Visualizzazione post con etichetta chef. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chef. Mostra tutti i post

venerdì 27 aprile 2018

Vi Consiglio un Posto: "Josè Restaurant" Tenuta Villa Guerra





Capita spesso che, i miei amici e le persone che mi conoscono, affermino che il mio lavoro è speciale e che sono molto fortunata. Ebbene si, lo confermo ogni volta: il cibo è un tassello molto importante della mia vita.
Un piatto può raccontare molto e racchiude sempre una storia fantastica per il nostro palato e non solo.
Ma la mia fortuna più grande è avere la possibilità di conoscere le persone speciali che realizzano questi piatti e che riescono a farmi provare delle emozioni uniche e, aggiungerei, indelebili.
Una di queste è, senza dubbio, Domenico Iavarone.
 Lo chef è entrato nella mia vita qualche anno fa, e sin da subito i suoi piatti e il suo estro in cucina mi hanno incredibilmente incantato, tanto da rubarmi l'anima.
Ogni piatto di Domenico, si trasforma in una sempre nuova esperienza sensoriale.
 Volete sapere come ho conosciuto Domenico?
Qualche anno fa fui invitata ad un evento speciale, una cena a quattro mani in una location molto carina. Avevo già sentito parlare di un bravissimo e giovane chef stellato giù in costiera, ma non avevo avuto ancora il piacere di conoscerlo di persona. È bastato poco per innamorarmi della sua cucina, della sua simpatia travolgente e della sua umiltà. Ed è bastato poco per diventare subito amici.
Ho iniziato, poi, a seguirlo e “inseguirlo”in tutte le location che lo hanno ospitato.
Insieme abbiamo anche collaborato per casa Public, creando un panino unico.
Adoro il rapporto che si è instaurato tra di noi, c’è una grande stima reciproca. Quando ho delle insicurezze ai fornelli, mi basta una telefonata e Domenico ha sempre una soluzione.

lunedì 5 marzo 2018

Vi Consiglio un Posto: Il Bistro' di Hackert






In pieno centro a Caserta ha aperto nel giugno scorso la nuova avventura gastronomica dello chef Marco Merola, il quale ha voluto omaggiare il famoso pittore tedesco Jakob Philipp Hackert, intitolandogli il suo locale, l'artista infatti si è lasciato ispirare per la sua pitture dal nostro territorio rappresentandolo in tante sue opere. L'intero locale si compone di un grande spazio aperto che ospita nella parte davanti un bar, una pasticceria e un bistrot, mentre sul retro un ristorante gourmet, con una bellissima cucina a vista, e una scuola di formazione professionale. Io voglio raccontarvi della mia esperienza alla pasticceria e al bistrot, che è aperto tutti i giorni a pranzo, luogo ideale per trascorrere la propria pausa dal lavoro in un ambiente elegante, ma informale. 

lunedì 31 luglio 2017

Vi Consiglio un Posto: Markus Food Experience






























Ancora un nuovo posto da farvi visitare e apprezzare: siamo sempre in Campania, precisamente nel borgo storico di San Paolo Bel Sito, vicino Nola, dove il ristorate Markus apre le porte, in una nuova location completamente ristrutturata in un palazzo dell’800.
L’atmosfera molto intima, cura dei dettagli, contrasti tra passato e presente compongono l’affascinante identità contemporanea del Markus.
La cucina, rigorosamente a vista, è il luogo in cui Maurizio De Riggi esprime tutta la sua filosofia; il menu ricorda il quaderno di un pittore e i suoi piatti rispecchiano la sua passione per l’arte surrealista. La sua è una cucina diretta, non banale, che si pone l’obiettivo di far vivere un intensa esperienza sensoriale. Forte legame con la sua Terra, utilizzo di materie prima locali e non solo, lo proiettano nel futuro in piena libertà. Basta ricordare un suo cult: la quaglia criticata.
Due i posti a sedere per gli ospiti che vorranno degustare i piatti dello chef conversando direttamente con lui, seduti nell’angolo della cucina a vista su di un bancone in ferro cerato.
Il ristorante è diviso in due sale: la sala più grande e formale, ospita 14 posti divisi in 5 tavoli, presenta quattro pareti tinteggiate di colore grigio con effetto tessuto, ognuna racconta una storia diversa. Un arco di passaggio ci fa accedere all'altra parte del ristorante dove è collocato un grande tavolo da 8 posti per una sala più piccola informale e conviviale, ravvivata da un'esplosione di fogliame nella carta da parati del fondo, che richiama la bellezza storica dei paesaggi di San Paolo Belsito.
Proprio qui, vengono organizzate serate di degustazioni, molto interessanti, non solo con aziende vinicole, ma anche con molti produttori della zona.


giovedì 15 dicembre 2016

Francesco Vitiello e il suo Natale Speciale






Come ben sapete in Campania abbiamo un'autorità: " sua maestà la pizza".
Che sia la classica margherita o la pizza rivisitata, tutti ne andiamo pazzi. Non solo qui, bensì in tutta l'Italia. 
La pizza nasce a Napoli tanti anni fa, fa gola a molti, soprattutto ai turisti che vedono la Pizza come simbolo d'Italia insieme alla pasta. Solo nel 2011, la pizza napoletana è stata presentata dall'Italia come candidata al riconoscimento UNESCO come Patrimonio immateriale dell'umanità.

giovedì 29 settembre 2016

L'Alta Qualità di Metro e la TOP DINNER





7 Chef italiani scelgono METRO e la METRO Academy per esprimere la propria arte. Il cibo è creatività, poesia, talento. Nelle prossime settimane lasciati anche tu affascinare dalle pietanze sopraffine preparate dai migliori Chef di Top Chef!
Nelle 7 pillole avremmo modo di conoscere le storie e le ricette dei 7 Chef  e scopriremo il mondo di METRO e della METRO Academy: la qualità, la ricercatezza e l’unicità dei suoi prodotti!
Questo brand offre la scelta di  materie prime di alta qualità, attrezzature di tutti i tipi e una mette a disposizione grandi insegnamenti grazie alla METRO Acedemy.
L'azienda è in continua evoluzione e questo permette a tutti noi, professionisti e foodlovers, di poter comprare sempre prodotti freschi e genuini,dalla carne al pesce, dai latticini ai formaggi, dalla verdura alla frutta, per creare in qualsiasi momento piatti davvero speciali proprio come i grandi Chef.

mercoledì 11 novembre 2015

A Cena con le Stelle, per Valorizzare la Terra dei Cuochi





Lo sapete bene che quando si parla di Campania e di valorizzazione del "territorio" mi trovate in prima fila a sostenere queste bellissime manifestazioni, dove regnano sovrane l'eccellenze campane, perchè noi non siamo solo la terra dei fuochi ma siamo la terra dei cuochi eccellenti.
Questa è l'idea di Gino Pelleggrino, architetto e proprietario del Foof, primo parco museo del nostro amico a 4 zampe più importante nel mondo sito a Mondragone, e proprietario del Plana Resort, e di Nello di Caprio della AD Consulting nonchè organizzatore dell'evento.
Proprio qui in questa cornice bellissima del Ecoparco del Mediterraneo, nasce questa grande struttura con 44 camere e 14 lodge sul lago balneabili dedicate allo sport al benessere e al relax, il Plana Resort, è la location scelta per ospitare queste cinque serate con 5 chef stellati della Campania.
Grande collaborazione con la scuola Dolce e Salato dello Chef Peppe Daddio e Aniello di Caprio, che cureranno tutti i dolci per le cinque serate, l'enoteca "Il Torchio" di Caserta sponsorizza i vini.

venerdì 27 marzo 2015

Pizza E Bollicine con Franciacorta Contadi Castaldi



Oggi vi parliamo della degustazione di Franciacorta di Contadi Castaldi ospitata qualche tempo fa dalla pizzeria "Pizzazza" di Napoli, che ha visto protagonista non solo il maestro pizzaiolo Luca Castellano ma anche Corrado Parisi chef e titolare della Locanda dei Monsù a Sant’Agata di Militello.
La cantina Contadi Castaldi è situata nel comune di Adro in Franciacorta e rappresenta la storia millenaria di questi comuni dediti all’agricoltura d’eccezione, quando in questa zona venivano prodotti cibi e vini destinati a re e ricchi mercanti. I “Contadi” erano le contee medioevali rinomate per la produzione agricola e i “Castaldi” erano i Signori ai quali veniva affidato il governo delle contee. Contadi Castaldi fu fondata negli anni 80 da Mariella e Vittorio Moretti, oggi presidenti dell'azienda con loro  ci sono Francesca Moretti enologa, Gianluca enologo, Fabio agronomo, Thomas brand manager e Teresa che organizza gli eventi per l'azienda, una vera e grande famiglia.



mercoledì 19 febbraio 2014

La Terra Dei Cuochi


Mi sono imbattuta giorni fa in questa iniziativa di Legambiente “la Terra dei Cuochi”, che mi ha colpito tantissimo. Questa Campagna nasce per far ricordare a tutti che la  Campania non è solo Terra dei Fuochi ma è anche la regione per eccellenza simbolo della "dieta mediterranea", sana, gustosa, fatta di prodotti tipici di grande qualità.
La Campania è la mia terra, ricca prodotti di grande qualità, importati in tutto il mondo, è la regione dove sono prodotti 25 Dop e Igp certificati come la mozzarella di bufala Dop che è prodotta nella provincia di Caserta, l’albicocca vesuviana, la pizza napoletana, la noce di Sorrento, il fico del  Cilento, pomodori del Piennolo del Vesuvio, provolone del monaco, ricotta di bufala Campana  e 15 vini Doc e Docg tra cui il Lacryma Christi, il Vesuvio Doc, i limoni di Amalfi. 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari