Questa è une di quelle ricette che non mi annoia mai. La faccio e la rifaccio appena ne ho la voglia. Il gusto del pomodoro e l'odore che sprigiona dopo la cottura in forno, mi fa davvero impazzire. La ricetta è molto semplice, e rende davvero speciale il vostro piatto. Questa salsa si può usare in svariati modi, con la pasta, con il risotto oppure su una bella focaccia fatta in casa appena sfornata o su delle bruschette. Non vi resta che comprare i pomodori, io spesso uso varietà diversa per dare più carattere al vostro piatto.
venerdì 18 febbraio 2022
Tagliatelle con Pomodoro Arrosto e Stracciatella
giovedì 15 luglio 2021
Nabi Water Spa: Laghi Nabi Castelvolturno
Cari amici oggi vi voglio raccontare di una nuova experience ai laghi NABI.
Se ben ricordate, lo scorso anno ho vissuto la grande esperienza del Glamping, ovvero pernottare in una tenda galleggiante sul lago.
Questa “avventura” è stata così bella, che ho voluto consigliarla a tutti i miei lettori. Laghi NABI si trovano a Castelvolturno in una zona totalmente riqualificata, a soli 30 minuti da Caserta.
Appena varchi il cancello, ti rendi conto di vivere in un’altra dimensione totalmente a contatto con la natura e con la bellezza del territorio.
Sei isolato dal mondo e dal caos della città, vivendo esperienze uniche in un oasi naturale.
La struttura dispone di varie piscine, una spa, e la Water Spa a sfioro sul lago con acqua riscaldata dove poter godere del tramonto.
martedì 6 aprile 2021
Spaghetti alla Carbonara, Ricetta Originale
giovedì 25 febbraio 2021
Maccheroni con Sugo Piccante
Quando le giornate si allungano e il sole resta un pò in più, per noi sta arrivando già l'estate. In effetti siamo ancora a Febbraio, ma per noi quella "Lenz' e sol'" ci piace così tanto che vorremmo che sia già giugno. Beh ormai queste stagioni non si capiscono più. L'unica certezza e che giusto tra una settimana, sarà un anno che questo maledetto corona virus, ci ha letteralmente cambiato il modo di vivere. Adesso siamo più soli, ma forse anche più forti. Abbiamo imparato tanto in questo periodo, io almeno..... Intanto inverno o estate che sia, io non smetto mai di cucinare, per gli altri e anche per me. Cosi in questi giorni di sole, con gli uccellini che canticchiano e i fiori che sbocciano, mi sono preparata un bel piatto di pasta, semplice, ma che richiama un pò quella stagione che noi tanto amiamo: L'estate.
sabato 3 ottobre 2020
Ciao Estate: Spaghetto con Fiori di Zucca, Burrata ed Alici
Datemi gli ultimi fiori e fatemi sognare ancora l’estate. Questi sono gli unici fiori che ultimamente ricevo, eh si adesso parte una grande risata lo so, ma è la pura verità. Gli uomini di oggi quando mai regalano fiori? E per questo mi accontento di quelli di zucca, che in cucina si che ti fanno innamorare, non credete??? Saltati in padella, ripieni di ricotta oppure nelle pizzelle, qui al sud sono i protagonisti dell’estate. Oggi ho trovato gli ultimi e mi sono preparata un grande piatto. Così posso dire finalmente “ciao estate, ci rivediamo il prossimo anno”. Questa ricetta e super veloce, si prepara in pochissimo tempo. Inoltre è la pietanza ideale per questo nuovissimo piatto comprato da "I colori di Vietri", bello vero?Per concludere al meglio questo pranzo, ho accompagnato il tutto con un buonissimo calice di bianco della cantina Arrigoni .
lunedì 28 settembre 2020
Mezze Maniche con Crema di Zucca alla Curcuma
martedì 31 marzo 2020
Risotto al Pomodoro
lunedì 11 febbraio 2019
Vi Consiglio un Posto: "Zest Caiazzo"
giovedì 2 agosto 2018
Rotolo di Pasta Ripieno di Ricotta Spinaci e Salsiccia Clai
giovedì 12 luglio 2018
Rosette Salate con Feta, Zucchine e Salame Campagnolo Clai
La mia nonna materana, con le sue origini siciliane, mi ha invaso letteralmente la vita di piatti unici e buonissimi. Se mi dovessero chiedere quale ricetta ti ricorda di più la tua nonna, io risponderei le rose rustiche ripiene. E' una ricetta versatile, da poter preparare in qualsiasi momento e ripiene di tante prelibatezze. Mia nonna era solita prepararle con ricotta e salame per il periodo di Pasqua, oppure con zucchine e formaggio durante l'estate.
lunedì 9 aprile 2018
Vi Consiglio un posto: Locanda le Tre Sorelle
Oggi vi parlo di Franca, Chef e proprietaria della Locanda "Le tre sorelle" sito a Casalvelino. Ho conosciuto questa donna magnifica qualche anno fa, grazie ai miei tour nel Cilento, organizzati in collaborazione con Dieta Del Cilento. Mi è bastato un attimo per capire che la sua cucina e sui piatti, erano davvero speciali. Franca intraprende questa nuova vita all'età di quarant'anni. Figlia di un pescatore, quindi predilige la cucina di pesce. Ha ricreato piatti davvero inimitabili. In ogni sua ricetta troverete l'amore per la terra e l'affetto verso il padre.
giovedì 8 febbraio 2018
Vi Consiglio un Posto: Pastificio Gentile
Gragnano è un piccolo comune nella provincia di Napoli, famoso in tutto il mondo da un prodotto amato da tutti gli italiani e non solo: la pasta. Tra le produzioni di questo prodotto troviamo, proprio a Gragnano, alcune aziende che si inseriscono tra le eccellenze del panorama produttivo italiano, uno tra questi è sicuramente il Pastificio Gentile, che nella struttura della sua produzione è riuscito perfettamente a coniugare tecnologia e tradizione. Il Pastificio nasce nel 1876 quando lapasta si asciugava per strada, lungo la via storica dei pastifici di Gragnano, via Roma, grazie al marino, il vento che proveniva dai vicini golfi di Napoli e di Salerno; nel 1919 si rese necessario “meccanizzare” l’essiccatura della pasta, fu così che l’ingegnere Cirillo, di Torre Annunziata, inventò un metodo innovativo, che porta il suo nome, che permetteva di procedere nella produzione senza affidarsi completamente alla variabili metereologiche, il metodo consisteva in una ventola meccanica che distribuiva il calore creato da un braciere in un cassone di legno.
lunedì 15 gennaio 2018
Patate, Riso e Cozze
mercoledì 27 dicembre 2017
Campania Trasparente
Il progetto è stato realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM), infatti lo scorso 7 dicembre,io e alcuni amici blogger, siamo stati invitati alla Reggia di Portici, proprio per conoscere più da vicino questo progetto.
Siamo stati accolti con un’ottima colazione, curata dell’azienda Sire,caffè e dolci per affrontare al meglio questa piacevole giornata.
al Convegno, Luciano Pignataro, Vincenzo De Luca, il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi, e il direttore dell’IZSM Antonio Limone ci hanno illustrato l’attuale situazione della produzione agroalimentare campana
lunedì 6 marzo 2017
Ziti alla Genovese
venerdì 7 ottobre 2016
Spaghetti di Gragnano con Pomodorino Giallo e Alici
venerdì 30 settembre 2016
Gnocchi con Pomodoro, Basilico e Burrata: è più facile in Cucina con Quomi
Vi capita mai di non avere idee su cosa preparare per cena? Spesso le giornate sono così piene che non hai modo di organizzare un buon menù da preparare per le tue amiche. Beh io ho ho scoperto quomi.it
mercoledì 24 agosto 2016
Linguine e Fagiolini Pinti
La cosa che più adoro in assoluto, nella mia routine quotidiana, è fare la spesa al mercato. Girare tra le bancarelle di frutta e verdura, perdersi tra i colori e i profumi che madre natura ci dona, è una delle cose che mi mette di buon umore.
Cosi tra una primizia ed un'altra, la mia attenzione è stata catturata dai "Fagiolini Pinti".
I fagiolini "pinti" o detti anche "occhipinti" sono una specialità tipica pugliese. Sono simili ai tondini ma più sottili, lunghi e con sfumature che vanno dal verde al viola. Qui in Campania li conosciamo come: "fagiolino a metro” questa forma infatti, oltre ad essere “rampicante”, tanto da necessitare di supporti costituiti da canne o reti, presenta baccelli dalla lunghezza insolita, che possono superare il metro.
Questa varietà è perfetta per preparare la pasta al pomodoro, oppure come secondo piatto insieme alle patate.
Bando alle ciance, prepariamo insieme un primo piatto davvero buono che parla ancora d'estate.
martedì 2 agosto 2016
Blog Tour Cilento 2016: Dove Mangiare e Dormire In Cielnto
Il Cilento non è soltanto spiaggia, mare e vacanza, questo posto riesce a riempirti il cuore quanto la pancia. Ebbene sì, questa terra é ricca di posti unici, dove potrete assaggiare e provare non so la vera cucina cilentana di terra, ma anche quella di mare col pescato di tutta la costa. Perciò per voi ho creato questo piccolo vademecum, così se passate per il Cilento non potrete non fermarvi in questi posti e godervi momenti indimenticabili.
Vi avviso questo post può creare dipendenza, perciò è consigliabile leggerlo a stomaco pieno.
(Foto copertina di Gloria di Biase )
martedì 26 luglio 2016
Fresine con Fiori di Zucca, Colatura di Alici e Fonduta di Burrata
Post più popolari
-
Era da tempo che Ornella mi chiedeva di preparare qualche ricetta spagnola, avendo vissuto diversi anni a Granada, nel sud della Spagna...
-
Qua lo dico e qua lo nego: " alcuni piatti, alcune ricette, lasciano più emozioni di una persona". Oggi incontriamo nel...
-
Certe ricette non sono solo una questione di sapore. Sono ricordi, mani intrecciate, risate condivise e piccoli gesti quotidiani che diven...
-
La zeppola è un dolce italiano che incarna la tradizione e il gusto inconfondibile della pasticceria mediterranea. Con una storia che si p...
-
Il riso al salto è una ricetta della Vecchia Milano, cucinato come piatto di recupero con il riso giallo alla milanese, veniva p...