Mamme, siete cercate uno snack a base di frutta, per i vostri piccoli? Questa ricetta fa proprio per voi.Uno snack di cereali e mele renette, veloce, semplice e davvero gustoso. Questa ricetta molto speciale, l'ho pensata per la #provasnack, la simpatica gara in collaborazione con FIEOP, Fata Zucchina, dalla terra alla favola e AIFB. Il contest voleva merende simpatiche e soprattutto salutari per tutta la famiglia. Questo è il modo migliore per mangiare la frutta per chi, come me, non ne va molto pazza. Le mele renette, si prestano tantissimo in cucina, soprattutto per le ricette dolci. Bando alle ciance, e prepariamo i nostri snack.
venerdì 5 marzo 2021
giovedì 25 febbraio 2021
Maccheroni con Sugo Piccante
Quando le giornate si allungano e il sole resta un pò in più, per noi sta arrivando già l'estate. In effetti siamo ancora a Febbraio, ma per noi quella "Lenz' e sol'" ci piace così tanto che vorremmo che sia già giugno. Beh ormai queste stagioni non si capiscono più. L'unica certezza e che giusto tra una settimana, sarà un anno che questo maledetto corona virus, ci ha letteralmente cambiato il modo di vivere. Adesso siamo più soli, ma forse anche più forti. Abbiamo imparato tanto in questo periodo, io almeno..... Intanto inverno o estate che sia, io non smetto mai di cucinare, per gli altri e anche per me. Cosi in questi giorni di sole, con gli uccellini che canticchiano e i fiori che sbocciano, mi sono preparata un bel piatto di pasta, semplice, ma che richiama un pò quella stagione che noi tanto amiamo: L'estate.
lunedì 15 febbraio 2021
Ciambelline di Carnevale Senza Patate
Perciò bando alle ciance e mettiamoci all'opera.
mercoledì 10 febbraio 2021
Vi Consiglio un Posto: Azienda Agricola Bianchini Rossetti
La pandemia è stata dura per tutti, ma appena abbiamo ricevuto la tanto attesa “zona gialla” io e le mie pazze amiche, Rossella, Tiziana e Valeria, ci siamo rimesse in moto alla scoperta di nuove eccellenze del territorio.
Tutte amanti del buon cibo e appassionate di vini, non potevamo non scegliere come prima tappa la cantina: "Bianchini Rossetti".
Una passeggiata tra le vigne è il modo migliore per respirare il territorio e vivere il ritmo della natura.
venerdì 15 gennaio 2021
Risotto al blu di bufala con limone, nocciole e insalata Lusia IGP
Qualche settimana fa, ho creato questa ricetta che è stata pubblicata sul sito di Dissapore, oggi ve la riporto sul mio blog, come uno dei risotti più buoni che ci siano.
Il blu di bufala è un formaggio erborinato a pasta cruda, molto simile al gorgonzola nell’aspetto, ha una crosta dura e una pasta cremosa rigata da caratteristiche venature bluastre, in base al grado di stagionatura il sapore cambia diventando più intenso e persistente, restando comunque più dolce rispetto agli altri formaggi erborinati grazie alla presenza del altte di bufala.
L’insalata Lusia, IGP dal 2009, è ricca di potassio e di calcio, che le conferiscono un gusto leggermente sapido e delicato.
Il blu di bufala è un formaggio erborinato a pasta cruda, molto simile al gorgonzola nell’aspetto, ha una crosta dura e una pasta cremosa rigata da caratteristiche venature bluastre, in base al grado di stagionatura il sapore cambia diventando più intenso e persistente, restando comunque più dolce rispetto agli altri formaggi erborinati grazie alla presenza del altte di bufala.
L’insalata Lusia, IGP dal 2009, è ricca di potassio e di calcio, che le conferiscono un gusto leggermente sapido e delicato.
L’Insalata di Lusia IGP, nelle due varietà: Capitata o Cappuccia e Crispa o Gentile, appartiene alla famiglia Asteracee Lactuca Sativa.
La Capitata o Cappuccia ha le foglie compatte e ondulate con margine intero, di colore verde medio brillante, mentre la Crispa, o Gentile, ha foglie bollose con margine frastagliato, verde chiaro brillante.
Post più popolari
-
La Pasqua per la mia famiglia è sinonimo di cucina siciliana, Nonna Pina e i suoi mille racconti. Quando giunge questa festa, per n...
-
La pandemia è stata dura per tutti, ma appena abbiamo ricevuto la tanto attesa “zona gialla” io e le mie pazze amiche, Rossella, Tiziana ...
-
Anche oggi sono qui davanti al pc per scrivervi una delle mie ricette, provate in questi giorni di ”solitudine”. La zuppa di lenticc...
-
Era da tempo che Ornella mi chiedeva di preparare qualche ricetta spagnola, avendo vissuto diversi anni a Granada, nel sud della Spagna...
-
La ricetta di oggi è davvero speciale, è legata ad un viaggio fatta ahimè molti mesi fa, in una terra per me anco...
