Visualizzazione post con etichetta pinoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pinoli. Mostra tutti i post

giovedì 6 agosto 2020

Bucatini con Pesto di Rucola, Anacardi e Pinoli

Come ben sapete, il pesto ha origine in Liguria, tutti nella vita abbiamo mangiato e mangiamo ancora il pesto alla genovese, preparato con basilico olio e pinoli. 
Famoso e il mortaio, utensile molto antico per preparalo, anche se oggi per essere più veloci, utilizziamo frullatore. Vabbè tutto questo per dirvi che sulla mia tavola o nel mio ricettario non manca mai il pesto. La cosa bella di questa ricetta è che puoi prepararlo con qualsiasi ingrediente, l'importante è che ci sia l'olio, il formaggio e della frutta secca. 
In estate, per me, è una ricetta essenziale. Spesso ne preparo a grande quantità e lo congelo per averlo tutto l'anno. Questa volta, invece di fare il classico, l'ho preparato con rucola e anacardi. 
Mi è piaciuto così tanto, che l'ho utilizzato anche per condire l'insalata di pasta fredda.
Adesso vi dico come si fa, bastano davvero 10 minuti. 

martedì 14 aprile 2020

La Pizza di Scarole della Cucina Napoletana




Della pizza di scarole ho un ricordo ben preciso, nonna Pina che impasta. Credo che ne preparasse almeno 4-5 alla volta per poi distribuirle a tutta la famiglia. Pensate che nonna ha 5 figli. La pizza di scarola si preparava per la vigilia di natale e si mangiava durante tutte le feste. Ma, ormai, è cosi amata che è costantemente presente nel mondo gastronomico napoletano e non solo. In poche parole, la pizza di scarole viene preparata tutto l'anno e regna su tutte le tavole in ogni festività.
Questa ricetta, nonostante il nome "pizza", è una focaccia rustica, ripiena di scarole condite alla natalina. La base è preparata con lo stesso impasto di quello del pane.
Ogni regione ha la sua versione di focaccia, perché si tratta di uno dei piatti più antichi. Io la preparo così.
Siete pronti?

martedì 4 settembre 2018

Puparuoli ‘Mbuttunati Ricetta Napoletana



L'estate è ormai finita, siamo tutti rientrati in città e ci prepariamo ad affrontare al meglio un nuovo anno. Cerchiamo di rispettare i buoni propositi, ma poi chi riesce veramente a farlo?
Non so come sia stata la vostra estate, la mia non facile e per niente rilassante. Ma ripartiamo alla grande, senza programmare nulla, aspettando semplicemente cosa ci dona la vita. Sarà uno sbaglio? Non so, per adesso va così. L'unica certezza sono le ricette di famiglia, quelle che non passano mai nonostante tutto. Oggi ve ne scrivo una davvero squisita : "Puparuoli ‘mbuttunati": ovvero i peperoni imbottiti alla napoletana. Sono una delle ricette tradizionali della mia terra, che adoro. 
Ci sono svariati modi per prepararli, ma io ho sempre seguito la ricetta classica che preparava la mia nonna e anche la mia mamma, con ingredienti poveri, come il pane raffermo. 
Non li preparavo davvero da tempo! L’altro giorno andando dal fruttivendolo mi è venuta una gran voglia. Così con l’aiuto di Olga, li abbiamo cucinati per tutta la squadra Public e oggi li preparo anche per voi. 
Perciò preparatevi, acquistate i peperoni e accendete il forno.

lunedì 28 maggio 2018

Insalata fresca di Cereali, Quinoa e Grano Saraceno con Pesto di Basilico




Il cibo per me è condivisione, un momento da godere con le persone care, dopo un giorno di lavoro. 
Eh si, proprio cosi. Adoro poter ritagliarmi un pò di tempo per condividere con chi voglio bene il pranzo o la cena soprattutto se sono io a preparala. 
Purtroppo non si ha molto tempo da trascorrere con i cari, cosi, qualche volta, ad ora di pranzo preparo un piatto veloce ma pieno di gusto, spengo il cell e pranzo con mia mamma. 
Ci raccontiamo le nostre giornate e lei, mi ripete sempre le solite storie di famiglia che vanno avanti da anni: " tua nonna....tua zia.... tua sorella... e poi c'è tuo padre".
Ogni volta la guardo e capisco perché me ne sono andata di casa, uahhaau, che cattiveria.
Tralasciando i miei pensieri, per pranzo l'altro giorno, le ho preparato un piatto davvero unico, che sarà il mio cavallo di battaglia in estate. Mia madre ci tiene molto all'alimentazione e ai prodotti di qualità, cosi l'ho sorpresa preparando un'insalata fresca di cereali, con un pesto fresco di basilico fatto in casa con dell' ottimo olio extra vergine d'oliva dell'oleificio Fiorentini di Firenze.
Veloce, gustosa, fresca e davvero molto pratica, questa insalata è una alternativa perfetta alla più classica insalata di riso.
La preparate con me?

giovedì 1 marzo 2018

Riso e Quinoa con Crema di Cime di Rapa




Ci sono mattinate che resto con piacere a casa, soprattutto quando fuori piove e non ti va proprio di uscire. E proprio in questi giorni, io mi coccolo preparandomi sempre piatti speciali. Perché è importante a volte pensare a se stessi, non credete?
Vorrei come al solito raccontarvi qualcosa di particolare che si colleghi in qualche modo a questa ricetta, ma sinceramente non c'è nessun ricordo, ho aperto il frigo avevo tante cime di rapa, che sono buonissime in questa stagione, e cosi ho deciso di preparare un piatto. 
Avrei potuto inventarvi pranzi speciali, con persone del cuore bla, bla, bla, invece no, ero sola, fuori pioveva, dovevo scrivere degli articoli, pulire casa, stendere lavatrice, fare dei bonifici e poi mi sono detta "Ornella devi pur pranzare!".
La scelta ricadeva su un tubetto classico o un risotto, ma ha vinto quest'ultimo.
Purtroppo, il risotto, avendo cotture sempre un pò lunghe, è un piatto che preparo molto di rado perché, come ben sapete, sono sempre di fretta. Per questo avendo del tempo a disposizione l'ho sfruttato al meglio.
La ricetta è semplice, ci sono vari passaggi, ma alla fine il risultato è davvero sorprendente.

venerdì 2 febbraio 2018

Baccalà Con Crema di Ceci e Broccoli Neri





Per scrivervi al meglio questa ricetta, dovrei partire dal principio raccontandovi cosa è per me la famiglia, e come vivo il rapporto con la mia.
Invidio tantissimo le famiglie dei miei amici, quelle numerose, che si riuniscono per festeggiare qualsiasi occasione. Io purtroppo questa fortuna non ce l'ho, o meglio, non ce l'ho più.
Quando ero piccola, chi riuniva la mia famiglia durante le festività, era mio nonno Pasquale. Lui, oltre ad essere un uomo tutto d'un pezzo, era quello che utilizzava al meglio i fornelli. Lui amava riunirci tutti attorno al grande tavolo, ne eravamo circa 13-14, senza contare gli amici che ci raggiungevano dopo cena. Tanti ospiti per quella casa, ma il nonno ebbe un' idea geniale. Si fece fare una base di legno da porre sul tavolo per mangiare tutti insieme.
La mattina noi eravamo i primi ad arrivare, trovavamo i nonni già ai fornelli, tra ragù, pizze piene, carne al forno, contorni, era sempre una grande festa, anche se era semplicemente domenica. Io adoravo quei giorni tra chiacchiere, risate, giochi e tanto buon cibo. Poi un giorno tutto è cambiato. Nonno è andato via, la nonna ha lasciato quella casa con i tanti ricordi dentro, e si è trasferita in una più piccola, ma una parte di lei è andata via col nonno. 
Ci abbiamo provato ad organizzare quelle tavolate in famiglia, ma non è stato più nulla come prima. Oggi a ben 34 anni mi ritrovo spesso sola con i miei genitori e la cosa mi rattrista molto. Forse la voglia di convivialità e l'amore per la famiglia l'ho ereditata proprio dal nonno.
Vorrei tanto avere una famiglia ricca e unita, ma purtroppo le vicissitudini della vita, ci hanno portato poi ad allontanarci un pò, ma quanto tempo abbiamo veramente per stare con i nostri cari?
Oggi trascorro due feste con alcuni dei fratelli di papà: la vigilia di capodanno e il primo dell'anno.
E per la vigilia di Capodanno, per l'emozione di avere qualche parente in più a casa, ho voluto preparare qualcosa di speciale. A parte il classico aperitivo, bello ricco di tutti i piatti della nostra tradizione campana, un primo piatto di pesce, ho concluso la serata con un baccalà davvero speciale, cotto a bassa temperatura e servito con una crema di ceci e delle verdure salate. Io ho scelto i broccoli neri di Natale, ma potete tranquillamente usare delle cicorie o del cavolo nero.
Bando alle ciance adesso vi dico come prepararlo.


mercoledì 26 luglio 2017

Gnocchi Integrali con Pesto di Pomodorino Giallo















L'estate per me è:  pomodori, pomodori e ancora pomodori. Non riesco a pensare a delle ricette estive senza questo ingrediente. Non vi nascondo che da un pò di tempo sono diventata una grande fan del pomodorino giallo, lo adoro sulla pizza, nella pasta e anche nel dolce.
Il pomodoro si presta perfettamente per qualsiasi ricetta dolce o salata che sia. Questa volta ho avuto la fortuna di inciampare in questo prodotto davvero speciale (poi mi chiedete perchè amo il Cilento), e non ho potuto fare a meno di utilizzarlo. A Salerno, esattamentea Battipaglia, c'è una grande azienda che si occupa della coltivazione e della trasformazione del pomodoro: dal pomodorino giallo,  al pomodorino del piennolo, al corbarino, al pomodoro allungato san marzano, al pomodoro cherry e tanti altri. Questa azienda ti permette, grazie al grande lavoro e alla qualità delle materie prime, di avere i pomodori tutto l'anno sulle nostre tavole. Ma il prodotto che più mi ha colpito è il pomodorino datterino giallo, semi secco in olio, è ideale per antipasti e contorni, ma io l'ho utilizzato per preparare  un'ottimo pesto per condire i miei gnocchi integrali.

giovedì 31 marzo 2016

Polpette di Carne al Sugo alla Napoletana



La polpetta al sugo è un must della cucina tipica napoletana. "e purpette ca' sarza" per noi non è solo un piatto da cucinare per il pranzo o la cena, per noi è anche merenda, colazione, spuntino di mezzanotte. Non ditemi che da bambini, mentre vostra mamma preparava le polpette, qualunque sia stato l'orario, non ne rubavate un paio dalla pentola per mangiarle?! Io oggi lo faccio ancora, mia mamma non deve mai lasciare la pentola piena di polpette, le rubo!
Questa è la ricetta classica, quella che si prepara a napoli per la domenica o per il giovedi', classico giorno per questo piatto. Io preparo le polpette con abbondante sugo, cosi il giorno dopo lo utilizzo per condire gli gnocchi o le tagliatelle. Come ben sapete, la mia passione adesso sono i panini, percio' ho unito la ricetta classica napoletana al mio mondo, creando una versione molto streetfood di questo piatto.
La prepariamo insieme?

lunedì 15 febbraio 2016

Linguine con Pomodori Secchi e Tarallo "Nzogna e Pepe"








Non avevo mai capito il significato: "per me è stato come un uragano", pensandoci l'uragano è qualcosa che arriva all'improvviso e devasta tutto, cambia tutto, si riparte da zero e si ha una rinascita.... Ecco io adesso posso dire che ho superato l'uragano, la sofferenza, la paura e sto ritornando a vivere. Ci sono cose che non si possono spiegare, capire, uno le accetta e basta. Si ricomincia alla grande, perché questi sono i momenti che ti aiutano a crescere, che ti fanno affrontare al meglio certe paure.
No non sono depressa per il San Valentino passato da sola, perché già so che lo festeggerò l'anno prossimo (su di un'isola con un uomo al mio fianco e un bicchiere di Mojito in mano) sono una sognatrice positiva. Comunque ritornando alla mia nuova vita, una cosa che non cambierò mai o meglio non abbandonerò mai è la mia "cucina" e le mie ricette, perché quando una cosa è così importante nessun uragano o tempesta può portartela via. Mi ritrovo ad essere single, ma con una voglia matta di vivere nonostante tutto e di cucinare anche solo per me. Oggi ero sola, in tutti i sensi, tutti fuori  casa e mi sono dedicata un piatto, veloce ma davvero buono, con i pochi ingredienti che avevo a disposizione: "Linguine con Pomodori Secchi e Tarallo "Nzogna e Pepe".
Adesso vi racconto come l'ho preparato, però apritevi una bella bottiglia di vino e rilassatevi, cucinare per se stessi spesso aiuta a stare meglio.

venerdì 4 dicembre 2015

Vellutata di Scarole e Pane Croccante




In questo periodo non so più come e dove dividermi, tra il locale, che è  in continua evoluzione e cambiamento, il blog, così che mi sto dimenticando delle
mie amiche. Questa è una cosa che non riesco proprio a perdonarmi,  ma la mia vita è cambiata ed il mio tempo libero non è poi così libero .. Anzi! Spesso non ho neanche del tempo per me stessa, come per esempio leggere la mia rivista di cucina o andare dal parrucchiere.  Però una cosa che riesco a far sempre,  come ben sapete, è cucinare sia per me che per gli altri. Questo è il periodo madre della scarola, si è vero la troviamo tutto l'anno ormai, non esitino piu le stagioni di un tempo, ma qui in Campania la scarola a Dicembre non manca mai nelle nostre ricette. Così per pranzo mi sono preparata una vellutata davvero speciale, unendo questa verdura un po' amarognola, dell'uvetta dei pinoli e del pane croccante aromatizzato. Una ricetta davvero semplice e gustosa ma da colpire anche i palati più particolari.

venerdì 12 settembre 2014

Pesto di Basilico Fatto in Casa





Il pesto fatto in casa è una di quelle ricette tradizionali tramandate dalle nonne, che da sempre lo preparano la domenica o durante qualche festa in famiglia, in estate, quando il basilico é folto e profumato.
Io ricordo che quando avevo circa 10 anni, trascorrevo le vacanze con i miei genitori e i miei nonni, in un villaggio a San Nicola a Mare vicino Acciaroli nel Cilento, qui c'era una bellissima signora genovese di nome Maria Pia, che amava cucinare proprio come la mia nonna, spesso insieme organizzavano delle mega cene nella piazzetta del villaggio, così dal primo pomeriggio la signora Maria Pia preparava un pesto fatto a regola d'arte, pestandolo nel mortaio di marmo con il pestello in legno proprio come richiedeva la tradizione, la mia nonna faceva della pasta fatta in casa ed io? io restavo a guardare queste due donne, una del nord e una del sud, che tra risate, chiacchiere e ricordi, cucinavano in allegria e con un'infinita passione.

venerdì 29 agosto 2014

Cous Cous con Peperoni ed Erbette Aromatiche




















Il cous cous è uno di quei piatti che preparerei ogni giorno d'estate, leggero e saporito, si presta con molti ingredienti e mette d'accordo un pò tutti.
Ormai al mare cuciniamo quasi tutti i giorni e gli amici sono fissi a cena ogni sera ed è davvero un momento molto bello della giornata, così io è la mia socia di fornelli stiamo sempre a sperimentare piatti nuovi per ammaliare i nostri ospiti che gradiscono sempre e non c e una volta che non chiedono il bis, che soddisfazione direi. Così l' altra sera in occasione di una braciata in spiaggia, Io e Paola abbiamo preparato un cous cous fresco con peperoni, capperi di Pantelleria, olive di Gaeta nere il tutto aromatizzato al limone, è stato un grande successo!

martedì 3 giugno 2014

Una Ricetta Tutta Bio: Tortiglioni con Pesto di Rucola e Pomodorini






Oggi ho deciso di fare una ricetta interamente Bio.  I prodotti biologici, non utilizzano sostanze chimiche di sintesi e sono di norma più sicuri degli altri dal punto di vista igienico-sanitario, inoltre, il valore nutritivo dei prodotti biologici è spesso superiore a quello dei prodotti convenzionali  grazie alla presenza di preziose sostanze antiossidanti. L’agricoltura biologica riduce al minimo il rilascio di residui nel terreno, nell’aria e nell’acqua, conserva la naturale fertilità del suolo, salvaguarda la complessità dell’agroecosistema e consuma meno energia.
Per la ricetta di oggi ho, perciò, utilizzato prodotti biologici come, la pasta del Pastificio di Martino, prodotta con grani duri coltivati e lavorati secondo metodi biologici, rispettosi non solo dell'ambiente, ma anche dell'integrità dei valori organolettici e nutritivi, insieme a prodotti per la tavola tutti naturali Ecobioshopping, realizzati  anche loro con materie prime che rispettano l'ambiente e che sono biodegradabili ( bioplastica naturale derivata da amidi di mais e da altre colture, polpa di cellulosa ricavata da fibre della canna da zucchero e del bamboo a crescita spontanea etc.).

Ho scelto di condire la mia pasta un ottimo pesto di rucola e pomodorini, anch'essi da agricoltura biologica. Questo è un piatto buono, che può essere preparato tutto l'anno, ma soprattutto in estate, perchè può essere servito anche come pasta fredda!


venerdì 30 maggio 2014

Pollo Saporito con Finocchi alla Gnam Box




Questa ricetta di oggi è mi è stata "consigliata" da Stefano e Riccardo, che sicuramente voi conoscerete come quelli di "Gnam Box", sono due giovani creativi che hanno la passione per la cucina, il buon cibo e le cene/pranzi con gli amici. Beh direi che in comune abbiamo molto. Li seguo tantissimo e amo leggere le loro ricette e le loro esperienze "creative" sia dentro che fuori la cucina. Ma la cosa che più mi piace, è che cercano sempre di trasformare un semplice piatto in un piatto speciale, proprio come questo preparato con il petto di pollo. Se ci pensate ricette belle col petto di pollo non ce ne sono molte, ne lo proponiamo in occasioni speciali, beh, invece, cucinato alla Gnam Box, è davvero straordinario!

lunedì 5 maggio 2014

Pantacce con Pesto di Melanzane e Ricotta




In questi giorni spesso mi è capitato di leggere e imparare nuove ricette con il mio ingrediente preferito: le Melanzane. Cosi tra una googlata e un'altra ho deciso di fare il pesto di melanzane, ma per renderlo più delicato ho deciso di aggiungere della ricotta fresca, il tutto, reso straordinario dalle Pantacce, formato di pasta speciale dei Pastai Sanniti, i quali utilizzano grano 100% Italiano La selezione di semole speciali, ad alto contenuto di glutine e proteine, la lenta lavorazione a bassa pressione, la lunga essiccazione naturale e le trafile al bronzo, rendono questa pasta ruvida e porosa, caratteristiche necessarie per associarla alla miglior tradizione culinaria e mediterranea.

venerdì 14 marzo 2014

Un tocco in più: Orata Ripiena con Uvetta e Pinoli




Una ricetta facile e gustosa, ideale per questo periodo di Quaresima, in cui dovremmo ridurre il consumo di   carne, è " l'Orata ripiena di uva passa e pinoli".
Mia mamma è solita cucinare l'orata al forno, semplice e  banale, io stanca del solito menù del venerdì sera, ho modificato la ricetta originale, aggiungendo un tocco in più per donare a questo pesce un sapore più particolare. Il risultato è strepitoso, da provare.


venerdì 7 febbraio 2014

Salmone con Uvetta e Pinoli




Ci sono molti modi per cucinare il salmone, anche se spesso usiamo quelli tradizionali, ovvero cotto al forno oppure sulla brace. Questa ricetta invece  nasce dalla voglia di unire vari sapori. Ho ereditato da mia nonna, vera siciliana, la passione per l'uvetta, percio' appena posso sperimentare una ricetta con questo ingrediente, lo faccio subito. Adoro questa ricetta, perchè unisce il sapore forte del salmone alla dolcezza dell'uvetta, buonissimo e si prepara in pochi minuti.



lunedì 3 febbraio 2014

Sedanini con Crema di Broccoli e Gamberetti





Questa è una di quelle ricette che nascono così, aprendo il frigo e scovando ingredienti.
Normalmente il martedì a casa mia si fanno i broccoli, pasta e broccoli, cosi ho voluto rivisitare questa ricetta, aggiungendo un tocco in più: gamberetti e pinoli.
Questo piatto è molto semplice e veloce da preparare, unisce il gusto del mare con i sapori della terra, non è calorico ed è adatto anche per chi è a dieta.


venerdì 8 novembre 2013

Terra e mare: Trofie con pesto di fiori di zucca e gamberetti


Quando vai al mercato, vieni assalita dai colori e dai profumi che emanano frutta e verdura, non sai mai cosa comprare e che piatto preparare, ma ieri non ho potuto fare a meno di notare i fiori di zucca.
Ho riempito una busta e li ho presi senza riflettere, erano troppo belli.
Rientrando a casa ho pensato a come potessi cucinarli, evitando il classico fiore di zucca ripieno fritto in pastella, molto calorico tra l'altro, ho deciso quindi di cucinarli con la pasta.








Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari