Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

venerdì 28 gennaio 2022

Noodles con Verdure e Pollo









Ebbene si, non sono incinta, ma se mi viene una voglia, la devo soddisfare come se lo fossi.

Adoro la cucina asiatica e vado matta per i sapori speziati, e i noodle con le verdure, li amo immensamente. Si preparano in poco tempo ed il risultato è davvero stravolgente. I noodle di origine Cinese ormai fanno parte di tante cucine, come la thailandese o  giapponese. Si trovano facilmente anche qui, io li ho acquistati durante la settimana Giappo di Lidl. Costano davvero poco e sono a base di farina di riso. Per preparare questo piatto ho scelto alcune verdure come il cavolo e i funghi e li ho abbinati al pollo,  ma troverete tantissime ricette anche veggie style. Mettiamoci all'opera.

mercoledì 28 ottobre 2020

Plumcake Salato con Verdure e Gorgonzola

Io odio fare gli sprechi in cucina, vorrei sempre in qualche modo, riutilizzare alcuni prodotti. Sapete quante volte mi restano pezzi di formaggio diversi o contorni non finiti? A me spesso, poi con il locale, capita anche tutte le sere. Cosi da un pò di tempo, preparo il plumcake svuotafrigo, perfetto anche da accompagnamento durante il pranzo, o per una cena veloce la sera. La ricetta è davvero semplice, la prepara anche mia sorella, che con i fornelli è litigata dalla nascita. Perciò bando alle ciance, aprite il frigo, controllate cosa dovete utilizzare che sta scadendo e preparatevi una torta salata da leccarsi i baffi. Se non avete uno stampo da plumcake, utilizzate quello per i casatielli, alto e tondo, il risultato sarà sempre lo stesso. 

Alla prossima ricetta.

martedì 12 maggio 2020

Muffins Salati con Mozzarelle e Friarielli








Lo so perfettamente che i muffiins sono dolci. Li prepariamo per la colazione e sono amati da grandi e piccini. Ma dato che la cucina è sperimentare sempre nuove ricette, ho convertito la ricetta dolce in salata, utilizzando ciò che avevo in frigo: verdure e formaggio.
Io sono famosa per i muffins, li adoro fare e mangiare, che siano dolci o salati, non importa, ma devo prepararne  sempre una teglia,  almeno una volta a settimana. La variante con le verdure sono perfette per un antipasto o aperitivo se preparati in pirottini piccoli, sennò in misura normale, sono perfetti per un pic nic o un pranzo veloce. 
Allora come siamo messi oggi? Li prepariamo assieme ?

martedì 17 gennaio 2017

Gnocchetti Cremosi alla Zucca




Si diciamolo, fino a febbraio è ancora tempo di zucca, e allora io non potevo preparare un buonissimo piatto di gnocchetti cremosi.
Questa volta ho utilizzato 2 tipi di zucche consigliatomi dal mio fruttivendolo di fiducia e ho provato l'estratto per brodo vegetale per cuocere al meglio la verdura.
Spesso per alcune cotture ci serviamo del dado o addirittura dell'acqua, io questa volta ho ascoltato i consigli della mia cara amica e mi sono affidata alla qualità di Liebig.
Liebig è un marchio storico, infatti sin dalla metà del 1800 il geniale barone Justus von Liebig, studioso e ricercatore nel campo della trasformazione e conservazione alimentare, crea l'estratto di carne Liebig, un prodotto naturale che in poco tempo viene apprezzato in tutto il mondo.
Oggi troviamo vari prodotti sia l'estratto di carne, l'estratto per brodo vegetale, sia delicato che ricco.
Pensate che l'estratto per brodo vegetale Liebig è ottenuto da sole proteine vegetali di soia. Ricco di gusto, adatto all'alimentazione di sportivi, vegetariani e vegani. Adatto perfino per i celiaci.
Ecco è veloce e semplicissimo da utilizzare , infatti per un ottimo brodo basta un cucchiaino per 500 ml di acqua, una punta di coltello per insaporire i tuoi piatti.
Bando alle ciance, accendete i fornelli e prepariamo questi buonissimi gnocchetti.


venerdì 4 novembre 2016

Pesto di Zucca





Non so da dove cominciare e cosa esattamente raccontarvi, so solo che per un periodo ridevo, molto, ed ero felice. Il lavoro non mi pesava e anche se fuori pioveva, avevo il sole dentro. Ecco, queste sono cose che ti fa provare una persona speciale. Quando per molto tempo trascorri la vita da sola, appena arriva una persona a farti compagnia tutto diventa più facile e più bello. Eh sì, inutile negarlo a noi stessi. La vita in due è più semplice. Ho iniziato a pensare non solo a me stessa, ma anche a l'altra "persona", questa cosa stranamente non mi pesava, anzi ero felice di fare delle cose anche per lei. 
Non avevo problemi a mettermi ai fornelli e preparare la cena anche se le mie giornate le trascorro chiusa in cucina, non mi annoiava passare del tempo a chiacchierare fino a notte fonda,  anche se ero stanca e dovevo recuperare tante ore di sonno. L'estate è passata così velocemente tra cene in balcone con candele accese e vino rosso. Come ben sapete non tutto dura per sempre, soprattutto se sono cose belle. Così è arrivato l'autunno con quell'aria fresca, quasi frizzantina, e mentre hai bisogno di braccia calde, rimani sola. Tutto quello che è accaduto prima, resta un ricordo. Così per alleviare la malinconia mi sono preparata un pesto di zucca per restare a passo con i tempi. La zucca, madrina di questa stagione, non poteva non far parte del mio ricettario.
E poi lo sapete bene: è sempre l'ora per un piatto a base di frutta o di verdura, lo dice anche Fruit24.



giovedì 11 agosto 2016

Peperoni Arrostiti





Estate...Come si fa a non apprezzare questa stagione magica che pullula di amore, buon cibo, 
colori e mare. 
Questo è il periodo dove la terra ci dona i suoi migliori "frutti", qui possiamo osare preparando piatti prelibati grazie al mare e alla sua ricchezza unendola ad ortaggi e verdure speciali. 
Ma l'estate è anche piatti semplici della tradizione e dei ricordi come i "peperoni arrostiti". 
Premetto, i peperoni non li preparo solo ad Agosto, ma questo piatto da il via alle mie vacanze. Ricordo San Nicola a Mare, Cilento, quando nonno accendeva il barbeque per arrostire i peperoni, quell'odore favoloso inondava tutta la piazza del villaggio. Allora sì che per me era estate. La sera arrostivamo la carne, preparavamo le
Bruschette, papà tagliava le pesche per il vino, dette "percoche" e la Nonna portava i peperoni puliti e conditi con i suoi amati capperi siciliani e una spruzzata di limone fresco e si cenava tutti insieme.
Oggi vi racconto come prepararli, poi ci "rivediamo" più in là perché tra un po vado in vacanza.




lunedì 4 maggio 2015

Tempura Mediterranea con Salsa Aioli al Basilico




Ormai le belle giornate sono arrivate, le temperature si stanno alzando, la gente è più solare e sorridente e io finalmente posso utilizzare i piatti di ceramica  che ho acquistato tempo fa al  mercatino ad Acciaroli. Ho deciso allora di inaugurare la stagione primaverile con una ricetta fresca, veloce e senza glutine, aggiungendo un pizzico della mia fantasia alla ricetta originale della Tempura, unendo prodotti Mediteranei come il baccalà, le alici, le melanzane ei limoni di sorrento. La tempura è un piatto tipico giapponese, il termine deriva da Quattro Tempora, i periodi di penitenza in cui si poteva mangiare solo pesce e verdura, fritti in una pastella che li rende particolarmente leggeri, croccanti e irresistibili. Il segreto di una buona tempura sta nel fortissimo shock termico che si produce durante la frittura: la pastella deve essere ghiacciata e l'olio assolutamente bollente, se si utilizza esclusivamente la farina di riso il risultato finale sarà ancora più croccante. Qualsiasi verdura si presta perfettamente ad essere fritta in tempura, anche il basilico e la salvia, le verdure vanno tagliate a bastoncini, a fette o a dadini.
Io ho accompagnato questa "frittura" con una salsa fatta in casa al
basilico davvero ottima.

lunedì 26 gennaio 2015

La Zuppa dell'Orto





Vi capita mai di pensare ad un vecchio amore, qualcuno che ha fatto parte della vostra vita? A me capita spesso di ripensare al mio passato.
E vi è mai capitato di ricordare alcuni momenti trascorsi con lui e sorridere, o ancora, vi è mai capitato di risentire quegli stessi profumi o quelle stesse sensazioni vissute in passato, così, all'improvviso da farvi venir voglia di cucinare un piatto che lo rappresenti???
Questo piatto pieno di colore e calore è proprio lui! Lui era proprio così, portava il sole anche nelle giornate di pioggia e portava calore nelle fredde giornate invernali con le sue braccia!
Una Zuppa dell'Orto con spezie e odori per ricordare quanto fosse bello avere qualcuno che ti scaldasse il cuore.
Come ben sapete le zuppe di verdure, meglio conosciute come minestrone, vengono preparate proprio durante i giorni invernali, non solo per depurare l'organismo, ma anche perchè è un piatto che riscalda. Oggi ve lo ripropongo in una versione ricca di sapori, grazie all'aggiunta di spezie, che per me non mancano mai in cucina e  ricco di colori grazie alla presenza del cavolo viola, che è un incrocio tra cavolo broccolo e cavolfiore, molto salutare, ricco di vitamine e molto attraente per la presentazione dei piatti.
Allora basta chiacchiere e prepariamoci questa zuppa.

Ringrazio mia sorella Simona che ha voluto interpretare con me al meglio questa zuppa.

lunedì 28 luglio 2014

Polpettine di Cous Cous alle Verdure



Il cous cous è uno di quei piatti che mi ricordano tanto l'estate, gli amici, le cene, le chiacchiere sotto le stelle fino a notte fonda...... è uno di quei piatti che mette d'accordo un pò tutti i tuoi amici, vegetariani e non. Cosi l'ho preparato per la mia cena di compleanno, riscuotendo un grande successo, ma come al solito quando io e Paola mettiamo mano ai fornelli, siamo capaci di cucinare per un reggimento, cosi quando resta qualcosa 
cerchiamo sempre di riciclare. Noi non buttiamo via nulla, in cucina si deve  saper riutilizzare gli avanzi e inventare, cosi decisi di fare le polpettine di cous cosu e di servirle il giorno dopo come aperitivo per il pranzo in famiglia. 
Le polpette di cous cous sono un’ottima alternativa alle polpette fatte con la carne, nel caso tra i vostri commensali ci sia qualche vegetariano, inoltre possono essere servite anche come secondo piatto accompagnate da salse allo yogurt, maionese oppure insalata.

venerdì 11 aprile 2014

Cous Cous Sushi






Questa ricetta nasce un po per caso, tra una googlata ed un altra a dire il vero è stato più un esperimento che altro. E' stata creata per un aperitivo in casa con la nostra amica Valentina, per ricordarci i vecchi tempi, in cui ci riunivamo a casa sua per studiare spagnolo tra un balletto ed un altro. Essendo molto amante di sushi, volevamo prepararle qualcosa che le piacesse e non avendo gli ingredienti necessari per prepararle del vero sushi, abbiamo deciso di farci ispirare da internet, cercando di utilizzare i prodotti che avevamo in casa. E' così che è venuta fuori la ricetta del Cous Cous Sushi... ed il risultato non è stato affatto male, a noi e Valentina è piaciuto moltissimo, dovete assolutamente provarlo.

venerdì 4 aprile 2014

Cous Cous Mediterraneo al Profumo di Basilico




Il cou cous è un alimento tipico del Nord Africa, consiste in granelli di semola cotti a vapore e lo si prepara a base di carne di agnello o pollo, oppure con il pesce o i frutti di mare. In Italia invece è un piatto tipico Trapanese, che viene cotto in una pentola speciale di terracotta a base di "Ghiotta" un brodetto di pesce misto di scorfano cernia e gallinella.
Oggi il cous cous,  viene preparato in molte regioni e in svariate varianti sia di pesce che di carne, light solo con verdure oppure dolce per accompagnare il gelato
A noi l'idea di prepararlo è venuto da un viaggio a Marackesh che ha fatto la mia amica Paola lo scorso Natale, al ritorno mi ha portato la ciotola colorata che vedete in foto e abbiamo pensato che fosse una bella idea prepararne uno leggero alle verdure per queste prime giornate di primavera..ora vi sveliamo la ricetta!

venerdì 28 marzo 2014

Carciofi Dorati e Fritti
























Da buona campana, tra le mie ricette non poteva mancare quella dei "carciofi dorati e fritti". Un contorno tipico della tradizione partenopea, che viene preparato spesso la domenica come accompagnamento dei mille piatti del pranzo con la famiglia.
A me ricordano le mie nonne, perchè ogni volta che mamma li prepara, la domenica, capisco che le nonne sono a pranzo con noi e la giornata cambia, io amo avere gente a pranzo e chiacchierare a tavola fino a tardi davanti caffè e dolce.
Questo piatto è molto semplice da preparare e potete essere sicuri che non basteranno mai, andranno via in un soffio.

venerdì 7 marzo 2014

Vellutata di Porri e Cavolfiore con Pane Croccante























Il modo migliore per rimettersi in forma, dopo cene, cenette, aperitivi e feste, è preparasi piatti genuini e piene di vitamine. Io mi rimetto in forma con le "vellutate di verdure". Si preparano in poco tempo e sono leggere. Mi diletto molto ultimamente nell'accostare insieme diverse verdure, per poter prepararne sempre qualcuna nuova. Inutile dirvi che l'inverno è la stagione del cavolfiore, da ottobre a Marzo possiamo trovarlo sempre. Oltre ad essere deliziosa, la vellutata di cavolfiore è salutare: i cavolfiori sono indicati se si è a dieta, perché contengono appena 25 kcal ogni 100 gr., quindi ti fanno sentire sazia senza appesantirti. Sono ricchi di vitamina C e antiossidanti, che ti proteggono dal raffreddore. Da quando poi ho scoperto il porro, beh non potevo non farla così: cavolfiore e porri. Inoltre, questa ricetta è molto vegan. 

mercoledì 5 febbraio 2014

Oggi cucino io ...da Chiara Maci























Oggi nonostante la pioggia incessante di questi giorni, per me è una giornata piena di sole.
Non mi prendete per pazza, mi sono alzata ho aperto facebook e ho trovato la mia ricetta pubblicata sul blog di Chiara Maci "Sorelle in Pentola".

venerdì 17 gennaio 2014

Vellutata di Cavolo e Mele


Mi sento un pò Julie del film Julia and Julie. Quello con Maril Streepp in cui una ragazza trentenne apre un blog e prova a cucinare le ricette della grande chef  Julia Child. Oggi mi ritrovo con un blog di cucina e tante blogger che cucinano cose gustosissime che cerco di rifare. Non mi prendete per pazza, ma oggi ho osato alla grande. Amante della cucina tradizionale ho voluto provare anche io ad accostare due ingredienti diversi tra loro: il cavolo e la mela. Inutile dirvi che la riuscita è stata formidabile: nonostante il cavolo, la cucina profumava di dolce. Bellissimo!

venerdì 10 gennaio 2014

Vellutata di Zucca e Carote al profumo di Speck





























Eccoci di nuovo qui dopo le vacanze di natale, dopo tante cene, feste, aperitivi, dolci, adesso dobbiamo rimetterci in forma, per smaltire questi chili di troppo il miglior modo è mangiare sano!
Tante verdure e cereali.
Oggi vi propongo una vellutata di zucca e carote al profumo di speck. Facilissima da preparare e ricca di vitamine, ottima  per una cena calda, sana e nutriente. Essendo leggera possiamo abbinarla con un secondo piatto di carne, pesce o con del pane tostato.

venerdì 3 gennaio 2014

Insalata di Rinforzo























L 'insalata di rinforzo, chiamata anche caponata da non confondere con quella fatta con freselle e pomodorini, è un piatto tipico della tradizione campana, costituisce una delle portate del tradizionale menù natalizio napoletano infatti viene servita durante la cena della vigilia, ma ci accompagna lungo tutte le feste. 
Ricordo che ogni Natale era usanza di mio nonno di prepararla, poi da quando non c'è più questa tradizione è passata a mio padre il quale si occupa stesso lui dell'acquisto degli ingredienti e della preparazione che avviene il 23 sera così è riposata e insaporita per la sera della vigilia. Perchè chiamata insalata di "rinforzo"? Perchè man mano che si consuma, va rinforzata aggiungendo nuovi ingredienti. Nel corso del tempo la ricetta è stata modificata più volte, infatti oggi viene preparata secondo i propri gusti. 

venerdì 27 dicembre 2013

Pizza di Scarole di Nonna Pina






















Oggi vi scrivo la ricetta della pizza di scarole di nonna Pina, è una vera specialità, nonostante l'età ormai avanzata, continua a prepararla ogni Natale per la mia famiglia. Quest'anno ho deciso di preparala con lei, per poter imparare la ricetta, anche se vi dico che scrivervi le dosi esatte mi è  stato molto difficile perchè mia nonna fa a "occhio" senza pesare, proprio come un tempo.
Fare la pizza di scarole con lei è stato divertente, mia nonna è un tipo arzillo e simpatico e mentre la pasta cresceva, abbiamo preparato un caffè e visto foto vecchie di quando mio padre era piccolo, che bei momenti.

lunedì 23 dicembre 2013

Ricetta Tipica: Scarole alla Natalina





















Ci sono piatti della tradizione della mia famiglia che non possono mancare sul mio blog, come la ricetta delle "scarole alla natalina", in effetti conosciute come alla "napoletana",  ma mia nonna le ha sempre chiamate cosi, perchè le fa principalmente a Natale, ovvero è uno dei contorni che trovi sulla nostra tavola durante tutti i giorni di festa. Mia nonna era solita prepararla in questo modo, aumentando le dosi per farci poi il ripieno per la famosa e ottima "pizza di scarole".

lunedì 16 dicembre 2013

Crumble di zucca e verdure























La mia amica Enza domenica si è presentata a casa con una zucca intera, esordendo: " so che farai cose buone". In effetti così è stato, ho cucinato due piatti eccezionali per il mio palato.
Io amo le verdure e le mangio ogni giorno, grazie ad alcune ricette possiamo apprezzarle di più, invece di mangiarle, per chi come me è a dieta, lesse o arrostite.
Cosi ho preparato sia un crumble di zucca, peperoni e zucchine, sia pizzoccheri con salsiccia, zucca e noci. Un contorno facile, poco calorico e molto speziato e un primo piatto da leccarsi i baffi. 
Oggi vi racconto come ho preparato il mio "Crumble".

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari