Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

sabato 25 luglio 2020

Pane Furbo e Veloce




Non so voi, ma io in quarantena ho sperimentato tutte le ricette possibili, tra cui il famoso "pane furbo".  Fatto e rifatto da molti, anche io sono stata attirata da questa ricetta perché senza impasto.  Lo prepari la mattina e a pranzo hai il pane caldo in tavola. 
Fare il pane è un'arte per me, non saprei davvero dove mettere le mani. Ma più che altro, ciò che mi spaventa sono le ore di lievitazioni e le pieghe. Intanto per essere un pane fatto in casa, questo non è niente male. Vi lascio la ricetta, voi fatelo e poi fatemi sapere.

venerdì 24 aprile 2020

Focaccia Morbida





Il mondo del blogging ha tanti lati negativi, e non sto qui per annoiarvi, ma ne ha tanti positivi tra cui conoscere persone speciali con le quali puoi collaborare e creare ricette davvero interessanti. 
Questa ricetta racconta un pò l'amicizia rafforzata con Tiziana, conosciuta anni fa e rincontrata poi per caso grazie ad uno dei tanti eventi a cui prendiamo parte. Diciamo che è una figura molto materna, lei è sempre pronta ad ascoltarti o a consigliarti sia  per quanto riguarda il lavoro che nella vita privata. Ci sopportiamo a vicenda. Qualche giorno fa ha riprodotto questa focaccia e io me ne sono innamorata, e con un paio di videochiamate, mi ha insegnato a rifarla per il mio sabato sera.
La ricetta è semplice, può essere riprodotta anche con altri macchinari, noi abbiamo utilizzato il nostro amico in cucina: il Cook Expert di Magimix. 
Il risultato è stato strepitoso, al tal punto da rifarla ancora. Spero che tutto questo passi al più presto per poterla mangiare insieme. 
Grazie Tiziana.

martedì 14 aprile 2020

La Pizza di Scarole della Cucina Napoletana




Della pizza di scarole ho un ricordo ben preciso, nonna Pina che impasta. Credo che ne preparasse almeno 4-5 alla volta per poi distribuirle a tutta la famiglia. Pensate che nonna ha 5 figli. La pizza di scarola si preparava per la vigilia di natale e si mangiava durante tutte le feste. Ma, ormai, è cosi amata che è costantemente presente nel mondo gastronomico napoletano e non solo. In poche parole, la pizza di scarole viene preparata tutto l'anno e regna su tutte le tavole in ogni festività.
Questa ricetta, nonostante il nome "pizza", è una focaccia rustica, ripiena di scarole condite alla natalina. La base è preparata con lo stesso impasto di quello del pane.
Ogni regione ha la sua versione di focaccia, perché si tratta di uno dei piatti più antichi. Io la preparo così.
Siete pronti?

lunedì 16 marzo 2020

Pane senza Impasto



Cari amici, preparare il pane in casa è una sensazione bellissima. E' proprio vero quando dicono che I due odori più buoni e più sani son quelli del pane caldo e della terra bagnata dalla pioggia.
L'odore del pane ha ondato tutta la mia scala, facendomi bussare dalla mia vicina. 
Comunque, in questi giorni di quarantena, ho dedicato molto tempo alle ricette lunghe ed ai lievitati. 
Il pane senza impasto è perfetto per questo periodo. La ricetta, conosciuta anche come "knead bread" è davvero magica, perché con pochissimi gesti,  ci permette di avere a casa un pane come se fosse cotto a legna. Da noi, qui al sud, è conosciuto come il pane cafone, con la crosta croccante, la differenza è il metodo di cottura. Questa ricetta è stata resa celebre da Jim Lahey, un panettiere neworkese, che per preparalo utilizza una pentola di ghisa con coperchio e il forno di casa. 
Basta chiacchiere, mettiamoci all'opera


giovedì 13 settembre 2018

Pane Integrale con Farina di Segale e Cereali



Pochi profumi riescono inebrianti e irresistibili come quello del buon pane appena sfornato, non credete? Il pane ha una storia antichissima, quasi a pari passo con l'umanità. Oggi per noi è un alimento che non manca mai sulle nostre tavole. Col tempo il pane ha avuto tantissime evoluzioni e non solo, oggi viene preparato con tanti tipi diversi di farine . Io adoro il pane a colazione, caldo, con burro e marmellata. Questa è una di quelle colazioni che non cambierei mai. Per tutti voi, e anche per me  ho preparato il pane integrale con segale e cereali, utilizzando
la pasta madre disidratata con lievito Paneangeli. Il risultato? davvero soddisfacente. 
Questo nuovo prodotto Paneangeli e perfetto per la produzione casalinga del pane. Il pane risulterà fresco e fragrante anche il giorno dopo, proprio come una volta, grazie alla ricetta della pasta madre, arricchita di lievito di birra e farina maltata. Vabbè cari amici se ci sono riuscita io, ce la farete alla grande anche voi. 
Trovate la ricetta anche sull' Ebook on line  ricette salate di Paneangeli

martedì 4 settembre 2018

Puparuoli ‘Mbuttunati Ricetta Napoletana



L'estate è ormai finita, siamo tutti rientrati in città e ci prepariamo ad affrontare al meglio un nuovo anno. Cerchiamo di rispettare i buoni propositi, ma poi chi riesce veramente a farlo?
Non so come sia stata la vostra estate, la mia non facile e per niente rilassante. Ma ripartiamo alla grande, senza programmare nulla, aspettando semplicemente cosa ci dona la vita. Sarà uno sbaglio? Non so, per adesso va così. L'unica certezza sono le ricette di famiglia, quelle che non passano mai nonostante tutto. Oggi ve ne scrivo una davvero squisita : "Puparuoli ‘mbuttunati": ovvero i peperoni imbottiti alla napoletana. Sono una delle ricette tradizionali della mia terra, che adoro. 
Ci sono svariati modi per prepararli, ma io ho sempre seguito la ricetta classica che preparava la mia nonna e anche la mia mamma, con ingredienti poveri, come il pane raffermo. 
Non li preparavo davvero da tempo! L’altro giorno andando dal fruttivendolo mi è venuta una gran voglia. Così con l’aiuto di Olga, li abbiamo cucinati per tutta la squadra Public e oggi li preparo anche per voi. 
Perciò preparatevi, acquistate i peperoni e accendete il forno.

mercoledì 12 ottobre 2016

Pane di Segale per Colazione o per la Merenda


La vita è  fatti di tanti "aspettiamo": aspettiamo che esca il sole, aspettiamo che lui arrivi, aspettiamo che la pasta si cuoce, aspettiamo domani... 
Ogni giorno speriamo che l'indomani sia diverso e che qualcosa cambi, possibilmente in meglio. Questa è la nostra speranza e ce la teniamo ben stretta, anche se vediamo tutto nero, noi aspettiamo. 
Anche in cucina spesso siamo lì in attesa, è una cosa diversa, direi, una sensazione bella perché poi possiamo assaggiare cose speciali, sapori sempre nuovi. Spesso resto a casa e inizio a preparare ricette nuove e aspetto il tempo necessario per vedere il risultato. Questa volta ho preparato del pane in cassetta integrale per accompagnare le mie marmellate homemade a colazione. Devo dire che il risultato è stato sorprendente, ho  quasi paura a rifarlo. 
Allora, siete pronti?

giovedì 31 marzo 2016

Polpette di Carne al Sugo alla Napoletana



La polpetta al sugo è un must della cucina tipica napoletana. "e purpette ca' sarza" per noi non è solo un piatto da cucinare per il pranzo o la cena, per noi è anche merenda, colazione, spuntino di mezzanotte. Non ditemi che da bambini, mentre vostra mamma preparava le polpette, qualunque sia stato l'orario, non ne rubavate un paio dalla pentola per mangiarle?! Io oggi lo faccio ancora, mia mamma non deve mai lasciare la pentola piena di polpette, le rubo!
Questa è la ricetta classica, quella che si prepara a napoli per la domenica o per il giovedi', classico giorno per questo piatto. Io preparo le polpette con abbondante sugo, cosi il giorno dopo lo utilizzo per condire gli gnocchi o le tagliatelle. Come ben sapete, la mia passione adesso sono i panini, percio' ho unito la ricetta classica napoletana al mio mondo, creando una versione molto streetfood di questo piatto.
La prepariamo insieme?

mercoledì 9 marzo 2016

Bruschette con Chutney di Zucca



Non c'è nulla da fare, ogni volta che ho una zucca tra le mani penso a lui. Come sapete la zucca buona, quella dolce, morbida e succosa nasce a Mantova. È questa la città che dà origine ad uno dei miei alimenti preferiti e che mi ha portata via uno dei miei amori. Il ragazzo di cui ero innamorata dopo alcuni mesi si trasferì lì per il servizio militare. Lo conobbi in una circostanza particolare, quella sera non volevo uscire, non ero di buon'umore ma come sappiamo tutte le amiche sono brave a farci cambiare idea. Ero in macchina con una di loro e altre sue ragazze, arriviamo fuori un locale, dove avevamo deciso di trascorrere la nostra serata, quando vedo fuori l'ingresso questo ragazzo con una felpa rossa, subito esclamai: "quel ragazzo mi piace e sarà mio" , senza sapere che una delle ragazze che erano in macchina con me era sua sorella. Dopo un paio di giorni usciamo insieme, lui era molto simpatico, sorridente e molto premuroso, era impossibile non innamorarsi. Così stiamo insieme per mesi, fino a quando non arriva il fatidico giorno della partenza. Ci abbiamo provato a stare insieme ma la distanza era troppa e il tempo anche per una telefonata era poco.
Penso sempre a lui con un sorriso, così dedico a lui e alla nostra storia impossibile la mia ricetta del chutney di zucca perfetto per preparare delle bruschette speciali.

lunedì 1 febbraio 2016

Rosette di Pane con Fonduta di Emmentaler DOP







Lo ammetto sono una fan sfegatata di Instagram e degli instagramers amanti del food, proprio come me. Perciò i miei momenti di relax tra un panino ed un'altro, navigo su questo social, e proprio qui un video tutorial mi ha "spinto" a preparare questa favolosa ricetta.
Questo è un piatto unico da preparare quando si ha poco tempo e poca voglia di cucinare. Le rosette di pane al forno sono una vera prelibatezza specialmente se le prepariamo con l'Emmentaler DOP. Questo formaggio, conosciuto come il Re dei formaggi Svizzeri con i buchi, si può acquistare a stadi di stagionatura diversi, in base alle preferenze e alle esigenze.  Ha un sapore davvero speciale, che riesce a rendere qualsiasi piatto davvero goloso. L’Emmentaler DOP si gusta di solito freddo, a pezzetti o a fette, ma si presta anche per la cucina calda. In questa ricetta, l'Emmentaler DOP si scioglie al forno creando una vera fonduta, che si amalgama perfettamente con l'uovo occhio di bue e la pancetta coppata.
Il piatto di oggi è perfetta per riciclare il pane del giorno prima, può essere preparato con qualsiasi salume se non vi piace la pancetta, come il prosciutto cotto e potete personalizzarla a vostro piacimento, parola di Ornella.

martedì 19 gennaio 2016

Pane Alle Olive







Una delle ricette più antiche è il pane, questo è uno degli alimenti base della cucina italiana, da nord a sud non manca mai sulle tavole. La ricetta del pane viene tramandata in famiglia dalla mamma ai figli o dai nonni ai nipoti, proprio come è successo a me. A casa dei miei nonni infatti non mancava mai il pane fatto in casa, in particolar modo la domenica e durante tutti i giorni di festa. Io mi incantavo a guardare le mani di mia nonna che lavorava la farina con il lievito e l'acqua, una manualità incredibile. Le ci metteva tutta la forza per creare un buon impasto liscio e omogeneo. Mentre preparava il pane, nonna era solita raccontare alcune esperienze della sua gioventù, soprattutto durante il periodo della guerra, e sottolineava sempre l'importanza del Pane, e di quante volte quel pane accompagnato solo a delle cipolle era la sua cena o il suo pranzo. Oggi ho deciso di prepararlo per voi con un ingrediente speciale: " le olive nere" di Gaeta.

lunedì 19 ottobre 2015

Bruschette con Uva Caramellata e Ricotta di Bufala




Anche con pochissimi ingredienti possiamo preparare delle ricette molto gustose. In autunno il vino e quindi l'uva sono i più famosi della stagione, nel bellissimo giardino del mio locale ci sono le viti,  così da poco sto sperimentando l'uva per moltissime mie ricette, ho già perfettamente affinato una schiacciata d'uva fragola. Per preparare le bruschette ho utilizzato invece un'uva rossa dai grandi acini, insieme ad una nostra ricotta, il Mielbio Rigori di Asiago. Spero di poterle preparare presto per le mie amiche in uno dei nostri mercoledì sera di chiacchiere, sfoghi e risate, accompagnate ovviamente da un ottimo rosso campano. Nel frattempo consiglio a voi di prepararle, sono molto gustose e veloci, perfette da servire per accompagnare un aperitivo oppure come antipasto.

sabato 26 settembre 2015

Schiacciata con Uva Fragola ed Emmentaler Dop




L'autunno quando arriva si fa sentire, l'aria è più frizzantina, le giornate si accorciano, gli alberi cambiano colore e anche la nostra tavola si veste di nuovi sapori e di nuovi frutti. Una delle protagonisti di questo periodo è sicuramente l'uva fragola. Si può gustare da fine settembre fino alla metà di ottobre, ha un gusto dolcissimo e un colore scuro, perfetto per la mia ricetta di oggi: "Schiacciata d'Uva".
Lo sapete ormai io prediligo il connubio dolce e salato, perchè mi regala sempre forti emozioni, cosi ho unito la dolcezza di questa uva speciale dai piccoli chicchi e foglie grandi, col sapore deciso del formaggio svizzero con i buchi:"Emmentaler Dop".
L'Emmentaler Dop è un formaggio prodotto col 100% di latte svizzero, senza additivi, con certificazione Dop, ricco di gusto. La sua maturazione avviene in cantina per circa 120 giorni rispettando le tradizioni dei vecchi casari.
La mia scacciata d'uva è perfetta per un'aperitivo o anche per una merenda speciale.

lunedì 21 settembre 2015

Una Tapas per Alhambra: Bruschetta con Brie, Rosmarino e Fichi Caramellati




Diciamola tutta, una delle bevande che bevo di più è la birra, sarà perchè lavoro in una hamburgheria o sarà perchè che sia estate o inverno è sempre perfetta da abbinare alle  cene o al bar con gli amici. C'è da dire anche che ci sono birre e birre per questo oggi vi porto con me in Spagna alla scoperta della birra Alhambra. E' una birra che bevo da sempre, è chiara a fermentazione bassa. Grazie alla presenza del grano e del luppolo presenta un sapore dolce ma anche di amaro. Risulta essere una birra leggera e dissetante senza rinunciare ad una sua personalità forte. 
La particolarità di questa birra è anche la scritta in rilievo "1925" ispirato alle birre prodotto nel famoso stabilimento di Granada. Per questo non potevo non collaborare con questa magnifica birra e non creare una tapa che potesse accompagnare questo suo sapore deciso.
Cosi come vuole la tradizione spagnola, ho preparato una tapa con un mio tocco personale, unendo la morbidezza del formaggio brie alla dolcezza dei fichi bianchi del Cilento caramellati.
Alhambra Reserve 1925 si accompagna con pesce, carne ma anche semplicemente da sola.
Oltre a svelarvi questa ricetta veloce ma davvero fantastica, vi invito a partecipare al concorso molto carino che ha lanciato in Italia:  

Qual'è per te la miglior tapa da abbinare ad Alhambra Reserva 2015?

Lasciate un commento al post indicando quella che secondo voi sarebbe la tapa perfetta da abbinare a questa birra. Chi formulerà la proposta più originale potrà ricevere a casa un set heritage di Alhambra Reserva 2015! La valutazione sarà a cura dell'ufficio marketing Mahou.
Allora cosa aspettate a partecipare????  No fatevi scappare questa opportunità!


mercoledì 17 giugno 2015

Trenette all’oro di Cetara come le prepara Amelia Falco







Il mondo dei social ha completamente stravolto  i rapporti interpersonali, quando usciamo con gli amici ad esempio la nostra attenzione è sempre troppo rivolta al cellulare e non a quello che accade intorno o a quello che ci  si può raccontare. I social, però,  hanno anche un'aspetto positivo, come la possibilita di ritrovare amici di vecchia data, tenersi in contatto con persone che vivono lontano da noi, in particolare condividere le proprie passioni ci da la possibilità di conoscere persone nuove, che poi col tempo possono rivelarsi persone speciali. Tra me ed Amelia è successo proprio così, galeotto fu il social: entrambe amanti della cucina e delle tradizioni, condividendo le nostre creazioni culinarie su Instagram, ci siamo conosciute, fino a quando non siamo riuscite ad incontrarci dal vivo. Lei è una persona solare e piacevole ed io non mi stanco mai di ascoltarla, abbiamo molto in comune tra cui l'amore per la pasta, Amelia cucina sempre dei primi piatti da leccarsi i baffi. Entrambe abbiamo stravolto la nostra vita per la nostra passione: io ho lasciato il mio noioso lavoro e mi sono dedicata al food, alle tradizioni culinarie presenti sul tutto il territorio italiano, lei invece  si è lanciata in una grande sfida con se stessa partecipando a Masterchef, arrivando terza, mantenendo sempre alto il nome della cucina campana.  Tutte e due siamo di Caserta, spesso quando siamo libere dai vari nostri impegni, ci incontriamo sempre con piacere per una cena o un pranzo.  Qualche giorno fa in suo onore ho deciso di preparare una delle sue ricette di punta, per ringraziarla di tutti i consigli e segreti della cucina.  Per lei e per voi ho preparato un piatto davvero buono, perfetto per questo periodo dell'anno, in cui il protagonista è il peperoncino verde, che troveremo fino a settembre. Bando alle ciance, allacciamo i grembiuli e prepariamo le "Trenette all’oro di Cetara" proprio come le prepara Amelia.

mercoledì 6 maggio 2015

I Pastarieddi: Bontà Sicule




Ci sono ricette che per capirle ed amarle bisogna viverle, questa di oggi è una di quelle ricette ricche di ricordi, tradizione e affetti familiari. Come ben sapete, ormai dai miei racconti, la mia nonna paterna è siciliana, per la precisione catanese, le mie origini quindi mi riportano nel profondo sud. Mia nonna insieme alla sua famiglia viveva in un piccolo paesino immerso nel verde tra alberi di arance e viti, Mazzarone. Qui abitano ancora i miei zii, Concetta, Pippo, la nonna Annetta, alla quale sono molto legata e le mie pazze cugine Marianna, Paola e Martina, anche se i chilometri che ci dividono sono tanti, riusciamo grazie all'affetto che ci lega, a mantenere un rapporto intenso cercando di vederci appena possibile, il tempo trascorso insieme è sempre caratterizzato da lunghe chiacchierate ricche di ricordi e dall'immancabile buona cucina.
Mia zia Concettina e la mamma, nonna annetta, sono due donne d'altri tempi, dedite alla famiglia al lavoro e alla cucina, come non amarle, loro spesso mi tramandano le ricette di famiglia, proprio come questa di oggi, un  piatti tipico del luogo i "Pastarieddi", un misto di carne di agnello e pollo insaporiti con aromi vari, noi li prepariamo tutto l'anno per le occasioni speciali oltre che a Pasqua.
Fidatevi se vi dico che uno tira l'altro!

lunedì 20 aprile 2015

Peperoni Cornetto Ripieni




Oggi vi propongo questa ricetta davvero gustosa, preparata con i peperoni a cornetto acquistati in un caratteristico mercatino nelle terre telesine.
Il sabato, quando il tempo lo permette, io e Paola, cerchiamo sempre nuovi posti da esplorare, dove poter mangiare bene e dove gustare prodotti tipici dei posti. Durante il nostro viaggio ci siamo fermate al mercato della frutta, un posticino molto particolare, qui i contadini della zona si riuniscono per vendere le primizie della loro terra. Noi non abbiamo resistito, e abbiamo acquistato zucche, melanzane ramate e i peperoni a cornetto, che si prestano benissimo con i ripieni.
A dire la verità, ho scelto quelli più grandi del cesto per facilitarne l'imbottitura.
Ho scelto per la farcia la carne macinata, per questo possono essere anche serviti come secondo piatto.

lunedì 13 aprile 2015

Panini con Farina di Frumento e Segale




Preparare il pane in casa è una delle ricette più antiche, chi di voi non ci ha mai provato? Le miei nonne lo hanno sempre preparato sin da piccole, insieme alle loro mamme, una tradizione che si tramanda da madre in figlia.
Mia nonna, siciliana nel sangue, ha sempre fatto il pane tipico della sua zona i "Galluzzi", pane a pasta dura preparato con semola, lievito naturale (biga) e lievito di birra, acqua, sale, semi di papavero, con una forma a mezza luna, io l'ho sempre ammirata mentre con le sue mani creava questo bellissimo pane. Diciamo la verità, non sono ancora cosi brava come lei, ma nel mio piccolo riesco a fare molti lievitati che mi danno tante soddisfazioni proprio come questi panini con farina di frumento e segale.
Li ho preparati per un pranzo speciale con una mia amica vegetariana, presto scoprirete la ricetta completa.

domenica 8 marzo 2015

Treccia Brioche con Mandorle


Questa ricetta è molto speciale, perchè è legata ad un periodo molto bello di questa pazza avventura. Risale esattamente a quasi un anno fa quando ad una pizza tra vecchi amici dei salesiani ritrovo Paola, la mia amica di sempre che purtroppo a causa del tempo, il lavoro o semplicemente la vita ci eravamo allontanate.
Il tempo sembrava non fosse trascorso mai, lei era sempre la solare ragazza dagli occhi azzurri e lentiggini ed io la solita casinista piena di battute e tanti ricordi. Dopo quel giorno siamo tornate ad essere le amiche di una volta sempre insieme, proprio come quando avevamo 13 anni e scappavamo di nascosto di casa, a 2 su la bici di mio padre, per raggiungere i compagni di giochi salesiani. Quanti ricordi, che periodo bellissimo.
Poi un giorno la chiamai per farmi aiutare a fare della pasta fatta in casa e da allora decise di collaborare con il blog, così entrambe avendo del tempo libero 2 giorni a settimana li dedicavamo alla cucina, provavamo circa 5/7 ricette in una giornata, le fotografavamo e la sera a cena le gustavano davanti ad un buon bicchiere divino.
Ci divertivamo tanto, tra le urla della madre per la pulizia della casa, i ricordi di quando eravamo bambine e le risate.
Oggi le cose ahimè sono molto cambiate, entrambe prese da nuovi progetti con poco tempo a disposizione non riusciamo più a cucinare così, ma spesso ci ritagliamo pochissime ore per dei piatti veloci e per non dimenticarci mai di quanto la nostra amicizia fosse importante.
Bando alle chiacchiere questa è la nostra brioche salata con mandorle, preparata proprio in uno di quei pomeriggi, perfetta per un brunch, una cena con gli amici o per la merenda dei più piccoli.
Io e Paola l'abbiamo provata con del prosciutto crudo e un buon bicchiere di vino rosso.

giovedì 13 novembre 2014

Il Blog Tour per Dolcemente Pisa


Voi non lo sapete, ma per me un viaggio perfetto è quando trovo non solo posti interessanti e belli da visitare ma anche buon cibo, prodotti eccellenti e persone ospitali, beh tutto questo l'ho scoperto nel mio viaggio a Pisa per il blog tour organizzato dall'associazione Aifb. Un'esperienza bellissima.
Io insieme ad altre amiche food blogger, Silvia, Monica,Marina, Martina, Aurora, grazie alla impeccabile organizzazione di Kinzica siamo partite alla scoperta dei sapori e dei monumenti del territorio pisano.
Il primo giorno siamo ospiti per un light lunch  della  Bottega della Leopolda, con prodotti a km 0, situata all'interno della stazione Leopolda.
La Leopolda è una ex stazione ferroviaria, oggi centro socio culturale, sede di molti eventi  tra cui Dolcemente Pisa, manifestazione dedita alla pasticceria italiana di alta qualità che si svolgerà il 22 e il 23 Novembre.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari