Visualizzazione post con etichetta prosciutto cotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prosciutto cotto. Mostra tutti i post

lunedì 10 gennaio 2022

Quadrotti di Pasta Sfoglia Con Besciamella, Prosciutto e Formaggio



Prima di smontare l’albero, volevo fotografare le ultime palline di Natale insieme a questa ricetta veloce sfiziosa e molto gustosa, che ho preparato per festeggiare l’Epifania. Quadrotti di pasta sfoglia ripieni di besciamella, formaggio e prosciutto cotto a dadini. Mamma mia che bontà. Si preparano in 5 minuti e in 15 sono cotti e pronti da gustare. Perfetti per un antipasto o un aperitivo con le amiche.  Provare per credere. 

Buon appetito amici.

 

mercoledì 1 luglio 2020

Panini Napoletani






Napoli, si sa, è famosa per la sua cucina, dolce o salata, e i suoi prodotti sono conosciuti in tutto il mondo. Tante sono le creazioni partenopee cui è impossibile resistere e, tra questi, figura sicuramente il panino napoletano.  A Napoli lo si trova un po’ ovunque: dal panettiere, dal salumiere, nei supermercati etc.
Chiamato anche pagnottiello, tale rustico è caratterizzato da un impasto molto morbido ed è preparato con ingredienti che variano in base al gusto personale e/o alla disponibilità. Potete trovare alcune varianti con l’uovo sodo, ma sono due gli ingredienti imprescindibili per preparare un classico panino napoletano: salame e provolone. Nel tempo la ricetta si è evoluta, arricchendosi; ecco spiegata, dunque, la presenza sul mercato di panini napoletani farciti con parmigiana di melanzane, salsiccia e friarielli e simili.
Tornando a noi, alla ricetta classica, si dice che le sue origini siano da ricercarsi nelle case delle antiche massaie napoletane, le quali, per non buttare gli avanzi della cena, li utilizzavano per farcire il pane. Non è difficile immaginare che a qualcuna di esse sia venuto in mente di utilizzre formaggi e insaccati, dando così vita a quello che per me è il panino più buono della storia.
Le cose buone, specie se a buon prezzo, fanno sempre breccia nel cuore del popolo. È sicuramente stato per questi motivi, uniti alla rapidità di preparazione, che è stato salutato dalla città con passione ed eletto a principe dello street food napoletano.
Attirata da questa ricetta, ho voluto provarla per tutti voi ed eccovi la mia ricetta.
Queste e tante altre le troverete anche su TheGoosto.it

venerdì 27 gennaio 2017

Il Danubio Salato di Zia Mina

Questi giorni per me sono davvero pieni, ho trovato finalmente la casa che cercavo, e tra una settimana mi trasferisco per vivere questa nuova avventura, ma nonostante tutto mi sono ritagliata questa mezz'ora di pace per la ricetta della settimana.
Il Danubio è una ricetta tipica della cucina napoletana. È un impasto brioche lievitato che può essere sia dolce che salto, che viene suddiviso in piccole palline condite con prosciutto, salame o ricotta per la versione salata, oppure cioccolato o marmellata per quella dolce.
Zia Mina, ovvero la mamma di Paola,che è un vero portento in cucina, lo prepara spesso, soprattutto in occasione dei compleanni delle sue bellissime nipotine. Un giorno io e Paola ci trovavamo proprio li durante la preparazione, ed io non ho potuto fare a meno di segnarmi il tutto, per poterlo rifare per tutti voi.
Siete pronti?

mercoledì 3 giugno 2015

Gateau, Gatò, Gatto'




Non è vero che mia madre non cucina mai o che non sa cucinare, diciamo che lei e la cucina non hanno un buon rapporto, in effetti c'è differenza tra chi cucina per passione e chi lo fa per esigenza, però devo dirla tutta, quando ci si mette con impegno e fantasia le riescono anche dei buoni piatti proprio come il "gateau di patate". Lei è solita prepararlo quando va fuori per un paio di giorni, noi dobbiamo solo informarlo. Diciamo che è una santa cosa, perché spesso tra il lavoro, il blog e il cane il tempo è sempre poco. E' troppo bello vivere con i genitori.......Lo ammetto.
L'altro giorno le ho chiesto di preparalo insieme per tutti voi. Il gateau è un piatto tipico della cucina Campana, ma anche siciliana, che non manca mai sulle nostre tavole, spesso viene chiamato anche pizza di patate. È un salva cena dell'ultimo momento infatti si può preparare e congelarlo e all' occorrenza  cuocerlo in forno. Oggi vi racconto come lo prepara mia madre.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari