Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post

venerdì 6 agosto 2021

Vi Consiglio un Posto: Dove Dormire e Mangiare a Sorrento




Siamo giunti ad un nuovo capitolo della mia rubrica:"Vi Consiglio un Posto". Questa volta vi porto in costiera, precisamente a Sorrento, per indicarvi i posti giusti per dormire e mangiare. Perciò non vi resta che allacciare le cinture e partire per una nuova "avventura"

mercoledì 10 febbraio 2021

Vi Consiglio un Posto: Azienda Agricola Bianchini Rossetti

























La pandemia è stata dura per tutti, ma appena abbiamo ricevuto la tanto attesa “zona gialla” io e le mie pazze amiche, Rossella, Tiziana e Valeria, ci siamo rimesse in moto alla scoperta di nuove eccellenze del territorio. 

Tutte amanti del buon cibo e appassionate di vini, non potevamo non scegliere come prima tappa la cantina: "Bianchini Rossetti".

 

Una passeggiata tra le vigne è il modo migliore per respirare il territorio e vivere il ritmo della natura.

 

mercoledì 11 novembre 2020

Vi Consiglio un Posto: Location Imperdibili a Caiazzo




Mentre Julia Roberts si imbatte nel "Mangia, Prega, Ama", io la rispondo con "Mangia, Scopri e Condividi". Condivisione, che bella parola: "Spartire insieme con altri". Quando viaggio, o comunque giro alla scoperta di nuovi luoghi, il mio primo obiettivo è proprio condividerlo con voi e con i mie cari amici. 

 

La condivisione è una cosa fondamentale. Se non condividi una cosa con qualcuno è come se non l'hai vissuta. Ogni volta che esco di casa e vado alla scoperta di un posto nuovo, già so che sarà un tassello in più da aggiungere alla mia vita. Però non sempre si devono percorrere molti km, a volte abbiamo tanti luoghi proprio a pochi passi da casa che non conosciamo affatto.

Uno di questi è la piccola cittadina di Caiazzo.

Molti non lo sanno, ma il Comune di Caiazzo, situato tra la valle del Volturno e i monti trebulani, racchiude tante piccole realtà e posti incantevoli da scoprire. Il borgo, conosciuto ormai ovunque grazie alla pizza del grande maestro Franco Pepe, nasconde tante eccellenze del territorio.

Così, mi sono ripromessa di crearvi un piccolo itinerario per poter trascorrere anche due giorni in questa piccola cittadina a soli 17 km da Caserta.

 

domenica 13 settembre 2020

Vi Consiglio un Posto: Laghi Nabi

Vi Consiglio un Posto: Laghi Nabi



Quando mi hanno proposto questa esperienza, mi son detta: “Una come me, può mai dormire in una tenda sul lago?”. Non avevo ancora immaginato un’esperienza così unica da farmi innamorare completamente di questo fenomeno, chiamato “glamping”.
Questo é un vero campeggio a 5 stelle. Acqua corrente nel lavandino anziché sul fondo della tenda: il glamping è un campeggio glamour. 
Dormire immersi nella natura adagiati su un comodo letto anziché su un durissimo materassino isolante: il glamping unisce il contatto con la natura e la libertà di una vacanza in campeggio al comfort di un hotel a 5 stelle. Naturalmente, gli alloggi glamping si trovano in mezzo ai boschi o vicino ai laghi e sono già di per sé una vera attrazione.
Oggi vi racconto dei Laghi Nabi.

sabato 8 agosto 2020

Vi Consiglio un Posto: 3 Location Da Non Perdere a Positano





Siete stati in tanti a chiedermi dei posti carini dove poter trascorrere un weekend in relax in Costiera. Così ho selezionato alcuni luoghi ideali per godersi al meglio anche un semplice weekend a Positano. Quest’anno mai come gli altri anni, sarà un’estate tutta italiana, forse non solo l’estate, perciò godiamoci finché possiamo le bellezze della nostra terra.
In primis, vi voglio indicare il parcheggio, io ho scelto uno degli ultimi, quasi giù Positano, che per due giorni si è preso circa 35 € “Garage Mandare”. La macchina è controllata e tranquilla. 

giovedì 5 settembre 2019

Vi Consiglio un Posto: Aquapetra Resort & SPA






AQUAPETRA RESORT&SPA, nato dieci anni fa dal recupero di un antico borgo di pietra, è immerso in 25 ettari di parco arboreo nel cuore del Sannio beneventano, ad un’ora di auto da Roma e da Napoli. 
Indirizzo di eccellenza, dispone di 40 camere tra Classic, Superior, Deluxe, Junior suite e una Suite di 50mq con una sala da bagno e piscina idromassaggio ricavata da una vecchia fornace dell’Ottocento. Il resort è immerso nel verde, con ampia piscina tra gli ulivi e area benessere con zona umida (bagno turco, sauna e percorso kneip) e piscina riscaldata interna. La Locanda del Borgo è il ristorante del relais guidato dallo chef Luciano Villani, Una Stella Michelin, che interpreta i buoni prodotti locali  con guizzi di sobria creatività e moderne tecniche di cottura.

lunedì 29 aprile 2019

I Migliori Luoghi da non Perdere in Cilento




Mare cristallino, panorama mozzafiato, spiagge bellissime, paesaggi unici e borghi: questo è il Cilento.
Ma quali sono le tappe e i posti da non perdere se si è li per un week end o per una lunga vacanza?
Oggi vi scrivo alcune location, la mia top ten da non perdere, se si è in questo luogo magico.

lunedì 9 luglio 2018

Vi Consiglio un Posto: Piscina Sakura- Pizzeria Magma







L’Estate è finalmente arrivata e con questo caldo che avanza, io ed alcuni miei amici blogger, abbiamo ben deciso di dedicarci una giornata di relax e benessere all’ombra del Vesuvio, precisamente alla Piscina Sakura di Torre del Greco.

Alcuni di voi conosceranno già questa bellissima e storica piscina, sulla cresta del successo fin dagli anni ‘70, luogo molto frequentato sia dai torresi che da persone provenienti da altre province campane, ma molti di voi, invece, non sapranno che da pochissimo ha aperto la pizzeria “Magma” con la quale il proprietario Ciro Di Giovanni intende fare un inchino di riconoscenza al Vesuvio e ai prodotti della terra che qui hanno un profumo e un sapore straordinario, grazie al suolo vulcanico.
La passione di Ciro si concentra soprattutto sui pomodori, quasi una mania che si traduce nella ricerca accurata delle migliori produzioni di pomodorino del Piennolo del Vesuvio, di San Marzano, Pomodori gialli, Corbarini, Pomodori tigrati e di Sorrento. 

lunedì 2 luglio 2018

Vi Consiglio Un Posto: " Villa Matilde"







Oggi vi voglio raccontare di un posto davvero interessante, a pochi km dalla mia città: l'Azienda vitivinicola "Villa Matilde”.
Un po’ tutti conosciamo le etichette di questa cantina, ma molto spesso non sappiamo la storia di come nasce o di chi c'è dietro ad una bottiglia di vino “Villa Matilde”.
L'invito, inaspettato, è stato davvero una piacevole sorpresa!
Così, alcune Domeniche fa, sono partita in auto per raggiungere Cellole, in provincia di Caserta, dove nasce Villa Matilde. 
Qui, a darci il benvenuto, c'era Maria Ida Avallone, una delle proprietarie e donne del vino. 
Maria Ida, insieme ai due fratelli Salvatore e Francesco, si occupa dell'azienda che nasce negli anni ‘70 dalla grande passione del padre, Francesco Paolo Avallone, grande appassionato e cultore di vini antichi. Difatti egli, affascinato dalle storie di Plinio, Virgilio, Marziale ed Orazio decide di perseguire un sogno e riportare in vita un vino antico ormai scomparso: Il Falernum.
Nato in epoca romana più di 2500 anni fa, questo vino ha sempre rappresentato magnificenza. Pensate che anche le popolazioni Anglosassoni, grandi amanti della gastronomia, trasformarono il Falerno in un vero e proprio mito. 

martedì 15 maggio 2018

Vi Consiglio un Posto: "Cantine Matrone".




Andrea Matrone è giovane enologo e produttore sul Vesuvio, classe 1983.  Dopo aver lavorato diversi anni in giro per il mondo, tra Australia, Nuova Zelanda, California e Sicilia,  ha voluto ritornare alle origini vignaiole della sua famiglia, ripercorrendo le vigne di nonno Andrea a Boscotrecase. Un salto di generazione non è servito a cancellare le profonde radici vinifere tra lava e lapilli, anche se il lavoro di recupero di quanto era stato lungamente lasciato nell’oblio, è risultato molto arduo. Con il cugino Francesco Matrone sono riusciti a dare nuova vita alle vecchie vigne di famiglia, quattro ettari complessivi, frazionati nel comune di Boscotrecase, in piccoli appezzamenti, tutti molto belli per la posizione geografica e il panorama offerto tra il Vesuvio e il Golfo di Napoli. La Vigna Panoramica è situata ad una altitudine di circa 250 metri, è composta da un ettaro di filari a spalliera che guardano a sud verso il mare, mentre alle spalle ha il vulcano. In zona è detta anche Vigna Tre Moggi. Qui ritroviamo soprattutto caprettone e piccole presenze di varietà quasi scomparse: l’Uva Rosa, molto diffusa un tempo anche tra le colline all’interno delle mura di Napoli, e uve a bacca nera Cancello e Colonna.  Lo scenario su Vigna Montagna è decisamente diverso: La Montagna è il nome che la gente del posto dà al Vesuvio, siamo a 300 metri di altitudine sul livello del mare, si nota una forte e suggestiva presenza di colata di lava dell’eruzione del 1906, quindi il suolo è giovane, ricco di lapilli e elementi minerali.


venerdì 27 aprile 2018

Vi Consiglio un Posto: "Josè Restaurant" Tenuta Villa Guerra





Capita spesso che, i miei amici e le persone che mi conoscono, affermino che il mio lavoro è speciale e che sono molto fortunata. Ebbene si, lo confermo ogni volta: il cibo è un tassello molto importante della mia vita.
Un piatto può raccontare molto e racchiude sempre una storia fantastica per il nostro palato e non solo.
Ma la mia fortuna più grande è avere la possibilità di conoscere le persone speciali che realizzano questi piatti e che riescono a farmi provare delle emozioni uniche e, aggiungerei, indelebili.
Una di queste è, senza dubbio, Domenico Iavarone.
 Lo chef è entrato nella mia vita qualche anno fa, e sin da subito i suoi piatti e il suo estro in cucina mi hanno incredibilmente incantato, tanto da rubarmi l'anima.
Ogni piatto di Domenico, si trasforma in una sempre nuova esperienza sensoriale.
 Volete sapere come ho conosciuto Domenico?
Qualche anno fa fui invitata ad un evento speciale, una cena a quattro mani in una location molto carina. Avevo già sentito parlare di un bravissimo e giovane chef stellato giù in costiera, ma non avevo avuto ancora il piacere di conoscerlo di persona. È bastato poco per innamorarmi della sua cucina, della sua simpatia travolgente e della sua umiltà. Ed è bastato poco per diventare subito amici.
Ho iniziato, poi, a seguirlo e “inseguirlo”in tutte le location che lo hanno ospitato.
Insieme abbiamo anche collaborato per casa Public, creando un panino unico.
Adoro il rapporto che si è instaurato tra di noi, c’è una grande stima reciproca. Quando ho delle insicurezze ai fornelli, mi basta una telefonata e Domenico ha sempre una soluzione.

lunedì 9 aprile 2018

Vi Consiglio un posto: Locanda le Tre Sorelle


















Oggi vi parlo di Franca, Chef e proprietaria della Locanda "Le tre sorelle" sito a Casalvelino. Ho conosciuto questa donna magnifica qualche anno fa, grazie ai miei tour nel Cilento, organizzati in collaborazione con Dieta Del Cilento. Mi è bastato un attimo per capire che la sua cucina e sui piatti, erano davvero speciali. Franca intraprende questa nuova vita all'età di quarant'anni. Figlia di un pescatore, quindi predilige la cucina di pesce. Ha ricreato piatti davvero inimitabili. In ogni sua ricetta troverete l'amore per la terra e l'affetto verso il padre. 

mercoledì 4 aprile 2018

Vi Consiglio un Posto: "Corso Trieste Restaurant e le Cene Stellate"



























Un nuovo locale ha aperto le porte a Caserta, proprio al centro della città a due passi dalla Reggia, "Corso Trieste Restaurant"
All'epoca famosa galleria dello shopping casertano, oggi una location che abbraccia a 360 gradi la cucina. Bar caffetteria, zona aperitivo e degustazione e ristorante gourmet. Ancora in costruzione, invece la zona benessere che comprenderà una SPA con tutti i confort.
Qui ritroviamo alla guida del ristorante, il giovanissimo chef casertano Stefano Del vecchio, accompagnato e sostenuto dal suo amico Adriano di Silvio.
Classe 1988, Stefano vanta già molte esperienze significative, accanto a cuochi stellati come Salvatore Bianco, resident chef del ristorante il Comandante dell’Hotel Romeo di Napoli, e Vincenzo Guarino, di cui è stato sous chef in Toscana, presso il  ristorante il Pievano del Castello di Spaltenna.
Oggi Stefano è seguito da una brigata di 7 persone in un ristorante che non passa in osservato in una città come Caserta.
La scelta dell'arredamento e della mise en place è davvero favolosa, tutto segue uno stile davvero raffinato e molto coinvolgente.
Il ristorante è suddiviso in due sale che danno sulla magnifica cucina a vista. Qui potrete incantavi a vedere gli chef all'opera.
Io ho avuto modo di conoscere al meglio questa nuova realtà grazie all'evento a 4 mani sul tema dell'amicizia quella che lega Stefano e lo stellato Guarino.
Insieme hanno proposto un’interpretazione della cucina toscana rivisitata accanto ad alcuni piatti più campani.  Si è iniziato con un aperitivo composto e articolato, seguito da un antipasto firmato da Guarino, “Astice, cavolfiore e guancia di maialino". Vincenzo Guarino ha proposto poi anche un primo piatto: “Pasta mista con cacciucco, scampi e sifonata di carciofo arrostito”. Stefano in seconda battuta ha preparato dei “Tortelli ripieni di coniglio all’ischitana, melanzane e cialda al rosmarino e zenzero” e continuerà con un secondo, “Anatra, sedano rapa e patchoi”.
Per con eludere il pre-dessert  di Guarino: "Yogurt, cioccolato e lamponi” e il dessert ideato da Del Vecchio: “Fior di limone”. Mentre la pasticcera Rosalba Ricciardi ha preparato  le “Petit Fours”.

In abbinamento alla cena abbiamo degustato: un Metodo classico da Greco di Tufo, delle Cantine Di Marzo; Civico 44, un Asprinio del 2016 della Tenuta Fontana e, della stessa azienda, un Falerno del Massico del 2012; un Recioto della Valpolicella, di Giacomo Montresor.




Corso Trieste Restaurant
Corso Trieste, 74
Caserta
338 723 3959



Foto e Articolo di Ornella Buzzone 














martedì 20 marzo 2018

Vi Consiglio un Posto: Fuochi e Forno a Casa Vitiello con Domenico Stile




























Non lo so cari amici, ma ultimamente mi sento l'inviata speciale di Casa Vitiello. Ho riscoperto queste domeniche eccezionali, dove la buona cucina e il mondo della pizza sono le protagoniste.
Ancora una nuova collaborazione da Ciccio Vitiello che vede in primo piano Domenico Stile. L'ambizione di Ciccio, la sua voglia di studiare e conoscere gli impasti, lo ha portato a creare alternative di tradizione amate da tutta la Campania e non solo.

Ciccio, ha deciso di aprire la sua "casa" per pochi intimi, alcune domeniche a pranzo con l'evento "Fuochi e Forno".  Sono appuntamenti dove il nostro giovane pizzaiolo ospita uno chef, con il quale crea sinergia tra ricette preparare al forno e sui fornelli.

lunedì 5 marzo 2018

Vi Consiglio un Posto: Il Bistro' di Hackert






In pieno centro a Caserta ha aperto nel giugno scorso la nuova avventura gastronomica dello chef Marco Merola, il quale ha voluto omaggiare il famoso pittore tedesco Jakob Philipp Hackert, intitolandogli il suo locale, l'artista infatti si è lasciato ispirare per la sua pitture dal nostro territorio rappresentandolo in tante sue opere. L'intero locale si compone di un grande spazio aperto che ospita nella parte davanti un bar, una pasticceria e un bistrot, mentre sul retro un ristorante gourmet, con una bellissima cucina a vista, e una scuola di formazione professionale. Io voglio raccontarvi della mia esperienza alla pasticceria e al bistrot, che è aperto tutti i giorni a pranzo, luogo ideale per trascorrere la propria pausa dal lavoro in un ambiente elegante, ma informale. 

giovedì 8 febbraio 2018

Vi Consiglio un Posto: Pastificio Gentile






Gragnano è un piccolo comune nella provincia di Napoli, famoso in tutto il mondo da un prodotto amato da tutti gli italiani e non solo: la pasta. Tra le produzioni di questo prodotto troviamo, proprio a Gragnano, alcune aziende che si inseriscono tra le eccellenze del panorama produttivo italiano, uno tra questi è sicuramente il Pastificio Gentile, che nella struttura della sua produzione è riuscito perfettamente a coniugare tecnologia e tradizione. Il Pastificio nasce nel 1876 quando lapasta si asciugava per strada, lungo la via storica dei pastifici di Gragnano, via Roma, grazie al marino, il vento che proveniva dai vicini golfi di Napoli e di Salerno; nel 1919 si rese necessario “meccanizzare” l’essiccatura della pasta, fu così che l’ingegnere Cirillo, di Torre Annunziata, inventò un metodo innovativo, che porta il suo nome, che permetteva di procedere nella produzione senza affidarsi completamente alla variabili metereologiche, il metodo consisteva in una ventola meccanica che distribuiva il calore creato da un braciere in un cassone di legno.

lunedì 8 gennaio 2018

Vi Consiglio un Posto: Casa Vitiello





Uno dei motivi per cui amo il mio lavoro, ve l’ho detto più volte, riguarda le atmosfere familiari che il cibo è capace di ricreare intorno ad un tavolo, che sia composto da amici o da colleghi, o nella migliore delle ipotesi da entrambi così come è successo il 12 novembre, quando, invitata in qualità di food blogger, ho trascorso il mio pranzo domenicale presso Casa Vitiello per partecipare all’evento Fuochi e Forni. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti in cui un Maestro Pizzaiolo, quale è Ciccio Vitiello, invita uno chef stellato ad esprimere la sua arte culinaria attraverso gli impasti delle sue pizze. Il primo chef a partecipare è stato Roy Caceres, stella michelin presso il Ristorante Metaforfosi a Roma, le portate sono state accompagnate dai cocktails pensati per l’occasione da Radici Clandestine, un piccolo bar nel centro storico di Caserta che si distingue per l’offerta e la qualità dei cocktails proposti.  

lunedì 20 novembre 2017

Vi Consiglio un Posto: "Il Falangone"




Il mio lavoro è favoloso, non smetterò ma di ripeterlo. Sono una di quelle poche persone, che ama ciò che fa, mi sento molto fortunata per questo.
Oltre a cucinare per le persone, giù al Public, il blog mi porta a girare tantissimo, e a  conoscere nuove realtà. Realtà che spero un giorno possiate provarle anche voi.
Il falangone nasce alla fine degli anni 80. Il proprietario, non avendo eredi, ha dovuto poi lasciarlo. Nel corso degli anni, ci sono stati vari cambi di gestione, alcuni positivi e altri no.
Nel giugno de 2017 cinque soci Pierluigi Acquaviva, Salvatore Areniello, Giuseppe Avino, Francesco Carbone, Salvatore Trocchia, decidono di puntare su questo edificio aprendo un ristorante.


lunedì 6 novembre 2017

Vi Consiglio un Posto: Misaki Sushi Sorrento




Frequento molto poco la costiera, purtroppo. Però c’è un posto dove vado con tanto piacere, Sorrento. Non so perché, ma questo piccolo paese della costiera mi attira tantissimo. È sempre pieno di turisti, la gente è sempre allegra, i vicoli pullulano di bellezze nostrane e poi ha dei panorami mozzafiato. Così, tra una passeggiata e l’altra, mi imbatto in un nuovo locale di sushi: “Misaki Sushi and Japanese Restaurant”. Dopo il grande successo che ha avuto a Pompei nel 2014, il ristorante arriva a Sorrento. Nel cuore del centro  storico, a due passi dalla villa comunale che ci regala sempre tramonti favolosi. Il locale si presenta con un bellissimo banco di preparazione sushi e una cucina a vista. Due sale interne con 48 posti che si vedono dalla strada grazie ad ampie vetrate, all’esterno uno spazio per 20 posti, perfetto per gustare il sushi sotto al sole caldo del sud quando la stagione lo permette.
Ora, però, parliamo della cucina.

mercoledì 23 agosto 2017

Food, Rooms, Art: Suscettibile





La mia rubrica "vi consiglio un posto" è nata tanto tempo fa, quando iniziai a pensare di scrivere e di raccontare le emozioni che provavo mangiando un piatto nuovo, conoscendo un nuovo chef, o visitando una location speciale. I tour in Cilento mi hanno confermato che ci sono posti, ristoranti, persone, davvero speciali, che meritano di essere visti, almeno una volta nella vita, anche solo attraverso i miei occhi. Oggi vi parlo di Suscettibile, o meglio dire, vi riparlo. Per il secondo anno ho avuto la fortuna di ritornare su questa terrazza bellissima che si affaccia sul piccolo paese di Pioppi, in Cilento, dove nasce la dieta mediterranea. Infatti, qui si può visitare l'Ecomuseo della Dieta Mediterranea dedicato alla memoria dello scienziato americano  Ancel Keys.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari