Vi è mai capitato di conoscere una persona ,frequentarla e capire che avete sbagliato tutto? Cioè, mi spiego meglio, avete sbagliato a capire che alla fine lui non era la persona che vi immaginavate? Penso che sia successo un po a tutti. Mi ricordo di questo famoso week end in montagna: neve, amici, camino, baita, tanto vino e poi scopro che la persona che avevo al mio fianco, quella più simpatica, quella che mi versa il vino, quella che mi porta la colazione a letto, ha molte cose in comune con me, specialmente la voglia di innamorarsi dell'uomo giusto. Ebbene sì lui come me amava l'altro sesso, ma non lo ammetteva neanche a se stesso! Di quel week end tra amici, risate e tante chiacchiere l'unica cosa che mi fece impazzire, oltre alla mia grande scoperta, furono le tagliatelle ai funghi mangiate a pranzo in una baita molto carina, dove preparavano piatti a base di funghi e polenta. Oggi ho rifatto quel piatto, molto semplice ma perfetto per i pranzi o le cene invernali. Frequento ancora il mio "amico", ogni tanto si inventa relazioni fasulle con donne inesistenti...ma è così bello esser se stessi! Non capisco ancora il perché la gente debba nascondersi per paura dei provincialismi. L'amore è l'unica cosa che spesso ci fa sentire vivi e non importa che sia tra un uomo e una donna, tra due uomini o tra due donne, l'importante è che ci sia e che sia vero. Siate voi stessi, e cucinatevi queste tagliatelle, vi ritornerà il sorriso.
Visualizzazione post con etichetta tagliatelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tagliatelle. Mostra tutti i post
martedì 1 marzo 2016
lunedì 23 marzo 2015
Tagliatelle Fatte in Casa con Pesto di Pistacchi Profumato al Basilico
Io ero quella che una volta il sabato sera indossava l'abito buono per andare a ballare in discoteca con le amiche, oggi esco con quello che trovo nell'armadio e mi diverto a girare per i locali della mia città mangiando e provando cose nuove tornando a casa presto per essere in forma e preparare il pranzo per la domenica perché oggi e quello che mi piace fare e che mi porta felicità nelle mie giornate Oggi vi parlo di un classico, il pesto di Pistacchi e Noci" preparato seguendo la ricetta di "Mani in Pasta": fascicoli che propongono una vera e propria di scuola di cucina sulla pasta fresca, pane, e pizza fatti in casa.
E’ una collezione firmata Hachette, si può trovare in edicola da sabato, 14 marzo oppure è possibile anche abbonarsi cliccando qui.
Oltre alla sezione scuola di cucina, "mani in pasta" ti offre una svariata raccolta di originali ricette da poter preparare per i vostri cari, non solo nelle occasioni speciali. Con ogni uscita troverai anche un utensile utilissimo per preparare gli impasti in casa o cuocere le tue ricette. Scopri di più, clicca qui!
Etichette:
basilico,
farina 00,
hachette,
noci,
olio evo,
parmigiano,
pasta,
pasta fatta in casa,
pesto,
pistacchi,
primi piatti,
ricotta,
tagliatelle,
uova
lunedì 16 marzo 2015
Tagliatelle con Piselli
Cosa faccio quando il pomeriggio non lavoro? Facile...cucino.
La cosa che più mi piace è fare la pasta fatta in casa: tagliatelle, gnocchi, ravioli, tortellini. E' in questi momenti che la parola "Fatto in casa" meglio si adatta a ciò che mi appassiona. Esprime bontà, genuinità, salute e poi lavorare con le proprie mani, è una cosa che ci far star bene, insomma è il mio anti stress preferito.
Fare la pasta fatta in casa è storia antica, prima le donne di casa spesso si univano per fare la pasta, oggi purtroppo a causa del poco tempo libero, sono poche quelle che ancora praticano questo "rito". Eppure non ci vuole molto tempo per fare una buona pasta, tra l'impasto e la preparazione basta circa un'ora del nostro tempo. Io mi sono affidata ai consigli di "Mani in Pasta": fascicoli che propongono una vera e propria di scuola di cucina sulla pasta fresca, pane, e pizza fatti in casa.
E’ una collezione firmata Hachette, si può trovare in edicola da sabato, 14 marzo oppure è possibile anche abbonarsi cliccando qui.
Oltre alla sezione scuola di cucina, "mani in pasta" ti offre una svariata raccolta di originali ricette da poter preparare per i vostri cari, non solo nelle occasioni speciali. Con ogni uscita troverai anche un utensile utilissimo per preparare gli impasti in casa o cuocere le tue ricette. Scopri di più, clicca qui!
La cosa che più mi piace è fare la pasta fatta in casa: tagliatelle, gnocchi, ravioli, tortellini. E' in questi momenti che la parola "Fatto in casa" meglio si adatta a ciò che mi appassiona. Esprime bontà, genuinità, salute e poi lavorare con le proprie mani, è una cosa che ci far star bene, insomma è il mio anti stress preferito.
Fare la pasta fatta in casa è storia antica, prima le donne di casa spesso si univano per fare la pasta, oggi purtroppo a causa del poco tempo libero, sono poche quelle che ancora praticano questo "rito". Eppure non ci vuole molto tempo per fare una buona pasta, tra l'impasto e la preparazione basta circa un'ora del nostro tempo. Io mi sono affidata ai consigli di "Mani in Pasta": fascicoli che propongono una vera e propria di scuola di cucina sulla pasta fresca, pane, e pizza fatti in casa.
E’ una collezione firmata Hachette, si può trovare in edicola da sabato, 14 marzo oppure è possibile anche abbonarsi cliccando qui.
Oltre alla sezione scuola di cucina, "mani in pasta" ti offre una svariata raccolta di originali ricette da poter preparare per i vostri cari, non solo nelle occasioni speciali. Con ogni uscita troverai anche un utensile utilissimo per preparare gli impasti in casa o cuocere le tue ricette. Scopri di più, clicca qui!
lunedì 26 maggio 2014
Tagliatelle con Crema di Carciofi e Guanciale
Resto sempre dell'idea che saper cucinare piatti semplici è una delle cose più importanti ed essenziali in cucina. Amo rivisitare i piatti ma cerco sempre di conservare l'essenza della ricetta originale, ecco perché oggi vi scrivo la ricetta classica delle fettuccine con carciofi e guanciale, preparata però con una morbida crema di carciofi e pecorino. Questo è un piatto molto saporito e semplice da cucinare, bastano pochi ingredienti, ma d'eccellenza e scelti con cura, come la pasta dei Pastai Sanniti, perchè un buon primo piatto riesce se si usa pasta di buona qualità, prodotta grazie all'amore e alla tradizione di una famiglia di maestri pastai.
lunedì 18 novembre 2013
La Domenica con il Ragù
Ci sono piatti che fanno parte della tradizione, che non possono mancare sulle nostre tavole perchè ci accompagnano fin da piccoli, quando la famiglia una volta si riuniva attorno al tavolo e il nonno e la nonna cucinavano il ragù.
Si sa il re della domenica è il "ragù alla bolognese" con le tagliatelle, possiamo cucinare mille piatti speciali, ma chi non è contento di alzarsi la mattina e trovare la pentola sul fuoco con il ragù e fare una bella scarpetta col pane?
Il ragù mette d'accordo tutti in famiglia, grandi e piccini.
Mia madre lo fa spesso la domenica e il giovedì insieme alle polpette. Giorni di pura felicità. Io lo preparo seguendo la ricetta tradizionale emiliana dell'accademia della cucina italiana.
martedì 15 ottobre 2013
Fettuccine con ragù di funghi e salsiccia
Ottimo per il pranzo domenicale è il mio ragù ai funghi e salsiccia, piatto tipico della stagione autunnale,che con il suo sapore deciso impressionerà i vostri ospiti!
L'ho preparato domenica scorsa con i funghi secchi più facili da trovare rispetto a quelli freschi. Ecco a voi la preparazione.
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr. fettuccine
- 250 gr. di salsiccia
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 sedano
- 60 gr. di funghi secchi
- vino bianco
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio q.b.
- prezzemolo q.b.
- 50 gr. di parmigiano

Mettiamo in una ciotola i funghi secchi immersi nell'acqua tiepida per almeno 2 ore.
Tagliamo le carote, il sedano, la cipolla e il prezzemolo e mettiamo tutto l'insieme a rosolare in una padella e sfumando col vino bianco, aggiungiamo la salsiccia sbriciolata e la facciamo cuocere insieme al trito.
Dopo aver strizzato i funghi, facciamoli rosolare in una padella a parte con un cucchiaio d'olio e uno spicchio d'aglio. Uniamo il tutto e sfumiamo ancora con il vino bianco.
Cuociamo le fettuccine in abbondante acqua salata.
Una volta cotte e scolate mescoliamo in padella il tutto, spolveriamo con del pepe, prezzemolo e abbondante parmigiano.
Fatto in casa è più buono!!!
Buon Appetito
Ornella
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Era da tempo che Ornella mi chiedeva di preparare qualche ricetta spagnola, avendo vissuto diversi anni a Granada, nel sud della Spagna...
-
Qua lo dico e qua lo nego: " alcuni piatti, alcune ricette, lasciano più emozioni di una persona". Oggi incontriamo nel...
-
Certe ricette non sono solo una questione di sapore. Sono ricordi, mani intrecciate, risate condivise e piccoli gesti quotidiani che diven...
-
La zeppola è un dolce italiano che incarna la tradizione e il gusto inconfondibile della pasticceria mediterranea. Con una storia che si p...
-
Il riso al salto è una ricetta della Vecchia Milano, cucinato come piatto di recupero con il riso giallo alla milanese, veniva p...