Visualizzazione post con etichetta focaccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta focaccia. Mostra tutti i post

giovedì 28 settembre 2023

Focaccia Pugliese Con Olive e Pomodoro

 






Nel cuore della splendida regione della Puglia, tra il calore del sole e la brezza del mare, si nasconde un tesoro culinario conosciuto in tutto il mondo: la Focaccia Pugliese. Questo semplice ma straordinario pane piatto incarna l'anima mediterranea e la generosità della cucina del Sud Italia.

La tradizione della focaccia in Puglia ha radici profonde che risalgono a secoli fa. Le nonne, con le mani sapienti e l'esperienza tramandata di generazione in generazione, preparavano la focaccia come gesto d'amore per le loro famiglie. Oggi, quest'arte antica è viva e vegeta nei forni e nelle cucine di ogni angolo della Puglia.

La Focaccia Pugliese è un'esplosione di sapori autentici. L'ingrediente chiave è l'olio d'oliva extravergine, dorato e profumato, che dona alla focaccia il suo caratteristico sapore ricco e il suo colore dorato. La crosta esterna è croccante e dorata, mentre l'interno è soffice e pieno di bolle d'aria.

La creatività culinaria non ha limiti in Puglia, e la focaccia ne è un esempio lampante. Oltre alla classica Focaccia Barese, con olio d'oliva e sale grosso, ci sono varianti deliziose come la Focaccia con le Cime di Rapa, arricchita con verdure amare e peperoncino, o la Focaccia con le Olive, che unisce il sapore delle olive nere alla fragranza dell'olio.

Oggi vi mostro come preparo quella con olive e pomodoro.

lunedì 8 marzo 2021

Focaccia senza Impasto: No Knead Focaccia



Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per chi, come me, non è molto bravo con gli impasti e le lievitazioni. La focaccia senza impasto, chiamata anche No knead Focaccia, è la ricetta dove non servono impastatrici o planetaria, servono solo un mestolo e una ciotola.  Una focaccia semplicissima e morbida, da farcire in tantissimi modi. Io la preparo la mattina per la sera, ed il gioco è fatto. La lievitazione avviene fuori dal frigo, in un ambiente di circa 18/22 gradi.  L'impasto sarà molto molle, ma non vi preoccupate, non fatevi ingannare perché la riuscita è strepitosa. Siete pronti?

Buona Focaccia 

venerdì 24 aprile 2020

Focaccia Morbida





Il mondo del blogging ha tanti lati negativi, e non sto qui per annoiarvi, ma ne ha tanti positivi tra cui conoscere persone speciali con le quali puoi collaborare e creare ricette davvero interessanti. 
Questa ricetta racconta un pò l'amicizia rafforzata con Tiziana, conosciuta anni fa e rincontrata poi per caso grazie ad uno dei tanti eventi a cui prendiamo parte. Diciamo che è una figura molto materna, lei è sempre pronta ad ascoltarti o a consigliarti sia  per quanto riguarda il lavoro che nella vita privata. Ci sopportiamo a vicenda. Qualche giorno fa ha riprodotto questa focaccia e io me ne sono innamorata, e con un paio di videochiamate, mi ha insegnato a rifarla per il mio sabato sera.
La ricetta è semplice, può essere riprodotta anche con altri macchinari, noi abbiamo utilizzato il nostro amico in cucina: il Cook Expert di Magimix. 
Il risultato è stato strepitoso, al tal punto da rifarla ancora. Spero che tutto questo passi al più presto per poterla mangiare insieme. 
Grazie Tiziana.

martedì 21 giugno 2016

Focaccia Veloce con Pomodorini e Olio Extravergine D'Oliva




Voi non potete immaginare cosa si può creare con un pò di acqua e farina! 
Adoro miscelare questi ingredienti e creare ricette davvero gustose. Diciamola tutto il merito è anche della qualità dei dei prodotti che utilizziamo proprio come l'olio della Masseria Agricola Olère .
La Masseria Olère nasce con l’obiettivo di ritrovare quella vitalità essenziale delle origini delle zone rurali pugliesi, tempo fa Carmela Riccardi, con la sua famiglia ha trovato un terreno di oltre 130.000 mq nei pressi di Ostuni, con 1900 ulivi e 47 carrubi secolari, così insieme hanno deciso di intraprendere questa nuova strada, coltivando questa terra e trasformando i frutti in prodotti sani e biologici, creando una Masseria 2.0.
Qui troviamo vari tipi di oli come l'olio extravergine di oliva "Olui”. Verde intenso dai riflessi dorati, si presenta limpido alla vista. Nette note erbacee e richiami alla frutta bianca. Al palato è morbido e avvolgente, di buona fluidità, con impatto dolce iniziale, per poi aprirsi con un amaro e piccante netti ma ben dosati, frutto della sapiente combinazione di Ogliarola (gusto morbido) e Coratina (amaro). 
Io l'ho utilizzato a crudo per la mia focaccia con pomodorini e basilico, una ricetta davvero semplice da preparare in questo periodo come antipasto e come accompagnamento per un buon pranzo con gli amici. A chi non piace la focaccia croccante con olio sale e pomodoro? Oggi vi dico come prepararla.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari