Visualizzazione post con etichetta olio extravergine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio extravergine. Mostra tutti i post

lunedì 22 maggio 2023

Insalata di Polpo a Modo Mio





Ciao amici, è vero, non ci sentiamo da un pò. Ma non vi mollo tranquilli. Quest'anno l'estate sembra non arrivare, la pioggia è diventata la nostra ombra. Però devo dire che nonostante tutto, le temperature si stanno lentamente alzando, perciò possiamo dare il via a ricette più fresche e anche più  leggere. Oggi infatti vi propongo la mia insalata di polpo. La preparo spessissimo e devo dire, che è un piatto che accontenta un pò tutti, e lascia a bocca aperta gli ospiti. L'insalata fatta così, a modo mio, è davvero gustosa, soprattutto se uniamo la frutta, dona freschezza al tutto.

Allora, che ne dite, la prepariamo?


giovedì 25 febbraio 2021

Maccheroni con Sugo Piccante



Quando le giornate si allungano e il sole resta un pò in più, per noi sta arrivando già l'estate. In effetti siamo ancora a Febbraio, ma per noi quella "Lenz' e sol'" ci piace così tanto che vorremmo che sia già giugno. Beh ormai queste stagioni non si capiscono più. L'unica certezza e che giusto tra una settimana, sarà un anno che questo maledetto corona virus, ci ha letteralmente cambiato il modo di vivere. Adesso siamo più soli, ma forse anche più forti. Abbiamo imparato tanto in questo periodo, io almeno..... Intanto inverno o estate che sia, io non smetto mai di cucinare, per gli altri e anche per me. Cosi in questi giorni di sole, con gli uccellini che canticchiano e i fiori che sbocciano, mi sono preparata un bel piatto di pasta, semplice, ma che richiama un pò quella stagione che noi tanto amiamo: L'estate. 

giovedì 6 agosto 2020

Bucatini con Pesto di Rucola, Anacardi e Pinoli

Come ben sapete, il pesto ha origine in Liguria, tutti nella vita abbiamo mangiato e mangiamo ancora il pesto alla genovese, preparato con basilico olio e pinoli. 
Famoso e il mortaio, utensile molto antico per preparalo, anche se oggi per essere più veloci, utilizziamo frullatore. Vabbè tutto questo per dirvi che sulla mia tavola o nel mio ricettario non manca mai il pesto. La cosa bella di questa ricetta è che puoi prepararlo con qualsiasi ingrediente, l'importante è che ci sia l'olio, il formaggio e della frutta secca. 
In estate, per me, è una ricetta essenziale. Spesso ne preparo a grande quantità e lo congelo per averlo tutto l'anno. Questa volta, invece di fare il classico, l'ho preparato con rucola e anacardi. 
Mi è piaciuto così tanto, che l'ho utilizzato anche per condire l'insalata di pasta fredda.
Adesso vi dico come si fa, bastano davvero 10 minuti. 

martedì 14 aprile 2020

La Pizza di Scarole della Cucina Napoletana




Della pizza di scarole ho un ricordo ben preciso, nonna Pina che impasta. Credo che ne preparasse almeno 4-5 alla volta per poi distribuirle a tutta la famiglia. Pensate che nonna ha 5 figli. La pizza di scarola si preparava per la vigilia di natale e si mangiava durante tutte le feste. Ma, ormai, è cosi amata che è costantemente presente nel mondo gastronomico napoletano e non solo. In poche parole, la pizza di scarole viene preparata tutto l'anno e regna su tutte le tavole in ogni festività.
Questa ricetta, nonostante il nome "pizza", è una focaccia rustica, ripiena di scarole condite alla natalina. La base è preparata con lo stesso impasto di quello del pane.
Ogni regione ha la sua versione di focaccia, perché si tratta di uno dei piatti più antichi. Io la preparo così.
Siete pronti?

martedì 31 marzo 2020

Risotto al Pomodoro


























Cari amici, con oggi sono ben 22 giorni che sono chiusa in casa. Se devo dirvela tutta, questa quarantena mi sta dando modo di godermi la casa, le mie cose e la mia cucina. Questa reclusione forzata ci aiuta a riflettere sulla nostra vita e sulle cose importanti. Io ho iniziato ad amare e apprezzare quelle piccolissime cose a cui prima non davo peso, come una semplice chiamata ad un'amica.
Sicuramente, ameremo di più la vita e forse riusciremo ad avere un animo più buono e gentile. 
Dopo questa riflessione, voglio scrivervi la ricetta che mi ha insegnato la mia amica Amelia, ci siamo conosciute circa 6 anni fa tramite i social e da allora non ci siamo più lasciate. Devo dire che è sempre presente e corre subito in soccorso se ho problemi o dubbi vicino ai fornelli.
Questo piatto è semplice e genuino, proprio come lei, perciò mi piace tanto. 
Prepariamolo insieme dai!

sabato 28 marzo 2020

Crakers alla Paprika e Hummus di Ceci



























Ciao Amici, c'è una frase che mi rimbomba nella testa da giorni: "A volte chiudersi nel bozzolo  aiuta a diventare farfalla". Credo che queste parole siano perfette per questo periodo storico che stiamo vivendo. Ormai, sono passati circa 20 giorni e la città è sempre più silenziosa. Io mi sono rifugiata nel posto migliore, il mio blog. Dopo tanto tempo, l'ho ripreso in mano e ho ricominciato a scrivere per voi le mie ricette preferite. Ma, oggi è sabato, ovvero il giorno preferito da tutti, perché non si lavora (a parte per me) e si esce con gli amici. I vari decreti ci hanno assolutamente vietato di uscire e di unirci alle persone a noi care, allora mi sono detta, perché dobbiamo rinunciare all'aperitivo? facciamolo lo stesso a casa con chi c'è al nostro fianco, mettiamo su un po’ di musica, stappiamo la migliore bottiglia che abbiamo e ci prepariamo qualcosa di sfizioso per far si che questo momento sia speciale anche tra quattro mura. Per me ho preparato humus di ceci e crakers, chi mi fa compagnia?

sabato 14 marzo 2020

Zuppa con Lenticchie e Cavolo Nero Toscano





Anche oggi sono qui davanti al pc per scrivervi una delle mie ricette, provate in questi giorni di ”solitudine”.  La zuppa di lenticchie con il cavolo toscano, un piatto che spesso preparo di lunedì sera. Ma da quando sono a casa, ho perso la cognizione del tempo, non ricordo se è venerdì o giovedì oppure sabato! 
Vabbè diciamolo:  non sto messa così male. 
Questa è  una ricetta healty per chi vuole restare  un po’ leggeri, perciò mettiamoci all'opera. 
Si conserva in frigo per un paio di giorni, oppure potete congelarla in appositi contenitori. 

sabato 26 ottobre 2019

Pollo in Agrodolce







Oggi vi voglio presentare la mia nuova amica: Lagostina 4 Stagioni. La pentola a pressione, pronta per preparare nuovi piatti, riducendo tempo ed energia, preservando le vitamine e i valori nutrizionali degli ingredienti. Molti temono questo metodo di cottura, ma Lagostina ha creato una valvola speciale, Vitamin a due livelli di pressione, per ottimizzare la conservazione dei principi nutritivi degli alimenti durante la cottura, che da sicurezza e ne facilita l'utilizzo.
Gioiosa 4 stagioni è la pentola a pressione pensata per un utilizzo quotidiano tutto l'anno. Sono infatti compresi nella confezione la ruota con i tempi di cottura dei prodotti stagionali, un pratico ricettario con tante idee per piatti sani e gustosi in metà tempo, e l'indispensabile contenitore 100% ermetico per portare il pranzo sempre con sè.
Come primo esperimento, non potevo non provare il pollo in agrodolce, da leccarsi i baffi. Adesso vi racconto come prepararlo in questa pentola magica.

martedì 1 ottobre 2019

Vi Consiglio un Prodotto: Cacciucco, Zuppa Di Pesce bofrost*



Vi è mai capitato di ricevere all’ultimo minuto ospiti a casa e non avere niente da preparare in poco tempo? 
A me è successo, ma non mi sono persa d’animo, anzi, mi sono affidata alla mia scorta dei prodotti bofrost*.
Da quando ho scoperto questa marca non compro altro. Basta assaggiare i loro prodotti una sola volta per verificarne subito la qualità superiore. Le carni sode e polpose del pesce rivelano immediatamente la bontà di quello che si va a mangiare.
Il pesce in sé è davvero buono,  la ricetta è delicata e saporita. Non percepirete un sapore industriale, infatti non ci sono aggiunte di conservanti o aromi.
Grazie alla moderna "tecnologia del freddo" tutti i surgelati bofrost* raggiungono i -18°C nel più breve tempo possibile.
Questo velocissimo abbassamento di temperatura è il primo "segreto" della loro superiore bontà e qualità
La sicurezza bofrost* continua fino a casa tua, ben protetta nei loro furgoncini.
Perciò fare la spesa è molto semplice, ti colleghi al sito e scegli cosa vuoi avere in freezer dal dolce al salato, dalla colazione alla cena, veramente non ti delude mai.
L'altra sera avevo il pezzo forte, il " Cacciucco surgelato bofrost*".
Merluzzo, frutti di mare, seppie e gamberi insaporiti con pomodoro, cipolla, prezzemolo e vino bianco, con ben il 59% di pesce.
L'ho preparato in pochissimo tempo e l'ho servito con freselline integrali, prezzemolo fresco e olio extravergine d'oliva.  E' stata una grande vittoria.

giovedì 9 maggio 2019

Tonno Affumicato, Asparagi e lo Scologno di Romagna Igp




Appena il corriere bussa alla porta per portarmi un pacco, io sono felice come una bambina, lo ammetto. Questa volta super felice più del solito, perché dentro ad un piccolo pacco, ho trovato un grande regalo: " Lo scalogno di Stefania". Adoro cipolla, aglio e scalogno, non mancano mai nella mia cucina, ma quest’ultimo, sott’olio, è super. Mi sono innamorata e se lo provate, capiterà anche a voi!
Oggi vi scrivo la ricetta di un piatto veloce e davvero buono. Tonno rosso affumicato con Asparagi e lo Scalogno di Stefania di Terradorata. Questo prodotto è stata una vera scoperta.
Non si può definire né aglio né cipolla: è “Scalogno di Romagna IGP”, per l’esattezza Allium Ascalonicum.
Il sapore è unico, più intenso e profumato della cipolla, più dolce e delicato dell’aglio e non appesantisce l’alito come quest’ultimo.
Il suo successo in cucina inizia presso le corti aristocratiche nel Rinascimento.
Più tardi, i contadini romagnoli cominciarono a mangiarlo crudo nelle colazioni ed a conservarlo sott’olio per utilizzarlo in salse, frittate, contorni, brodi e non solo. 
Presenta un bulbo a forma di fiaschetto; la colorazione quando è sbucciato è viola a sfumare nel bianco. La buccia coriacea esterna di diverso colore dal ramato al rossastro.
È incomparabile, in quanto si riproduce solo per bulbo perché non produce fiori quindi il suo corredo genetico è rimasto immutato nei secoli.
Ha ottenuto la denominazione IGP nel 1997.
Bando alle ciance, prepariamo insieme questo piatto.


mercoledì 9 gennaio 2019

Insalata di Cereali, Quinoa e Verdure


Uno dei buoni propositi dopo le vacanze di Natale è, sicuramente, quello di mettersi a dieta. Questa parola non ha mai fatto parte del mio vocabolario, infatti il mio peso è sempre lo stesso da anni. Però, se devo dirla tutta, adoro creare delle ricette leggere usando come ingrediente i cereali. Così, diciamo che la mia massima espressione di DETOX può essere una di queste ricette che vi andrò a scrivere in questo periodo.
Anche questa volta la Degustabox non mi ha per niente delusa, a dirla tutta,  all'interno del pacco ho trovato prodotti per me del tutto nuovi. Quello che mi ha colpito di più è stata la nuova specialità di Saclà, con ceci peperoni e olive,  perfetta per condire la pasta o i cereali. 
Ho, così preparato un' insalata di quinoa e cereali con questo nuovo condimento aggiungendo un mio tocco speciale. 
Consiglio anche a voi di poter gustare le tante novità che offre Degustabox, acquistarla è molto semplice, basta collegarvi al sito.


giovedì 22 settembre 2016

Torretta di Parmigiana di Melanzane Rivisitata





Cari amici della Campania, non me ne vogliate, ma stamani ho deciso di rivisitare un classico della nostra tavola, la Parmigiana.
Io la chiamerei "Sua Maestà la Parmigiana". Per noi al sud è un toccasana, proprio come la polenta per gli amici del nord. Da noi si prepara la domenica, ma se la nonna ce la fa trovare anche il martedì noi non diciamo di no.
Questa volta non ho seguito la ricetta di famiglia, anzi ho deciso di rivisitare questo piatto e di utilizzare gli stessi ingredienti ma con un tocco speciale. La parmigiana viene preparata di solito con le melanzane fritte, la mozzarella, il basilico e il pomodoro. Io  invece ho voluto stravolgere un po' tutto, utilizzando i pomodori ciliegino, una crema di basilico, una crema di pomodoro arrostito e, infine, il gusto unico ed inconfondibile dell' Emmentaler DOP.
Questo formaggio, famoso per i suoi buchi e per il suo gusto dolce con sentori di noce, mi sorprende sempre di più in cucina, ormai non ne posso fare più a meno.
Il Re dei formaggi Svizzeri unito alla Regina della cucina Campana. La cucina è dinamica, non possiamo sempre rispettare le regole: in Amore, in Guerra e anche in Cucina ....tutto è lecito no??

martedì 21 giugno 2016

Focaccia Veloce con Pomodorini e Olio Extravergine D'Oliva




Voi non potete immaginare cosa si può creare con un pò di acqua e farina! 
Adoro miscelare questi ingredienti e creare ricette davvero gustose. Diciamola tutto il merito è anche della qualità dei dei prodotti che utilizziamo proprio come l'olio della Masseria Agricola Olère .
La Masseria Olère nasce con l’obiettivo di ritrovare quella vitalità essenziale delle origini delle zone rurali pugliesi, tempo fa Carmela Riccardi, con la sua famiglia ha trovato un terreno di oltre 130.000 mq nei pressi di Ostuni, con 1900 ulivi e 47 carrubi secolari, così insieme hanno deciso di intraprendere questa nuova strada, coltivando questa terra e trasformando i frutti in prodotti sani e biologici, creando una Masseria 2.0.
Qui troviamo vari tipi di oli come l'olio extravergine di oliva "Olui”. Verde intenso dai riflessi dorati, si presenta limpido alla vista. Nette note erbacee e richiami alla frutta bianca. Al palato è morbido e avvolgente, di buona fluidità, con impatto dolce iniziale, per poi aprirsi con un amaro e piccante netti ma ben dosati, frutto della sapiente combinazione di Ogliarola (gusto morbido) e Coratina (amaro). 
Io l'ho utilizzato a crudo per la mia focaccia con pomodorini e basilico, una ricetta davvero semplice da preparare in questo periodo come antipasto e come accompagnamento per un buon pranzo con gli amici. A chi non piace la focaccia croccante con olio sale e pomodoro? Oggi vi dico come prepararla.


giovedì 16 giugno 2016

Finti Babà Rustici











Non so voi, ma quando mi piace una ricetta e non mi delude mai, la utilizzo sempre come base per nuove creazioni. Tempo fa provai queste dosi per dei muffin salati, col tempo le ho utilizzate unendole sempre ad ingredienti incredibili. Infatti non so se ricordate i mini plumcake cicorie e pomodori secchi, o i muffin
I babà qui in Campania sono una cosa seria, sopratutto a Napoli, perciò non facciamo arrabbiare nessuno.  Per questo li ho chiamati "finti" babà, solo perchè ho utilizzato lo stampo adatti alla preparazione di  questa ricetta. In campania inoltre viene preparato il babà rustico che è una ricetta totalmente diversa da questa, spero di farla presto per raccontarvela. Oggi accontentatevi di questa ricetta perfetta per un pic nic, un brunch o per un'antipasto. 

lunedì 30 maggio 2016

Genovese con Salsiccia e Provola al Forno


La genovese in Campania compete tantissimo con il ragù, infatti questa ricetta è proprio della mia terra, a base di cipolle e carne, viene preparata spesso la domenica, almeno in casa mia. Nonna come ben sapete la preparava con la carne macinata, per farla mangiare un pò a tutti, ma la ricetta originale prevede l'utilizzo di pezzi di carne. Io questa volta ho voluto utilizzare la salsiccia e la provola per creare una genovese al forno.
Il procedimento è simile alla classica genovese da me proposta come la prepara la mia nonna, il risultato è davvero sorprendente e gustoso, vi consiglio di farla il prima possibile, crea una forte dipendenza.

domenica 15 maggio 2016

Zuppa di Fave della Nonna




Come ben sapete, le fave sono un legume che troviamo praticamente tra aprile e maggio, tempo permettendo. E' un legume molto delicato e perfetto per preparare molte pietanze. In casa mia da sempre appena sputano le fave, papà le mangia fresche accompagnato soltanto da un buon formaggio e del pane.
Mia nonna invece, nonostante ha origini siciliane,  quando sono quasi alla fine prepara da sempre una zuppa tipicamente campana.
Unisce le fave fresche alla ventresca, creando una zuppa molto saporita e perfetta per cena, quando l'aria primaverile è ancora frizzantina, proprio come in questo periodo. Come sempre ho seguito la sua ricetta e ho preparato la zuppa utilizzando le pentole agnelli che ho acquistato on line sul sito nandida.com 




lunedì 15 febbraio 2016

Linguine con Pomodori Secchi e Tarallo "Nzogna e Pepe"








Non avevo mai capito il significato: "per me è stato come un uragano", pensandoci l'uragano è qualcosa che arriva all'improvviso e devasta tutto, cambia tutto, si riparte da zero e si ha una rinascita.... Ecco io adesso posso dire che ho superato l'uragano, la sofferenza, la paura e sto ritornando a vivere. Ci sono cose che non si possono spiegare, capire, uno le accetta e basta. Si ricomincia alla grande, perché questi sono i momenti che ti aiutano a crescere, che ti fanno affrontare al meglio certe paure.
No non sono depressa per il San Valentino passato da sola, perché già so che lo festeggerò l'anno prossimo (su di un'isola con un uomo al mio fianco e un bicchiere di Mojito in mano) sono una sognatrice positiva. Comunque ritornando alla mia nuova vita, una cosa che non cambierò mai o meglio non abbandonerò mai è la mia "cucina" e le mie ricette, perché quando una cosa è così importante nessun uragano o tempesta può portartela via. Mi ritrovo ad essere single, ma con una voglia matta di vivere nonostante tutto e di cucinare anche solo per me. Oggi ero sola, in tutti i sensi, tutti fuori  casa e mi sono dedicata un piatto, veloce ma davvero buono, con i pochi ingredienti che avevo a disposizione: "Linguine con Pomodori Secchi e Tarallo "Nzogna e Pepe".
Adesso vi racconto come l'ho preparato, però apritevi una bella bottiglia di vino e rilassatevi, cucinare per se stessi spesso aiuta a stare meglio.

martedì 19 gennaio 2016

Pane Alle Olive







Una delle ricette più antiche è il pane, questo è uno degli alimenti base della cucina italiana, da nord a sud non manca mai sulle tavole. La ricetta del pane viene tramandata in famiglia dalla mamma ai figli o dai nonni ai nipoti, proprio come è successo a me. A casa dei miei nonni infatti non mancava mai il pane fatto in casa, in particolar modo la domenica e durante tutti i giorni di festa. Io mi incantavo a guardare le mani di mia nonna che lavorava la farina con il lievito e l'acqua, una manualità incredibile. Le ci metteva tutta la forza per creare un buon impasto liscio e omogeneo. Mentre preparava il pane, nonna era solita raccontare alcune esperienze della sua gioventù, soprattutto durante il periodo della guerra, e sottolineava sempre l'importanza del Pane, e di quante volte quel pane accompagnato solo a delle cipolle era la sua cena o il suo pranzo. Oggi ho deciso di prepararlo per voi con un ingrediente speciale: " le olive nere" di Gaeta.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari