Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post

giovedì 11 agosto 2016

Peperoni Arrostiti





Estate...Come si fa a non apprezzare questa stagione magica che pullula di amore, buon cibo, 
colori e mare. 
Questo è il periodo dove la terra ci dona i suoi migliori "frutti", qui possiamo osare preparando piatti prelibati grazie al mare e alla sua ricchezza unendola ad ortaggi e verdure speciali. 
Ma l'estate è anche piatti semplici della tradizione e dei ricordi come i "peperoni arrostiti". 
Premetto, i peperoni non li preparo solo ad Agosto, ma questo piatto da il via alle mie vacanze. Ricordo San Nicola a Mare, Cilento, quando nonno accendeva il barbeque per arrostire i peperoni, quell'odore favoloso inondava tutta la piazza del villaggio. Allora sì che per me era estate. La sera arrostivamo la carne, preparavamo le
Bruschette, papà tagliava le pesche per il vino, dette "percoche" e la Nonna portava i peperoni puliti e conditi con i suoi amati capperi siciliani e una spruzzata di limone fresco e si cenava tutti insieme.
Oggi vi racconto come prepararli, poi ci "rivediamo" più in là perché tra un po vado in vacanza.




martedì 17 novembre 2015

Mini Melanzane al Forno







Non so se ve l'ho mai detto ma tra i tanti miei pregi, sono una conservatrice e ho la sindrome da shopping compulsivo, (ovviamente scherzo), io amo comprare e conservare, chissà forse per il futuro o semplicemente perchè se mi serve una cosa già ce l'ho. Nel mio inconscio mi sento furba: " lasciatemelo credere".
Essere conservatrice e comprare le cose a dismisura mi capita anche col cibo, non potevo tralasciarlo. Lo faccio specialmente con farina, lieviti, cioccolata, pasta, ma anche con la verdura, direi che è da pazzi, ma se trovo qualche primizia o una verdura che mi colpisce ma ho già preparato il pranzo o la cena che sia,  la compro lo stesso per prepararla poi.
L'altra sera ritirando la spesa per il locale, girando tra i bachi del negozio, il mio occhio cade su queste mini melanzane, piccole e viola, la fruttivendola, che ormai mi conosce bene, mi grida "queste le trovi oggi poi non so quando le porterò", ecco qua la frase magica per comprarle subito, non potevo lasciarle li. Le melanzane sono la mia passione, se dovessi scappare su di un'isola deserta me le porterei con me. Si lo so sono pazza, ma ditemi chi non è felice davanti ad una parmigiana di melanzane, una pasta alla siciliana o ad un contorno di melanzane???
Proprio quest'ultimo ho preparato per accompagnare il mio secondo di carne.
Ho unito le melanzane con le alici e le olive per una ricetta veloce e squisita.
Adesso vi racconto come.

lunedì 20 aprile 2015

Peperoni Cornetto Ripieni




Oggi vi propongo questa ricetta davvero gustosa, preparata con i peperoni a cornetto acquistati in un caratteristico mercatino nelle terre telesine.
Il sabato, quando il tempo lo permette, io e Paola, cerchiamo sempre nuovi posti da esplorare, dove poter mangiare bene e dove gustare prodotti tipici dei posti. Durante il nostro viaggio ci siamo fermate al mercato della frutta, un posticino molto particolare, qui i contadini della zona si riuniscono per vendere le primizie della loro terra. Noi non abbiamo resistito, e abbiamo acquistato zucche, melanzane ramate e i peperoni a cornetto, che si prestano benissimo con i ripieni.
A dire la verità, ho scelto quelli più grandi del cesto per facilitarne l'imbottitura.
Ho scelto per la farcia la carne macinata, per questo possono essere anche serviti come secondo piatto.

giovedì 30 ottobre 2014

Flan di Zucca e Crema al Caprino






Sì, per noi la zucca è  decisamente l'alimento del mese!
La zucca appartenente alla grande famiglia delle Cucurbitacee, si presta per soddisfare un intero menù, dall'antipasto al dolce, poiché sono molte le sue “virtù” ed ogni piatto risulterà gustoso e salutare.
Pensate che la polpa contiene diversi principi attivi in particolare modo carotenoidi, sia la polpa che il succo della zucca spesso vengono utilizzati come diuretici e gli specialisti consigliano di berne un bicchiere di succo al mattino a digiuno. Anche i semi hanno la loro importanza, perché in essi è possibile trovare fitosteroli, oli grassi, melene e fitolecitina, i semi della zucca, inoltre, sono anche in grado di alleviare le infiammazioni della pelle e di prevenire le disfunzioni delle vie urinarie.
Inoltre per combattere il colesterolo si devono mangiare cibi contenenti alti livelli di betacarotene proprio come le zucche, in quanto aiutano anche a contrastare i radicali liberi.
Ora che abbiamo scoperto qualcosa in più riguardo le nostre cuccurbitacce, scopriamo la ricetta di oggi.
Grazie ai studi fatti sul colesterolo per partecipare ad un contest 'Colesterolo "cattivo"? No grazie!',  abbiamo preparato con la nostra zucca dei simpatici "Flan con fonduta di formaggio caprino", abbiamo scelto proprio il caprino in quanto proprio il latte di capra ha il minor contenuto di colesterolo ed è indicato al posto dei formaggi stagionati che sono vietatissimi.

mercoledì 7 maggio 2014

Riso Saporito al Salto a Modo Mio



Il riso al salto è una ricetta della Vecchia Milano, cucinato come piatto di recupero con il riso giallo alla milanese, veniva preparato in grosse padelle nere che, per facilitare l'operazione di rigiro, venivano utilizzate ancora unte. Per friggere il riso, quando l'olio era merce davvero preziosa e costosa, si utilizzava il burro o, ancora più economicamente, il lardo. Il riso al salto non è che il riso avanzato e poi fritto in padella e rigirato come una frittata. Questa è un’idea carinissima per non buttar via il riso avanzato in pentola dopo una cena o un pranzo. A me cosi è capitato dopo il compleanno della mia amica Donatella, alla quale ho preparato il risotto con asparagi provola e guanciale, saporitissimo, ma come al solito ho preparato mille cose e non siamo riuscite poi a finirci questo risotto, cosi il giorno dopo ho fatto un ottimo riso al salto.

martedì 22 aprile 2014

Plumcake di Spinaci Feta e Salame



Una ricetta svuota frigo suggerita da Simone Rugiati? Saddafare un "plum cake di feta e spinaci".
Io cerco di non buttar via mai niente, cerco di consumare sempre tutto quello che trovo in frigo, odio gli sprechi, cosi quando ho letto questa ricetta, beh l'ho presa al volo! Certo le ricette svuota frigo non sono mai leggere, ma ogni tanto uno strappo alle regole ci sta!
Il plumcake salato è una di quelle ricette da imparare, perchè puo' essere fatto in poco tempo cambiando ingredienti.

lunedì 31 marzo 2014

Polpette di Riso e Patate di Nonna
























Le polpette di riso e patate sono una ricetta tipica di mia nonna Pina. Lei usa farle durante qualche festività o pranzi di famiglia soprattutto a Pasqua. Sono una bontà unica, una tira l'altra, sono facili da preparare, sono una simpatica idea per un'aperitivo con amici o per una semplice entrée per menù a base di carne, di pesce e di verdure. Potete arricchire la ricetta aggiungendo ingredienti di vostro gradimento come del prosciutto cotto, delle zucchine o della mozzarella.

venerdì 28 marzo 2014

Carciofi Dorati e Fritti
























Da buona campana, tra le mie ricette non poteva mancare quella dei "carciofi dorati e fritti". Un contorno tipico della tradizione partenopea, che viene preparato spesso la domenica come accompagnamento dei mille piatti del pranzo con la famiglia.
A me ricordano le mie nonne, perchè ogni volta che mamma li prepara, la domenica, capisco che le nonne sono a pranzo con noi e la giornata cambia, io amo avere gente a pranzo e chiacchierare a tavola fino a tardi davanti caffè e dolce.
Questo piatto è molto semplice da preparare e potete essere sicuri che non basteranno mai, andranno via in un soffio.

lunedì 24 marzo 2014

Panini Soffici all' Olio












Credo che lavorare con le proprie mani sia una cosa bellissima, specialmente se il risultato è alquanto inaspettato. In un blog di cucina non può mancare questa ricetta: i panini all'olio.
L'altro pomeriggio io e la mia amica Paola, abbiamo realizzato i mini panini all'olio, per una cena tra amici. 
La ricetta mi è stata consigliata da un amico, Antonio, che anche lui come noi, è amante della cucina, infatti spesso ci scambiamo consigli e ricette, ci confrontiamo sui risultati.
La riuscita è stata ottima, grazie all'uso della farina manitoba dell'azienda Molino e Pastificio Moisello, che lavora da anni il grano migliore, macinandolo nel proprio mulino come da tradizione, per ottenere semole di alta qualità.
Questa ricetta è ideale non solo per aperitivi, ma è adatta anche per la merenda o le feste dei più piccoli.
Provatela!!!

mercoledì 5 marzo 2014

Patate Croccanti alla Paprica
























Questa è una di quelle ricette veloci, per cucinare le patate in modo diverso.
Le patate croccanti alla paprica sono una variante più piccantina delle classiche patate al forno. Vengono cotte con la buccia, l'olio evo e la paprica dolce e piccante insieme.
La paprica è una delle spezie comunemente molto usate in cucina, si ottiene dal peperoncino essiccato, introdotto in Europa dagli ungheresi, tanto è vero che il loro piatto tipico, il Gulash, è proprio a base di paprica e carne.
Questa spezia ha un gusto delicato, lievemente piccante e aromatico. Il suo lato piccante è molto dolce e grazie a questo, si esaltano le pietanze con un tocco appena speziato. La paprica può essere dolce, o piccante ed è una delle spezie con alto contenuto di carotenoidi: vitamina A
Viva la paprica!!! Io la uso molto in cucina insieme al curry e molte pietanze come la carne o le zuppe assumono un sapore straordinario: provare per credere!

venerdì 21 febbraio 2014

Muffin Salati con Zucchine Ricotta e Scamorza
























Un aperitivo domenicale a casa di amici, ognuno prepara qualcosa e voi non sapete cosa portare?
Vi consiglio di fare questi muffin salati con zucchine, ricotta  e scamorza, morbidi e profumati, sono senza dubbio, simpatici e originali finger food amati da tutti, uno ne tira l'altro, appena li mordi capisci che ne vuoi ancora.
La preparazione e semplice e veloce, ma la cosa più bella e che se non avete le zucchine potete personalizzarli con gli ingredienti che trovate in frigo: melanzane, funghi, patate, pancetta, spinaci e tanti altri ancora. 

venerdì 31 gennaio 2014

Lonza al Latte con Patate al Burro



Questa è la classica ricetta da fare quando uno ha voglia di carne, ma non della solita carne arrosto o alla piastra, ma per chi vuole provare un gusto nuovo e delicato e allo stesso tempo ricco di sapore.
Cosi ho fatto per la prima volta la lonza al latte e non vi nascondo che spesso la ripropongo come ricetta, non solo perchè è molto semplice, ma perchè il gusto e la morbidezza cattura veramente i palati di tutti! Io ho accopagnato questo secondo di carne con delle patate al burro e parmigiano.

lunedì 30 dicembre 2013

Insalata di Polpo nel Cesto





L'insalata di polipo alla napoletana è un antipasto classico del menu' natalizio. Puo' essere preparato con vari ingredienti: patate, olive, rucola, insalata, io ho scelto quello classico ma con  un tocco in più, ovvero i cestini di pasta brisé.Non è una ricetta difficile, la cottura del polipo non richiede alcuna abilità, è solo consigliabile cuocerlo in anticipo perchè ha bisogno di riposare nell'acqua di cottura, quindi potete prepararlo la mattina per la sera se avete in programma una cena con ospiti, così avrete poi tutto il tempo per condirlo e farlo riposare in frigo fino al momento di servirlo.


lunedì 23 dicembre 2013

Ricetta Tipica: Scarole alla Natalina





















Ci sono piatti della tradizione della mia famiglia che non possono mancare sul mio blog, come la ricetta delle "scarole alla natalina", in effetti conosciute come alla "napoletana",  ma mia nonna le ha sempre chiamate cosi, perchè le fa principalmente a Natale, ovvero è uno dei contorni che trovi sulla nostra tavola durante tutti i giorni di festa. Mia nonna era solita prepararla in questo modo, aumentando le dosi per farci poi il ripieno per la famosa e ottima "pizza di scarole".

lunedì 16 dicembre 2013

Crumble di zucca e verdure























La mia amica Enza domenica si è presentata a casa con una zucca intera, esordendo: " so che farai cose buone". In effetti così è stato, ho cucinato due piatti eccezionali per il mio palato.
Io amo le verdure e le mangio ogni giorno, grazie ad alcune ricette possiamo apprezzarle di più, invece di mangiarle, per chi come me è a dieta, lesse o arrostite.
Cosi ho preparato sia un crumble di zucca, peperoni e zucchine, sia pizzoccheri con salsiccia, zucca e noci. Un contorno facile, poco calorico e molto speziato e un primo piatto da leccarsi i baffi. 
Oggi vi racconto come ho preparato il mio "Crumble".

lunedì 2 dicembre 2013

Parmigiana di Carciofi























I carciofi sono delle verdure utilissime in cucina, donano un sapore straordinario ai nostri piatti.

La parmigiana di carciofi l ho mangiata una sera in una delle miei tante cene al femminile con le miei più care amiche, in un locale che per noi è quasi casa. Inutile dire che era ottima e quindi  ho voluto provarla anche io.
La ricetta è semplice ma non molto light, ma si sa le cose buone  fanno sempre male!!!

venerdì 15 novembre 2013

Tortino di Melanzane e Gorgonzola







        















 La ricetta di oggi mi è venuta fuori per caso, per poter utilizzare il gorgonzola. Creare contorni sfiziosi con le melanzane è la mia passione, a volte però non si ha sempre il tempo di fare una parmigiana, cosi ho fatto il tortino di melanzane, gustoso ma con un tocco segreto: il gorgonzola piccante. Essendo una pietanza ricca di calorie per me rappresenta un piatto unico, completo, veloce e gustoso da poter preparare in poco tempo. Niente di più facile!!!

lunedì 7 ottobre 2013

Parmigiana di Melanzane a Modo Mio



Ciao Amici!
La domenica non è domenica se non c'è la "parmigiana di melanzane". Così ieri a grande richiesta l 'ho preparata per pranzo! Partiamo dal fatto che io amo le melanzane fatte in tutti i modi (troverete spesso ricette con questo ingrediente) le mangerei sempre, anche a colazione. Vi presento la mia versione light,leggera e veloce da preparare, ovvero non fritta ma il risultato è uguale fidatevi.
Dopo queste vacanze estive ricche di aperitivi,cene e spuntini bisogna rimettersi in forma, ma questo non significa rinunciare a mangiare i nostri piatti preferiti, ma possiamo prepararli in modo diverso con risultati simili!
Io utilizzo per la cottura delle mini pirofile,(monoporzioni)ottime per cene con amici sono veloci e belle da presentare. Non trovate?!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari