Visualizzazione post con etichetta olive nere di Gaeta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olive nere di Gaeta. Mostra tutti i post
martedì 19 gennaio 2016
Pane Alle Olive
Una delle ricette più antiche è il pane, questo è uno degli alimenti base della cucina italiana, da nord a sud non manca mai sulle tavole. La ricetta del pane viene tramandata in famiglia dalla mamma ai figli o dai nonni ai nipoti, proprio come è successo a me. A casa dei miei nonni infatti non mancava mai il pane fatto in casa, in particolar modo la domenica e durante tutti i giorni di festa. Io mi incantavo a guardare le mani di mia nonna che lavorava la farina con il lievito e l'acqua, una manualità incredibile. Le ci metteva tutta la forza per creare un buon impasto liscio e omogeneo. Mentre preparava il pane, nonna era solita raccontare alcune esperienze della sua gioventù, soprattutto durante il periodo della guerra, e sottolineava sempre l'importanza del Pane, e di quante volte quel pane accompagnato solo a delle cipolle era la sua cena o il suo pranzo. Oggi ho deciso di prepararlo per voi con un ingrediente speciale: " le olive nere" di Gaeta.
martedì 17 novembre 2015
Mini Melanzane al Forno
Non so se ve l'ho mai detto ma tra i tanti miei pregi, sono una conservatrice e ho la sindrome da shopping compulsivo, (ovviamente scherzo), io amo comprare e conservare, chissà forse per il futuro o semplicemente perchè se mi serve una cosa già ce l'ho. Nel mio inconscio mi sento furba: " lasciatemelo credere".
Essere conservatrice e comprare le cose a dismisura mi capita anche col cibo, non potevo tralasciarlo. Lo faccio specialmente con farina, lieviti, cioccolata, pasta, ma anche con la verdura, direi che è da pazzi, ma se trovo qualche primizia o una verdura che mi colpisce ma ho già preparato il pranzo o la cena che sia, la compro lo stesso per prepararla poi.
L'altra sera ritirando la spesa per il locale, girando tra i bachi del negozio, il mio occhio cade su queste mini melanzane, piccole e viola, la fruttivendola, che ormai mi conosce bene, mi grida "queste le trovi oggi poi non so quando le porterò", ecco qua la frase magica per comprarle subito, non potevo lasciarle li. Le melanzane sono la mia passione, se dovessi scappare su di un'isola deserta me le porterei con me. Si lo so sono pazza, ma ditemi chi non è felice davanti ad una parmigiana di melanzane, una pasta alla siciliana o ad un contorno di melanzane???
Proprio quest'ultimo ho preparato per accompagnare il mio secondo di carne.
Ho unito le melanzane con le alici e le olive per una ricetta veloce e squisita.
Adesso vi racconto come.
Etichette:
alici,
alici s'ottolio,
contorni,
contorno,
melanzane,
melanzane perline,
olive nere,
olive nere di Gaeta,
ricette facili,
ricette semplici
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Era da tempo che Ornella mi chiedeva di preparare qualche ricetta spagnola, avendo vissuto diversi anni a Granada, nel sud della Spagna...
-
Qua lo dico e qua lo nego: " alcuni piatti, alcune ricette, lasciano più emozioni di una persona". Oggi incontriamo nel...
-
Certe ricette non sono solo una questione di sapore. Sono ricordi, mani intrecciate, risate condivise e piccoli gesti quotidiani che diven...
-
La zeppola è un dolce italiano che incarna la tradizione e il gusto inconfondibile della pasticceria mediterranea. Con una storia che si p...
-
Il riso al salto è una ricetta della Vecchia Milano, cucinato come piatto di recupero con il riso giallo alla milanese, veniva p...