Visualizzazione post con etichetta ricette estive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette estive. Mostra tutti i post

venerdì 8 agosto 2025

Le melanzane sott’olio di nonna Pina: una ricetta, un gesto d’amore

 




Certe ricette non sono solo una questione di sapore. Sono ricordi, mani intrecciate, risate condivise e piccoli gesti quotidiani che diventano eterni.

Le melanzane sott’olio di nonna Pina non erano solo una conserva estiva: erano un modo per tenere viva la famiglia, per prendersi cura degli altri, anche quando l’estate era finita da un pezzo.

Lei e nonno Pasquale, sposati per una vita intera, erano una squadra in cucina. Insieme impastavano pizze, facevano lievitare pani profumati, cucinavano la pasta e – soprattutto – preparavano le conserve. L’estate, per loro, era un momento idilliaco, fatto di giornate lente e laboriose, ma sempre condivise. Preparare insieme non era solo un’abitudine: era un linguaggio d’amore. Un modo per dire "ci sono", "ti voglio bene", senza bisogno di troppe parole.

lunedì 22 maggio 2023

Insalata di Polpo a Modo Mio





Ciao amici, è vero, non ci sentiamo da un pò. Ma non vi mollo tranquilli. Quest'anno l'estate sembra non arrivare, la pioggia è diventata la nostra ombra. Però devo dire che nonostante tutto, le temperature si stanno lentamente alzando, perciò possiamo dare il via a ricette più fresche e anche più  leggere. Oggi infatti vi propongo la mia insalata di polpo. La preparo spessissimo e devo dire, che è un piatto che accontenta un pò tutti, e lascia a bocca aperta gli ospiti. L'insalata fatta così, a modo mio, è davvero gustosa, soprattutto se uniamo la frutta, dona freschezza al tutto.

Allora, che ne dite, la prepariamo?


venerdì 28 gennaio 2022

Noodles con Verdure e Pollo









Ebbene si, non sono incinta, ma se mi viene una voglia, la devo soddisfare come se lo fossi.

Adoro la cucina asiatica e vado matta per i sapori speziati, e i noodle con le verdure, li amo immensamente. Si preparano in poco tempo ed il risultato è davvero stravolgente. I noodle di origine Cinese ormai fanno parte di tante cucine, come la thailandese o  giapponese. Si trovano facilmente anche qui, io li ho acquistati durante la settimana Giappo di Lidl. Costano davvero poco e sono a base di farina di riso. Per preparare questo piatto ho scelto alcune verdure come il cavolo e i funghi e li ho abbinati al pollo,  ma troverete tantissime ricette anche veggie style. Mettiamoci all'opera.

mercoledì 21 aprile 2021

Ziti Con Salsa Di Pomodoro Arrosto, Stracciatella e Limone









La cosa che più mi manca in questo momento è "Viaggiare". Non fare per forza tantissimi chilometri o addirittura cambiare stato, a me manca anche fare poche ore di tragitto, pur di conoscere posti nuovi, assimilare le proprie storie e provare nuove ricette locali. Ecco, mi manca tutto questo, da condividere con voi e con le mie care amiche. Perché è cosi importante per me? Perché tutto questo mi permette di aggiungere un tassello in più alla mia vita e alla mia conoscenza. 

 

Le ricette che faccio, i panini che preparo sono un pò il frutto di questo mio "viaggiare". Oggi vi scrivo di un piatto o meglio di una salsa che regna su una delle mie pizze preferite, preparata da un grande Pizzaiolo, che sta al di là della Reggia. Perciò di strada ne faccio davvero poca, pensando che io sono dalla parte opposta, però nonostante il piccolo tragitto, ho assaporato un gusto per me nuovo e speciale e ho deciso di raccontarvelo attraverso questo primo piatto. La salsa di pomodoro arrosto, una vera libidine per le papille gustative. Semplice da preparare ed il risultato è sempre eccezionale. L'estate è il periodo migliore, sicuramente, ma io non vi nascondo che la preparo spesso per condire il risotto, la pizza o la pasta. A volte, ne lascio un pò da parte per preparare delle bruschette al volo. 

 

Io amo usare più varianti di pomodori, per dare un gusto più ricco.  

Questa ricetta, vi permette di non buttare i pomodori maturi, anzi di trasformarli in qualcosa di speciale. 

 La salsa in più congelatela, come un sugo, ed utilizzatela all'occorrenza. 

 

giovedì 25 febbraio 2021

Maccheroni con Sugo Piccante



Quando le giornate si allungano e il sole resta un pò in più, per noi sta arrivando già l'estate. In effetti siamo ancora a Febbraio, ma per noi quella "Lenz' e sol'" ci piace così tanto che vorremmo che sia già giugno. Beh ormai queste stagioni non si capiscono più. L'unica certezza e che giusto tra una settimana, sarà un anno che questo maledetto corona virus, ci ha letteralmente cambiato il modo di vivere. Adesso siamo più soli, ma forse anche più forti. Abbiamo imparato tanto in questo periodo, io almeno..... Intanto inverno o estate che sia, io non smetto mai di cucinare, per gli altri e anche per me. Cosi in questi giorni di sole, con gli uccellini che canticchiano e i fiori che sbocciano, mi sono preparata un bel piatto di pasta, semplice, ma che richiama un pò quella stagione che noi tanto amiamo: L'estate. 

sabato 3 ottobre 2020

Ciao Estate: Spaghetto con Fiori di Zucca, Burrata ed Alici





Datemi gli ultimi fiori e fatemi sognare ancora l’estate. Questi sono gli unici fiori che ultimamente ricevo, eh si adesso parte una grande risata lo so, ma è la pura verità. Gli uomini di oggi quando mai regalano fiori? E per questo mi accontento di quelli di zucca, che in cucina si che ti fanno innamorare, non credete??? Saltati in padella, ripieni di ricotta oppure nelle pizzelle, qui al sud sono i protagonisti dell’estate. Oggi ho trovato gli ultimi e mi sono preparata un grande piatto. Così posso dire finalmente “ciao estate, ci rivediamo il prossimo anno”. Questa ricetta e super veloce, si prepara in pochissimo tempo. Inoltre è la pietanza ideale per questo nuovissimo piatto comprato da "I colori di Vietri", bello vero?Per concludere al meglio questo pranzo, ho accompagnato il tutto con un buonissimo calice di bianco della cantina Arrigoni .

giovedì 28 maggio 2020

Torta Salata con Formaggio e Salumi



Non è un babà rustico e non è neanche un muffin salato gigante. La ricetta che vi do è di una facilità incredibile, con un sapore che mette d'accordo tutti. Non so ancora bene come chiamarlo, io lo chiamo panettone, ma in verità lo faccio sempre non solo a natale, anzi, durante l'anno lo preparo con quello che ho in frigo o anche per togliere del formaggio in più che ho in casa. È un babà senza lievitazione, perciò viene preparato in pochissimo tempo, è un rustico molto casereccio perfetto anche per un pranzo al volo fuori porta.
Lo potete conservare in un sacchetto per alimenti o potete anche congelarlo a fette.
Il lievito è quello istantaneo per torte salate che è la stessa cosa del lievito per dolci solo che non è vanigliato. Mettiamoci all'opera.


martedì 19 maggio 2020

Riso Venere Con Edamame e Feta




Ciao amici, queste sono state settimane intense e incasinate, un pò alla volta stiamo tornando alla normalità, rispettando le regole dopo il lockdown. Spero vivamente che tutto andrà bene. Intanto sembra quasi che l'estate sia alle porte, la sento che piano piano, sta arrivando con la sua aria calde che ti accarezza la pelle.  Non so se questa temperatura è passeggera, ma per me è iniziata la stagione dei piatti freddi e freschi da mangiare a pranzo. Adoro le insalate di pasta o di riso, abbinata alle verdure e questa volta ho voluto utilizzare gli edamame. Li conoscete? Sono i baccelli di soia famosi nella cucina orientale. Non posso non ordinarli ogni qual volta che sono a cena nel mio ristorante giapponese preferito.
Ho deciso di preparare un insalata di riso venere con edamame e feta, che bontà. Un piatto leggero e fresco, facile da preparare. Non vi preoccupate, gli edamame sono facili da reperire, se non riuscite freschi, li trovate surgelati oppure in lattina dove sono già lessati e pronti all'uso come un qualsiasi legume. 
Siete pronti??

venerdì 24 aprile 2020

Focaccia Morbida





Il mondo del blogging ha tanti lati negativi, e non sto qui per annoiarvi, ma ne ha tanti positivi tra cui conoscere persone speciali con le quali puoi collaborare e creare ricette davvero interessanti. 
Questa ricetta racconta un pò l'amicizia rafforzata con Tiziana, conosciuta anni fa e rincontrata poi per caso grazie ad uno dei tanti eventi a cui prendiamo parte. Diciamo che è una figura molto materna, lei è sempre pronta ad ascoltarti o a consigliarti sia  per quanto riguarda il lavoro che nella vita privata. Ci sopportiamo a vicenda. Qualche giorno fa ha riprodotto questa focaccia e io me ne sono innamorata, e con un paio di videochiamate, mi ha insegnato a rifarla per il mio sabato sera.
La ricetta è semplice, può essere riprodotta anche con altri macchinari, noi abbiamo utilizzato il nostro amico in cucina: il Cook Expert di Magimix. 
Il risultato è stato strepitoso, al tal punto da rifarla ancora. Spero che tutto questo passi al più presto per poterla mangiare insieme. 
Grazie Tiziana.

venerdì 17 aprile 2020

Taralli Sugna e Pepe




I taralli sono una di quelle ricette che mi fanno viaggiare nel tempo. Da piccola mio padre li comprava ogni sabato da un forno vicino casa, mi ricordo ancora il sapore. Io e mia sorella finivamo tutta la busta e ci rubavamo le mandorle a vicenda. 
In questi giorni, mi sto appassionando molto alla ricette della tradizione, leggo tantissimi libri che mi raccontano della nostra cucina. Sicuramente la ricetta dei taralli 'nzogna e pepe è una di quelle che fa parte della nostra storia.
Girando su internet, ho scoperto che la leggenda narra che i taralli nascevano come prodotto di recupero degli avanzi di pasta di pane: i fornai mischiavano questi pezzi di impasto lievitato con il “grasso dei poveri” ossia la sugna che è simile allo strutto e tanto pepe, e li cuocevano insieme al pane. I taralli così cotti poi venivano prelevati dai “tarallari” che chiudendoli in una cesta di vimini portata sulle spalle, facevano il giro della città e dei quartieri più poveri per poter saziare, a poco prezzo, la fame di chi non aveva niente. Solo nell'800 venne aggiunta la mandorla. 
Friabili e saporiti i taralli fanno gola un pò a tutti, soprattutto accompagnati da una bella birra ghiacciata o per chi come me ama il vino, un buon calice preferibilmente rosso.
Adesso li andiamo a preparare insieme, ma se non avete la sugna, desistete, parola di Ornella.

martedì 31 marzo 2020

Risotto al Pomodoro


























Cari amici, con oggi sono ben 22 giorni che sono chiusa in casa. Se devo dirvela tutta, questa quarantena mi sta dando modo di godermi la casa, le mie cose e la mia cucina. Questa reclusione forzata ci aiuta a riflettere sulla nostra vita e sulle cose importanti. Io ho iniziato ad amare e apprezzare quelle piccolissime cose a cui prima non davo peso, come una semplice chiamata ad un'amica.
Sicuramente, ameremo di più la vita e forse riusciremo ad avere un animo più buono e gentile. 
Dopo questa riflessione, voglio scrivervi la ricetta che mi ha insegnato la mia amica Amelia, ci siamo conosciute circa 6 anni fa tramite i social e da allora non ci siamo più lasciate. Devo dire che è sempre presente e corre subito in soccorso se ho problemi o dubbi vicino ai fornelli.
Questo piatto è semplice e genuino, proprio come lei, perciò mi piace tanto. 
Prepariamolo insieme dai!

sabato 28 marzo 2020

Crakers alla Paprika e Hummus di Ceci



























Ciao Amici, c'è una frase che mi rimbomba nella testa da giorni: "A volte chiudersi nel bozzolo  aiuta a diventare farfalla". Credo che queste parole siano perfette per questo periodo storico che stiamo vivendo. Ormai, sono passati circa 20 giorni e la città è sempre più silenziosa. Io mi sono rifugiata nel posto migliore, il mio blog. Dopo tanto tempo, l'ho ripreso in mano e ho ricominciato a scrivere per voi le mie ricette preferite. Ma, oggi è sabato, ovvero il giorno preferito da tutti, perché non si lavora (a parte per me) e si esce con gli amici. I vari decreti ci hanno assolutamente vietato di uscire e di unirci alle persone a noi care, allora mi sono detta, perché dobbiamo rinunciare all'aperitivo? facciamolo lo stesso a casa con chi c'è al nostro fianco, mettiamo su un po’ di musica, stappiamo la migliore bottiglia che abbiamo e ci prepariamo qualcosa di sfizioso per far si che questo momento sia speciale anche tra quattro mura. Per me ho preparato humus di ceci e crakers, chi mi fa compagnia?

domenica 7 luglio 2019

Quiche con Erbette e Formaggio



Ormai in cucina non posso più fare a meno dei nuovi prodotti le Naturelle : semplici e versatili li utilizzo sia per le ricette dolci che salate. Mi trovo cosi bene che ci sono sempre nel mio frigorifero, e la  bottiglia è da 250g e corrisponde a circa 14 tuorli d'uovo, però perfetta da utilizzare anche due volte. Spesso preparo la mia quiche e i tuorli che restano ci preparo anche un buon tiramisù per il giorno dopo. Sono tanti i prodotti della nuova gamma le Naturelle, sono facili da reperire e si trovano in tanti supermercati, nel banco frigo. Perciò cosa aspettate ??? Fate la scorta anche voi no?
Ricordatevi, sottoposto a pastorizzazione, Tuorlo d’uovo in bottiglia le Naturelle è privo di additivi o conservanti aggiunti e si utilizza come tuorlo d’uovo fresco.
Adesso bando alle ciance vi dico come l'ho utilizzato. 
 

giovedì 16 maggio 2019

Panino Con Tartare di Manzo























I panini sono la mia passione, o meglio dire la mia vita. Spesso mi ritrovo a prepararli per gli amici o per eventi fuori porta. Ma questa volta, se devo dirla tutta, l'ho preparato per una persona special: Me.
Adoro le cotture al sangue o la carne cruda, come carapaci o tartare, e avendo ricevuto la Degustabox, con questo nuovo prodotto: "Ketchup al Pomodorino Giallo di GranGusto", mi sono detta perché non preparare Un panino tutto per te?
Cosi ho fatto! Ho lavorato della carne di manzo e ho creato un connubio perfetto con questa salsa che non mancherà mai più nella mia dispensa. 
Intanto vi ricordo che la Degustabox, vi arriva puntuale a casa ogni mese con prodotti davvero interessanti, spesso anche prime uscite. 
Perciò vi lascio oltre il link, il codice per poterla acquistare ad un prezzo scontato di €9.99, L18IE.

giovedì 9 maggio 2019

Tonno Affumicato, Asparagi e lo Scologno di Romagna Igp




Appena il corriere bussa alla porta per portarmi un pacco, io sono felice come una bambina, lo ammetto. Questa volta super felice più del solito, perché dentro ad un piccolo pacco, ho trovato un grande regalo: " Lo scalogno di Stefania". Adoro cipolla, aglio e scalogno, non mancano mai nella mia cucina, ma quest’ultimo, sott’olio, è super. Mi sono innamorata e se lo provate, capiterà anche a voi!
Oggi vi scrivo la ricetta di un piatto veloce e davvero buono. Tonno rosso affumicato con Asparagi e lo Scalogno di Stefania di Terradorata. Questo prodotto è stata una vera scoperta.
Non si può definire né aglio né cipolla: è “Scalogno di Romagna IGP”, per l’esattezza Allium Ascalonicum.
Il sapore è unico, più intenso e profumato della cipolla, più dolce e delicato dell’aglio e non appesantisce l’alito come quest’ultimo.
Il suo successo in cucina inizia presso le corti aristocratiche nel Rinascimento.
Più tardi, i contadini romagnoli cominciarono a mangiarlo crudo nelle colazioni ed a conservarlo sott’olio per utilizzarlo in salse, frittate, contorni, brodi e non solo. 
Presenta un bulbo a forma di fiaschetto; la colorazione quando è sbucciato è viola a sfumare nel bianco. La buccia coriacea esterna di diverso colore dal ramato al rossastro.
È incomparabile, in quanto si riproduce solo per bulbo perché non produce fiori quindi il suo corredo genetico è rimasto immutato nei secoli.
Ha ottenuto la denominazione IGP nel 1997.
Bando alle ciance, prepariamo insieme questo piatto.


mercoledì 20 marzo 2019

Cheesecake Salata con Ricotta e Basilico

Oggi vi racconto una storia molto carina. L'altro giorno stavo ripensando alle cose che mi sono accadute in questi ultimi anni, di come i "sogni", chiamiamoli così, poi a volte, diventano realtà. Circa dieci anni fa, la strada che ore giunge a casa mia, non era transitabile a tutti, ma solo ai residenti. Ma il locale che frequentavo era proprio li e al vigile di turn, pur di farmi passare,  ripetevo sempre la stessa storiella: "risiedo in via Pinco Pallo 2" , indovinate dove abito da circa due anni?.
 Ho sempre desiderato un figlio (molto improbabile) o un fidanzato di nome  "Andrea" , queste sei lettere mi trasmettevano pace e serenità, e tac, il mio ex indovinate come si chiamava?.
Non è finita qui, ho sempre voluto un locale tutto mio, dove la  gente potesse star bene e mangiare di qualità , infatti spesso passavo il tempo da mia zia e l'aiutavo nel suo bistrot, e mi piaceva troppo, oggi dopo tanti anni ho Public. 
Un'altro dei mie desideri, era poter fare la cheesecake più buona di quella della mia amica, ebbene si anche in questo ho vinto. Ormai credo che l’abbiate capito perfettamente che io adoro mangiare e fare le Cheesecake. Però, questa volta ho voluto preparare una ricetta diversa. Ovvero, ho creato una cheesecake salata con tutti gli ingredienti che più amo: basilico, pomodoro, rosmarino e ricotta di bufala. Non voglio raccontarvi di più, mettiamoci all'opera. Questo è per dirvi, che quando desideriamo una cosa così fortemente, forse si avvera sul serio,  basta che non vi dimenticate di credere sempre in voi stessi.


mercoledì 9 gennaio 2019

Insalata di Cereali, Quinoa e Verdure


Uno dei buoni propositi dopo le vacanze di Natale è, sicuramente, quello di mettersi a dieta. Questa parola non ha mai fatto parte del mio vocabolario, infatti il mio peso è sempre lo stesso da anni. Però, se devo dirla tutta, adoro creare delle ricette leggere usando come ingrediente i cereali. Così, diciamo che la mia massima espressione di DETOX può essere una di queste ricette che vi andrò a scrivere in questo periodo.
Anche questa volta la Degustabox non mi ha per niente delusa, a dirla tutta,  all'interno del pacco ho trovato prodotti per me del tutto nuovi. Quello che mi ha colpito di più è stata la nuova specialità di Saclà, con ceci peperoni e olive,  perfetta per condire la pasta o i cereali. 
Ho, così preparato un' insalata di quinoa e cereali con questo nuovo condimento aggiungendo un mio tocco speciale. 
Consiglio anche a voi di poter gustare le tante novità che offre Degustabox, acquistarla è molto semplice, basta collegarvi al sito.


giovedì 9 agosto 2018

Cheesecake allo Yogurt con Confettura di Ciliegie di Vignola




In questi periodi così caldi non c’è niente di meglio che un dolce fresco, che non ha bisogno di cottura come questa Cheesecake allo yogurt con confettura di Ciliegie di Vignola IGP.
La Ciliegia di Vignola, che ha ottenuto il marchio IGP dal 2013, ha un sapore inconfondibile, dolce e fruttato, con una polpa consistente e croccante e una buccia che varia dal rosso brillante al rosso scuro, eccezion fatta per la varietà Durone della Marca, che possiamo riconoscere per la sua buccia gialla e rosso brillante.
 Possiamo distinguerne due varietà, le “tenerine“, così chiamate per la loro polpa tenera e i “duroni” con la polpa più soda appunto, possiamo anche fare una distinzione in base al colore, distinguendole in nere, rosse o bianche.
 Un ingrediente versatile in cucina
La ciliegia di Vignola IGP è perfetta per chiudere il pasto o per essere la protagonista di molte ricette, sia dolci, come la cheesecake che vi proponiamo, ma anche salate e ancor, è protagonista nella “ciliegiata”, cotta nel vino e nello zucchero; nel francesissimo “clafoutis”, ottima nelle salse per accompagnare la cacciagione, nei liquori, come il kirsch o lo cherry, golosissima se candita o messa sotto spirito e poi utilizzata su un bel gelato alla vaniglia.

giovedì 12 luglio 2018

Rosette Salate con Feta, Zucchine e Salame Campagnolo Clai




La mia nonna materana, con le sue origini siciliane, mi ha invaso letteralmente la vita di piatti unici e buonissimi. Se mi dovessero chiedere quale ricetta ti ricorda di più la tua nonna, io risponderei le rose rustiche ripiene. E' una ricetta versatile, da poter preparare in qualsiasi momento e ripiene di tante prelibatezze. Mia nonna era solita prepararle con ricotta e salame per il periodo di Pasqua, oppure con zucchine e formaggio durante l'estate.
Ricordo ancora il profumo dell'impasto che invadeva casa, il calore del forno acceso e il profumo di menta fresca. Eh si, proprio cosi, nonna preparava le sue rose arrotolando all'interno zucchine, menta, feta e salame. Una vera bontà per il nostro palato.

venerdì 22 giugno 2018

Sandwich con Emmental, Pompelmo Marinato e Salame Milanese Clai



L'estate è ormai entrata a pieno nella nostra vita, ciò significa: gite fuori porta, pic nic e brunch in giardino. 
Per questo cerco sempre di preparare ricette che siano veloci e che mettono d'accordo un pò tutti, proprio come il mio Sandwich con Pompelmo marinato emmental e Salame Milano Clai. Il salame milanese lo adoro,  mi riporta indietro nel tempo, quando ero bambina e la nonna mi preparava sempre la briochina col salame al rientro da scuola,  quelle stesse emozioni le provo ancora oggi. E così l’ho utilizzo spesso per i miei panini. 
Sapete perché ho scelto il Salame Milano Clai? Perché è il Salame pregiato tipico dell’aera milanese, è uno dei salami più diffusi a livello nazionale. Realizzato con carni magre e grasse di suino italiano macinate a “grana di riso”, insaporite con sale, aglio, pepe nero in grani spaccati e pepe bianco macinato. Al taglio ha colore rosso rubino tenue, con profumo deciso e armonico, il sapore è dolce e delicato. È garantito con assenza di glutine a marchio “spiga barrata”, privo di latte e derivati. Ho convinto anche voi? Allora prepariamoli insieme. 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari