Visualizzazione post con etichetta ricette invernali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette invernali. Mostra tutti i post

giovedì 28 settembre 2023

Focaccia Pugliese Con Olive e Pomodoro

 






Nel cuore della splendida regione della Puglia, tra il calore del sole e la brezza del mare, si nasconde un tesoro culinario conosciuto in tutto il mondo: la Focaccia Pugliese. Questo semplice ma straordinario pane piatto incarna l'anima mediterranea e la generosità della cucina del Sud Italia.

La tradizione della focaccia in Puglia ha radici profonde che risalgono a secoli fa. Le nonne, con le mani sapienti e l'esperienza tramandata di generazione in generazione, preparavano la focaccia come gesto d'amore per le loro famiglie. Oggi, quest'arte antica è viva e vegeta nei forni e nelle cucine di ogni angolo della Puglia.

La Focaccia Pugliese è un'esplosione di sapori autentici. L'ingrediente chiave è l'olio d'oliva extravergine, dorato e profumato, che dona alla focaccia il suo caratteristico sapore ricco e il suo colore dorato. La crosta esterna è croccante e dorata, mentre l'interno è soffice e pieno di bolle d'aria.

La creatività culinaria non ha limiti in Puglia, e la focaccia ne è un esempio lampante. Oltre alla classica Focaccia Barese, con olio d'oliva e sale grosso, ci sono varianti deliziose come la Focaccia con le Cime di Rapa, arricchita con verdure amare e peperoncino, o la Focaccia con le Olive, che unisce il sapore delle olive nere alla fragranza dell'olio.

Oggi vi mostro come preparo quella con olive e pomodoro.

giovedì 13 gennaio 2022

Vellutata Speziata di Zucca, Carote e Funghi Chiodini


Cari amici devo dirvelo, io amo spassionatamente l'inverno. Quella voglia matta di cercare calore, di indossare maglioni di lana, di bere bevande calde. Eh si, mi starete giudicando alla grande, ma volete mettere un caldo abbraccio in una giornata fredda d'inverno, come scalda il cuore? Anche in cucina è lo stesso. Amo preparare dei comfort foods che ci scaldano l'anima. Oggi inizio col scrivervi una delle mie ricette preferite, che spesso mi preparo in questo periodo: " Vellutata di zucca e carote speziata, con funghi chiodini". Per fare una buona zuppa o vellutata alla base ci vuole del brodo. E io questa volta ho voluto utilizzare quello di Brodos Family.  Il brodo da sempre, è un alimento antico e ricco, fondamentale per il benessere della persona. Gli amici di Brodos, hanno semplicemente ripreso questa antica tradizione, ricreando un brodo a lenta cottura preparato con le ossa di animali del loro allevamento.  Le ossa seguono una cottura di circa 25 ore per estrarre al meglio tutti i nutrienti. Brodos è perfetto per una dieta ad intermittenza, detox oppure da bere in tazza o utilizzarlo in una ricetta come la mia .

Non ci credete? Dovete assolutamente provalo!


venerdì 15 gennaio 2021

Risotto al blu di bufala con limone, nocciole e insalata Lusia IGP












Qualche settimana fa, ho creato questa ricetta che è stata pubblicata sul sito di Dissapore, oggi ve la riporto sul mio blog, come uno dei risotti più buoni che ci siano.

Il blu di bufala è un formaggio erborinato a pasta cruda, molto simile al gorgonzola nell’aspetto, ha una crosta dura e una pasta cremosa rigata da caratteristiche venature bluastre, in base al grado di stagionatura il sapore cambia diventando più intenso e persistente, restando comunque più dolce rispetto agli altri formaggi erborinati grazie alla presenza del altte di bufala.

L’insalata Lusia, IGP dal 2009, è ricca di potassio e di calcio, che le conferiscono un gusto leggermente sapido e delicato.

Il blu di bufala è un formaggio erborinato a pasta cruda, molto simile al gorgonzola nell’aspetto, ha una crosta dura e una pasta cremosa rigata da caratteristiche venature bluastre, in base al grado di stagionatura il sapore cambia diventando più intenso e persistente, restando comunque più dolce rispetto agli altri formaggi erborinati grazie alla presenza del altte di bufala.

L’insalata Lusia, IGP dal 2009, è ricca di potassio e di calcio, che le conferiscono un gusto leggermente sapido e delicato.

L’Insalata di Lusia IGP, nelle due varietà: Capitata o Cappuccia e Crispa o Gentile, appartiene alla famiglia Asteracee Lactuca Sativa. 

La Capitata o Cappuccia ha le foglie compatte e ondulate con margine intero, di colore verde medio brillante, mentre la Crispa, o Gentile, ha foglie bollose con margine frastagliato, verde chiaro brillante.


mercoledì 16 dicembre 2020

Girelle Brioche Ripiene di Marmellata di Mandarini e Gocce di Cioccolata


 Vorrei veramente, raccontarvi qualcosa di nuovo o qualcosa di bello. Ma purtroppo siamo sempre nella stessa situazione da mesi: l'Italia divise in zone a causa di questo virus maledetto.

Ma nonostante tutto, chi mi conosce un pò, sa che io evito di parlare di cose brutte e tristi. Perciò per non pensarci mi metto ai fornelli, e dato che questo, è il periodo dell'anno che più preferisco, sto sfornando alla grande. Oggi vi scrivo la ricetta delle girelle con pasta brioche ripiene. Io ho usato la mia confettura homemade di mandarini, ma voi potete divertirvi a scegliere quella che più vi piace. 

A presto

lunedì 28 settembre 2020

Mezze Maniche con Crema di Zucca alla Curcuma




















La piaggia, il clima mite e fresco, le foglie che invadono il marciapiede, eh sì è entrato l'autunno e se ve la devo dire tutta, sono molto felice. 
Questa è stata un'estate troppo lunga, vissuta non benissimo a causa del Covid che sembra non voler andare via. 
Appena entra questa stagione, io non posso fare a  meno di preparare uno dei mie piatti preferiti a base di zucca. 
Questa verdura, dal colore arancio sgargiante, regala sempre degli ottimi piatti "comfort food" che fanno bene all'anima e alla nostra pancia. 
Io spesso preparo questa ricetta con un profumo di rosmarino e il sapore un pò pungente della curcuma.
Facile e veloce, mette d'accordo tutti ed è davvero squisito.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari