Visualizzazione post con etichetta pasta di martino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta di martino. Mostra tutti i post

lunedì 27 aprile 2015

Casareccia con Ragù Bianco Asparagi e Conciato Romano




Sapete come me ne accorgo che è arrivata la primavera??? Dall'aria!
Quando arriva, profuma l'aria di buono, di fiori, di pulito, le persone sono solari più rilassate e felici! Io sono felice. 
La primavera è la rinascita della natura, le giornate si allungano, il sole splende alto nel cielo, gli uccelli cantano e l'erba è verde! Questo è il periodo perfetto per riprendere a correre, sistemare il giardino e iniziare a cucinare piatti con primizie di stagione, proprio come la mia ricetta di oggi "Casarecce con Asparagi e Conciato Romano".
Ma la cosa che più mi piace è poter abbellire la casa e la tavola con nuovi colori e decori che richiamano questa stagione, abbandonando i colori scuri dell'inverno ormai passato. Non vi nascondo che il mio tempo libero, tra il lavoro e il blog, è pochissimo, perciò per i miei acquisti mi affido a Dalani, il sito internet di arredamento casa, infatti proprio l'altro giorno ho "sfogliato" il loro nuovo ebook primaverile e non sapete quante idee fantastiche e quanti bellissimi oggetti ci sono da poter acquistare ...Ve lo consiglio! Mi sono fatta incantare dai fantastici colori e allestimenti, ci sono tantissimi consigli sull homedecor, voi sapete benissimo che ne vado matta, l'ebook è facile da consultare e potete scaricarlo direttamente da qui. Cosa state aspettando???

venerdì 17 aprile 2015

La Cena a 4 Mani con Rosanna Marziale e Amelia Falco















Emozioni, sapori, felicità, ammirazione, ecco cosa ho provato alla cena a 4 mani con la chef stellata Casertana Rosanna Marziale e la finalista casertana di Masterchef Italia Amelia Falco, ospitata dal ristorante  "le Colonne di Caserta".
Ritroviamo partner della serata la pasta di Gragnano Igp del "Pastificio di Martino" mentre ad accompagnare i piatti i vini della collezione Tenuta di Pomino dell’azienda toscana Marchesi de’ Frescobaldi.
Amelia, una delle partecipanti di Masterchef 2015, ci ripropone alcuni dei piatti eseguiti durante la trasmissione, preparati con i prodotti della nostra terra, rivisitati a modo suo.

lunedì 24 novembre 2014

Un Classico a Modo Mio: Orecchiette e Broccoli





Innamorarsi di un piatto grazie anche alla qualità della pasta è fantastico. Appena ho ricevuto in regalo dal Pastifico di Martino una confezione piena di pasta che conteneva anche i formati "regionali" non ho potuto non preparare alcune ricette della tradizione italiana, come le orecchiette e broccoli pugliesi, o i bucatini all'amatriciana tipici del Lazio, rivisitandoli a modo mio.
Le orecchiette e broccoli sono un piatto tipico della tradizione culinaria pugliese, precisamente di Bari, è un piatto che si cucina in tutta la regione anche con accompagnamenti diversi come ad esempio il sugo. La ricetta originale viene prepara con "le cime di rapa", meglio conosciute come friarielli, per intenderci, io ho usato invece il broccolo barese, ma la definizione è davvero difficile perchè il broccolo che ho utilizzato fa parte della famiglia dei cavoli.
Si mi sono persa anche io, so solo che questo piatto è davvero buonissimo, anche se  preparato senza seguire alla lettera la ricetta classica. Il broccolo è un ortaggio presente sulle nostre tavole da agosto fino a marzo, e si presta per molte ricette, ottimo sia per accompagnare i primi piatti sia per i secondi.
Io ho preparato questo piatto classico della tradizione a modo mio, usando le alici sott'olio, l'acqua di cottura dei broccoli e il parmigiano per la mantecatura.

domenica 9 novembre 2014

Un Classico a Modo Mio:Bucatini all' Amatriciana





L'avete capito che sono innamorata dei piatti tipici della tradizione italiana, cosi dopo aver cucinato a modo mio le orecchiette e broccoli, grazie alla Pasta di Martino, ho preparato i bucatini all' Amatriciana.
Io credo che se qualcuno mi dovesse chiedere un piatto che rispecchia la cucina italiana, io direi l'Amatriciana, è un piatto che fa parte un pò di molte tavole italiane, come quelle della mia regione, la Campania.
Quando non si sa cosa preparare o il tempo a disposizione è davvero poco, ma si ha una grande fame, io preparo l'amatriciana e in poco tempo riesco a soddisfare il mio palato e quello dei miei commensali.
Questo piatto è tipico della regione del Lazio, il nome deriva da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti. Anche per questo piatto esistono molte varianti, che cambiano in base agli ingredienti disponibili, ma già dalle antichità si assicura l'uso della gricia, meglio conosciuta come guanciale, del peperoncino e il sugo.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari