Visualizzazione post con etichetta caciocavallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caciocavallo. Mostra tutti i post

mercoledì 23 marzo 2016

Scacce Siciliane Ripiene di Melanzane




Se avete una nonna come me, siciliana, non può non preparavi le "Scacce".
Le scacce, o meglio dire focacce,  sono un piatto tipico ragusano che risalgono alla cucina povera di un tempo, quella preparata dai contadini, che oggi però sono molto apprezzate e ricercate. Molti sono gli  ingredienti con cui si possono preparare: patate, carne, broccoli e con le melanzane, le mie preferite.
Per cucinare le scacce con le melanzane, occorre preparare un sfoglia sottile, una buona salsa di pomodoro e utilizzare delle cipolle dolci. Questa salsa viene chiamata cipuddata ovvero cipollata, perchè andremo a cuocere le cipolle con la salsa e con le melanzane. Inoltre useremo il classico caciocavallo siciliano stagionato che conferirà a questa focaccia un sapore davvero unico.
Questa ricetta l'ho preparata con la mia nonna qualche giorno fa, insieme abbiamo cotto il condimento e lavorato la pasta, la parte più difficile è stata richiudere le scacce, la nonna ha una manualità incredibile, una cosa che la invidio tantissimo. 
Bando alla ciance prepariamo queste focacce, restereste a bocca aperta.

mercoledì 6 maggio 2015

I Pastarieddi: Bontà Sicule




Ci sono ricette che per capirle ed amarle bisogna viverle, questa di oggi è una di quelle ricette ricche di ricordi, tradizione e affetti familiari. Come ben sapete, ormai dai miei racconti, la mia nonna paterna è siciliana, per la precisione catanese, le mie origini quindi mi riportano nel profondo sud. Mia nonna insieme alla sua famiglia viveva in un piccolo paesino immerso nel verde tra alberi di arance e viti, Mazzarone. Qui abitano ancora i miei zii, Concetta, Pippo, la nonna Annetta, alla quale sono molto legata e le mie pazze cugine Marianna, Paola e Martina, anche se i chilometri che ci dividono sono tanti, riusciamo grazie all'affetto che ci lega, a mantenere un rapporto intenso cercando di vederci appena possibile, il tempo trascorso insieme è sempre caratterizzato da lunghe chiacchierate ricche di ricordi e dall'immancabile buona cucina.
Mia zia Concettina e la mamma, nonna annetta, sono due donne d'altri tempi, dedite alla famiglia al lavoro e alla cucina, come non amarle, loro spesso mi tramandano le ricette di famiglia, proprio come questa di oggi, un  piatti tipico del luogo i "Pastarieddi", un misto di carne di agnello e pollo insaporiti con aromi vari, noi li prepariamo tutto l'anno per le occasioni speciali oltre che a Pasqua.
Fidatevi se vi dico che uno tira l'altro!

lunedì 3 novembre 2014

Ravioli Fatti in Casa Ripieni di Zucca Salsiccia e Caciocavallo


Oggi con l'aiuto di zia Mina, mia grande maestra, abbiamo deciso di preparare i "Ravioli con un ripieno di zucca, caciocavallo irpino e salsiccia".
Che dirvi... una vera prelibatezza!
Tutto è iniziato da una domenica mattina trascorsa in un mercatino vicino Castel Campagnano, dove abbiamo acquistato prodotti a km 0 come melanzane, peperoncini a cornetto, uova fresche ecc. Tra le altre cose abbiamo comprato anche una grande zucca e dalla signora storica dei formaggi non abbiamo saputo resistere comprando anche un bel caciocavallo.
Tornate a casa abbiamo deciso di preparare della pasta fatta in casa, così con parte della spesa fatta al mercato, abbiamo preparato i nostri ravioli.

mercoledì 15 ottobre 2014

Cannolo di Frittata con Melanzane Perline e Caciocavallo




Chi l'ha detto la frittata è una ricetta noiosa, in verità si può preparare in tanti modi diversi , come il nostro cannolo di frittata, preparato per un pranzo super veloce.
Dovete sapere, che dopo aver scoperto le famose "MelanzanePerline"questa estate, io e Paola siamo andate alla ricerca di queste fantastiche verdure anche qui in città, un'impresa a dir poco ardua, ma vinta alla grande. Appena rientrate a casa, volevamo subito preparare un nuovo piatto, tra le nostre mille ricerche su queste melanzane, avevamo letto che il miglior modo per prepararle, per sentirne veramente le caratteristiche è friggerle.
Friggere,un verbo bellissimo in cucina, ma coniugato davvero poco, a causa delle famose diete! Un piccolo oltraggio, ogni tanto ci è concesso, cosi abbiamo unito una semplice frittata, alle melanzane fritte, a del caciocavallo, del basilico e del prosciutto cotto, il risultato è stato sorprendente, l'indomani avremmo semplicemente corso un pò in più e alla fine, come sempre ne è valsa la pena.
Questa ricetta è perfetta anche per un aperitivo o un fingerfood da offrire per i vostri amici, è facilissimo da preparare, noi abbiamo impiegato davvero pochissimi minuti.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari