Visualizzazione post con etichetta piatti semplici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatti semplici. Mostra tutti i post

martedì 6 aprile 2021

Spaghetti alla Carbonara, Ricetta Originale




Salve amici belli, oggi è la giornata della carbonara, ovvero la #carbonaraday e non potevo non scrivervi la mia ricetta. Io amo tantissimo questo piatto, mia madre l'ha sempre fatto con le uova intere e chiaramente unite alla pasta in tempi diversi e sul fuoco, e si creava l'effetto frittata, che a dirla tutta: lo odio.   Invece io la preparo come a Roma, ovvero solo tuorli, tanto formaggio e pepe, e per finire guanciale croccante. Tutto rigorosamente lontano dai fuochi.  Creo una cremina davvero goduriosa da leccarsi i baffi. 
Siete pronti?

domenica 24 febbraio 2019

Polpette di Carne Ripiene di Formaggio



lo so cari amici, questa ricetta l'aspettavate giovedì, come promesso. Ma purtroppo è stata una giornata da dimenticare, tra il caos del locale e interventi idraulici a casa, non sono riuscita a scriverla. Vabbè ma come si dice: "meglio tardi che mai", no?
Cosi stamattina ho pensato di dedicarmi a voi. Oggi c'è un tempo davvero strano, ieri sembrava quasi primavera, invece  oggi sta quasi per fioccare, ed essendo al sud, fa molto freddo.
Il tempo perfetto per rimanere a casa e lavorare al pc. Comunque basta chiacchiere, pensiamo alla ricetta.
Le polpette, come il ragù e tanti altri piatti della tradizione campana, non possono mancare nel mio ricettario. Ma questa volta ho voluto osare, preparando polpette totalmente diverse. 
Sicuramente le ho fritte, ma potete anche fare la versione più light in forno. 
Sono molto morbide e gustose, con un cuore davvero speciale. Ripiene di feta e menta.
Potete accompagnare le polpette con una maionese home made aromatizzata alla curcuma oppure una tzatziki.
Sono perfette anche per un brunch o un aperitivo, una tira l'altra.

giovedì 19 ottobre 2017

Spaghetti alla Chitarra con Crema di Zucca e Porcini




Le stagioni sono un pò come gli amori, vanno e vengono, ti fanno star bene, ti fanno star male, ognuno ti dona qualcosa di speciale.
L'autunno è così, arriva frettoloso dopo l'estate per farti star bene, dopo la stagione calda, ti dona primizie speciali perfette per preparare il tuo comfort food.
I protagonisti di questi mesi sono la zucca e i funghi, che se sappiamo come usarli in cucina, formano una bellissima squadra. La zucca è un'ortaggio ricco di vitamine che troviamo sulle nostre tavole da Settembre a Dicembre. Le ricette da preparare sono davvero tante. La zucca si accompagna perfettamente con la pasta e con il riso, ed è anche perfetta come contorno per i secondi piatti.
Il periodo dell'anno per raccogliere i funghi, invece, varia a seconda del tipo di fungo. In linea di massima crescono da inizio luglio a fine ottobre.
"Porcino" è il nome popolare di alcune specie di funghi del genere Boletus. Sono i funghi più conosciuti, ricercati e commercializzati, grazie alla loro alta qualità. Il modo migliore è mangiarli crudi, ma non è da tutti.
Cosi con questi ingredienti ho preparato un primo piatto con i fiocchi, ho fatto cuocere la zucca per creare una crema dolce e ho fatto saltare i porcini con erbe aromatiche e olio extra vergine d'oliva dop.
Per due ingredienti così speciali e protagonisti di questa stagione, non potevo non utilizzare una pasta di qualità che risaltasse il tutto come: "Spaghetti alla Chitarra del Pastificio Gentile".

Il Pastificio Gentile, fondato nel 1876, è uno degli storici opifici artigianali di Gragnano della famiglia Zampino, che offre prodotti di alta qualità grazie all'utilizzo di semole pregiate ed essiccazione a bassa temperatura. 
Tutti i formati prodotti sono trafilati al bronzo, ma questa è un'altra storia e presto ve ne parlerò. Promesso.

mercoledì 26 luglio 2017

Gnocchi Integrali con Pesto di Pomodorino Giallo















L'estate per me è:  pomodori, pomodori e ancora pomodori. Non riesco a pensare a delle ricette estive senza questo ingrediente. Non vi nascondo che da un pò di tempo sono diventata una grande fan del pomodorino giallo, lo adoro sulla pizza, nella pasta e anche nel dolce.
Il pomodoro si presta perfettamente per qualsiasi ricetta dolce o salata che sia. Questa volta ho avuto la fortuna di inciampare in questo prodotto davvero speciale (poi mi chiedete perchè amo il Cilento), e non ho potuto fare a meno di utilizzarlo. A Salerno, esattamentea Battipaglia, c'è una grande azienda che si occupa della coltivazione e della trasformazione del pomodoro: dal pomodorino giallo,  al pomodorino del piennolo, al corbarino, al pomodoro allungato san marzano, al pomodoro cherry e tanti altri. Questa azienda ti permette, grazie al grande lavoro e alla qualità delle materie prime, di avere i pomodori tutto l'anno sulle nostre tavole. Ma il prodotto che più mi ha colpito è il pomodorino datterino giallo, semi secco in olio, è ideale per antipasti e contorni, ma io l'ho utilizzato per preparare  un'ottimo pesto per condire i miei gnocchi integrali.

venerdì 2 settembre 2016

Linguine ai Quattro Pomodori



Non so bene ancora se questa sia una disavventura o l'inizio di una bella avventura. Certe cose bisogna viverle, senza pensarci troppo, senza mille problemi, basta solo respirare e andare avanti. Raccontarvi le mie "storie" d'amore mi diverte molto. Spesso mi fermo davanti allo specchio e parlo con Me stessa e dico: " Ornella, ma tutti a te?". Poi mia mamma si lamenta che a 33 anni sono ancora single in preda al divertimento. Spero di esserlo ancora per poco. Si, la vita è bella senza pensieri, senza dar conto a nessuno, ma è ancora più bella condividerla con una persona. Persone diverse che insieme si completano e creano un legame indissolubile...Sarò una romantica sognatrice? Beh, concedetemelo. La vita è dura, spesso spinosa come un cactus, dunque troviamoci qualcuno che voglia divertirsi con noi e non senza di noi. Vi starete chiedendo ma dov'è il racconto?
Cosa c'entra una storia d'amore con una ricetta? Beh non c'è cosa più bella di preparare un piatto per la persona amata. Visto che adesso ho fame, tanta fame, vi racconto cosa preparerò per un evento speciale. Ho unito 4 tipi di pomodori agli spaghetti per creare un sugo davvero unico. Ecco i pomodori, che con diversa acidità, messi  insieme, creano un equilibrio perfetto per un primo piatto che non smetterà mai di deluderci. Parola mia!

lunedì 27 giugno 2016

Veggie Burger tutto Cilentano




L'estate per me è un piatto pieno di colori e sapori........
Quando rientro da un viaggio speciale porto con me sapori, colori e profumi. Non posso poi non creare piatti speciali che mi ricordino quel luogo. Così ho preparato questa ricetta speciale che parla d'estate, del Cilento e dei sapori speciali che racchiude la sua terra. Li ho imparato che molte verdure messe insieme riescono a creare piatti ricchi e pieni di sapore proprio come la ciambotta. La ciambotta Cilentana è una ricetta tradizionale del Cilento. Questa ricetta è un piatto povero che nasce dall'esigenza di concentrare in un unica portata tutte le rimanenze di ortaggi e verdure, infatti, in ogni territorio viene realizzata con ingredienti diversi. La ciambotta classica in Cilento viene preparata con patate, melanzane e peperoni e viene servita come contorno. Io ho seguito gli insegnamenti della mia cara amica e maestra di cucina Cilentana, Carmela, così ho comprato fagiolini, zucchine,  patate novelle e fiori di zucca e ho cotto tutto con dell'olio extravergine d'oliva. 
Con questo piatto"povero" ho arricchito il mio panino, molto veggie style, perché mangiare veggie non significa mangiare senza sapore o gusto. Ho ideato un panino estivo, con verdure di stagione e molto leggero. Perfetto da preparare per un pranzo  di domenica in campagna, dopo un bel bagno in piscina.


lunedì 14 settembre 2015

Burgers di Zucchine con Maionese al Curry





Ci sono cose che non si possono spiegare, come il mio amore spassionato per i panini. Da quando ho iniziato a lavorare come chef al Public House ogni scusa è buona per poter provare nuovi connubi e nuovi sapori. Diciamolo ciò che mi da la forza e la creatività è anche il mio splendido team. Siamo una squadra molto particolare ognuno ha una mansione speciale, ma nella vita "reale" quella di tutti i giorni ognuno fa un lavoro diverso: c'è chi fa il pompiere e spegne i fuochi Ciro, c'è chi è un tutto fare detto anche il nostro "macgyver" Luca, Tullio che la maggior parte del tempo dorme o sperimenta piatti della cucina fusion, poi c'è il "capo dei capi", Gianni, (si è scelto lui questo nome) lui fa il papà, che è un grande mestiere, di una bimba bellissima di nome Paola, la sera lui fa tutto quello che c'è da fare senza problemi e non dovrei dirlo, ma quando c'e lui sono più tranquilla ed infine ci sono io che scrivo per il blog per raccontarvi le mie storie e le ricette.
Insieme mandiamo avanti la "baracca" aiutandoci a vicenda e sopportandoci anche. Come ben sapete qui creo i miei panini e spesso quando sono a casa, lontana dal mio locale, non posso non sperimentare nuovi sapori soprattutto per i miei amici vegetariani, che sono parte integrante del Public House. Cosi ho provato a preparare dei Veggie Burgers con le zucchine, basilico e spezie.
Adesso vi racconto come li preparo, però passatemi a trovare al locale eh?!!

mercoledì 17 giugno 2015

Trenette all’oro di Cetara come le prepara Amelia Falco







Il mondo dei social ha completamente stravolto  i rapporti interpersonali, quando usciamo con gli amici ad esempio la nostra attenzione è sempre troppo rivolta al cellulare e non a quello che accade intorno o a quello che ci  si può raccontare. I social, però,  hanno anche un'aspetto positivo, come la possibilita di ritrovare amici di vecchia data, tenersi in contatto con persone che vivono lontano da noi, in particolare condividere le proprie passioni ci da la possibilità di conoscere persone nuove, che poi col tempo possono rivelarsi persone speciali. Tra me ed Amelia è successo proprio così, galeotto fu il social: entrambe amanti della cucina e delle tradizioni, condividendo le nostre creazioni culinarie su Instagram, ci siamo conosciute, fino a quando non siamo riuscite ad incontrarci dal vivo. Lei è una persona solare e piacevole ed io non mi stanco mai di ascoltarla, abbiamo molto in comune tra cui l'amore per la pasta, Amelia cucina sempre dei primi piatti da leccarsi i baffi. Entrambe abbiamo stravolto la nostra vita per la nostra passione: io ho lasciato il mio noioso lavoro e mi sono dedicata al food, alle tradizioni culinarie presenti sul tutto il territorio italiano, lei invece  si è lanciata in una grande sfida con se stessa partecipando a Masterchef, arrivando terza, mantenendo sempre alto il nome della cucina campana.  Tutte e due siamo di Caserta, spesso quando siamo libere dai vari nostri impegni, ci incontriamo sempre con piacere per una cena o un pranzo.  Qualche giorno fa in suo onore ho deciso di preparare una delle sue ricette di punta, per ringraziarla di tutti i consigli e segreti della cucina.  Per lei e per voi ho preparato un piatto davvero buono, perfetto per questo periodo dell'anno, in cui il protagonista è il peperoncino verde, che troveremo fino a settembre. Bando alle ciance, allacciamo i grembiuli e prepariamo le "Trenette all’oro di Cetara" proprio come le prepara Amelia.

venerdì 10 aprile 2015

Arista con Arancia e Pancetta



L'arista penso che sia un'altro  componente della mia famiglia, è sempre presente nel mio frigo. Cosi qualche domenica fa, mentre tutti erano via per le partite, decisi di prepararla per la cena, un piatto  diverso da sperimentare.
Ci sono ricette che appena le leggi o appena vedi solo le foto, ti viene subito la voglia di prepararle, proprio come è capitato a me, e spero che leggendo la mia, vi farà lo stesso effetto. Per rendere al meglio la mia ricetta mi sono affidata al miele bio di Rigoni D'Asiago, cioè un miele che non è solo buono, ma anche naturale perché ottenuto in un ambiente incontaminato, in spazi aperti e puliti. Grazie alla preparazione e alla competenza dei suoi apicoltori di fiducia, la Rigoni di Asiago può offrire ai consumatori una ricca varietà di mieli, ciascuna delle quali infinitamente ricca di sapori e di profumi: Abete, Acacia, Arancio, Castagno, Eucalipto, Fiori di campo, Limone, Miele del Bosco, Mandarino, Melo, Tarassaco, Tiglio, Timo.
Io ho accompagnato il tutto con delle patate al rosmarino cotte come quelle alla paprica.

mercoledì 1 ottobre 2014

Fusiddi Cilentani Paglia e Fieno con Pomodoro Fresco e Melanzane Perline






Durante le vacanze in Cilento, tra le tante nostre passeggiate lungo il paesino di Acciaroli, ci siamo imbattute in delle melanzane che non avevamo mai visto prima. Queste melanzane, chiamate Perline, ci hanno colpito tantissimo oltre che per la forma, anche dal colore, un viola chiaro molto accesso. Le melanzane perline sono  di circa 35 grammi di peso, dal diametro di 1-2 cm al massimo e lunghe  circa 11-13 cm. Crescono sotto il sole della Sicilia, nella zona ragusana di Comiso, proprio città natale della mia nonna,Vittoria e Santa Croce Camerina e nasce da un progetto di miglioramento della melanzana ragusana. Di solito si trova nei mesi invernali quando fa freddo. Da qualche hanno ha ottenuto l’indicazione De.Co (Denominazione Comunale di origine) “minimelanzana perlina di Comiso”.
Volevamo una ricetta fresca, perfetta per l'estate e che rispecchiasse il posto in cui eravamo, ma mantenendo sempre un tocco siciliano legato alla mia famiglia.
Per questo abbiamo scelto di accompagnare le Melanzane Perline ai Fusiddi Paglia e Fieno, un formato di pasta tipico del Cilento e ad un sughetto di pomodoro fresco.


lunedì 29 settembre 2014

Melanzane a Funghetto nel Barattolo


Il lunedì è uno di quei giorni in cui non ti va di fare nulla, vorresti solo oziare, ma non puoi, c'è chi deve andare a lavoro, chi a scuola e chi prende il treno per andare all'università. E' uno di quei giorni "difficili", e non ditemi che sbaglio?!
Quando ero più "piccola" l'unica cosa che mi faceva cambiare umore di lunedì, quando rientravo da lavoro, erano le melanzane a funghetto, piene di sugo e basilico, dopo un boccone mi ritornava il sorriso.
Sono poche le verdure che si prestano a mille ricette, le melanzane sono una di queste, ed io le amo in ogni loro versione.
Oggi vi parlo di una ricetta semplice, alla base della mia alimentazione, le "Melanzane a Funghetto", conosciute meglio dalle nostre parti come "Mulignana a Fungitiell". Le melanzane a funghetto sono un contorno tipico della tradizione campana, gustoso, a base di melanzane,pomodoro e basilico fresco.
Ottime non solo come contorno, ma anche per condire pasta e pizze.
Possono essere conservate in frigo per un paio di giorni ed essere gustate a temperatura ambiente o riscaldate in padella.


venerdì 22 agosto 2014

Insalata Fresca Di Cozze e Patate con Datterini




Chi l'ha detto che l'insalata deve essere sempre noiosa? La settimana scorsa mi è venuta a trovare Paola nella mia casa al mare ad Acciaroli ed é inutile dirvi che nonostante fossimo in vacanza, non abbiamo mai rinunciato a preparare alcuni dei nostri manicaretti. Una sera, nel tentativo di preparare qualcosa di leggero, abbiamo deciso di preparare questa gustosa insalata di rucola, patate, pomodorini e cozze aromatizzata al basilico. Si sa, quando si è al mare è difficile rinunciare al pesce. É per questo che un pomeriggio siamo andate dalla mia pescheria di fiducia dove la Sig.ra Clementina ci ha consigliato di prendere delle cozze, che vi assicuro erano favolose. Preparare quest'insalata é facilissimo, ora vi raccontiamo come fare.

lunedì 28 luglio 2014

Polpettine di Cous Cous alle Verdure



Il cous cous è uno di quei piatti che mi ricordano tanto l'estate, gli amici, le cene, le chiacchiere sotto le stelle fino a notte fonda...... è uno di quei piatti che mette d'accordo un pò tutti i tuoi amici, vegetariani e non. Cosi l'ho preparato per la mia cena di compleanno, riscuotendo un grande successo, ma come al solito quando io e Paola mettiamo mano ai fornelli, siamo capaci di cucinare per un reggimento, cosi quando resta qualcosa 
cerchiamo sempre di riciclare. Noi non buttiamo via nulla, in cucina si deve  saper riutilizzare gli avanzi e inventare, cosi decisi di fare le polpettine di cous cosu e di servirle il giorno dopo come aperitivo per il pranzo in famiglia. 
Le polpette di cous cous sono un’ottima alternativa alle polpette fatte con la carne, nel caso tra i vostri commensali ci sia qualche vegetariano, inoltre possono essere servite anche come secondo piatto accompagnate da salse allo yogurt, maionese oppure insalata.

mercoledì 16 luglio 2014

Il Mio Piatto per Cirio: Bucatini con Spada e Melanzane


Come avete visto la settimana scorsa siamo state invitate all'evento organizzato da Cirio per i foodblogger Campani, alla Città del Gusto del Gambero Rosso a Nola.
Qui oltre a divertirci e conoscere persone stupende, che come noi amano e condividono la passione per la cucina, abbiamo anche partecipato ad una piccola sfida ai fornelli con una "Artistic Box" ovvero tre ingredienti a sorpresa e un'ora di tempo per preparare un piatto. I miei ingredienti erano: pesce spada, una lattina di polpa più e dei semi di papavero. Oggi ho voluto rifare questo piatto per voi e per la mia famiglia migliorandolo, così mi sono fiondata in pescheria per acquistare un trancio freschissimo di pesce spada. L'abbinamento perfetto per il pesce spada sono le melanzane, ne viene fuori un piatto semplice ma di grande sapore. Ho valorizzato il mio piatto con i bucatini del Pastificio di Martino, antichi pastai di Gragnano.

lunedì 7 luglio 2014

Insalata Ricca ai Sapori del Sud




L'estate ormai è arrivata, cucinare a volte è sempre difficile e i fornelli sono sempre più caldi, cosi andiamo alla ricerca di ricette fresche e genuine da portare in tavola. Una delle miei preferite è: "l'insalata di fagiolini ricca", un piatto delizioso, unico e veloce che  mette d'accordo un pò tutti. I fagiolini sono una verdura di questa stagione che insieme al tonno e le patate, trasformano questa insalata in un pasto completo. Spesso non vi nascondo che la preparo la sera prima, per poterla mangiare in spiaggia con gli amici.
Una ricetta che, nella sua estrema semplicità, racchiude i sapori ed i profumi dell’estate ed assume un sapore tutto particolare per l’utilizzo dei nostri prodotti come i  pomodorini, le olive e le alici. 

lunedì 30 giugno 2014

Taccole alla Pizzaiola



Salve amici, non vi nascondo che dopo questo lungo week end di cibo e festeggiamenti durati 3 giorni, per il mio compleanno, ho deciso di ricominciare la settimana con un piatto leggero: Le Taccole alla Pizzaiola. Questo secondo piatto, molto gustoso e vegetariano, fa parte delle tante ricette cucinate e insegnatami da mia nonna, che spesso preparava al mare accompagnato da pane bruschettato o pane biscottato. Le taccole, sono conosciute come "piselli mangiatutto" perchè a differenza degli altri legumi, ceci, piselli, fagioli, fave e lupini, di cui vengono mangiati solo i semi, qui possiamo mangiarne anche l'involucro. Nonostante la somiglianza, le taccole NON devono essere confuse con i tegolini (o fagiolini) che, pur essendo anch'essi il baccello di un legume, appartengono alla famiglia e al genere dei fagioli. Le taccole sono estremamente semplici da preparare poiché, dopo un lavaggio ed una rapida mondatura, possono essere sottoposte a precottura in acqua calda e successivamente utilizzate fra gli ingredienti di qualsiasi ricetta. Io ho scelto quella classica col pomodoro, leggera e piena di gusto.

mercoledì 25 giugno 2014

Insalata Mediterranea di Quinoa








La ricetta che vi proponiamo oggi è quella di una fresca e saporitissima insalata mediterranea di quinoa. Da un po' di tempo a questa parte ci siamo appassionate alla corsa e con essa ad uno stile di vita più sano e visto che ci è capitato spesso di leggere in giro delle proprietà di questa pianta, abbiamo deciso di provarla per voi preparando una ricetta perfetta per l'estate. La quinoa è una pianta erbacea appartenente alla stessa famiglia di spinaci e barbabietole, ma spesso scambiata per un cereale, per via dei suoi chicchi. La quinoa contiene tutti i 9 aminoacidi essenziali, necessari al funzionamento del nostro organismo e un buon equilibrio tra proteine e carboidrati. E' inoltre un'importante fonte di vitamina B2, vitamina C ed E. Esistono tre maggiori varietà di quinoa, che si contraddistinguono per il colore dei loro chicchi: rosso, giallo o nero. Tutte e tre le varietà possono essere utilizzate per la preparazione di pietanze sia dolci che salate. Noi per la nostra ricetta abbiamo scelto un mix delle 3 varietà che abbiamo trovato molto saporito.


mercoledì 18 giugno 2014

Muffin Salati Cacio e Peperoni






I Muffin Peperoni e Cacio sono una variante salata dei classici muffin inglesi da colazione. Sono una ricetta ideale per feste in giardino, buffet e aperitivi, si preparano in poco tempo, sono soffici e fragranti e uno tira l'altro. Ho scelto come ingredienti i peperoni e il cacio che insieme conferiscono un ricco sapore ai classici muffin. Non vi nascondo che ormai sono il mio cavallo di battaglia, sono la soluzione ideale per una cena improvvisa o una gita fuori porta.
Per questa ricetta ho scelto come sempre le farine del Molino Ariani esattamente la "Farina Biologica tipo 0". Questa farina ottenuta da un sapiente utilizzo dei migliori grani emiliani famosi per l’alto contenuto proteico, è stata ricavata da una macinazione lenta che evita il danneggiamento del glutine.

giovedì 5 giugno 2014

Un Ritrovo Accogliente Nel Cuore della Città: La Bottiglieria F.lli Pascarella



Che mi piace mangiare si è capito, ma poterlo fare come a casa non ha prezzo.
Dopo una giornata di lavoro è bello avere un posto speciale, dove poter incontrare gli amici e mangiare bene, uno di questi per me è la “Bottiglieria F.lli Pascarella”. 

martedì 3 giugno 2014

Una Ricetta Tutta Bio: Tortiglioni con Pesto di Rucola e Pomodorini






Oggi ho deciso di fare una ricetta interamente Bio.  I prodotti biologici, non utilizzano sostanze chimiche di sintesi e sono di norma più sicuri degli altri dal punto di vista igienico-sanitario, inoltre, il valore nutritivo dei prodotti biologici è spesso superiore a quello dei prodotti convenzionali  grazie alla presenza di preziose sostanze antiossidanti. L’agricoltura biologica riduce al minimo il rilascio di residui nel terreno, nell’aria e nell’acqua, conserva la naturale fertilità del suolo, salvaguarda la complessità dell’agroecosistema e consuma meno energia.
Per la ricetta di oggi ho, perciò, utilizzato prodotti biologici come, la pasta del Pastificio di Martino, prodotta con grani duri coltivati e lavorati secondo metodi biologici, rispettosi non solo dell'ambiente, ma anche dell'integrità dei valori organolettici e nutritivi, insieme a prodotti per la tavola tutti naturali Ecobioshopping, realizzati  anche loro con materie prime che rispettano l'ambiente e che sono biodegradabili ( bioplastica naturale derivata da amidi di mais e da altre colture, polpa di cellulosa ricavata da fibre della canna da zucchero e del bamboo a crescita spontanea etc.).

Ho scelto di condire la mia pasta un ottimo pesto di rucola e pomodorini, anch'essi da agricoltura biologica. Questo è un piatto buono, che può essere preparato tutto l'anno, ma soprattutto in estate, perchè può essere servito anche come pasta fredda!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari