Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legumi. Mostra tutti i post

sabato 14 marzo 2020

Zuppa con Lenticchie e Cavolo Nero Toscano





Anche oggi sono qui davanti al pc per scrivervi una delle mie ricette, provate in questi giorni di ”solitudine”.  La zuppa di lenticchie con il cavolo toscano, un piatto che spesso preparo di lunedì sera. Ma da quando sono a casa, ho perso la cognizione del tempo, non ricordo se è venerdì o giovedì oppure sabato! 
Vabbè diciamolo:  non sto messa così male. 
Questa è  una ricetta healty per chi vuole restare  un po’ leggeri, perciò mettiamoci all'opera. 
Si conserva in frigo per un paio di giorni, oppure potete congelarla in appositi contenitori. 

venerdì 2 febbraio 2018

Baccalà Con Crema di Ceci e Broccoli Neri





Per scrivervi al meglio questa ricetta, dovrei partire dal principio raccontandovi cosa è per me la famiglia, e come vivo il rapporto con la mia.
Invidio tantissimo le famiglie dei miei amici, quelle numerose, che si riuniscono per festeggiare qualsiasi occasione. Io purtroppo questa fortuna non ce l'ho, o meglio, non ce l'ho più.
Quando ero piccola, chi riuniva la mia famiglia durante le festività, era mio nonno Pasquale. Lui, oltre ad essere un uomo tutto d'un pezzo, era quello che utilizzava al meglio i fornelli. Lui amava riunirci tutti attorno al grande tavolo, ne eravamo circa 13-14, senza contare gli amici che ci raggiungevano dopo cena. Tanti ospiti per quella casa, ma il nonno ebbe un' idea geniale. Si fece fare una base di legno da porre sul tavolo per mangiare tutti insieme.
La mattina noi eravamo i primi ad arrivare, trovavamo i nonni già ai fornelli, tra ragù, pizze piene, carne al forno, contorni, era sempre una grande festa, anche se era semplicemente domenica. Io adoravo quei giorni tra chiacchiere, risate, giochi e tanto buon cibo. Poi un giorno tutto è cambiato. Nonno è andato via, la nonna ha lasciato quella casa con i tanti ricordi dentro, e si è trasferita in una più piccola, ma una parte di lei è andata via col nonno. 
Ci abbiamo provato ad organizzare quelle tavolate in famiglia, ma non è stato più nulla come prima. Oggi a ben 34 anni mi ritrovo spesso sola con i miei genitori e la cosa mi rattrista molto. Forse la voglia di convivialità e l'amore per la famiglia l'ho ereditata proprio dal nonno.
Vorrei tanto avere una famiglia ricca e unita, ma purtroppo le vicissitudini della vita, ci hanno portato poi ad allontanarci un pò, ma quanto tempo abbiamo veramente per stare con i nostri cari?
Oggi trascorro due feste con alcuni dei fratelli di papà: la vigilia di capodanno e il primo dell'anno.
E per la vigilia di Capodanno, per l'emozione di avere qualche parente in più a casa, ho voluto preparare qualcosa di speciale. A parte il classico aperitivo, bello ricco di tutti i piatti della nostra tradizione campana, un primo piatto di pesce, ho concluso la serata con un baccalà davvero speciale, cotto a bassa temperatura e servito con una crema di ceci e delle verdure salate. Io ho scelto i broccoli neri di Natale, ma potete tranquillamente usare delle cicorie o del cavolo nero.
Bando alle ciance adesso vi dico come prepararlo.


giovedì 17 ottobre 2013

Zuppa di Legumi e Cereali al Curry e Paprica

























Non sembra affatto a causa delle splendide giornate di sole, come quella di oggi, ma l'autunno è arrivato e l'inverno è alle porte, quindi è tempo di cambiare il menù sulla nostra tavola.
Il mercoledì sera, quando fuori piove, e l'aria è frizzantina io ho una tradizione: cucinare la mia zuppa di legumi e cerali al curry,è un piatto completo,nutriente e sano, e può essere accompagnato da fette di pane tostato. La ricetta per preparare la zuppa è molto semplice, ma armatevi di pazienza perché i tempi di cottura sono un po' lunghi.
Io personalmente utilizzo i sacchetti di cereali e legumi secchi già pronti che troviamo al supermercato,quelli con orzo, farro, lenticchie, piselli, fagioli.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari