Visualizzazione post con etichetta pepe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pepe. Mostra tutti i post

venerdì 17 aprile 2020

Taralli Sugna e Pepe




I taralli sono una di quelle ricette che mi fanno viaggiare nel tempo. Da piccola mio padre li comprava ogni sabato da un forno vicino casa, mi ricordo ancora il sapore. Io e mia sorella finivamo tutta la busta e ci rubavamo le mandorle a vicenda. 
In questi giorni, mi sto appassionando molto alla ricette della tradizione, leggo tantissimi libri che mi raccontano della nostra cucina. Sicuramente la ricetta dei taralli 'nzogna e pepe è una di quelle che fa parte della nostra storia.
Girando su internet, ho scoperto che la leggenda narra che i taralli nascevano come prodotto di recupero degli avanzi di pasta di pane: i fornai mischiavano questi pezzi di impasto lievitato con il “grasso dei poveri” ossia la sugna che è simile allo strutto e tanto pepe, e li cuocevano insieme al pane. I taralli così cotti poi venivano prelevati dai “tarallari” che chiudendoli in una cesta di vimini portata sulle spalle, facevano il giro della città e dei quartieri più poveri per poter saziare, a poco prezzo, la fame di chi non aveva niente. Solo nell'800 venne aggiunta la mandorla. 
Friabili e saporiti i taralli fanno gola un pò a tutti, soprattutto accompagnati da una bella birra ghiacciata o per chi come me ama il vino, un buon calice preferibilmente rosso.
Adesso li andiamo a preparare insieme, ma se non avete la sugna, desistete, parola di Ornella.

martedì 1 ottobre 2019

Vi Consiglio un Prodotto: Cacciucco, Zuppa Di Pesce bofrost*



Vi è mai capitato di ricevere all’ultimo minuto ospiti a casa e non avere niente da preparare in poco tempo? 
A me è successo, ma non mi sono persa d’animo, anzi, mi sono affidata alla mia scorta dei prodotti bofrost*.
Da quando ho scoperto questa marca non compro altro. Basta assaggiare i loro prodotti una sola volta per verificarne subito la qualità superiore. Le carni sode e polpose del pesce rivelano immediatamente la bontà di quello che si va a mangiare.
Il pesce in sé è davvero buono,  la ricetta è delicata e saporita. Non percepirete un sapore industriale, infatti non ci sono aggiunte di conservanti o aromi.
Grazie alla moderna "tecnologia del freddo" tutti i surgelati bofrost* raggiungono i -18°C nel più breve tempo possibile.
Questo velocissimo abbassamento di temperatura è il primo "segreto" della loro superiore bontà e qualità
La sicurezza bofrost* continua fino a casa tua, ben protetta nei loro furgoncini.
Perciò fare la spesa è molto semplice, ti colleghi al sito e scegli cosa vuoi avere in freezer dal dolce al salato, dalla colazione alla cena, veramente non ti delude mai.
L'altra sera avevo il pezzo forte, il " Cacciucco surgelato bofrost*".
Merluzzo, frutti di mare, seppie e gamberi insaporiti con pomodoro, cipolla, prezzemolo e vino bianco, con ben il 59% di pesce.
L'ho preparato in pochissimo tempo e l'ho servito con freselline integrali, prezzemolo fresco e olio extravergine d'oliva.  E' stata una grande vittoria.

giovedì 9 maggio 2019

Tonno Affumicato, Asparagi e lo Scologno di Romagna Igp




Appena il corriere bussa alla porta per portarmi un pacco, io sono felice come una bambina, lo ammetto. Questa volta super felice più del solito, perché dentro ad un piccolo pacco, ho trovato un grande regalo: " Lo scalogno di Stefania". Adoro cipolla, aglio e scalogno, non mancano mai nella mia cucina, ma quest’ultimo, sott’olio, è super. Mi sono innamorata e se lo provate, capiterà anche a voi!
Oggi vi scrivo la ricetta di un piatto veloce e davvero buono. Tonno rosso affumicato con Asparagi e lo Scalogno di Stefania di Terradorata. Questo prodotto è stata una vera scoperta.
Non si può definire né aglio né cipolla: è “Scalogno di Romagna IGP”, per l’esattezza Allium Ascalonicum.
Il sapore è unico, più intenso e profumato della cipolla, più dolce e delicato dell’aglio e non appesantisce l’alito come quest’ultimo.
Il suo successo in cucina inizia presso le corti aristocratiche nel Rinascimento.
Più tardi, i contadini romagnoli cominciarono a mangiarlo crudo nelle colazioni ed a conservarlo sott’olio per utilizzarlo in salse, frittate, contorni, brodi e non solo. 
Presenta un bulbo a forma di fiaschetto; la colorazione quando è sbucciato è viola a sfumare nel bianco. La buccia coriacea esterna di diverso colore dal ramato al rossastro.
È incomparabile, in quanto si riproduce solo per bulbo perché non produce fiori quindi il suo corredo genetico è rimasto immutato nei secoli.
Ha ottenuto la denominazione IGP nel 1997.
Bando alle ciance, prepariamo insieme questo piatto.


mercoledì 20 marzo 2019

Cheesecake Salata con Ricotta e Basilico

Oggi vi racconto una storia molto carina. L'altro giorno stavo ripensando alle cose che mi sono accadute in questi ultimi anni, di come i "sogni", chiamiamoli così, poi a volte, diventano realtà. Circa dieci anni fa, la strada che ore giunge a casa mia, non era transitabile a tutti, ma solo ai residenti. Ma il locale che frequentavo era proprio li e al vigile di turn, pur di farmi passare,  ripetevo sempre la stessa storiella: "risiedo in via Pinco Pallo 2" , indovinate dove abito da circa due anni?.
 Ho sempre desiderato un figlio (molto improbabile) o un fidanzato di nome  "Andrea" , queste sei lettere mi trasmettevano pace e serenità, e tac, il mio ex indovinate come si chiamava?.
Non è finita qui, ho sempre voluto un locale tutto mio, dove la  gente potesse star bene e mangiare di qualità , infatti spesso passavo il tempo da mia zia e l'aiutavo nel suo bistrot, e mi piaceva troppo, oggi dopo tanti anni ho Public. 
Un'altro dei mie desideri, era poter fare la cheesecake più buona di quella della mia amica, ebbene si anche in questo ho vinto. Ormai credo che l’abbiate capito perfettamente che io adoro mangiare e fare le Cheesecake. Però, questa volta ho voluto preparare una ricetta diversa. Ovvero, ho creato una cheesecake salata con tutti gli ingredienti che più amo: basilico, pomodoro, rosmarino e ricotta di bufala. Non voglio raccontarvi di più, mettiamoci all'opera. Questo è per dirvi, che quando desideriamo una cosa così fortemente, forse si avvera sul serio,  basta che non vi dimenticate di credere sempre in voi stessi.


martedì 4 settembre 2018

Puparuoli ‘Mbuttunati Ricetta Napoletana



L'estate è ormai finita, siamo tutti rientrati in città e ci prepariamo ad affrontare al meglio un nuovo anno. Cerchiamo di rispettare i buoni propositi, ma poi chi riesce veramente a farlo?
Non so come sia stata la vostra estate, la mia non facile e per niente rilassante. Ma ripartiamo alla grande, senza programmare nulla, aspettando semplicemente cosa ci dona la vita. Sarà uno sbaglio? Non so, per adesso va così. L'unica certezza sono le ricette di famiglia, quelle che non passano mai nonostante tutto. Oggi ve ne scrivo una davvero squisita : "Puparuoli ‘mbuttunati": ovvero i peperoni imbottiti alla napoletana. Sono una delle ricette tradizionali della mia terra, che adoro. 
Ci sono svariati modi per prepararli, ma io ho sempre seguito la ricetta classica che preparava la mia nonna e anche la mia mamma, con ingredienti poveri, come il pane raffermo. 
Non li preparavo davvero da tempo! L’altro giorno andando dal fruttivendolo mi è venuta una gran voglia. Così con l’aiuto di Olga, li abbiamo cucinati per tutta la squadra Public e oggi li preparo anche per voi. 
Perciò preparatevi, acquistate i peperoni e accendete il forno.

giovedì 19 ottobre 2017

Spaghetti alla Chitarra con Crema di Zucca e Porcini




Le stagioni sono un pò come gli amori, vanno e vengono, ti fanno star bene, ti fanno star male, ognuno ti dona qualcosa di speciale.
L'autunno è così, arriva frettoloso dopo l'estate per farti star bene, dopo la stagione calda, ti dona primizie speciali perfette per preparare il tuo comfort food.
I protagonisti di questi mesi sono la zucca e i funghi, che se sappiamo come usarli in cucina, formano una bellissima squadra. La zucca è un'ortaggio ricco di vitamine che troviamo sulle nostre tavole da Settembre a Dicembre. Le ricette da preparare sono davvero tante. La zucca si accompagna perfettamente con la pasta e con il riso, ed è anche perfetta come contorno per i secondi piatti.
Il periodo dell'anno per raccogliere i funghi, invece, varia a seconda del tipo di fungo. In linea di massima crescono da inizio luglio a fine ottobre.
"Porcino" è il nome popolare di alcune specie di funghi del genere Boletus. Sono i funghi più conosciuti, ricercati e commercializzati, grazie alla loro alta qualità. Il modo migliore è mangiarli crudi, ma non è da tutti.
Cosi con questi ingredienti ho preparato un primo piatto con i fiocchi, ho fatto cuocere la zucca per creare una crema dolce e ho fatto saltare i porcini con erbe aromatiche e olio extra vergine d'oliva dop.
Per due ingredienti così speciali e protagonisti di questa stagione, non potevo non utilizzare una pasta di qualità che risaltasse il tutto come: "Spaghetti alla Chitarra del Pastificio Gentile".

Il Pastificio Gentile, fondato nel 1876, è uno degli storici opifici artigianali di Gragnano della famiglia Zampino, che offre prodotti di alta qualità grazie all'utilizzo di semole pregiate ed essiccazione a bassa temperatura. 
Tutti i formati prodotti sono trafilati al bronzo, ma questa è un'altra storia e presto ve ne parlerò. Promesso.

venerdì 12 maggio 2017

Uova in Sfoglia




Oggi preparo con voi una ricetta davvero semplice pronta in pochissimo tempo: le uova in sfoglia.
Finalmente grazie a Buitoni, ho trovato la prima pasta sfoglia fresca senza glutine, adatta ai celiaci. Tutto il gusto, senza rinunciare alla qualità delle Sfoglie Buitoni: come le altre sfoglie resta sempre croccante e friabile.
È specificatamente formulata per persone intolleranti al glutine ma è buona per tutta la famiglia. Così per il mio brunch della domenica con le amiche, ho preparato una ricetta unica e adatta a tutti. Credetemi se vi dico che il risultato è da leccarsi i baffi.

venerdì 31 marzo 2017

Tortano con i Cicoli















La cucina campana  è fatta di esperienze personali e memorie domestiche. Infatti molte delle ricette che vi scrivo sono essenzialmente della mia famiglia, in realtà di mia nonna, o meglio quelle che ancora si ricorda. Altre invece sono legate a esperienze personali che come bene sapete amo raccontarvi. Spesso però mi affido ad un libro molto interessante di Jeanne Carola Francesconi, regalatomi dalla mia nonna materna, al quale dedico parte del mio tempo per leggere passi interessanti della cucina napoletana in particolare. 
La nostra cucina è molto varia e spesso le ricette cambiano da paese a paese, e da famiglia a famiglia. Non potrete mai capire l'origine di una ricetta campana, è un mistero!
Simbolo famoso della pasqua è il Tortano, c'è quello solo sugna e pepe oppure, secondo mia nonna, anche con  il formaggio e il salame. Cosi ho aggiunto alla ricetta riportata sul libro, gli ingredienti della mia nonna, risultato ottimo.
Ecco la ricetta, io mi metto già all'opera, Pasqua è alle porte.


venerdì 4 novembre 2016

Pesto di Zucca





Non so da dove cominciare e cosa esattamente raccontarvi, so solo che per un periodo ridevo, molto, ed ero felice. Il lavoro non mi pesava e anche se fuori pioveva, avevo il sole dentro. Ecco, queste sono cose che ti fa provare una persona speciale. Quando per molto tempo trascorri la vita da sola, appena arriva una persona a farti compagnia tutto diventa più facile e più bello. Eh sì, inutile negarlo a noi stessi. La vita in due è più semplice. Ho iniziato a pensare non solo a me stessa, ma anche a l'altra "persona", questa cosa stranamente non mi pesava, anzi ero felice di fare delle cose anche per lei. 
Non avevo problemi a mettermi ai fornelli e preparare la cena anche se le mie giornate le trascorro chiusa in cucina, non mi annoiava passare del tempo a chiacchierare fino a notte fonda,  anche se ero stanca e dovevo recuperare tante ore di sonno. L'estate è passata così velocemente tra cene in balcone con candele accese e vino rosso. Come ben sapete non tutto dura per sempre, soprattutto se sono cose belle. Così è arrivato l'autunno con quell'aria fresca, quasi frizzantina, e mentre hai bisogno di braccia calde, rimani sola. Tutto quello che è accaduto prima, resta un ricordo. Così per alleviare la malinconia mi sono preparata un pesto di zucca per restare a passo con i tempi. La zucca, madrina di questa stagione, non poteva non far parte del mio ricettario.
E poi lo sapete bene: è sempre l'ora per un piatto a base di frutta o di verdura, lo dice anche Fruit24.



martedì 26 luglio 2016

Fresine con Fiori di Zucca, Colatura di Alici e Fonduta di Burrata

Se uno dei tuoi amici chef ti regala la pasta perfetta e la Colatura di Alici di Cetara, tu non puoi  che preparare un buon piatto di pasta. Come mi ripete spesso una mia cara amica: " Ornella la domenica è fatta per coccolarsi e dedicarsi alla famiglia", così domenica mi sono alzata presto, nonostante le ore piccole del sabato sera, per preparare questo piatto che parla d'estate e delle belle aspettative che tutti abbiamo in questa stagione che tarda ad arrivare. Così ho preso dal mio amico di fiducia i fiori di zucca, li ho puliti, ho fatto bollire le Fresine del Pastificio dei Campi di Gragnano e ho unito al tutto la colatura di alici e la fonduta di burrata per creare un primo piatto davvero prelibato per i nostri palati.  Mare e terra che si incontrano per creare sapori unici. La ricetta è semplice, versatevi del fiano freddo, mettete su uno di quei vecchi dischi di Fabio Concato e createvi la vostra domenica bestiale... 
Buon pranzo a tutti

giovedì 16 giugno 2016

Finti Babà Rustici











Non so voi, ma quando mi piace una ricetta e non mi delude mai, la utilizzo sempre come base per nuove creazioni. Tempo fa provai queste dosi per dei muffin salati, col tempo le ho utilizzate unendole sempre ad ingredienti incredibili. Infatti non so se ricordate i mini plumcake cicorie e pomodori secchi, o i muffin
I babà qui in Campania sono una cosa seria, sopratutto a Napoli, perciò non facciamo arrabbiare nessuno.  Per questo li ho chiamati "finti" babà, solo perchè ho utilizzato lo stampo adatti alla preparazione di  questa ricetta. In campania inoltre viene preparato il babà rustico che è una ricetta totalmente diversa da questa, spero di farla presto per raccontarvela. Oggi accontentatevi di questa ricetta perfetta per un pic nic, un brunch o per un'antipasto. 

domenica 15 maggio 2016

Zuppa di Fave della Nonna




Come ben sapete, le fave sono un legume che troviamo praticamente tra aprile e maggio, tempo permettendo. E' un legume molto delicato e perfetto per preparare molte pietanze. In casa mia da sempre appena sputano le fave, papà le mangia fresche accompagnato soltanto da un buon formaggio e del pane.
Mia nonna invece, nonostante ha origini siciliane,  quando sono quasi alla fine prepara da sempre una zuppa tipicamente campana.
Unisce le fave fresche alla ventresca, creando una zuppa molto saporita e perfetta per cena, quando l'aria primaverile è ancora frizzantina, proprio come in questo periodo. Come sempre ho seguito la sua ricetta e ho preparato la zuppa utilizzando le pentole agnelli che ho acquistato on line sul sito nandida.com 




giovedì 21 aprile 2016

Waffel Dolci Ma Salati




I waffle o detti anche gaufre, sono morbidissimi dolci a cialda cotti su delle piastre calde. A renderli unici non solo il loro sapore, ma anche la forma a nido d’ape. I waffle vengono solitamente serviti cosparsi di sciroppo d’acero, marmellata o confettura, nutella o crema al cioccolato, ma possono essere accompagnati anche con qualche pallina di gelato oppure frutta fresca, o perchè no con ingredienti salati, come il salmone la creme freshe e tanto altro ancora
Nonostante  sia un "dolce" diffuso in tutto il mondo la ricetta belga è quella originale, con uova, zucchero, farina, latte e burro, mescolati insieme per creare un composto liquido che viene cotto su piastre roventi. Proprio in Belgio, tanti anni fa, durate la gita dell'ultimo anno al liceo, siamo stati in visita a Bruxelles e Bruges e proprio in quest'ultimo paese, abbiamo assaporato le gaufre caldi col cioccolato, tutto contornato da un paesaggio fantastico. In ricordo proprio di quel viaggio, oggi ho rifatto le gaufre, per un brunch speciale, però le ho preparate utilizzando ingredienti salati.  Lo sapete bene che io amo il connubio dolce salato.
Per preparare questo piatto mi sono affidata all'esperienza e alla qualità dell'azienda Aromi e Sapori di Martino, utilizzando il loro pepe rosa in grani e i semi di girasole.
Bando alle chiacchiere mettiamoci ai fornelli.

sabato 26 marzo 2016

Plumcake di Primavera con Piselli E Caprino



Quest'anno la Pasqua si è anticipata di molto, sarà una pasqua fresca chissà se le temperature e il tempo saranno alla nostra parte per organizzare qualcosa di carino con amici e famiglia.
Come ogni anno, la Domenica di Pasqua la trascorro in famiglia con le nonne, e il lunedì invece con gli amici organizziamo sempre grandi pranzi dove ognuno porta quello che è rimasto a casa dalla Pasqua. Quest'anno abbiamo deciso di organizzare un brunch a casa in campagna della mia amica Antonella. Così oltre a portare casatiello, pastiera, scacce e tante altre cose del pranzo della domenica, ho deciso di preparare questo bellissimo e profumatissimo Plum Cake di Primavera. 
Sapete benissimo che amo i plumcake, e mi diverto a farcirlo con tanti ingredienti, questa é una  ricetta molto semplice ed originale  preparata con piselli, formaggio di capra e pancetta. Io ho usato dei mini stampi ma l'impatto è perfetto anche per il classico stampo grande.
Per organizzare la mia tavola mi sono lasciata ispirare da Dalani.it, fatelo anche voi!


lunedì 21 marzo 2016

Agnello in Umido in Bianco






La Pasqua per la mia famiglia è sinonimo di cucina siciliana, Nonna Pina e i suoi mille racconti. Quando giunge questa festa, per noi è da tradizione portare in tavola alcuni piatti della mia cara Sicilia.
Non è Pasqua infatti senza agnello e senza scacce ragusane. Entrambe queste due ricette provengono dal diario di cucina di Nonna Pina. Quest'anno ho deciso di prepararle col suo occhio vigile.
L'agnello in umido,  viene preparato spesso col pomodoro, ma mia nonna e anche mia mamma, lo preparano in bianco. La ricetta è davvero semplice e molto saporita, perfetta da preparare per qualsiasi banchetto, che sia pasqua o natale.

lunedì 1 febbraio 2016

Rosette di Pane con Fonduta di Emmentaler DOP







Lo ammetto sono una fan sfegatata di Instagram e degli instagramers amanti del food, proprio come me. Perciò i miei momenti di relax tra un panino ed un'altro, navigo su questo social, e proprio qui un video tutorial mi ha "spinto" a preparare questa favolosa ricetta.
Questo è un piatto unico da preparare quando si ha poco tempo e poca voglia di cucinare. Le rosette di pane al forno sono una vera prelibatezza specialmente se le prepariamo con l'Emmentaler DOP. Questo formaggio, conosciuto come il Re dei formaggi Svizzeri con i buchi, si può acquistare a stadi di stagionatura diversi, in base alle preferenze e alle esigenze.  Ha un sapore davvero speciale, che riesce a rendere qualsiasi piatto davvero goloso. L’Emmentaler DOP si gusta di solito freddo, a pezzetti o a fette, ma si presta anche per la cucina calda. In questa ricetta, l'Emmentaler DOP si scioglie al forno creando una vera fonduta, che si amalgama perfettamente con l'uovo occhio di bue e la pancetta coppata.
Il piatto di oggi è perfetta per riciclare il pane del giorno prima, può essere preparato con qualsiasi salume se non vi piace la pancetta, come il prosciutto cotto e potete personalizzarla a vostro piacimento, parola di Ornella.

lunedì 2 novembre 2015

Pane, Uova e Avocado Marinato





 L'avocado è un frutto tropicale origine del Messico, e l'ingrediente principale della famosa Guacamole. È un frutto con occhi nutrizionali, contrasta inoltre il colesterolo e oltre a dar energia, è un frutto ricco di calorie e quindi non esagerate in passato questo sotto non mi ha conquistato, il suo sapore poco deciso io ma mai convinto utilizzano i piatti. Ultimamente invece l'ho riscoperto  e  apprezzato molto, quindi cerco di abbinarlo il più possibile nelle mie ricette, in particolare con il salmone e il pesce in generale, con Bacon, l'hamburger e le uova. Una foto pubblicata sulla rivista straniera di foot mi ha così tanto intrigato da farmi subito mettere all'opera per preparare questa ricetta veloce, ma sorprendentemente  molto, quindi cerco di abbinarlo il più possibile nelle mie ricette, in particolare con il salmone o il pesce in generale, col beh con, l'hamburger e le uova. Una foto pubblicata sulla rivista straniera di foot mi ha così tanto intrigato da farmi subito mettere all'opera per preparare questa ricetta veloce, ma sorprendente: pane caldo, uova, avocado marinato e peperoncino. sente 
Bando alle chiacchiere vi spiego come realizzare questa ricetta. 

lunedì 19 ottobre 2015

Bruschette con Uva Caramellata e Ricotta di Bufala




Anche con pochissimi ingredienti possiamo preparare delle ricette molto gustose. In autunno il vino e quindi l'uva sono i più famosi della stagione, nel bellissimo giardino del mio locale ci sono le viti,  così da poco sto sperimentando l'uva per moltissime mie ricette, ho già perfettamente affinato una schiacciata d'uva fragola. Per preparare le bruschette ho utilizzato invece un'uva rossa dai grandi acini, insieme ad una nostra ricotta, il Mielbio Rigori di Asiago. Spero di poterle preparare presto per le mie amiche in uno dei nostri mercoledì sera di chiacchiere, sfoghi e risate, accompagnate ovviamente da un ottimo rosso campano. Nel frattempo consiglio a voi di prepararle, sono molto gustose e veloci, perfette da servire per accompagnare un aperitivo oppure come antipasto.

mercoledì 15 luglio 2015

Asparagi e Uova




Dovete sapere, che spesso i mie amici  mi chiedono cosa mangio quando non ho voglia o tempo di cucinare piatti elaborati o quando non devo preparare ricette peri il blog: la risposta è davvero difficile, ogni pranzo o cena è sempre speciale ma un piatto che amo preparare in modo particolare, veloce e gustoso  sono gli: " Asparagi con le Uova". Questa ricetta viene conosciuta come "Asparagi alla Milanese" o alla Bismark, ma come bene sapete, quando preparo un piatto non seguo mai le ricette in modo preciso, anzi cerco sempre di preparali seguendo il mio gusto, il mio istinto e il mio palato. Questo piatto stranamente non è legato a nessun ricordo in particolare, però sicuramente è uno di quelle ricette che adoro preparare con piacere  la sera a cena con il mio braccio destra Tullio. Da quando lavoriamo al locale, il tempo è sempre poco per poter preparare un buon piatto, ma le uova con gli asparagi sono una delle nostre scelte preferite.  Ho aggiunto alla ricetta del pepe, delle scaglie di grana, del guanciale  affumicato rosolato e dei pomodorini, un piatto da leccarsi baffi parola mia. 
Prendete carta e penna e segnatevi questa ricetta facilissima!!!!

lunedì 13 luglio 2015

Fresella con Aringhe Affumicate





Oggi vi racconto di come ho imparato a fare le aringhe sott'olio. Non so se vi ricordate bene dove ero un'anno fa, vabbe vi faccio un riassunto veloce:  l'anno scorso stufa e annoiata del mio vecchio lavoro e stanca dei comportamenti poco carini della mia ex titolare, abbandono il negozio per dedicarmi alla mia passione: la cucina.
Cosi ho trascorso mesi a viaggiare, a conoscere posti, ad assaporare le cucine tradizionali, ad imparare nuove ricette, fino a quando mi sono dovuta cercare un lavoro. Cosi per non tralasciare il blog, unico amore per adesso della mia vita, ho iniziato a fare la baby sitter alla figlia di un'amico di famiglia. Passavo i pomeriggi con lei giocando e vedendo cartoni animati fino a quando la sera non rientrava il padre, Antonio, appassionato di cucina, molto bravo ai fornelli, e con lui trascorrevo il tempo a discutere su alcune ricette e stesso lui mi ha fatto conoscere queste aringhe affumicate sott'olio, mangiate in uno dei suoi mille viaggi, buonissime e da allora me ne sono innamorata. Cosi oggi vi svelo la ricetta semplicissima e il modo per poterle gustare al meglio in questa calda estate.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari