Care Amiche ed Amici, sono tornata!! Questa settimana per
voi ho preparato lo "Strudel di Mele Cannella ed Uvetta". Lo strudel
è un dolce tipico del nord Italia, precisamente del Trentino ma che ha origini
Turche. Lo strudel può essere sia dolce che salato e per la sua preparazione si
possono usare vari tipi di basi, frolla, sfoglia e la pasta strudel. Se devo
essere sincera mi piace tanto preparare i dolci, non ne mangio tanti, ma lo strudel
lo adoro. E poi volete mettere il profumo che lascia per casa mentre
cuoce?! Una delizia, per l'olfatto e per il palato.
mercoledì 30 aprile 2014
lunedì 28 aprile 2014
Impanate Ragusane con Agnello e Piselli
Oggi vi propongo una ricetta tipica e tradizionale Ragusana: Le "Impanate
di agnello e piselli", tramandatami da mia nonna, siciliana doc, ma
divenuta casertana per amore. Le "impanate" dette anche "scacce" sono prodotti da forno tipici della gastronomia della Sicilia Sud Orientale, che comprende Siracusa e Ragusa, non sono altro delle focacce preparate con lo stesso impasto del pane e della pizza: acqua, farina e lievito, che racchiudono
al loro interno un cuore di verdure, patate, carne. Questa ricetta con l'agnello e i piselli, viene preparata
principalmente il lunedì di pasquetta o come piatto unico durante tutto l'anno,
ed affonda le sue origini ai tempi della dominazione spagnola, il termine
"impanata", infatti altro non è che il corrispettivo italiano di
"empanadas", piatto tipico della cucina spagnola.
Per noi in famiglia non è Pasqua senza le impanate d'agnello della nonna.
Per noi in famiglia non è Pasqua senza le impanate d'agnello della nonna.
giovedì 24 aprile 2014
Girelle Dolci con Uvetta e Cannella
Questa ricetta è nata un pò cosi, grazie ai ricordi, perchè dovete sapere che quando io e Paola eravamo più piccole, passavamo le giornate a mangiare dolci. La nostra merenda preferita erano le girelle con uvetta e cannella, non le girelle di pasta sfoglia, ma quelle morbide come le briochine, che profumavano tantissimo e che compravamo dal panettiere accanto all'oratorio. Sono passati molti anni da allora, così al posto del panificio oggi c'è l'ennesimo bar, abbiamo deciso quindi di farle noi e non vi nascondo che il sapore è molto simile a quelle di quando eravamo bambine, tanto simile che ci sono ritornati alla mente moltissimi ricordi legati alla nostra infanzia.
martedì 22 aprile 2014
Plumcake di Spinaci Feta e Salame
Io cerco di non buttar via mai niente, cerco di consumare sempre tutto quello che trovo in frigo, odio gli sprechi, cosi quando ho letto questa ricetta, beh l'ho presa al volo! Certo le ricette svuota frigo non sono mai leggere, ma ogni tanto uno strappo alle regole ci sta!
Il plumcake salato è una di quelle ricette da imparare, perchè puo' essere fatto in poco tempo cambiando ingredienti.
sabato 19 aprile 2014
Pastiera di Pasta a Modo Mio
Un piatto primaverile ma "Pasquale" è la pastiera
di pasta o pastiera di maccheroni. Piatto tipico della tradizione campana,
viene preparato spesso per la Pasquetta con gli amici, durante le scampagnate o
i pranzi in giardino. Io oggi vi propongo la versione più semplice, conosciuta
da molti come frittata di pasta, ma con l'aggiunta di alcuni ingredienti e la
versione speciale, ovvero racchiusa nella pasta brisee. Questa è la classica
ricetta del reciclo, quando la mamma butta un po' di pasta in più, invece di
buttarla via la utilizziamo per una bella frittata, a chi è che non piace?? Si,
non sarà un piatto molto alla moda, ma chi da piccola non ha mangiato questo
questo piatto almeno una volta, in spiaggia o ad una gita?
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Certe ricette non sono solo una questione di sapore. Sono ricordi, mani intrecciate, risate condivise e piccoli gesti quotidiani che diven...
-
Era da tempo che Ornella mi chiedeva di preparare qualche ricetta spagnola, avendo vissuto diversi anni a Granada, nel sud della Spagna...
-
Qua lo dico e qua lo nego: " alcuni piatti, alcune ricette, lasciano più emozioni di una persona". Oggi incontriamo nel...
-
La zeppola è un dolce italiano che incarna la tradizione e il gusto inconfondibile della pasticceria mediterranea. Con una storia che si p...
-
Mia nonna ha più di 84 anni, ormai non cucina più come una volta, mi ricordo che quando mio padre mi diceva che si andava a pranzo dal...