Visualizzazione post con etichetta guanciale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta guanciale. Mostra tutti i post

martedì 6 aprile 2021

Spaghetti alla Carbonara, Ricetta Originale




Salve amici belli, oggi è la giornata della carbonara, ovvero la #carbonaraday e non potevo non scrivervi la mia ricetta. Io amo tantissimo questo piatto, mia madre l'ha sempre fatto con le uova intere e chiaramente unite alla pasta in tempi diversi e sul fuoco, e si creava l'effetto frittata, che a dirla tutta: lo odio.   Invece io la preparo come a Roma, ovvero solo tuorli, tanto formaggio e pepe, e per finire guanciale croccante. Tutto rigorosamente lontano dai fuochi.  Creo una cremina davvero goduriosa da leccarsi i baffi. 
Siete pronti?

venerdì 20 maggio 2016

Risotto Cremoso con Fave Fresche e Guanciale







Quest'anno a dirla, tutti cari amici, mi sono appassionata alle fave, infatti sia a casa nelle mie ricette che e lavoro, nei miei panini, le ho utilizzate per creare piatti davvero particolari e buoni.
Ormai non esistono più le mezze stagioni, e la primavera non è mai arrivata, ci ha fatto e ci fa ancora penare cosi tanto, che anche le verdure si sono stancate e sono andate via in anticipo, proprio come le fave. Dopo la Zuppa Della Nonna, oggi vi preparo un risotto cremoso davvero speciale, facilissimo da preparare ricco di colori almeno nel piatto. Per preparare questa ricetta ho utilizzato il pepe rosa in grani, non solo per il bellissimo colore, ma anche per il suo aroma dolce e speziato con delle note di limone e fragola. Come sapete io sono una grande amante delle spezie e degli aromi, nella mia cucina non mancano mai grazie ad Aromi e Sapori Di Martino dove in ogni momento posso acquistare ingredienti unici per le mie ricette.
Lo sapevate che Il pepe rosa in realtà non è davvero pepe???!!!
A differenza infatti di pepe nero, bianco e verde, che sono i frutti del Piper nigrum, il pepe rosa è il frutto di una albero sempreverde chiamato Shinus molle, originario dell'America Latina.
Il frutto che nasce dallo Shinus molle ha il caratteristico colore rosa e somiglia molto nella forma ad una bacca di pepe, per questo è chiamato comunemente pepe rosa o falso pepe pur avendo un sapore completamente diverso e molto più delicato e dolce.
Siete pronti a preparare questo piatto? Mano ai fornelli e versatevi del vino.

mercoledì 15 luglio 2015

Asparagi e Uova




Dovete sapere, che spesso i mie amici  mi chiedono cosa mangio quando non ho voglia o tempo di cucinare piatti elaborati o quando non devo preparare ricette peri il blog: la risposta è davvero difficile, ogni pranzo o cena è sempre speciale ma un piatto che amo preparare in modo particolare, veloce e gustoso  sono gli: " Asparagi con le Uova". Questa ricetta viene conosciuta come "Asparagi alla Milanese" o alla Bismark, ma come bene sapete, quando preparo un piatto non seguo mai le ricette in modo preciso, anzi cerco sempre di preparali seguendo il mio gusto, il mio istinto e il mio palato. Questo piatto stranamente non è legato a nessun ricordo in particolare, però sicuramente è uno di quelle ricette che adoro preparare con piacere  la sera a cena con il mio braccio destra Tullio. Da quando lavoriamo al locale, il tempo è sempre poco per poter preparare un buon piatto, ma le uova con gli asparagi sono una delle nostre scelte preferite.  Ho aggiunto alla ricetta del pepe, delle scaglie di grana, del guanciale  affumicato rosolato e dei pomodorini, un piatto da leccarsi baffi parola mia. 
Prendete carta e penna e segnatevi questa ricetta facilissima!!!!

mercoledì 14 gennaio 2015

Pasta e Patate con Guanciale Ricetta Di Famiglia


Da buona ragazza del sud, non potevo non scrivervi una ricetta campana, legata alla mia infanzia e ai miei ricordi. Questa pasta me la preparava sempre mio padre durante le giornate fredde passate in campagna con la mia famiglia e la mia amica di sempre, Ornella, sento ancora il profumo che inondava la casa. Cuoceva la pasta in questo grande tegame di terracotta, tramandato dalla sua bisnonna.
Questo piatto e´ un vero comfort food, ancora oggi lo ripropongo come lo faceva mio padre, ricercando eccellenze della mia terra come il guanciale di maialino nero casertano, e le patate silane a pasta gialla. 
Se lo gradite, aggiungete durante la cottura la scorza o dei dadini del parmigiano Reggiano, lascerete a bocca aperta i vostri commensali.

Con questa ricetta io e Fatto in casa è più buono abbiamo partecipato, rappresentando la Campania all'evento ExpoExpress che ha fatto tappa alla stazione di Napoli il 12 Dicembre 2014.
La pasta e patate del sud” è stato il piatto con il quale abbiamo partecipato al contest unaricettaperlavita.donnamoderna.com concorso che mira a raccogliere foto, video e contributi social che entreranno a far parte della grande raccolta di esperienze e buone pratiche messe in rete da WE-Women for Expo in collaborazione con Donna Moderna,Sale & Pepe e IgersNapoli.

domenica 9 novembre 2014

Un Classico a Modo Mio:Bucatini all' Amatriciana





L'avete capito che sono innamorata dei piatti tipici della tradizione italiana, cosi dopo aver cucinato a modo mio le orecchiette e broccoli, grazie alla Pasta di Martino, ho preparato i bucatini all' Amatriciana.
Io credo che se qualcuno mi dovesse chiedere un piatto che rispecchia la cucina italiana, io direi l'Amatriciana, è un piatto che fa parte un pò di molte tavole italiane, come quelle della mia regione, la Campania.
Quando non si sa cosa preparare o il tempo a disposizione è davvero poco, ma si ha una grande fame, io preparo l'amatriciana e in poco tempo riesco a soddisfare il mio palato e quello dei miei commensali.
Questo piatto è tipico della regione del Lazio, il nome deriva da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti. Anche per questo piatto esistono molte varianti, che cambiano in base agli ingredienti disponibili, ma già dalle antichità si assicura l'uso della gricia, meglio conosciuta come guanciale, del peperoncino e il sugo.

lunedì 10 marzo 2014

Linguine con Asparagi, Guanciale e Mandorle



Ebbene si dopo aver cucinato melanzane e zucca a volontà, finalmente oggi mi dedico agli asparagi. 
Mi ricordo che quando ero piccola, papà il sabato di ritorno dal lavoro, comprava un mazzetto di asparagi selvatici e li preparava con  la pasta oppure faceva  una grande frittata. Io, da grande amante della pasta, non potevo non prepararla con gli asparagi, il guanciale e una spolverata di mandorle, ottimi, è proprio vero che certi odori e sapori ci riportano alla mente i ricordi passati.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari