Visualizzazione post con etichetta parmigiano reggiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano reggiano. Mostra tutti i post

lunedì 10 gennaio 2022

Quadrotti di Pasta Sfoglia Con Besciamella, Prosciutto e Formaggio



Prima di smontare l’albero, volevo fotografare le ultime palline di Natale insieme a questa ricetta veloce sfiziosa e molto gustosa, che ho preparato per festeggiare l’Epifania. Quadrotti di pasta sfoglia ripieni di besciamella, formaggio e prosciutto cotto a dadini. Mamma mia che bontà. Si preparano in 5 minuti e in 15 sono cotti e pronti da gustare. Perfetti per un antipasto o un aperitivo con le amiche.  Provare per credere. 

Buon appetito amici.

 

mercoledì 26 luglio 2017

Gnocchi Integrali con Pesto di Pomodorino Giallo















L'estate per me è:  pomodori, pomodori e ancora pomodori. Non riesco a pensare a delle ricette estive senza questo ingrediente. Non vi nascondo che da un pò di tempo sono diventata una grande fan del pomodorino giallo, lo adoro sulla pizza, nella pasta e anche nel dolce.
Il pomodoro si presta perfettamente per qualsiasi ricetta dolce o salata che sia. Questa volta ho avuto la fortuna di inciampare in questo prodotto davvero speciale (poi mi chiedete perchè amo il Cilento), e non ho potuto fare a meno di utilizzarlo. A Salerno, esattamentea Battipaglia, c'è una grande azienda che si occupa della coltivazione e della trasformazione del pomodoro: dal pomodorino giallo,  al pomodorino del piennolo, al corbarino, al pomodoro allungato san marzano, al pomodoro cherry e tanti altri. Questa azienda ti permette, grazie al grande lavoro e alla qualità delle materie prime, di avere i pomodori tutto l'anno sulle nostre tavole. Ma il prodotto che più mi ha colpito è il pomodorino datterino giallo, semi secco in olio, è ideale per antipasti e contorni, ma io l'ho utilizzato per preparare  un'ottimo pesto per condire i miei gnocchi integrali.

giovedì 16 giugno 2016

Finti Babà Rustici











Non so voi, ma quando mi piace una ricetta e non mi delude mai, la utilizzo sempre come base per nuove creazioni. Tempo fa provai queste dosi per dei muffin salati, col tempo le ho utilizzate unendole sempre ad ingredienti incredibili. Infatti non so se ricordate i mini plumcake cicorie e pomodori secchi, o i muffin
I babà qui in Campania sono una cosa seria, sopratutto a Napoli, perciò non facciamo arrabbiare nessuno.  Per questo li ho chiamati "finti" babà, solo perchè ho utilizzato lo stampo adatti alla preparazione di  questa ricetta. In campania inoltre viene preparato il babà rustico che è una ricetta totalmente diversa da questa, spero di farla presto per raccontarvela. Oggi accontentatevi di questa ricetta perfetta per un pic nic, un brunch o per un'antipasto. 

venerdì 20 maggio 2016

Risotto Cremoso con Fave Fresche e Guanciale







Quest'anno a dirla, tutti cari amici, mi sono appassionata alle fave, infatti sia a casa nelle mie ricette che e lavoro, nei miei panini, le ho utilizzate per creare piatti davvero particolari e buoni.
Ormai non esistono più le mezze stagioni, e la primavera non è mai arrivata, ci ha fatto e ci fa ancora penare cosi tanto, che anche le verdure si sono stancate e sono andate via in anticipo, proprio come le fave. Dopo la Zuppa Della Nonna, oggi vi preparo un risotto cremoso davvero speciale, facilissimo da preparare ricco di colori almeno nel piatto. Per preparare questa ricetta ho utilizzato il pepe rosa in grani, non solo per il bellissimo colore, ma anche per il suo aroma dolce e speziato con delle note di limone e fragola. Come sapete io sono una grande amante delle spezie e degli aromi, nella mia cucina non mancano mai grazie ad Aromi e Sapori Di Martino dove in ogni momento posso acquistare ingredienti unici per le mie ricette.
Lo sapevate che Il pepe rosa in realtà non è davvero pepe???!!!
A differenza infatti di pepe nero, bianco e verde, che sono i frutti del Piper nigrum, il pepe rosa è il frutto di una albero sempreverde chiamato Shinus molle, originario dell'America Latina.
Il frutto che nasce dallo Shinus molle ha il caratteristico colore rosa e somiglia molto nella forma ad una bacca di pepe, per questo è chiamato comunemente pepe rosa o falso pepe pur avendo un sapore completamente diverso e molto più delicato e dolce.
Siete pronti a preparare questo piatto? Mano ai fornelli e versatevi del vino.

mercoledì 15 luglio 2015

Asparagi e Uova




Dovete sapere, che spesso i mie amici  mi chiedono cosa mangio quando non ho voglia o tempo di cucinare piatti elaborati o quando non devo preparare ricette peri il blog: la risposta è davvero difficile, ogni pranzo o cena è sempre speciale ma un piatto che amo preparare in modo particolare, veloce e gustoso  sono gli: " Asparagi con le Uova". Questa ricetta viene conosciuta come "Asparagi alla Milanese" o alla Bismark, ma come bene sapete, quando preparo un piatto non seguo mai le ricette in modo preciso, anzi cerco sempre di preparali seguendo il mio gusto, il mio istinto e il mio palato. Questo piatto stranamente non è legato a nessun ricordo in particolare, però sicuramente è uno di quelle ricette che adoro preparare con piacere  la sera a cena con il mio braccio destra Tullio. Da quando lavoriamo al locale, il tempo è sempre poco per poter preparare un buon piatto, ma le uova con gli asparagi sono una delle nostre scelte preferite.  Ho aggiunto alla ricetta del pepe, delle scaglie di grana, del guanciale  affumicato rosolato e dei pomodorini, un piatto da leccarsi baffi parola mia. 
Prendete carta e penna e segnatevi questa ricetta facilissima!!!!

giovedì 4 dicembre 2014

Girolio Parma un Blog Tour di Sapori e Tradizioni




AIFB è sinonimo di garanzia quando si vogliono vivere esperienze fantastiche,  è capitato ancora una volta a me con il blog tour organizzato in occasione di Girolio 2014 in collaborazione col consorzio agrario e della camera di commercio della bellissima città di Parma.
 Grazie all'Associazione Italiana Food Blogger, abbiamo vissuto esperienze che ci rimarranno impresse per un bel pò di tempo, questi tour culinari non ci permettono solo di incontrare bellissime persone, che condividono la passione e l'amore per la cucina, ma danno la possibilità di conoscere da vicino le eccellenze dei nostri prodotti Italiani, le lavorazioni di prodotti autoctoni e a km 0. Parma per me è:  il Parmigiano, il Prosciutto Crudo, il Salame Felino, la Pasta Fresca, i Vini di Colli di Parma, tutto quello che una persona deve assaggiare almeno una volta nella vita.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari