Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta. Mostra tutti i post

venerdì 18 febbraio 2022

Tagliatelle con Pomodoro Arrosto e Stracciatella

 Questa è une di quelle ricette che non mi annoia mai. La faccio e la rifaccio appena ne ho la voglia. Il gusto del pomodoro e l'odore che sprigiona dopo la cottura in forno, mi fa davvero impazzire. La ricetta è molto semplice, e rende davvero speciale il vostro piatto. Questa salsa si può usare in svariati modi, con la pasta, con il risotto oppure su una bella focaccia fatta in casa appena sfornata o su delle bruschette. Non vi resta che comprare i pomodori, io spesso uso varietà diversa per dare più carattere al vostro piatto. 

giovedì 15 luglio 2021

Nabi Water Spa: Laghi Nabi Castelvolturno






Cari amici oggi vi voglio raccontare di una nuova experience ai laghi NABI. 

Se ben ricordate, lo scorso anno ho vissuto la grande esperienza del Glamping, ovvero pernottare in una tenda galleggiante sul lago.  

Questa “avventura” è stata così bella, che ho voluto consigliarla a tutti i miei lettori. Laghi NABI  si trovano a Castelvolturno in una zona totalmente riqualificata, a soli 30 minuti da Caserta.

Appena varchi il cancello, ti rendi conto di vivere in un’altra dimensione totalmente a contatto con la natura e con la bellezza del territorio.

Sei isolato dal mondo e dal caos della città, vivendo esperienze uniche in un oasi naturale.

La struttura dispone di varie piscine, una spa, e la Water Spa a sfioro sul lago con acqua riscaldata dove poter godere del tramonto.

martedì 6 aprile 2021

Spaghetti alla Carbonara, Ricetta Originale




Salve amici belli, oggi è la giornata della carbonara, ovvero la #carbonaraday e non potevo non scrivervi la mia ricetta. Io amo tantissimo questo piatto, mia madre l'ha sempre fatto con le uova intere e chiaramente unite alla pasta in tempi diversi e sul fuoco, e si creava l'effetto frittata, che a dirla tutta: lo odio.   Invece io la preparo come a Roma, ovvero solo tuorli, tanto formaggio e pepe, e per finire guanciale croccante. Tutto rigorosamente lontano dai fuochi.  Creo una cremina davvero goduriosa da leccarsi i baffi. 
Siete pronti?

giovedì 25 febbraio 2021

Maccheroni con Sugo Piccante



Quando le giornate si allungano e il sole resta un pò in più, per noi sta arrivando già l'estate. In effetti siamo ancora a Febbraio, ma per noi quella "Lenz' e sol'" ci piace così tanto che vorremmo che sia già giugno. Beh ormai queste stagioni non si capiscono più. L'unica certezza e che giusto tra una settimana, sarà un anno che questo maledetto corona virus, ci ha letteralmente cambiato il modo di vivere. Adesso siamo più soli, ma forse anche più forti. Abbiamo imparato tanto in questo periodo, io almeno..... Intanto inverno o estate che sia, io non smetto mai di cucinare, per gli altri e anche per me. Cosi in questi giorni di sole, con gli uccellini che canticchiano e i fiori che sbocciano, mi sono preparata un bel piatto di pasta, semplice, ma che richiama un pò quella stagione che noi tanto amiamo: L'estate. 

sabato 3 ottobre 2020

Ciao Estate: Spaghetto con Fiori di Zucca, Burrata ed Alici





Datemi gli ultimi fiori e fatemi sognare ancora l’estate. Questi sono gli unici fiori che ultimamente ricevo, eh si adesso parte una grande risata lo so, ma è la pura verità. Gli uomini di oggi quando mai regalano fiori? E per questo mi accontento di quelli di zucca, che in cucina si che ti fanno innamorare, non credete??? Saltati in padella, ripieni di ricotta oppure nelle pizzelle, qui al sud sono i protagonisti dell’estate. Oggi ho trovato gli ultimi e mi sono preparata un grande piatto. Così posso dire finalmente “ciao estate, ci rivediamo il prossimo anno”. Questa ricetta e super veloce, si prepara in pochissimo tempo. Inoltre è la pietanza ideale per questo nuovissimo piatto comprato da "I colori di Vietri", bello vero?Per concludere al meglio questo pranzo, ho accompagnato il tutto con un buonissimo calice di bianco della cantina Arrigoni .

lunedì 28 settembre 2020

Mezze Maniche con Crema di Zucca alla Curcuma




















La piaggia, il clima mite e fresco, le foglie che invadono il marciapiede, eh sì è entrato l'autunno e se ve la devo dire tutta, sono molto felice. 
Questa è stata un'estate troppo lunga, vissuta non benissimo a causa del Covid che sembra non voler andare via. 
Appena entra questa stagione, io non posso fare a  meno di preparare uno dei mie piatti preferiti a base di zucca. 
Questa verdura, dal colore arancio sgargiante, regala sempre degli ottimi piatti "comfort food" che fanno bene all'anima e alla nostra pancia. 
Io spesso preparo questa ricetta con un profumo di rosmarino e il sapore un pò pungente della curcuma.
Facile e veloce, mette d'accordo tutti ed è davvero squisito.

martedì 31 marzo 2020

Risotto al Pomodoro


























Cari amici, con oggi sono ben 22 giorni che sono chiusa in casa. Se devo dirvela tutta, questa quarantena mi sta dando modo di godermi la casa, le mie cose e la mia cucina. Questa reclusione forzata ci aiuta a riflettere sulla nostra vita e sulle cose importanti. Io ho iniziato ad amare e apprezzare quelle piccolissime cose a cui prima non davo peso, come una semplice chiamata ad un'amica.
Sicuramente, ameremo di più la vita e forse riusciremo ad avere un animo più buono e gentile. 
Dopo questa riflessione, voglio scrivervi la ricetta che mi ha insegnato la mia amica Amelia, ci siamo conosciute circa 6 anni fa tramite i social e da allora non ci siamo più lasciate. Devo dire che è sempre presente e corre subito in soccorso se ho problemi o dubbi vicino ai fornelli.
Questo piatto è semplice e genuino, proprio come lei, perciò mi piace tanto. 
Prepariamolo insieme dai!

lunedì 11 febbraio 2019

Vi Consiglio un Posto: "Zest Caiazzo"







Nella mia rubrica, dedicata ai luoghi da non perdere, non potevo non citare Zest
E' il nuovo concept che nasce a Caiazzo, in provincia di Caserta, nel 2017 con a capo della cucina Amelia Falco, una delle partecipanti di Masterchef Italia.
Zest, è un piccolo gioiello che fa capolino nella piccola città di Caiazzo, già nota per la produzione di Olio e per la pizzeria del grande Franco Pepe.
Qui, Michele Falcone e Nicola di Matteo, hanno dato vita ad un nuovo modo di fare ristorazione. 
L'arredamento è curato nei minimi termini, ma ciò che è davvero straordinaria è la terrazza dove poter scorgere magnifici tramonti e fotografare il bellissimo Castello Longobardo.
Infatti, qui si possono fare ottimi aperitivi sia in estate che in inverno, grazie alla grande vetrata riscaldata. 
La cucina è molto particolare e ricercata: le polpette sono il piatto principale del menù. Vegetariane o di carne, Amelia sceglie ingredienti sempre stagionali, creando ricette davvero interessanti.
I piatti sono vari e ben presentati. Dall'antipasto al dolce, abbiamo un ricco menù di ricette da provare. 

giovedì 2 agosto 2018

Rotolo di Pasta Ripieno di Ricotta Spinaci e Salsiccia Clai



La nonna mentre cucinava, amava raccontarmi sempre le storia sua e del nonno. Di quanto era
difficile prima poter amare qualcuno e di come la vita sia stata difficile. Ma loro insieme sono
riusciti a superare tante cose. Spesso i suoi ricordi riaffioravano quando preparava la pasta fatta in casa, dal modo in cui muoveva le mani, io percepivo perfettamente l'amore che  c'era tra loro eanche il dolore per la sua assenza.
Oggi ho ripensato a quei momenti, ho aperto un suo vecchio quaderno, e li scritto a penna, su un
foglio un pò ingiallito dal tempo, c'era la ricetta del rotolo di pasta ripieno.
Mi ricordo ancora che nonna usava una pentola speciale, ovale col coperchio , che ora custodisco gelosamente a casa mia, impastava la farina con le uova e poi preparava il ripieno con spinaci,ricotta e salsiccia secca.
Ho seguito passo passo la sua ricetta, ma non sarà speciale come la sua. Come ben sapete per le
ricette speciali amo utilizzare ingredienti altrettanto speciali, selezionandoli con molta cura e cosi èstato usando la salsiccia Casareccia Clai, tipica salsiccia romagnola in budello naturale prodotta consolo carni di suino italiano selezionatissime.


giovedì 12 luglio 2018

Rosette Salate con Feta, Zucchine e Salame Campagnolo Clai




La mia nonna materana, con le sue origini siciliane, mi ha invaso letteralmente la vita di piatti unici e buonissimi. Se mi dovessero chiedere quale ricetta ti ricorda di più la tua nonna, io risponderei le rose rustiche ripiene. E' una ricetta versatile, da poter preparare in qualsiasi momento e ripiene di tante prelibatezze. Mia nonna era solita prepararle con ricotta e salame per il periodo di Pasqua, oppure con zucchine e formaggio durante l'estate.
Ricordo ancora il profumo dell'impasto che invadeva casa, il calore del forno acceso e il profumo di menta fresca. Eh si, proprio cosi, nonna preparava le sue rose arrotolando all'interno zucchine, menta, feta e salame. Una vera bontà per il nostro palato.

lunedì 9 aprile 2018

Vi Consiglio un posto: Locanda le Tre Sorelle


















Oggi vi parlo di Franca, Chef e proprietaria della Locanda "Le tre sorelle" sito a Casalvelino. Ho conosciuto questa donna magnifica qualche anno fa, grazie ai miei tour nel Cilento, organizzati in collaborazione con Dieta Del Cilento. Mi è bastato un attimo per capire che la sua cucina e sui piatti, erano davvero speciali. Franca intraprende questa nuova vita all'età di quarant'anni. Figlia di un pescatore, quindi predilige la cucina di pesce. Ha ricreato piatti davvero inimitabili. In ogni sua ricetta troverete l'amore per la terra e l'affetto verso il padre. 

giovedì 8 febbraio 2018

Vi Consiglio un Posto: Pastificio Gentile






Gragnano è un piccolo comune nella provincia di Napoli, famoso in tutto il mondo da un prodotto amato da tutti gli italiani e non solo: la pasta. Tra le produzioni di questo prodotto troviamo, proprio a Gragnano, alcune aziende che si inseriscono tra le eccellenze del panorama produttivo italiano, uno tra questi è sicuramente il Pastificio Gentile, che nella struttura della sua produzione è riuscito perfettamente a coniugare tecnologia e tradizione. Il Pastificio nasce nel 1876 quando lapasta si asciugava per strada, lungo la via storica dei pastifici di Gragnano, via Roma, grazie al marino, il vento che proveniva dai vicini golfi di Napoli e di Salerno; nel 1919 si rese necessario “meccanizzare” l’essiccatura della pasta, fu così che l’ingegnere Cirillo, di Torre Annunziata, inventò un metodo innovativo, che porta il suo nome, che permetteva di procedere nella produzione senza affidarsi completamente alla variabili metereologiche, il metodo consisteva in una ventola meccanica che distribuiva il calore creato da un braciere in un cassone di legno.

lunedì 15 gennaio 2018

Patate, Riso e Cozze



Tutti amiamo la nostra terra,  tutti adoriamo i piatti della tradizione a tal punto da sostenere che  che la cucina della propria regione sia la migliore. Sarà veramente così?
Ecco perché nasce Cuochi d’Italia: la seconda stagione in onda da oggi, dal lunedì al venerdì alle 19:40 su TV8.
Una sfida culinaria capitanata dallo Chef Alessandro Borghese. Al suo fianco, nel ruolo di giudici, gli Chef Cristiano Tomei e Gennaro Esposito.
I concorrenti sono 20 cuochi professionisti – provenienti ciascuno da una diversa regione del Belpaese – che a colpi di piatti tipici e ingredienti tradizionali si contendono il titolo di Miglior Cuoco Regionale d’Italia. I sapori regionali sono una delle principali ricchezze del nostro Paese: un connubio di materie prime, lavorazioni e ricette che rendono unico, dal punto di vista gastronomico, ogni angolo d’Italia.
Io e la mia amica e collega Elena, il suo blog è "se questo è un uovo" ,abbiamo deciso di sfidarci anche noi a colpi di mestoli preparando a vicenda due ricette speciali della nostra terra. IO preparerò Patate, riso e Cozze, piatto tipico Barese, mentre si cimenterà con un must della cucina napoletana. Ne vedremo delle belle, due regioni che si sfidano con due piatti molto tradizionali, chi vincerà?

mercoledì 27 dicembre 2017

Campania Trasparente




Oggi vi parlo di un'iniziativa molto interessante che aiuta la mia terra: "Campania Trasparente".
Il progetto è stato realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (IZSM), infatti lo scorso 7 dicembre,io e alcuni amici blogger, siamo stati invitati alla Reggia di Portici, proprio per conoscere più da vicino questo progetto.
Siamo stati accolti con un’ottima colazione, curata dell’azienda Sire,caffè e dolci per affrontare al meglio questa piacevole giornata.
al Convegno, Luciano Pignataro,  Vincenzo De Luca, il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi, e il direttore dell’IZSM Antonio Limone ci hanno illustrato l’attuale situazione della produzione agroalimentare campana

lunedì 6 marzo 2017

Ziti alla Genovese



Salve cari amici, dopo alcuni giorni di silenzio, riesco finalmente a scrivervi questa ricetta per me molto cara: "la Genovese".
Credo che in Campania, dopo il ragù, venga prorpio lei, con quel gusto deciso e quell'odore forte.
Nonostante sia una  campana doc, non so bene l'origine del nome di questa pietanza e la sua storia. Così, pc e libri alla mano, mi sono messa a studiare per voi.
Le ipotesi sono due: chi sostiene che durante il  periodo aragonese, il porto pullulasse di bettole tenute da cuochi genovesi. Tra i piatti che venivano serviti, vi era una particolarissima pietanza, un sugo a base di cipolla e di un pezzo di carne intero detto "o tucc''. Il piatto si sarebbe chiamato "genovese", quindi, per l'origine di questi cuochi.
Una seconda ipotesi attribuisce la creazione della genovese alla genialità di un cuoco di una delle migliori trattorie di Napoli; il cuoco, napoletano al 100%, era però soprannominato 'o genoves', da cui il nome del piatto.
Ma approfondendo di più il tema ho scoperto che in un antichissimo libro di cucina napoletano in lingua latina, "Liber de coquina", vi è una ricetta a titolo "De tria ianuensis", tradotto in "La tria genovese". Con il termine tria sembrerebbe che all'epoca si intendesse la pasta. La ricetta poi parla di un sugo preparato con le cipolle e con la carne.
Indipendentemente dall'origine, questo piatto è uno dei miei preferiti, ma la ricetta mi è stata insegnata dal mio caro amico Chef Francesco Natale.
Insieme infatti abbiamo poi riportato questa pietanza diorigine napoletana in un panino.
Per questa ricetta non potevo no utilizzare la pasta del "Pastificio dei Campi" regalatomi dal grande Peppe Guida, una Stella Michelin, Chef dell''Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense.
Siete pronti? La cottura è lunga, ma alla fine, sarete molto soddisfatti.

venerdì 7 ottobre 2016

Spaghetti di Gragnano con Pomodorino Giallo e Alici







Non posso dimenticare la prima sera che uscimmo insieme, mi piacque da subito, non solo perché ero rilassata e felice durante la cena, ma soprattutto perché per attraversare la strada mi prese per mano. Lì, in quel momento, sussurrai:" vorrei che lui fosse mio, anche se per poco". Poi la vita è strana, ti fa conoscere una persona e te la fa perdere in un battito di ciglia. Forse non era il mio momento, forse non era il tempo giusto. Sono passati mesi prima di rincontrarlo, vabbè diciamola tutta, ho aiutato un po' il destino. Ma poi esiste davvero? No perché a questo punto della mia "storia" non saprei assolutamente se il mio mi sta facendo brutti scherzi per preparami ad una gioia infinita o se è brutto e basta. Comunque tornando a noi, potrei scrivere mille righe su questa storia piccola ed intensa, ma non voglio annoiarvi, presto ve la racconterò. Vi dico solo che spesso cucinavo per lui, nel mio giorno libero, a casa sua, e mi diceva sempre che cucinavo quasi meglio della madre. Credetemi detto da un uomo è una grande soddisfazione. Tra i tanti piatti gli preparerai proprio questo, proprio perché lui non li aveva mai assaggiati.  Siete pronti? Accendete i fornelli, oggi cucino solo per voi.

venerdì 30 settembre 2016

Gnocchi con Pomodoro, Basilico e Burrata: è più facile in Cucina con Quomi




Vi capita mai di non avere idee su cosa preparare per cena? Spesso le giornate sono così piene che non hai modo di organizzare un buon menù da preparare per le tue amiche. Beh io ho ho scoperto quomi.it
Quomi ti spedisce ogni settimana ricette deliziose e ingredienti freschi selezionati dai migliori produttori, così è tutto più semplice.
Basta collegarsi al sito quomi.it, selezioni i piatti che più ti ispirano e loro ti consegnano tutto l’occorrente per cucinarli. 

mercoledì 24 agosto 2016

Linguine e Fagiolini Pinti





Siete rientrati dalle vacanze? Io purtroppo si, rientrare in città dopo alcuni giorni di pausa non è semplice, la voglia di mare, sole e relax ci perseguiterà per tutto il mese di settembre. Ma non buttiamoci giù, io già sono all'opera per consigliarvi ricette davvero squisite con ingredienti ancora di stagione.
La cosa che più adoro in assoluto, nella mia routine quotidiana, è fare la spesa al mercato. Girare tra le bancarelle di frutta e verdura, perdersi tra i colori e i profumi che madre natura ci dona, è una delle cose che mi mette di buon umore.
Cosi tra una primizia ed un'altra, la mia attenzione è stata catturata dai "Fagiolini Pinti".
I  fagiolini "pinti"  o detti anche "occhipinti" sono una specialità tipica pugliese. Sono simili ai tondini ma più sottili, lunghi e con sfumature che vanno dal verde al viola. Qui in Campania li conosciamo come: "fagiolino a metro” questa forma infatti, oltre ad essere “rampicante”, tanto da necessitare di supporti costituiti da canne o reti, presenta baccelli dalla lunghezza insolita, che possono superare il metro.
Questa varietà è perfetta per preparare la pasta al pomodoro, oppure come secondo piatto insieme alle patate.
Bando alle ciance, prepariamo insieme un primo piatto davvero buono che parla ancora d'estate.


martedì 2 agosto 2016

Blog Tour Cilento 2016: Dove Mangiare e Dormire In Cielnto








Il Cilento non è soltanto spiaggia, mare e vacanza, questo posto riesce a riempirti il cuore quanto la pancia. Ebbene sì, questa terra é ricca di posti unici, dove potrete assaggiare e provare non so la vera cucina cilentana di terra,  ma anche quella di mare col pescato di tutta la costa. Perciò per voi ho creato questo piccolo vademecum,  così se passate per il Cilento non potrete non fermarvi in questi posti e godervi momenti indimenticabili.
Vi avviso questo post può creare dipendenza, perciò è consigliabile leggerlo a stomaco pieno.


(Foto copertina di Gloria di Biase )

martedì 26 luglio 2016

Fresine con Fiori di Zucca, Colatura di Alici e Fonduta di Burrata

Se uno dei tuoi amici chef ti regala la pasta perfetta e la Colatura di Alici di Cetara, tu non puoi  che preparare un buon piatto di pasta. Come mi ripete spesso una mia cara amica: " Ornella la domenica è fatta per coccolarsi e dedicarsi alla famiglia", così domenica mi sono alzata presto, nonostante le ore piccole del sabato sera, per preparare questo piatto che parla d'estate e delle belle aspettative che tutti abbiamo in questa stagione che tarda ad arrivare. Così ho preso dal mio amico di fiducia i fiori di zucca, li ho puliti, ho fatto bollire le Fresine del Pastificio dei Campi di Gragnano e ho unito al tutto la colatura di alici e la fonduta di burrata per creare un primo piatto davvero prelibato per i nostri palati.  Mare e terra che si incontrano per creare sapori unici. La ricetta è semplice, versatevi del fiano freddo, mettete su uno di quei vecchi dischi di Fabio Concato e createvi la vostra domenica bestiale... 
Buon pranzo a tutti

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari