Visualizzazione post con etichetta salame. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salame. Mostra tutti i post

lunedì 21 dicembre 2020

Angelica Salata






L'angelica salata, è la versione rustica della classica angelica natalizia che si prepara dolce a forma di corona, per abbellire le nostre tavole durante le feste.  In questa veste con salumi e formaggi, mi ricorda molto il tortano napoletano, che qui in Campania si prepara durante la Pasqua. Comunque questa ricetta mi ha colpito da sempre, e con la mia caparbietà, sono riuscita a realizzarla anche molto bene. Non è una ricetta difficile, ma neanche semplicissima, però se seguite tutte le indicazioni, riuscirete anche voi a portare in tavola una corona così.  Perfetta per l'aperitivo o per accompagnare l'antipasto, l'angelica può essere preparata con vari ingredienti. Io ho scelto la classica con salumi e formaggi ma c'è anche la variante con olive nere e pomodori secchi. Ma sicuramente sarete bravissimi a trovare l'abbinamento perfetto che più vi piace. Non ci resta che metterci all'opera. 

mercoledì 1 luglio 2020

Panini Napoletani






Napoli, si sa, è famosa per la sua cucina, dolce o salata, e i suoi prodotti sono conosciuti in tutto il mondo. Tante sono le creazioni partenopee cui è impossibile resistere e, tra questi, figura sicuramente il panino napoletano.  A Napoli lo si trova un po’ ovunque: dal panettiere, dal salumiere, nei supermercati etc.
Chiamato anche pagnottiello, tale rustico è caratterizzato da un impasto molto morbido ed è preparato con ingredienti che variano in base al gusto personale e/o alla disponibilità. Potete trovare alcune varianti con l’uovo sodo, ma sono due gli ingredienti imprescindibili per preparare un classico panino napoletano: salame e provolone. Nel tempo la ricetta si è evoluta, arricchendosi; ecco spiegata, dunque, la presenza sul mercato di panini napoletani farciti con parmigiana di melanzane, salsiccia e friarielli e simili.
Tornando a noi, alla ricetta classica, si dice che le sue origini siano da ricercarsi nelle case delle antiche massaie napoletane, le quali, per non buttare gli avanzi della cena, li utilizzavano per farcire il pane. Non è difficile immaginare che a qualcuna di esse sia venuto in mente di utilizzre formaggi e insaccati, dando così vita a quello che per me è il panino più buono della storia.
Le cose buone, specie se a buon prezzo, fanno sempre breccia nel cuore del popolo. È sicuramente stato per questi motivi, uniti alla rapidità di preparazione, che è stato salutato dalla città con passione ed eletto a principe dello street food napoletano.
Attirata da questa ricetta, ho voluto provarla per tutti voi ed eccovi la mia ricetta.
Queste e tante altre le troverete anche su TheGoosto.it

giovedì 12 luglio 2018

Rosette Salate con Feta, Zucchine e Salame Campagnolo Clai




La mia nonna materana, con le sue origini siciliane, mi ha invaso letteralmente la vita di piatti unici e buonissimi. Se mi dovessero chiedere quale ricetta ti ricorda di più la tua nonna, io risponderei le rose rustiche ripiene. E' una ricetta versatile, da poter preparare in qualsiasi momento e ripiene di tante prelibatezze. Mia nonna era solita prepararle con ricotta e salame per il periodo di Pasqua, oppure con zucchine e formaggio durante l'estate.
Ricordo ancora il profumo dell'impasto che invadeva casa, il calore del forno acceso e il profumo di menta fresca. Eh si, proprio cosi, nonna preparava le sue rose arrotolando all'interno zucchine, menta, feta e salame. Una vera bontà per il nostro palato.

mercoledì 4 luglio 2018

Mini Plumcake con Fichi, Cacioricotta e Salame Bellafesta Clai






Inutile dirvi sempre, che adoro il Cilento e i suoi magici prodotti, tanto da portarli spesso a tavola. Proprio come l'altro pomeriggio quando abbiamo deciso di fare un piccolo aperitivo sulla mia terrazza con le ragazze che non vedevo da tempo. Cosi per tutte noi ho preparato una ricetta davvero carina da poter accompagnare ad un buon  bicchiere di vino ghiacciato: "Mini Plumcake salati, con fichi secchi e Salame Bellafesta Light Clai". 
Questo salame davvero sorprendente, dal gusto unico, si presta perfettamente per molte ricette salate, proprio come questa. 
Grazie alle carni utilizzate ed il particolare processo di stagionatura permettono al salame Bellafesta Light Clai di ridurre la percentuale di grasso al solo il 15%. Io da quando l’ho provato non ne posso più fare a meno. Inoltre è contraddistinto dalla spiga barrata che certifica l’assenza di glutine, non sono presenti latte e derivati e viene utilizzato il sale diodato che aiuta il corretto funzionamento della tiroide.
A questo link potete trovare tutte le informazioni sul prodotto: http://www.clai.it/prodotto/salami-light/

venerdì 22 giugno 2018

Sandwich con Emmental, Pompelmo Marinato e Salame Milanese Clai



L'estate è ormai entrata a pieno nella nostra vita, ciò significa: gite fuori porta, pic nic e brunch in giardino. 
Per questo cerco sempre di preparare ricette che siano veloci e che mettono d'accordo un pò tutti, proprio come il mio Sandwich con Pompelmo marinato emmental e Salame Milano Clai. Il salame milanese lo adoro,  mi riporta indietro nel tempo, quando ero bambina e la nonna mi preparava sempre la briochina col salame al rientro da scuola,  quelle stesse emozioni le provo ancora oggi. E così l’ho utilizzo spesso per i miei panini. 
Sapete perché ho scelto il Salame Milano Clai? Perché è il Salame pregiato tipico dell’aera milanese, è uno dei salami più diffusi a livello nazionale. Realizzato con carni magre e grasse di suino italiano macinate a “grana di riso”, insaporite con sale, aglio, pepe nero in grani spaccati e pepe bianco macinato. Al taglio ha colore rosso rubino tenue, con profumo deciso e armonico, il sapore è dolce e delicato. È garantito con assenza di glutine a marchio “spiga barrata”, privo di latte e derivati. Ho convinto anche voi? Allora prepariamoli insieme. 

venerdì 13 aprile 2018

Plumcake Salato con Cime di Rapa e Mozzarella






























Oggi vi voglio raccontare di come la vita a volte sia molto strana, ti porta sempre davanti ad un bivio e ti spinge a prendere delle decisioni. Le quali, spesso, non sono per niente facili e fanno paura. Così puoi fare solo due cose o buttarti e vivere questa nuova avventura, fregandotene e non sapendo cosa ti riserverà questa scelta, o stare fermi li, mentre la vita scorre, tutto va avanti e tu no. Per un periodo ho scelto quest'ultima, forse perché mi sembrava anche la più semplice, ferma immobile, chiusa ne l mio mondo e nella mia finta "serenità".  In effetti non volevo ammettere a me stessa che mi mancava qualcosa, cosi un bel giorno mi sono detta: "fanculo tutto, fanculo tutti, io mi alzo e percorro la mia strada, bella o brutta che sia". Infondo abbiamo una vita davanti , una sola per poterci provare. Questo vale un pò per tutti e anche un pò per tutte quelle situazioni che sembrano poi difficili.  Si, è vero , oggi mi sono svegliata un pò troppo razionale per i miei gusti, e mi andava di condividerlo con voi, infondo qui è un po un diario, scrivo ricette, racconto le tradizioni e i ricordi di famiglia e parlo di me stessa. 
Infondo per quanto puoi fare la parte della dura, alla fine il cuore o le emozioni vincono sempre. 
E poi, restando in tema di sentimentalismi, ci sono ricette uniche che non smetti mai di preparare o di scrivere perché ti fanno star bene o perché ti ricordano qualcuno. Ebbene si il "Plumcake salato" è una di quelle. Spesso mi ritrovo ad avere il frigo pieno di verdure di stagione, come bene sapete, sono le verdure che poi utilizzo in casa Public nei miei panini e per non buttarle o altro le utilizzo per delle ricette, spesso svuotafrigo.
Quella del plumcake mi è stata insegnata anni fa da un caro amico, una base perfetta per tante combinazioni di ingredienti. Perciò cari amici, tra un pensiero ed un altro, tra una decisione e l'altra, fatevi un bel regalo e preparatevi questa delizia salata. Io ho usato le cime di rapa, ce stanno quasi per finire, della mozzarella di bufala che non manca mai a casa mia e infine del salatino napoletano.



venerdì 31 marzo 2017

Tortano con i Cicoli















La cucina campana  è fatta di esperienze personali e memorie domestiche. Infatti molte delle ricette che vi scrivo sono essenzialmente della mia famiglia, in realtà di mia nonna, o meglio quelle che ancora si ricorda. Altre invece sono legate a esperienze personali che come bene sapete amo raccontarvi. Spesso però mi affido ad un libro molto interessante di Jeanne Carola Francesconi, regalatomi dalla mia nonna materna, al quale dedico parte del mio tempo per leggere passi interessanti della cucina napoletana in particolare. 
La nostra cucina è molto varia e spesso le ricette cambiano da paese a paese, e da famiglia a famiglia. Non potrete mai capire l'origine di una ricetta campana, è un mistero!
Simbolo famoso della pasqua è il Tortano, c'è quello solo sugna e pepe oppure, secondo mia nonna, anche con  il formaggio e il salame. Cosi ho aggiunto alla ricetta riportata sul libro, gli ingredienti della mia nonna, risultato ottimo.
Ecco la ricetta, io mi metto già all'opera, Pasqua è alle porte.


venerdì 27 gennaio 2017

Il Danubio Salato di Zia Mina

Questi giorni per me sono davvero pieni, ho trovato finalmente la casa che cercavo, e tra una settimana mi trasferisco per vivere questa nuova avventura, ma nonostante tutto mi sono ritagliata questa mezz'ora di pace per la ricetta della settimana.
Il Danubio è una ricetta tipica della cucina napoletana. È un impasto brioche lievitato che può essere sia dolce che salto, che viene suddiviso in piccole palline condite con prosciutto, salame o ricotta per la versione salata, oppure cioccolato o marmellata per quella dolce.
Zia Mina, ovvero la mamma di Paola,che è un vero portento in cucina, lo prepara spesso, soprattutto in occasione dei compleanni delle sue bellissime nipotine. Un giorno io e Paola ci trovavamo proprio li durante la preparazione, ed io non ho potuto fare a meno di segnarmi il tutto, per poterlo rifare per tutti voi.
Siete pronti?

giovedì 25 febbraio 2016

Carciofi Ripieni della Nonna



Spesso mi capita di avere delle voglie come se fossi una donna incinta, non oso immaginare quando arriverà il giorno in cui lo sarò veramente, povero il mio compagno. Qualche giorno fa la nonna mi chiama e mi dice: "ti ricordi i miei carciofi imbottiti, li vorrei mangiare "
Io: "certo nonna e chi se li dimentica?!?" 
Appena attaccai il telefono, scesi di casa alla ricerca dei carciofi.
Questi carciofi sono davvero speciali, la ricetta è della mia nonna Pina, la nonna siciliana bravissima ai fornelli, lei mi ha insegnato tanto e questa è una delle tante ricette che ho "rubato" dalla sua magnifica cucina, ricca di colori e piena di racconti della sua gioventù. Ricordo che quando nonna li preparava, tutti correvamo a casa sua per mangiarli, con del pane sotto e il tutto accompagnato con il vino rosso di casa del nonno.
Sono passati molti anni, e purtroppo la nonna non cucina più come prima, e credetemi se vi dico che per me è un dispiacere immenso. Lei rendeva i piatti semplici, in piatti speciali.
Per preparare questi carciofi ho aspettato ben una settimana, perchè le "mammole" cosi si chiamano, sono difficili da reperire in alcuni periodi. Il carciofo Romanesco del Lazio IGP, o “mammola”, ha una forma sferica e compatta, è privo di spine, il sapore è dolce e gradevole e la sua grandezza lo rende adatto ad essere cucinato ripieno, proprio come la ricetta della mia nonna.
Si affaccia sui banchi del mercato dal mese di gennaio in poi e non possiamo non notarlo per la sua bellezza.

mercoledì 3 giugno 2015

Gateau, Gatò, Gatto'




Non è vero che mia madre non cucina mai o che non sa cucinare, diciamo che lei e la cucina non hanno un buon rapporto, in effetti c'è differenza tra chi cucina per passione e chi lo fa per esigenza, però devo dirla tutta, quando ci si mette con impegno e fantasia le riescono anche dei buoni piatti proprio come il "gateau di patate". Lei è solita prepararlo quando va fuori per un paio di giorni, noi dobbiamo solo informarlo. Diciamo che è una santa cosa, perché spesso tra il lavoro, il blog e il cane il tempo è sempre poco. E' troppo bello vivere con i genitori.......Lo ammetto.
L'altro giorno le ho chiesto di preparalo insieme per tutti voi. Il gateau è un piatto tipico della cucina Campana, ma anche siciliana, che non manca mai sulle nostre tavole, spesso viene chiamato anche pizza di patate. È un salva cena dell'ultimo momento infatti si può preparare e congelarlo e all' occorrenza  cuocerlo in forno. Oggi vi racconto come lo prepara mia madre.


lunedì 15 dicembre 2014

Semidolci alla Napoletana






La "Torta Rustica" o anche "Semidolce" è un classico della tradizione partenopea, io ve la propongo come ricetta da presentare a Natale come antipasto.
La particolarità di questa pizza e che la frolla é dolce  e l'interno invece e fatto con un ripieno salato, questa combinazione mi piace tantissimo, mi ricorda un periodo della mia infanzia, quando avevo circa 7 anni, quando mi veniva a prendere di pomeriggio la nonna a scuola, facevamo tappa fissa in un bar sul corso che preparava questi semidolci tutti i giorni verso le 16. Noi li mangiavamo caldi accompagnati da una bella coca cola, come mi viziava la mia nonna nessuno mai, ecco perché quando stavo con lei tutto aveva un colore diverso, dopo la tappa al bar scappavamo a casa a giocare insieme con le sue scarpe col tacco e i suoi mille vestiti. Che bei tempi e quanti ricordi...
Oggi ho riprovato a fare quei semidolci seguendo la ricetta tradizionale napoletana. Da noi la pizza rustica preparata in occasione del Natale viene fatta diversamente, ma questa é davvero facilissima e buonissima, io e la mia famiglia ne siamo ghiotti!!!

mercoledì 10 dicembre 2014

Rosette Rustiche Siciliane




Se mi dovessero chiedere quale ricetta ti ricorda il natale, io risponderei le rose di ricotta con la salsiccia secca, preparate dalla mia nonna, la quale con ormai le sue 84 lune, non ricorda proprio tutto delle sue ricette, tipo gli ingredienti, ma non dimentica mai come hanno avuto origine. Mi raccontò che un pomeriggio di tanti anni fa, quando mio padre era ancora un bambino e giocava con i suoi fratelli nei vicoli di Comiso, piccolo paese della provincia di Ragusa,  una sua vicina di casa di nome  Rosa, le diede questa ricetta da preparare per cena, prima che mio nonno rientrasse da lavoro.  Ebbe così tanto successo che la ripropose a Natale come antipasto, poi il natale successivo e quello dopo ancora, fino ai giorni nostri, tanto da essere diventata parte integrante del nostro menu natalizio. Mia nonna narra che questa ricetta è tipica ragusana e viene chiamata anche con il nome di "raviolone". Io, nipote di poca fede, ho provato a cercarla  meglio sul web non trovando nessuna notizia al riguardo, perciò cari amici siciliani, non prendetela a male se citiamo qualcosa di non verissimo, la mia nonna insiste che l'impasto base fa parte proprio di ricette tradizionali ragusane, e che la forma a rosa le venne insegnato dalla sua amica, come posso contraddire una siciliana doc amante della cucina tradizionale? A volte penso che in realtà la forma di questo rustico l'abbia dato proprio lei in ricordo della sua amica.
Certo in Sicilia mia nonna comprava la ricotta fresca dal pecoraro vicino casa e la salsiccia secca dal marito della "cumma" Anetta, oggi le cose sono molto cambiate, almeno in città noi siamo soliti fare la spesa al supermercato sotto casa, ma nonostante tutto con un piccolo sforzo e  una ricerca accurata riusciamo sempre a riproporle proprio come le faceva lei, con gli stessi sapori della sua sicilia e con lo stesso amore con il quale preparava di solito la cena per i suoi cari. Credetemi se vi dico che quando le mangia, il sapore è così simile che ci racconta ogni volta la stessa storia.
A volte basta poco per fare contenta una persona, un'abbraccio un sorriso o anche un piatto che racchiude tanti ricordi.

lunedì 19 maggio 2014

Cornbread Muffin con Zucchine Salame e Parmigiano


Il Muffin è un tipico dolce inglese simile al plum cake, la cui origine è ancora incerta molti affermano che provenga dalla parola francesce "moufflets" morbido. Il Muffin può essere preparato in molte varianti, tra cui salati o "Cornbread muffin" che non è altro un impasto a base di farina di mais. Cornbread è un nome generico che comprende tutta una serie di pani fatti con la farina di mais, cotti usando sia la fiamma diretta e delle pesanti padelle oppure la cottura in forno. 
 I Cornbraed Muffin sono tipici del giorno del ringraziamento oppure fanno parte del classico brunch.
Cosi mi sono detta di provare un muffin salato con la base del cornbread io ho scelto come ingredienti le zucchine, il salame e il parmigiano ma possono essere preparati anche con la zucca e le noci, spinaci e fontina, peperoni e olive e tante altre varianti.

martedì 22 aprile 2014

Plumcake di Spinaci Feta e Salame



Una ricetta svuota frigo suggerita da Simone Rugiati? Saddafare un "plum cake di feta e spinaci".
Io cerco di non buttar via mai niente, cerco di consumare sempre tutto quello che trovo in frigo, odio gli sprechi, cosi quando ho letto questa ricetta, beh l'ho presa al volo! Certo le ricette svuota frigo non sono mai leggere, ma ogni tanto uno strappo alle regole ci sta!
Il plumcake salato è una di quelle ricette da imparare, perchè puo' essere fatto in poco tempo cambiando ingredienti.

sabato 19 aprile 2014

Pastiera di Pasta a Modo Mio



Un piatto primaverile ma "Pasquale" è la pastiera di pasta o pastiera di maccheroni. Piatto tipico della tradizione campana, viene preparato spesso per la Pasquetta con gli amici, durante le scampagnate o i pranzi in giardino. Io oggi vi propongo la versione più semplice, conosciuta da molti come frittata di pasta, ma con l'aggiunta di alcuni ingredienti e la versione speciale, ovvero racchiusa nella pasta brisee. Questa è la classica ricetta del reciclo, quando la mamma butta un po' di pasta in più, invece di buttarla via la utilizziamo per una bella frittata, a chi è che non piace?? Si, non sarà un piatto molto alla moda, ma chi da piccola non ha mangiato questo questo piatto almeno una volta, in spiaggia o ad una gita?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari