Visualizzazione post con etichetta origano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta origano. Mostra tutti i post

venerdì 8 agosto 2025

Le melanzane sott’olio di nonna Pina: una ricetta, un gesto d’amore

 




Certe ricette non sono solo una questione di sapore. Sono ricordi, mani intrecciate, risate condivise e piccoli gesti quotidiani che diventano eterni.

Le melanzane sott’olio di nonna Pina non erano solo una conserva estiva: erano un modo per tenere viva la famiglia, per prendersi cura degli altri, anche quando l’estate era finita da un pezzo.

Lei e nonno Pasquale, sposati per una vita intera, erano una squadra in cucina. Insieme impastavano pizze, facevano lievitare pani profumati, cucinavano la pasta e – soprattutto – preparavano le conserve. L’estate, per loro, era un momento idilliaco, fatto di giornate lente e laboriose, ma sempre condivise. Preparare insieme non era solo un’abitudine: era un linguaggio d’amore. Un modo per dire "ci sono", "ti voglio bene", senza bisogno di troppe parole.

venerdì 18 febbraio 2022

Tagliatelle con Pomodoro Arrosto e Stracciatella

 Questa è une di quelle ricette che non mi annoia mai. La faccio e la rifaccio appena ne ho la voglia. Il gusto del pomodoro e l'odore che sprigiona dopo la cottura in forno, mi fa davvero impazzire. La ricetta è molto semplice, e rende davvero speciale il vostro piatto. Questa salsa si può usare in svariati modi, con la pasta, con il risotto oppure su una bella focaccia fatta in casa appena sfornata o su delle bruschette. Non vi resta che comprare i pomodori, io spesso uso varietà diversa per dare più carattere al vostro piatto. 

mercoledì 21 aprile 2021

Ziti Con Salsa Di Pomodoro Arrosto, Stracciatella e Limone









La cosa che più mi manca in questo momento è "Viaggiare". Non fare per forza tantissimi chilometri o addirittura cambiare stato, a me manca anche fare poche ore di tragitto, pur di conoscere posti nuovi, assimilare le proprie storie e provare nuove ricette locali. Ecco, mi manca tutto questo, da condividere con voi e con le mie care amiche. Perché è cosi importante per me? Perché tutto questo mi permette di aggiungere un tassello in più alla mia vita e alla mia conoscenza. 

 

Le ricette che faccio, i panini che preparo sono un pò il frutto di questo mio "viaggiare". Oggi vi scrivo di un piatto o meglio di una salsa che regna su una delle mie pizze preferite, preparata da un grande Pizzaiolo, che sta al di là della Reggia. Perciò di strada ne faccio davvero poca, pensando che io sono dalla parte opposta, però nonostante il piccolo tragitto, ho assaporato un gusto per me nuovo e speciale e ho deciso di raccontarvelo attraverso questo primo piatto. La salsa di pomodoro arrosto, una vera libidine per le papille gustative. Semplice da preparare ed il risultato è sempre eccezionale. L'estate è il periodo migliore, sicuramente, ma io non vi nascondo che la preparo spesso per condire il risotto, la pizza o la pasta. A volte, ne lascio un pò da parte per preparare delle bruschette al volo. 

 

Io amo usare più varianti di pomodori, per dare un gusto più ricco.  

Questa ricetta, vi permette di non buttare i pomodori maturi, anzi di trasformarli in qualcosa di speciale. 

 La salsa in più congelatela, come un sugo, ed utilizzatela all'occorrenza. 

 

giovedì 25 febbraio 2021

Maccheroni con Sugo Piccante



Quando le giornate si allungano e il sole resta un pò in più, per noi sta arrivando già l'estate. In effetti siamo ancora a Febbraio, ma per noi quella "Lenz' e sol'" ci piace così tanto che vorremmo che sia già giugno. Beh ormai queste stagioni non si capiscono più. L'unica certezza e che giusto tra una settimana, sarà un anno che questo maledetto corona virus, ci ha letteralmente cambiato il modo di vivere. Adesso siamo più soli, ma forse anche più forti. Abbiamo imparato tanto in questo periodo, io almeno..... Intanto inverno o estate che sia, io non smetto mai di cucinare, per gli altri e anche per me. Cosi in questi giorni di sole, con gli uccellini che canticchiano e i fiori che sbocciano, mi sono preparata un bel piatto di pasta, semplice, ma che richiama un pò quella stagione che noi tanto amiamo: L'estate. 

martedì 31 marzo 2020

Risotto al Pomodoro


























Cari amici, con oggi sono ben 22 giorni che sono chiusa in casa. Se devo dirvela tutta, questa quarantena mi sta dando modo di godermi la casa, le mie cose e la mia cucina. Questa reclusione forzata ci aiuta a riflettere sulla nostra vita e sulle cose importanti. Io ho iniziato ad amare e apprezzare quelle piccolissime cose a cui prima non davo peso, come una semplice chiamata ad un'amica.
Sicuramente, ameremo di più la vita e forse riusciremo ad avere un animo più buono e gentile. 
Dopo questa riflessione, voglio scrivervi la ricetta che mi ha insegnato la mia amica Amelia, ci siamo conosciute circa 6 anni fa tramite i social e da allora non ci siamo più lasciate. Devo dire che è sempre presente e corre subito in soccorso se ho problemi o dubbi vicino ai fornelli.
Questo piatto è semplice e genuino, proprio come lei, perciò mi piace tanto. 
Prepariamolo insieme dai!

venerdì 7 ottobre 2016

Spaghetti di Gragnano con Pomodorino Giallo e Alici







Non posso dimenticare la prima sera che uscimmo insieme, mi piacque da subito, non solo perché ero rilassata e felice durante la cena, ma soprattutto perché per attraversare la strada mi prese per mano. Lì, in quel momento, sussurrai:" vorrei che lui fosse mio, anche se per poco". Poi la vita è strana, ti fa conoscere una persona e te la fa perdere in un battito di ciglia. Forse non era il mio momento, forse non era il tempo giusto. Sono passati mesi prima di rincontrarlo, vabbè diciamola tutta, ho aiutato un po' il destino. Ma poi esiste davvero? No perché a questo punto della mia "storia" non saprei assolutamente se il mio mi sta facendo brutti scherzi per preparami ad una gioia infinita o se è brutto e basta. Comunque tornando a noi, potrei scrivere mille righe su questa storia piccola ed intensa, ma non voglio annoiarvi, presto ve la racconterò. Vi dico solo che spesso cucinavo per lui, nel mio giorno libero, a casa sua, e mi diceva sempre che cucinavo quasi meglio della madre. Credetemi detto da un uomo è una grande soddisfazione. Tra i tanti piatti gli preparerai proprio questo, proprio perché lui non li aveva mai assaggiati.  Siete pronti? Accendete i fornelli, oggi cucino solo per voi.

mercoledì 8 aprile 2015

Girelle di Pizza


La Pasqua è passata, tra pranzi e cene davvero goduriose, ognuno seguendo la tradizione, riproponendo le ricette della propria terra. Ma non è finita qui, perchè come dice un detto francese: "Dopo Pasqua è festa ancora" in effetti alle porte c'è il 25 aprile e poi il primo maggio subito dopo, altre due ricorrenze legate al cibo, al divertimento, ai week end fuori porta ed ai pic nin con gli amici, perciò ho pensato a questa ricetta davvero divertente ed originale proprio per i vostri pranzi all'aperto, per aperitivi, o per la festa dei vostri piccoli: le girelle di pizza,l'impasto è lo stesso della pizza tradizionale, la forma è diversa per poter essere un finger food diverso dalle classiche pizzette tonde.
Ho seguito la ricetta di "Mani in Pasta", fascicoli che propongono una vera e propria di scuola di cucina sulla pasta fresca, pane, e pizza fatti in casa.
E’ una collezione firmata Hachette, si può trovare in edicola da sabato, 14 marzo oppure è possibile anche abbonarsi cliccando qui. Oltre alla sezione scuola di cucina, "mani in pasta" ti offre una svariata raccolta di originali ricette da poter preparare per i vostri cari, non solo nelle occasioni speciali. Con ogni uscita troverai anche un utensile utilissimo per preparare gli impasti in casa.

mercoledì 14 gennaio 2015

Pasta e Patate con Guanciale Ricetta Di Famiglia


Da buona ragazza del sud, non potevo non scrivervi una ricetta campana, legata alla mia infanzia e ai miei ricordi. Questa pasta me la preparava sempre mio padre durante le giornate fredde passate in campagna con la mia famiglia e la mia amica di sempre, Ornella, sento ancora il profumo che inondava la casa. Cuoceva la pasta in questo grande tegame di terracotta, tramandato dalla sua bisnonna.
Questo piatto e´ un vero comfort food, ancora oggi lo ripropongo come lo faceva mio padre, ricercando eccellenze della mia terra come il guanciale di maialino nero casertano, e le patate silane a pasta gialla. 
Se lo gradite, aggiungete durante la cottura la scorza o dei dadini del parmigiano Reggiano, lascerete a bocca aperta i vostri commensali.

Con questa ricetta io e Fatto in casa è più buono abbiamo partecipato, rappresentando la Campania all'evento ExpoExpress che ha fatto tappa alla stazione di Napoli il 12 Dicembre 2014.
La pasta e patate del sud” è stato il piatto con il quale abbiamo partecipato al contest unaricettaperlavita.donnamoderna.com concorso che mira a raccogliere foto, video e contributi social che entreranno a far parte della grande raccolta di esperienze e buone pratiche messe in rete da WE-Women for Expo in collaborazione con Donna Moderna,Sale & Pepe e IgersNapoli.

venerdì 29 agosto 2014

Cous Cous con Peperoni ed Erbette Aromatiche




















Il cous cous è uno di quei piatti che preparerei ogni giorno d'estate, leggero e saporito, si presta con molti ingredienti e mette d'accordo un pò tutti.
Ormai al mare cuciniamo quasi tutti i giorni e gli amici sono fissi a cena ogni sera ed è davvero un momento molto bello della giornata, così io è la mia socia di fornelli stiamo sempre a sperimentare piatti nuovi per ammaliare i nostri ospiti che gradiscono sempre e non c e una volta che non chiedono il bis, che soddisfazione direi. Così l' altra sera in occasione di una braciata in spiaggia, Io e Paola abbiamo preparato un cous cous fresco con peperoni, capperi di Pantelleria, olive di Gaeta nere il tutto aromatizzato al limone, è stato un grande successo!

lunedì 30 giugno 2014

Taccole alla Pizzaiola



Salve amici, non vi nascondo che dopo questo lungo week end di cibo e festeggiamenti durati 3 giorni, per il mio compleanno, ho deciso di ricominciare la settimana con un piatto leggero: Le Taccole alla Pizzaiola. Questo secondo piatto, molto gustoso e vegetariano, fa parte delle tante ricette cucinate e insegnatami da mia nonna, che spesso preparava al mare accompagnato da pane bruschettato o pane biscottato. Le taccole, sono conosciute come "piselli mangiatutto" perchè a differenza degli altri legumi, ceci, piselli, fagioli, fave e lupini, di cui vengono mangiati solo i semi, qui possiamo mangiarne anche l'involucro. Nonostante la somiglianza, le taccole NON devono essere confuse con i tegolini (o fagiolini) che, pur essendo anch'essi il baccello di un legume, appartengono alla famiglia e al genere dei fagioli. Le taccole sono estremamente semplici da preparare poiché, dopo un lavaggio ed una rapida mondatura, possono essere sottoposte a precottura in acqua calda e successivamente utilizzate fra gli ingredienti di qualsiasi ricetta. Io ho scelto quella classica col pomodoro, leggera e piena di gusto.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari