Visualizzazione post con etichetta ricette napoletane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette napoletane. Mostra tutti i post

venerdì 29 marzo 2024

Babà Rustico Napoletano



Nel cuore della rinomata tradizione culinaria campana, spicca un tesoro gastronomico che incarna l'essenza della regione con un tocco distintivo: il Babà Salato Napoletano. Questo piatto unico combina sapientemente l'arte della panificazione con l'irresistibile aroma dei salumi e dei formaggi, creando un'esperienza gastronomica indimenticabile. Io sono solita prepararlo durante la Pasqua, ma è una valida alternativa, al pane o alla pizza rustica. Infatti spesso è sulla mia tavola, durante apertitivi o pranzi della domenica. Adesso vi dico come l'ho preparato.


lunedì 21 dicembre 2020

Angelica Salata






L'angelica salata, è la versione rustica della classica angelica natalizia che si prepara dolce a forma di corona, per abbellire le nostre tavole durante le feste.  In questa veste con salumi e formaggi, mi ricorda molto il tortano napoletano, che qui in Campania si prepara durante la Pasqua. Comunque questa ricetta mi ha colpito da sempre, e con la mia caparbietà, sono riuscita a realizzarla anche molto bene. Non è una ricetta difficile, ma neanche semplicissima, però se seguite tutte le indicazioni, riuscirete anche voi a portare in tavola una corona così.  Perfetta per l'aperitivo o per accompagnare l'antipasto, l'angelica può essere preparata con vari ingredienti. Io ho scelto la classica con salumi e formaggi ma c'è anche la variante con olive nere e pomodori secchi. Ma sicuramente sarete bravissimi a trovare l'abbinamento perfetto che più vi piace. Non ci resta che metterci all'opera. 

mercoledì 1 luglio 2020

Panini Napoletani






Napoli, si sa, è famosa per la sua cucina, dolce o salata, e i suoi prodotti sono conosciuti in tutto il mondo. Tante sono le creazioni partenopee cui è impossibile resistere e, tra questi, figura sicuramente il panino napoletano.  A Napoli lo si trova un po’ ovunque: dal panettiere, dal salumiere, nei supermercati etc.
Chiamato anche pagnottiello, tale rustico è caratterizzato da un impasto molto morbido ed è preparato con ingredienti che variano in base al gusto personale e/o alla disponibilità. Potete trovare alcune varianti con l’uovo sodo, ma sono due gli ingredienti imprescindibili per preparare un classico panino napoletano: salame e provolone. Nel tempo la ricetta si è evoluta, arricchendosi; ecco spiegata, dunque, la presenza sul mercato di panini napoletani farciti con parmigiana di melanzane, salsiccia e friarielli e simili.
Tornando a noi, alla ricetta classica, si dice che le sue origini siano da ricercarsi nelle case delle antiche massaie napoletane, le quali, per non buttare gli avanzi della cena, li utilizzavano per farcire il pane. Non è difficile immaginare che a qualcuna di esse sia venuto in mente di utilizzre formaggi e insaccati, dando così vita a quello che per me è il panino più buono della storia.
Le cose buone, specie se a buon prezzo, fanno sempre breccia nel cuore del popolo. È sicuramente stato per questi motivi, uniti alla rapidità di preparazione, che è stato salutato dalla città con passione ed eletto a principe dello street food napoletano.
Attirata da questa ricetta, ho voluto provarla per tutti voi ed eccovi la mia ricetta.
Queste e tante altre le troverete anche su TheGoosto.it

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari