Visualizzazione post con etichetta pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasqua. Mostra tutti i post

venerdì 29 marzo 2024

Babà Rustico Napoletano



Nel cuore della rinomata tradizione culinaria campana, spicca un tesoro gastronomico che incarna l'essenza della regione con un tocco distintivo: il Babà Salato Napoletano. Questo piatto unico combina sapientemente l'arte della panificazione con l'irresistibile aroma dei salumi e dei formaggi, creando un'esperienza gastronomica indimenticabile. Io sono solita prepararlo durante la Pasqua, ma è una valida alternativa, al pane o alla pizza rustica. Infatti spesso è sulla mia tavola, durante apertitivi o pranzi della domenica. Adesso vi dico come l'ho preparato.


giovedì 9 aprile 2020

Torta Pasqualina





Quest'anno la Pasqua sarà molto diversa dalle altre, non tutti potranno stare insieme alla propria famiglia o ai propri amici cari. Però, nonostante tutto, credo che questo giorno sarà molto speciale. Sono fermamente convinta che tutte queste "distanze" prese, a causa di questa pandemia, possano farci davvero capire chi vogliamo davvero nelle nostre vite, chi ci manca cosi tanto da sperare quanto prima di riabbracciarlo. La mia Pasqua sarà lontana dai miei genitori, la trascorrerò con la mia vicina di casa e per farla sentire amata, le preparerò un perfetto pranzo pasquale come richiede la tradizione.
Per questo non potrà mancare la torta Pasqualina. 

Felice Pasqua Amici.

lunedì 26 marzo 2018

Pastiera Classica Napoletana




Ogni anno provo a scrivervi al meglio la ricetta della pastiera raccontandovi con essa, sempre tante storie e aneddoti della mia famiglia. Vi ricordate che vi dissi che odiavo questo dolce? Ebbene si, non ho mai sopportato questo connubio tra ricotta, grano e pasta frolla. Ero pazza, forse posseduta da qualche alieno strano. Ma tranquilli, oggi ne sono ghiotta e non posso non prepararla per Pasqua.
In realtà all'inizio non ero molto brava, cercavo sempre un occhio vigile di qualche parente, oggi diciamo che sono diventata bravina.
Ritorniamo un pò indietro nel tempo, la pastiera è uno dei dolci tipici napoletani che veniva preparato durante il periodo pasquale. Secondo una vecchia leggenda, la pastiera nasce sulle spiagge quando le mogli dei pescatori lasciarono dei cesti pieni di uova, grano, ricotta, canditi e fiori d'arancio come offerta per il mare affinché questo lasciasse tornare i propri mariti. Al mattino, ritornate in spiaggia, per accogliere i propri cari, si accorsero che nella cesta c'erano delle torte: le Pastiere. E' sempre bello leggere queste storie, ma a me è successo una cosa simile. Un giorno entro in cucina di mia zia, lo chef mi chiede di aiutarlo con dei dolci, uno di questi era la pastiera, con tutta la sua bravura unisce gli ingredienti e la pastiera è pronta. Appena raffreddata mi disse: "siediti e assaggia", non posso dimenticare il brivido che mi sali per la schiena. E da allora, non ne posso più fare a meno.

Oggi ogni famiglia reinterpreta al meglio la ricetta, unendo anche qualche tocco personale.

martedì 4 aprile 2017

Mini Pastiere Napoletane




Anni fa ho perso un mio carissimo amico, una mattina calda d'estate, è uscito in moto e non è più tornato a casa. Sono passati molti anni, e non vi nascondo che ho sempre avuto la voglia di sognarlo. Così dopo tanto tempo stanotte l'ho "rivisto". Il sogno è stato molto strano, mi ha letteralmente scosso a tal punto che al mio risveglio dovevo fare qualcosa pur di non pensarci. Come ben sapete la mia pillola perfetta è la cucina.
Così ho aperto il mio libro di ricette e ne ho preparato una che adoro, e che fa parte della tradizione campana e che regna sulle nostre tavole a Pasqua: " la pastiera di grano". Questa ricetta è un po' diversa dalla classica pastiera della mia famiglia, ma nonostante tutto, il risultato è stato davvero eccellente. 
Invece di fare la classica grande pastiera, le ho fate in versione mini, da poterle anche regalare agli amici.
Lo dico sempre: sono una blogger anomala, non riesco mai a preparare in tempo una ricetta rispettando le festività. Questa volta però, mi sono anticipata, così le prepareremo insieme in tempo per la Pasqua.
Questo dolce che ho imparato ad apprezzare solo in tarda età, ha saputo donarmi per qualche istante un bel sorriso, facendomi dimenticare il sogno. Anche se non vi nascondo che vorrei riviverlo ancora, pur di rivedere un'altra volta il suo volto e il suo sorriso che mi manca sempre.

venerdì 31 marzo 2017

Tortano con i Cicoli















La cucina campana  è fatta di esperienze personali e memorie domestiche. Infatti molte delle ricette che vi scrivo sono essenzialmente della mia famiglia, in realtà di mia nonna, o meglio quelle che ancora si ricorda. Altre invece sono legate a esperienze personali che come bene sapete amo raccontarvi. Spesso però mi affido ad un libro molto interessante di Jeanne Carola Francesconi, regalatomi dalla mia nonna materna, al quale dedico parte del mio tempo per leggere passi interessanti della cucina napoletana in particolare. 
La nostra cucina è molto varia e spesso le ricette cambiano da paese a paese, e da famiglia a famiglia. Non potrete mai capire l'origine di una ricetta campana, è un mistero!
Simbolo famoso della pasqua è il Tortano, c'è quello solo sugna e pepe oppure, secondo mia nonna, anche con  il formaggio e il salame. Cosi ho aggiunto alla ricetta riportata sul libro, gli ingredienti della mia nonna, risultato ottimo.
Ecco la ricetta, io mi metto già all'opera, Pasqua è alle porte.


sabato 26 marzo 2016

Plumcake di Primavera con Piselli E Caprino



Quest'anno la Pasqua si è anticipata di molto, sarà una pasqua fresca chissà se le temperature e il tempo saranno alla nostra parte per organizzare qualcosa di carino con amici e famiglia.
Come ogni anno, la Domenica di Pasqua la trascorro in famiglia con le nonne, e il lunedì invece con gli amici organizziamo sempre grandi pranzi dove ognuno porta quello che è rimasto a casa dalla Pasqua. Quest'anno abbiamo deciso di organizzare un brunch a casa in campagna della mia amica Antonella. Così oltre a portare casatiello, pastiera, scacce e tante altre cose del pranzo della domenica, ho deciso di preparare questo bellissimo e profumatissimo Plum Cake di Primavera. 
Sapete benissimo che amo i plumcake, e mi diverto a farcirlo con tanti ingredienti, questa é una  ricetta molto semplice ed originale  preparata con piselli, formaggio di capra e pancetta. Io ho usato dei mini stampi ma l'impatto è perfetto anche per il classico stampo grande.
Per organizzare la mia tavola mi sono lasciata ispirare da Dalani.it, fatelo anche voi!


mercoledì 23 marzo 2016

Scacce Siciliane Ripiene di Melanzane




Se avete una nonna come me, siciliana, non può non preparavi le "Scacce".
Le scacce, o meglio dire focacce,  sono un piatto tipico ragusano che risalgono alla cucina povera di un tempo, quella preparata dai contadini, che oggi però sono molto apprezzate e ricercate. Molti sono gli  ingredienti con cui si possono preparare: patate, carne, broccoli e con le melanzane, le mie preferite.
Per cucinare le scacce con le melanzane, occorre preparare un sfoglia sottile, una buona salsa di pomodoro e utilizzare delle cipolle dolci. Questa salsa viene chiamata cipuddata ovvero cipollata, perchè andremo a cuocere le cipolle con la salsa e con le melanzane. Inoltre useremo il classico caciocavallo siciliano stagionato che conferirà a questa focaccia un sapore davvero unico.
Questa ricetta l'ho preparata con la mia nonna qualche giorno fa, insieme abbiamo cotto il condimento e lavorato la pasta, la parte più difficile è stata richiudere le scacce, la nonna ha una manualità incredibile, una cosa che la invidio tantissimo. 
Bando alla ciance prepariamo queste focacce, restereste a bocca aperta.

lunedì 21 marzo 2016

Agnello in Umido in Bianco






La Pasqua per la mia famiglia è sinonimo di cucina siciliana, Nonna Pina e i suoi mille racconti. Quando giunge questa festa, per noi è da tradizione portare in tavola alcuni piatti della mia cara Sicilia.
Non è Pasqua infatti senza agnello e senza scacce ragusane. Entrambe queste due ricette provengono dal diario di cucina di Nonna Pina. Quest'anno ho deciso di prepararle col suo occhio vigile.
L'agnello in umido,  viene preparato spesso col pomodoro, ma mia nonna e anche mia mamma, lo preparano in bianco. La ricetta è davvero semplice e molto saporita, perfetta da preparare per qualsiasi banchetto, che sia pasqua o natale.

mercoledì 29 aprile 2015

Mendiants: Ricicliamo le Uova di Pasqua



In tanti mi avete chiesto una ricetta riciclo per le uova di Pasqua, cosi ho voluto sorprendervi con le cialde di cioccolata conosciute come "mendiants". Ovvero bottoncini di cioccolato fuso con frutta secca, che spesso vengono preparati a natale come regalo dolce da trovare sotto l'albero, ma poi mi sono chiesta perchè non farli anche adesso? Sono dolci di origine francese, "i mendicanti", preparati col cioccolato fondente, uvetta, nocciole, fichi secchi e mandorle, colori che rispecchiavano i quattro ordini monostici mendicanti.
Oggi esistono molte varianti, cioccolato bianco, al latte e con  diversa frutta secca, cosi ho pensato di prepararli col cioccolato al latte, pistacchi siciliani, uvetta passa, noci e bacche di goji. La preparazione è davvero semplice, basta avere un'occhio di riguardo alla temperatura del cioccolato.

mercoledì 1 aprile 2015

Casatielllo Dolce Ricetta di Famiglia




Mia nonna ha più di 84 anni, ormai non cucina più come una volta, mi ricordo che quando mio padre mi diceva che si andava a pranzo dalla nonna io dicevo sempre " si mangia"!!!Lei e il nonno cucinavano sempre insieme, anche lui era molto bravo. Amava la cucina come la amano solo i grandi chef, sapeva fare di tutto: le conserve, i primi piatti e i dolci, in particolare il casatiello dolce, detto anche 'Pigna'. Quando ce lo preparava, la mattina non vedevamo l'ora di inzupparlo nel latte facendo colazione, a ripensarci mi viene l'acquolina in bocca ancora. Mia nonna mi racconta ancora oggi che quando io e mia sorella eravamo piccole, prima della Pasqua, la mattina lei e il nonno si alzavano presto per preparare gli impasti del casatiello, mio nonno era solito sbattere le uova perché ne erano talmente tante che si impiegava molta forza e lei si stancava facilmente. Insieme ne preparavano sempre tanti, uno per ognuno dei 6 figli, più tutti gli altri che amavano confezionare e regalare. Da quando il nonno non c'è più, la nonna ha cominciato a fare sempre meno casatielli, solo quelli per i figli, come se per lei prepararli non fosse più lo stesso senza il nonno ad aiutarla. Oggi purtroppo non ne prepara più neanche uno, ma ogni volta durante queste feste pasquali mi racconta sempre del nonno e dei casatielli e io immagino sempre il nonno alto e snello che sbatte le uova con tutta la forza che ha per non far stancare la nonna!!! Volevo rifare la sua ricetta ma lei non ricorda più le dosi in effetti le ricorda a modo suo " basta un pò di farina, un pò di zucchero, le uova e fai a occhio!"
Così per evitare di fare errori ho preso la ricetta di famiglia che ancora oggi fa la sorella di nonno e ho cercato di prepararlo con l'aiuto, il supporto e i ricordi della nonna.

Dedico a loro questo dolce e questo post!

lunedì 28 aprile 2014

Impanate Ragusane con Agnello e Piselli



Oggi vi propongo una ricetta tipica e tradizionale Ragusana: Le "Impanate di agnello e piselli", tramandatami da mia nonna, siciliana doc, ma divenuta casertana per amore. Le "impanate" dette anche "scacce" sono prodotti da forno tipici della gastronomia della Sicilia Sud Orientale, che comprende Siracusa e Ragusa, non sono altro delle focacce preparate con lo stesso impasto del pane e della pizza: acqua, farina e lievito, che racchiudono al loro interno un cuore di verdure, patate, carne. Questa ricetta con l'agnello e i piselli, viene preparata principalmente il lunedì di pasquetta o come piatto unico durante tutto l'anno, ed affonda le sue origini ai tempi della dominazione spagnola, il termine "impanata", infatti altro non è che il corrispettivo italiano di "empanadas", piatto tipico della cucina spagnola.
Per noi in famiglia non è Pasqua senza le impanate d'agnello della nonna.

sabato 19 aprile 2014

Pastiera di Pasta a Modo Mio



Un piatto primaverile ma "Pasquale" è la pastiera di pasta o pastiera di maccheroni. Piatto tipico della tradizione campana, viene preparato spesso per la Pasquetta con gli amici, durante le scampagnate o i pranzi in giardino. Io oggi vi propongo la versione più semplice, conosciuta da molti come frittata di pasta, ma con l'aggiunta di alcuni ingredienti e la versione speciale, ovvero racchiusa nella pasta brisee. Questa è la classica ricetta del reciclo, quando la mamma butta un po' di pasta in più, invece di buttarla via la utilizziamo per una bella frittata, a chi è che non piace?? Si, non sarà un piatto molto alla moda, ma chi da piccola non ha mangiato questo questo piatto almeno una volta, in spiaggia o ad una gita?

venerdì 18 aprile 2014

Casatiello Sugna e Pepe



Si chiama Tortano o Casatiello? Questo è stato il mio dilemma della giornata di ieri. Ognuno lo fa in un modo, ognuno lo conosce in un altro, per esempio, per mia nonna il casatiello è quello dolce che si "inzuppa" nel latte, per la mia amica Valentina, napoletana verace, il casatiello è quello con i salumi e il formaggio, per me il tortano è quello col pepe, ma in realtà gli ingredienti ed il procedimento sono quasi identici, la differenza è che nel tortano le uova sode sono fatte a pezzetti e messe nell’impasto, mentre nel casatiello si lasciano intere e si mettono sopra ricoperte da una croce di pasta, qui ogni singolo ingrediente conserva un significato liturgico legato al periodo pasquale: Il Casatiello e' un classico della tradizione napoletana e, come accade per tutte le preparazioni tradizionali, ognuno ha la propria ricetta. Questa e' una delle tante, ma è una di quelle ricette che dobbiamo saper preparare per la Pasqua perciò segnatevela!!! Io ho fatto la variante senza salumi o formaggi.

giovedì 17 aprile 2014

Oggi il Dolce lo prepara Rita: I Biscotti Pasquali



La Pasqua è principalmente una festa religiosa, ma è pur sempre un’occasione per  festeggiare in famiglia e trascorrere del tempo con gli amici. E allora quest'anno ho pensato di renderla ancora più speciale. A Pasqua non c'è la "tradizione" di fare i regali come per Natale, ma penso sia sempre molto piacevole ricevere gli auguri dalle persone a cui vogliamo bene! Quindi quale augurio più bello e dolce che regalare dei biscotti fatti da noi e personalizzati seguendo i gusti dei nostri cari? Allora vi propongo una ricetta semplice dei biscotti al burro che andremo a decorare come più ci piace!!!
Attrezzatevi allora di stampini e formine e via alla fantasia!

mercoledì 16 aprile 2014

Pastiera Napoletana

























Mi credete se vi dico che ho imparato ad apprezzare e mangiare la pastiera da soli 2 anni?? Ebbene si.... all'inizio era uno di quei dolci che non mi ispiravano, per questo motivo non lo assaggiavo neanche, poi ho provato la pastiera del mio amico Chef Giovanni, che dire mi sono innamorata e per questo ogni mercoledì vado da lui per imparare al meglio la ricetta così da poterla preparare per pasqua alla mia famiglia. La pastiera è un dolce napoletano tipico del periodo pasquale, uno dei capisaldi della cucina partenopea che ha avuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale campano. La pastiera è una torta di pasta frolla farcita con un impasto a base di ricotta, frutta candita, zucchero, uova e grano bollito nel latte. La pasta è croccante mentre il ripieno è morbido, nella ricetta classica gli aromi utilizzati sono cannella, canditi, scorze d'arancia, vaniglia e acqua di fiori d'arancio.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari