'ho preparato per una persona special: Me.
Adoro le cotture al sangue o la carne cruda, come carapaci o tartare, e avendo ricevuto la Degustabox, con questo nuovo prodotto: "Ketchup al Pomodorino Giallo di GranGusto", mi sono detta perché non preparare Un panino tutto per te?
Cosi ho fatto! Ho lavorato della carne di manzo e ho creato un connubio perfetto con questa salsa che non mancherà mai più nella mia dispensa. 
Intanto vi ricordo che la Degustabox, vi arriva puntuale a casa ogni mese con prodotti davvero interessanti, spesso anche prime uscite. 
Perciò vi lascio oltre il link, il codice per poterla acquistare ad un prezzo scontato di €9.99, L18IE.

lunedì 29 aprile 2019

I Migliori Luoghi da non Perdere in Cilento




Mare cristallino, panorama mozzafiato, spiagge bellissime, paesaggi unici e borghi: questo è il Cilento.
Ma quali sono le tappe e i posti da non perdere se si è li per un week end o per una lunga vacanza?
Oggi vi scrivo alcune location, la mia top ten da non perdere, se si è in questo luogo magico.

lunedì 9 luglio 2018

Vi Consiglio un Posto: Piscina Sakura- Pizzeria Magma







L’Estate è finalmente arrivata e con questo caldo che avanza, io ed alcuni miei amici blogger, abbiamo ben deciso di dedicarci una giornata di relax e benessere all’ombra del Vesuvio, precisamente alla Piscina Sakura di Torre del Greco.

Alcuni di voi conosceranno già questa bellissima e storica piscina, sulla cresta del successo fin dagli anni ‘70, luogo molto frequentato sia dai torresi che da persone provenienti da altre province campane, ma molti di voi, invece, non sapranno che da pochissimo ha aperto la pizzeria “Magma” con la quale il proprietario Ciro Di Giovanni intende fare un inchino di riconoscenza al Vesuvio e ai prodotti della terra che qui hanno un profumo e un sapore straordinario, grazie al suolo vulcanico.
La passione di Ciro si concentra soprattutto sui pomodori, quasi una mania che si traduce nella ricerca accurata delle migliori produzioni di pomodorino del Piennolo del Vesuvio, di San Marzano, Pomodori gialli, Corbarini, Pomodori tigrati e di Sorrento. 

venerdì 22 giugno 2018

Sandwich con Emmental, Pompelmo Marinato e Salame Milanese Clai



L'estate è ormai entrata a pieno nella nostra vita, ciò significa: gite fuori porta, pic nic e brunch in giardino. 
Per questo cerco sempre di preparare ricette che siano veloci e che mettono d'accordo un pò tutti, proprio come il mio Sandwich con Pompelmo marinato emmental e Salame Milano Clai. Il salame milanese lo adoro,  mi riporta indietro nel tempo, quando ero bambina e la nonna mi preparava sempre la briochina col salame al rientro da scuola,  quelle stesse emozioni le provo ancora oggi. E così l’ho utilizzo spesso per i miei panini. 
Sapete perché ho scelto il Salame Milano Clai? Perché è il Salame pregiato tipico dell’aera milanese, è uno dei salami più diffusi a livello nazionale. Realizzato con carni magre e grasse di suino italiano macinate a “grana di riso”, insaporite con sale, aglio, pepe nero in grani spaccati e pepe bianco macinato. Al taglio ha colore rosso rubino tenue, con profumo deciso e armonico, il sapore è dolce e delicato. È garantito con assenza di glutine a marchio “spiga barrata”, privo di latte e derivati. Ho convinto anche voi? Allora prepariamoli insieme. 

mercoledì 2 maggio 2018

Cheesecake Salate con Pesto e Pomodorini Confit





Cari amici, lo sapete perfettamente che amo le ricette semplici e pieni di gusto, quelle da preparare in pochissimo tempo e da sorprendere i vostri invitati. Questa volta ho voluto osare preparando delle cheesecake salate, perfette per un brunch o per un aperitivo in terrazza. Invece dei soliti stuzzichini o dei soliti rustici questa volta ho voluto creare una ricetta molto particolare utilizzando il basilico, i pomodori e la nuova panna hoplà vegetale con meno grassi aggiunti. Oggi Hoplà ci da la possibilità di mangiare con gusto e con leggerezza, grazie alla nuova gamma di prodotti, come besciamella e panna da chef, senza glutine e senza grassi idrogenati. Preparatoi solo con grasso vegetale e olio di oliva, sono senza conservanti. Entrambe molto cremose, si amalgamo perfettamente qualsiasi tipo di piatto, sia caldo che freddo, conferendo alle tue ricette un gusto pieno e ricco, senza alterarne l'equilibrio organolettico. Vi ho convinto? Allora, prepariamole insieme.

mercoledì 23 agosto 2017

Food, Rooms, Art: Suscettibile





La mia rubrica "vi consiglio un posto" è nata tanto tempo fa, quando iniziai a pensare di scrivere e di raccontare le emozioni che provavo mangiando un piatto nuovo, conoscendo un nuovo chef, o visitando una location speciale. I tour in Cilento mi hanno confermato che ci sono posti, ristoranti, persone, davvero speciali, che meritano di essere visti, almeno una volta nella vita, anche solo attraverso i miei occhi. Oggi vi parlo di Suscettibile, o meglio dire, vi riparlo. Per il secondo anno ho avuto la fortuna di ritornare su questa terrazza bellissima che si affaccia sul piccolo paese di Pioppi, in Cilento, dove nasce la dieta mediterranea. Infatti, qui si può visitare l'Ecomuseo della Dieta Mediterranea dedicato alla memoria dello scienziato americano  Ancel Keys.


giovedì 3 agosto 2017

Brindiamo all' Estate: Mionetto Summer





Qual'è il modo migliore per festeggiare l'arrivo delle vacanze? Con un' aperitivo fresco e pieno di bollicine: Mionetto.
Con il suo sapore inconfondibile di mela golden e di pera, e col suo colore giallo paglierino brillante è perfetto per un brindisi con gli amici.
Ottimo come aperitivo, ma si abbina perfettamente anche ad antipasti a base di verdure, a vellutate e primi leggeri. Perciò in qualsiasi ora del giorno vorrete brindare, Mionetto è la scelta giusta, per festeggiare qualsiasi occasione, inoltre è perfetto per accompagnare molti piatti.


mercoledì 19 luglio 2017

Vi consiglio un posto: Imperial Hotel Tramontano Sorrento








Come ben sapete, quando un posto mi ruba il cuore, devo subito consigliarvelo, perchè se mi far star bene, farà star bene anche voi. Questa volta sono a Sorrento, città del Comune di Napoli, situata sul versante nord-occidentale della penisola che ne prende il nome.
Il centro si distende armoniosamente sopra un alto terrazzo, ricco di una rigogliosa vegetazione, simbolo di questa zona sono proprio i limoni.
Proprio sul tratto della costa più bella del Golfo, si affaccia l' Hotel Imperial Tramontano. Nasce nel 1812 come albergo, oggi gestito dalla famiglia Iaccarino, è uno dei  simboli più caratteristici della città. Pensate che proprio su una delle terrazze del Tramontano venne composta la famosissima canzone "Torna a Surriento"  da G. B. De Curtis.

venerdì 30 giugno 2017

Ice Cream Sandwich Variegato Amarena




Partiamo dal presupposto che io amo andare al supermercato, amo fare la spesa e amo scoprire sempre prodotti nuovi che riescano a soddisfare le mie esigenze ma anche la mia curiosità. Perciò trascorro tantissimo tempo tra gli scaffali del supermercato cercando ingredienti nuovi per le mie ricette, spesso sembro proprio una matta, ma proprio questo mio buffo modo di fare la spesa mi ha fatto conoscere i nuovi prodotti Fiordi Natura di Eurospin.
Eurospin, sempre attenta alle esigenze dei suoi consumatori, ha creato Fior di Natura, linea di prodotti con ingredienti 100% vegetali composta da piatti pronti, freschi o surgelati, pratici e appetitosi.
I prodotti Fior di Natura rispettano la scelta veg, portando in tavola piatti davvero gustosi a base di soia, cereali e legumi.
Per l'occasione Eurospin ha organizzato un lancio in collaborazione con la redazione di Sale e Pepe Veg, che ha realizzato un ricettario Veg distribuito in omaggio in tutti i negozi Eurospin.
tra i tanti prodotti, ho scelto il gelato alla soia per preparare il "Ice Cream Sandwich" per una merenda fresca e naturale con i miei biscotti integrali.

sabato 17 giugno 2017

Plumcake Salato con Cicoria Saltata






Sono ben sette giorni che provo a scrivervi questa ricetta,  ma tra una cosa ed un'altra non ci riesco, però non è colpa mia, lo giuro, sono rientrata dal blog tour in Cilento e faccio ancora fatica a riprendermi. 
In verità questa ricetta l'ho preparata un pò di tempo fa, per la mia amica Maria, che spesso la domenica a pranzo ha come ospite la suocera e ogni volta vuole prepararle qualcosa di nuovo e di speciale, per prenderla per la gola. Voleva una ricetta salata e facile da preparare, non potevo non insegnarle il "Plumcake Salato" . Pensate che se usate bene questa ricetta e seguite alla lettera i passaggi, potete divertirvi a preparare mille combinazioni con tantissimi ingredienti seguendo anche la stagionalità.
Questo l'ho preparato con le cicoriette, in alternativa potrete utilizzare gli agretti, le cime di rapa, o anche le scarole, l'importante è il formaggio, che sia parmigiano, pecorino, o ricotta salata ne va aggiunto a quantità. Preparare due ciotole, dividete i due impasti e poi via in forno per 30/40 minuti.
Vi ricordo che questa ricetta va bene per la suocera quanto per il fidanzato. 
Bando alle ciance, prepariamo il plumcake.


venerdì 2 giugno 2017

Marmellata Di Arance e Cannella





Forse non ve l'ho mai confessato: "io amo fare le confetture".
Ebbene si, confetture, marmellate, chutney sono parte integranti della mia vita. Sono 3 modi di conservare e di creare gusti sorprendenti con la frutta e con la verdura.
Di base c'è lo zucchero, poi l'ingrediente principale è  la frutta e per ultimo la spezia o l'erba aromatica. Se pensate che preparo le confetture classiche della nonna, siete su una cattiva strada, io amo creare gusti speciali utilizzando gli aromi  che più amo.
Iniziamo col dire che c'è differenza tra confettura e marmellata: la marmellata è un prodotto fatto di zucchero e agrumi (arancia, mandarino, limone, cedro, bergamotto, pompelmo) in cui la percentuale di frutta sia almeno il 20%. Le parti di agrumi utilizzabili sono polpa, purea, succo, estratti acquosi e scorza
La confettura fu definita invece come il prodotto contenente zucchero e polpa (o purea) di tutti gli altri tipi di frutta. La percentuale di frutta non può essere in generale inferiore al 35% (con differenze anche notevoli a seconda del frutto usato), ma sale al 45% nel caso della “confettura extra“. Il chutney non è altro che una salsa di accompagnamento agrodolce e per questo contiene frutta o verdura più zucchero e aceto per conferire alla salsa proprio un sapore caratteristico.
Il chutney più famoso è quello al mango ma ne esistono migliaia di varianti che dipendono anche dalla curiosità e dalla voglia di sperimentare di chi cucina anche perchè ogni chutney secondo la ricetta indiana può essere personalizzato a piacere mescolando frutta e verdura di vario tipo ma soprattutto usando le spezie per arricchirne il sapore già di suo abbastanza forte.
Le spezie utilizzate sono: chiodi di garofano, aglio, coriandolo, senape, cannella, zenzero, pepe di cayenna, tamarindo e menta.
Io per voi e per i miei amici ho preparato la marmellata di rance, raccolte e regalatomi da Salvatore, il padre della mia amica Mimma, che tratta il suo terreno come un figlio, e ogni tanto mi dona alcuni frutti e io cerco sempre di realizzare ricette gustose.
Queste arance erano piccole, ma dentro conservavano un succo favoloso e dolcissimo.
Per non farvela lunga, questa marmellata era così buona, che i miei amici me ne hanno ordinata a tonnellate.

venerdì 16 settembre 2016

Ciambotta Cilentana di Carmela


Cari amici, mi sa che l'estate è davvero finita. Le giornate si sono accorciate e la pioggia inizia a far capolino. Ho tanti ricordi di questa stagione, che ogni volta ci ruba il cuore. Molti sono belli, come il mio tour in Cilento con i miei amici foodblogger, dove abbiamo imparato ad amare al meglio la terra e i suoi frutti, dove abbiamo scoperto una parte di questa terra davvero unica e conosciuto persone che porteremo sempre nel cuore. 
Poi ci sono i ricordi meno belli: le vacanze troppo brevi, salutare le tue amiche dell'estate e sperare di vederle quanto prima senza aspettare un'altro anno, e poi gli "amori" se così possiamo chiamarli, che vanno e vengono, ma che molto spesso vanno, vanno via da te. 
Ma come ben sapete ci sono cose che non mi toglieranno mail il sorriso: "la cucina". Cosi in ricordo del Cilento ho preparato per voi la "Ciambotta", un piatto povero della tradizione contadina ricco di verdure, che rispetta perfettamente la dieta mediterranea, oggi la preparo per voi,  proprio come mi ha insegnato Carmela Baglivi, la cuoca di Genuini Cilento, che in quei giorni ci ha insegnato tanto.
Allora siete pronti?? Accendete i fornelli, e pensate solo ai ricordi belli.

mercoledì 24 agosto 2016

Linguine e Fagiolini Pinti





Siete rientrati dalle vacanze? Io purtroppo si, rientrare in città dopo alcuni giorni di pausa non è semplice, la voglia di mare, sole e relax ci perseguiterà per tutto il mese di settembre. Ma non buttiamoci giù, io già sono all'opera per consigliarvi ricette davvero squisite con ingredienti ancora di stagione.
La cosa che più adoro in assoluto, nella mia routine quotidiana, è fare la spesa al mercato. Girare tra le bancarelle di frutta e verdura, perdersi tra i colori e i profumi che madre natura ci dona, è una delle cose che mi mette di buon umore.
Cosi tra una primizia ed un'altra, la mia attenzione è stata catturata dai "Fagiolini Pinti".
I  fagiolini "pinti"  o detti anche "occhipinti" sono una specialità tipica pugliese. Sono simili ai tondini ma più sottili, lunghi e con sfumature che vanno dal verde al viola. Qui in Campania li conosciamo come: "fagiolino a metro” questa forma infatti, oltre ad essere “rampicante”, tanto da necessitare di supporti costituiti da canne o reti, presenta baccelli dalla lunghezza insolita, che possono superare il metro.
Questa varietà è perfetta per preparare la pasta al pomodoro, oppure come secondo piatto insieme alle patate.
Bando alle ciance, prepariamo insieme un primo piatto davvero buono che parla ancora d'estate.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari