Visualizzazione post con etichetta lievito di birra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievito di birra. Mostra tutti i post

lunedì 8 marzo 2021

Focaccia senza Impasto: No Knead Focaccia



Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per chi, come me, non è molto bravo con gli impasti e le lievitazioni. La focaccia senza impasto, chiamata anche No knead Focaccia, è la ricetta dove non servono impastatrici o planetaria, servono solo un mestolo e una ciotola.  Una focaccia semplicissima e morbida, da farcire in tantissimi modi. Io la preparo la mattina per la sera, ed il gioco è fatto. La lievitazione avviene fuori dal frigo, in un ambiente di circa 18/22 gradi.  L'impasto sarà molto molle, ma non vi preoccupate, non fatevi ingannare perché la riuscita è strepitosa. Siete pronti?

Buona Focaccia 

giovedì 13 settembre 2018

Pane Integrale con Farina di Segale e Cereali



Pochi profumi riescono inebrianti e irresistibili come quello del buon pane appena sfornato, non credete? Il pane ha una storia antichissima, quasi a pari passo con l'umanità. Oggi per noi è un alimento che non manca mai sulle nostre tavole. Col tempo il pane ha avuto tantissime evoluzioni e non solo, oggi viene preparato con tanti tipi diversi di farine . Io adoro il pane a colazione, caldo, con burro e marmellata. Questa è una di quelle colazioni che non cambierei mai. Per tutti voi, e anche per me  ho preparato il pane integrale con segale e cereali, utilizzando
la pasta madre disidratata con lievito Paneangeli. Il risultato? davvero soddisfacente. 
Questo nuovo prodotto Paneangeli e perfetto per la produzione casalinga del pane. Il pane risulterà fresco e fragrante anche il giorno dopo, proprio come una volta, grazie alla ricetta della pasta madre, arricchita di lievito di birra e farina maltata. Vabbè cari amici se ci sono riuscita io, ce la farete alla grande anche voi. 
Trovate la ricetta anche sull' Ebook on line  ricette salate di Paneangeli

venerdì 13 aprile 2018

Plumcake Salato con Cime di Rapa e Mozzarella






























Oggi vi voglio raccontare di come la vita a volte sia molto strana, ti porta sempre davanti ad un bivio e ti spinge a prendere delle decisioni. Le quali, spesso, non sono per niente facili e fanno paura. Così puoi fare solo due cose o buttarti e vivere questa nuova avventura, fregandotene e non sapendo cosa ti riserverà questa scelta, o stare fermi li, mentre la vita scorre, tutto va avanti e tu no. Per un periodo ho scelto quest'ultima, forse perché mi sembrava anche la più semplice, ferma immobile, chiusa ne l mio mondo e nella mia finta "serenità".  In effetti non volevo ammettere a me stessa che mi mancava qualcosa, cosi un bel giorno mi sono detta: "fanculo tutto, fanculo tutti, io mi alzo e percorro la mia strada, bella o brutta che sia". Infondo abbiamo una vita davanti , una sola per poterci provare. Questo vale un pò per tutti e anche un pò per tutte quelle situazioni che sembrano poi difficili.  Si, è vero , oggi mi sono svegliata un pò troppo razionale per i miei gusti, e mi andava di condividerlo con voi, infondo qui è un po un diario, scrivo ricette, racconto le tradizioni e i ricordi di famiglia e parlo di me stessa. 
Infondo per quanto puoi fare la parte della dura, alla fine il cuore o le emozioni vincono sempre. 
E poi, restando in tema di sentimentalismi, ci sono ricette uniche che non smetti mai di preparare o di scrivere perché ti fanno star bene o perché ti ricordano qualcuno. Ebbene si il "Plumcake salato" è una di quelle. Spesso mi ritrovo ad avere il frigo pieno di verdure di stagione, come bene sapete, sono le verdure che poi utilizzo in casa Public nei miei panini e per non buttarle o altro le utilizzo per delle ricette, spesso svuotafrigo.
Quella del plumcake mi è stata insegnata anni fa da un caro amico, una base perfetta per tante combinazioni di ingredienti. Perciò cari amici, tra un pensiero ed un altro, tra una decisione e l'altra, fatevi un bel regalo e preparatevi questa delizia salata. Io ho usato le cime di rapa, ce stanno quasi per finire, della mozzarella di bufala che non manca mai a casa mia e infine del salatino napoletano.



mercoledì 12 ottobre 2016

Pane di Segale per Colazione o per la Merenda


La vita è  fatti di tanti "aspettiamo": aspettiamo che esca il sole, aspettiamo che lui arrivi, aspettiamo che la pasta si cuoce, aspettiamo domani... 
Ogni giorno speriamo che l'indomani sia diverso e che qualcosa cambi, possibilmente in meglio. Questa è la nostra speranza e ce la teniamo ben stretta, anche se vediamo tutto nero, noi aspettiamo. 
Anche in cucina spesso siamo lì in attesa, è una cosa diversa, direi, una sensazione bella perché poi possiamo assaggiare cose speciali, sapori sempre nuovi. Spesso resto a casa e inizio a preparare ricette nuove e aspetto il tempo necessario per vedere il risultato. Questa volta ho preparato del pane in cassetta integrale per accompagnare le mie marmellate homemade a colazione. Devo dire che il risultato è stato sorprendente, ho  quasi paura a rifarlo. 
Allora, siete pronti?

giovedì 16 giugno 2016

Finti Babà Rustici











Non so voi, ma quando mi piace una ricetta e non mi delude mai, la utilizzo sempre come base per nuove creazioni. Tempo fa provai queste dosi per dei muffin salati, col tempo le ho utilizzate unendole sempre ad ingredienti incredibili. Infatti non so se ricordate i mini plumcake cicorie e pomodori secchi, o i muffin
I babà qui in Campania sono una cosa seria, sopratutto a Napoli, perciò non facciamo arrabbiare nessuno.  Per questo li ho chiamati "finti" babà, solo perchè ho utilizzato lo stampo adatti alla preparazione di  questa ricetta. In campania inoltre viene preparato il babà rustico che è una ricetta totalmente diversa da questa, spero di farla presto per raccontarvela. Oggi accontentatevi di questa ricetta perfetta per un pic nic, un brunch o per un'antipasto. 

sabato 26 marzo 2016

Plumcake di Primavera con Piselli E Caprino



Quest'anno la Pasqua si è anticipata di molto, sarà una pasqua fresca chissà se le temperature e il tempo saranno alla nostra parte per organizzare qualcosa di carino con amici e famiglia.
Come ogni anno, la Domenica di Pasqua la trascorro in famiglia con le nonne, e il lunedì invece con gli amici organizziamo sempre grandi pranzi dove ognuno porta quello che è rimasto a casa dalla Pasqua. Quest'anno abbiamo deciso di organizzare un brunch a casa in campagna della mia amica Antonella. Così oltre a portare casatiello, pastiera, scacce e tante altre cose del pranzo della domenica, ho deciso di preparare questo bellissimo e profumatissimo Plum Cake di Primavera. 
Sapete benissimo che amo i plumcake, e mi diverto a farcirlo con tanti ingredienti, questa é una  ricetta molto semplice ed originale  preparata con piselli, formaggio di capra e pancetta. Io ho usato dei mini stampi ma l'impatto è perfetto anche per il classico stampo grande.
Per organizzare la mia tavola mi sono lasciata ispirare da Dalani.it, fatelo anche voi!


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari