Gragnano è un piccolo comune nella provincia di Napoli, famoso in tutto il mondo da un prodotto amato da tutti gli italiani e non solo: la pasta. Tra le produzioni di questo prodotto troviamo, proprio a Gragnano, alcune aziende che si inseriscono tra le eccellenze del panorama produttivo italiano, uno tra questi è sicuramente il Pastificio Gentile, che nella struttura della sua produzione è riuscito perfettamente a coniugare tecnologia e tradizione. Il Pastificio nasce nel 1876 quando lapasta si asciugava per strada, lungo la via storica dei pastifici di Gragnano, via Roma, grazie al marino, il vento che proveniva dai vicini golfi di Napoli e di Salerno; nel 1919 si rese necessario “meccanizzare” l’essiccatura della pasta, fu così che l’ingegnere Cirillo, di Torre Annunziata, inventò un metodo innovativo, che porta il suo nome, che permetteva di procedere nella produzione senza affidarsi completamente alla variabili metereologiche, il metodo consisteva in una ventola meccanica che distribuiva il calore creato da un braciere in un cassone di legno.
Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conserve. Mostra tutti i post
giovedì 8 febbraio 2018
Vi Consiglio un Posto: Pastificio Gentile
Gragnano è un piccolo comune nella provincia di Napoli, famoso in tutto il mondo da un prodotto amato da tutti gli italiani e non solo: la pasta. Tra le produzioni di questo prodotto troviamo, proprio a Gragnano, alcune aziende che si inseriscono tra le eccellenze del panorama produttivo italiano, uno tra questi è sicuramente il Pastificio Gentile, che nella struttura della sua produzione è riuscito perfettamente a coniugare tecnologia e tradizione. Il Pastificio nasce nel 1876 quando lapasta si asciugava per strada, lungo la via storica dei pastifici di Gragnano, via Roma, grazie al marino, il vento che proveniva dai vicini golfi di Napoli e di Salerno; nel 1919 si rese necessario “meccanizzare” l’essiccatura della pasta, fu così che l’ingegnere Cirillo, di Torre Annunziata, inventò un metodo innovativo, che porta il suo nome, che permetteva di procedere nella produzione senza affidarsi completamente alla variabili metereologiche, il metodo consisteva in una ventola meccanica che distribuiva il calore creato da un braciere in un cassone di legno.
Etichette:
campania,
concentrato di pomodoro,
confetture,
conserve,
conserve di pomodoro,
marmellate,
passata di pomodoro,
pasta,
pasta integrale,
Pastificio,
recensioni,
zampino
lunedì 2 ottobre 2017
Confettura di Prugne Fatta in Casa
Io ho una passione grandissima: preparare marmellate e confetture. Infatti non vi nascondo che oltre al mio amato Public House, vorrei tanto aprirmi un piccolo negozio dove poter vendere le mie conserve fatte in casa. Quando la stagione giunge al termine,infatti, preparo una bella scorta per l'inverno, per me è per i miei cari. In questo modo ho sempre tutto il necessario per colazioni genuine e fatte in casa, proprio come piacciono a me. Ma la verità è che la mia fortuna sono i miei amici: perché conoscendo la mia passione, mi regalano sempre tanta frutta. In particolare la mia amica Mimma, che grazie all'amore del padre che ha per la sua terra, ogni tanto bussa alla mia porta sempre con cesti di frutta. Dico frutta, ma spessissimo mi ritrovo anche altro grazie a loro. E io in cambio le do uno dei miei barattoli. Una delle confetture che amo preparare e che non manca mai a casa mia é quella di prugna, che spesso grazie alla mia voglia di sperimentare, l'accompagno con erbe aromantiche o spezie. Questa l'ho preparata con il rosmarino del mio giardino.
La confettura di prugne e ottima per la merenda per la colazione, ma è davvero speciale da accompagnare vicino ha un bel tagliere di formaggi proprio adesso che l'inverno incombe.
Perciò cari amici, fatevi scorta di frutta e io vi aiuterò a trasformarla in fantastiche confetture, per il vostro palato.
venerdì 28 luglio 2017
Conserva di Pomodoro San Marzano
Poter avere tutto l'anno le conserve nella credenza è una cosa davvero speciale.
Io non butto mai nulla e cerco sempre di riciclare ingredienti o conservarli sott'olio o in freezer, ma il modo più genuino per conservare i pomodori è fare le conserve.
Questo metodo mi permette di preparare sempre ottimi sughi per primi piatti e per pizze.
Chiaramente, prima di preparare le vostre conserve, vi consiglio di acquistare i pomodori da un contadino di fiducia, perché, per avere un risultato soddisfacente, la qualità deve essere ottima.
I pomodori si possono ormai trovare tutto l'anno, ma i migliori sono quelli di stagione che si possono trovare da giugno a novembre, per questo, le conserve vanno fatte proprio in questo periodo. Con l'aiuto e l'esperienza di zia Mina, mamma di Paola, abbiamo fatto circa 20 barattoli di pomodori a "pacchetelle". Ora vi racconto come prepararli.
Io non butto mai nulla e cerco sempre di riciclare ingredienti o conservarli sott'olio o in freezer, ma il modo più genuino per conservare i pomodori è fare le conserve.
Questo metodo mi permette di preparare sempre ottimi sughi per primi piatti e per pizze.
Chiaramente, prima di preparare le vostre conserve, vi consiglio di acquistare i pomodori da un contadino di fiducia, perché, per avere un risultato soddisfacente, la qualità deve essere ottima.
I pomodori si possono ormai trovare tutto l'anno, ma i migliori sono quelli di stagione che si possono trovare da giugno a novembre, per questo, le conserve vanno fatte proprio in questo periodo. Con l'aiuto e l'esperienza di zia Mina, mamma di Paola, abbiamo fatto circa 20 barattoli di pomodori a "pacchetelle". Ora vi racconto come prepararli.
venerdì 2 giugno 2017
Marmellata Di Arance e Cannella
Forse non ve l'ho mai confessato: "io amo fare le confetture".
Ebbene si, confetture, marmellate, chutney sono parte integranti della mia vita. Sono 3 modi di conservare e di creare gusti sorprendenti con la frutta e con la verdura.
Di base c'è lo zucchero, poi l'ingrediente principale è la frutta e per ultimo la spezia o l'erba aromatica. Se pensate che preparo le confetture classiche della nonna, siete su una cattiva strada, io amo creare gusti speciali utilizzando gli aromi che più amo.
Iniziamo col dire che c'è differenza tra confettura e marmellata: la marmellata è un prodotto fatto di zucchero e agrumi (arancia, mandarino, limone, cedro, bergamotto, pompelmo) in cui la percentuale di frutta sia almeno il 20%. Le parti di agrumi utilizzabili sono polpa, purea, succo, estratti acquosi e scorza
La confettura fu definita invece come il prodotto contenente zucchero e polpa (o purea) di tutti gli altri tipi di frutta. La percentuale di frutta non può essere in generale inferiore al 35% (con differenze anche notevoli a seconda del frutto usato), ma sale al 45% nel caso della “confettura extra“. Il chutney non è altro che una salsa di accompagnamento agrodolce e per questo contiene frutta o verdura più zucchero e aceto per conferire alla salsa proprio un sapore caratteristico.
Il chutney più famoso è quello al mango ma ne esistono migliaia di varianti che dipendono anche dalla curiosità e dalla voglia di sperimentare di chi cucina anche perchè ogni chutney secondo la ricetta indiana può essere personalizzato a piacere mescolando frutta e verdura di vario tipo ma soprattutto usando le spezie per arricchirne il sapore già di suo abbastanza forte.
Le spezie utilizzate sono: chiodi di garofano, aglio, coriandolo, senape, cannella, zenzero, pepe di cayenna, tamarindo e menta.
Io per voi e per i miei amici ho preparato la marmellata di rance, raccolte e regalatomi da Salvatore, il padre della mia amica Mimma, che tratta il suo terreno come un figlio, e ogni tanto mi dona alcuni frutti e io cerco sempre di realizzare ricette gustose.
Queste arance erano piccole, ma dentro conservavano un succo favoloso e dolcissimo.
Per non farvela lunga, questa marmellata era così buona, che i miei amici me ne hanno ordinata a tonnellate.
Per non farvela lunga, questa marmellata era così buona, che i miei amici me ne hanno ordinata a tonnellate.
Etichette:
arance,
cannella,
colazione,
confettura,
conserve,
dolci,
estate,
frutta,
marmellata,
merenda,
ricetta facile,
ricette base,
ricette dolci,
timo,
zucchero
lunedì 21 settembre 2015
Una Tapas per Alhambra: Bruschetta con Brie, Rosmarino e Fichi Caramellati
Diciamola tutta, una delle bevande che bevo di più è la birra, sarà perchè lavoro in una hamburgheria o sarà perchè che sia estate o inverno è sempre perfetta da abbinare alle cene o al bar con gli amici. C'è da dire anche che ci sono birre e birre per questo oggi vi porto con me in Spagna alla scoperta della birra Alhambra. E' una birra che bevo da sempre, è chiara a fermentazione bassa. Grazie alla presenza del grano e del luppolo presenta un sapore dolce ma anche di amaro. Risulta essere una birra leggera e dissetante senza rinunciare ad una sua personalità forte.
La particolarità di questa birra è anche la scritta in rilievo "1925" ispirato alle birre prodotto nel famoso stabilimento di Granada. Per questo non potevo non collaborare con questa magnifica birra e non creare una tapa che potesse accompagnare questo suo sapore deciso.
Cosi come vuole la tradizione spagnola, ho preparato una tapa con un mio tocco personale, unendo la morbidezza del formaggio brie alla dolcezza dei fichi bianchi del Cilento caramellati.
Alhambra Reserve 1925 si accompagna con pesce, carne ma anche semplicemente da sola.
Oltre a svelarvi questa ricetta veloce ma davvero fantastica, vi invito a partecipare al concorso molto carino che ha lanciato in Italia:
Qual'è per te la miglior tapa da abbinare ad Alhambra Reserva 2015?
Lasciate un commento al post indicando quella che secondo voi sarebbe la tapa perfetta da abbinare a questa birra. Chi formulerà la proposta più originale potrà ricevere a casa un set heritage di Alhambra Reserva 2015! La valutazione sarà a cura dell'ufficio marketing Mahou.
Allora cosa aspettate a partecipare???? No fatevi scappare questa opportunità!
mercoledì 8 ottobre 2014
Confettura di Pesche Homemade
Al rientro dal mio viaggio in Sicilia, non potevo non portare con me le pesche di mia zia, se vi ricordate loro hanno tantissimi ettari di terra dove, oltre l'uva, da qualche anno coltivano anche le pesche e credetemi, sono di un sapore unico. Quando sono più mature, loro preparano tanti barattoli di marmellata o meglio conserve. Io non ho mai approfondito la differenza tra marmellata e conserva, chiamando marmellata tutto quello che si faceva con la frutta, sbagliando ovviamente, perchè il termine marmellata si usa per la ricetta con gli agrumi, che riutilizzano poi per dolci, crostate o semplicemente per una colazione sana e gustosa. Seguendo il loro esempio, anche io mi sono adoperata per preparare qualche conserva per l'inverno.
La confettura di pesche è una conserva poco laboriosa e non richiede molto tempo di preparazione adesso vi spiego come fare.
lunedì 9 dicembre 2013
Conserva di Pomodori Secchi Sott'olio
I pomodori secchi sott'olio sono una delle conserve che non possono mancare nelle nostre case. Con i pomodori secchi si possono preparare gustosi antipasti su bruschette o crostini, insaporire i nostri primi piatti o per arricchire i nostri secondi. Questa ricetta mi è stata tramandata dalla nonna, lei era solita durante l' estate far seccare al sole i pomodori sul balcone di casa per poi preparare le conserve per l'inverno e regalarle a tutti i figli.
La preparazione tradizionale dei pomodori secchi sott'olio prevede che l'essiccazione avvenga al sole; se disponete di tempo e spazio potete lasciarli essiccare al sole (ci metteranno 7-10 giorni), io vi propongo un modo facile, per renderli secchi anche d' inverno.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Era da tempo che Ornella mi chiedeva di preparare qualche ricetta spagnola, avendo vissuto diversi anni a Granada, nel sud della Spagna...
-
Qua lo dico e qua lo nego: " alcuni piatti, alcune ricette, lasciano più emozioni di una persona". Oggi incontriamo nel...
-
Certe ricette non sono solo una questione di sapore. Sono ricordi, mani intrecciate, risate condivise e piccoli gesti quotidiani che diven...
-
Il riso al salto è una ricetta della Vecchia Milano, cucinato come piatto di recupero con il riso giallo alla milanese, veniva p...
-
La zeppola è un dolce italiano che incarna la tradizione e il gusto inconfondibile della pasticceria mediterranea. Con una storia che si p...