venerdì 11 luglio 2014

In Ricordo del Portogallo: Pasteis de Nata



La cosa che ricordo con più nostalgia del mio soggiorno a Lisbona sono senza dubbio i Pasteis de Nata sconsciuti anche come Pasteis de Belém. Questi dolcetti di pasta sfoglia e crema sono il dolce più conosciuto del Portogallo e si narra siano stati creati dalle monache del Monasteiro dos Jerónimos situato proprio nel quartiere di Belém. In teoria solo 3 persone al mondo conoscono la ricetta segreta che non è mai stata svelata in oltre 200 anni. Questo dolcetti sono molto famosi anche in Cina dove sono arrivati nel periodo della colonizzazione portoghese di Macao, e vengono chiamati "Dan ta". A Lisbona vengono venduti praticamente in ogni Cafè, ma i più buoni sono senza dubbio quelli della Casa Pastéis de Belen adiacente al Monastero, io li mangiavo praticamente ad ogni ora, quindi vi assicuro che sono perfetti a colazione come a merenda, nonché come dessert.
Ma ora vediamo come preparali.......... anche io per questa ricetta speciale mi sono affidata alla qualità delle farine del Molino Ariani, da sempre nostre amiche in cucina, che con la loro qualità, regalano un tocco speciale ai nostri piatti.
Ho servito il mio dolce in abbinamento con il "Moscato Doc" dell'Azienda Quaquarini Francesco, un vino frizzante dal sapore dolce, con un colore giallo paglierino con riflessi dorati e profumo intenso di rose, a basso contenuto alcolico, ideale per accompagnare dolci e frutta.

mercoledì 9 luglio 2014

Panzanella Croccante





Spesso si aspetta l'estate per ricette come questa, fresca e veloce, da assaporare in spiaggia o di sera davanti al falò. La panzanella, detta anche pansanella o panmolle è uno dei piatti tipici della tradizione culinaria di Toscana, Umbria, Marche e Lazio. Esistono numerose varianti tra le quali primeggia quella Toscana: il pane raffermo viene lasciato in ammollo con acqua e aceto e poi viene strizzato e unito agli ingredienti. Io ne ho preparato una versione croccante, ovvero, invece del pane ammollato, l'ho tostato e unito ai semplici e genuini ingredienti che compongono questo piatto. Ho deciso di accompagnare questo piatto fresco ed estivo con una bibita perfetta il Chin8 Neri comunemente chiamato così grazie alla pianta di chinotto, ovvero è la mutazione dell'arancio amaro,pianta tipica della Sicilia,Toscana, Calabria. Il chinotto Neri è stato la prima e la più celebre bevanda a base di agrume chinotto commercializzata in Italia, perfetta da bere ghiacciata!
Inoltre ho utilizzato per questa ricetta i fantastici bio piatti e bio posate di Ecobioshopping.

lunedì 7 luglio 2014

Insalata Ricca ai Sapori del Sud




L'estate ormai è arrivata, cucinare a volte è sempre difficile e i fornelli sono sempre più caldi, cosi andiamo alla ricerca di ricette fresche e genuine da portare in tavola. Una delle miei preferite è: "l'insalata di fagiolini ricca", un piatto delizioso, unico e veloce che  mette d'accordo un pò tutti. I fagiolini sono una verdura di questa stagione che insieme al tonno e le patate, trasformano questa insalata in un pasto completo. Spesso non vi nascondo che la preparo la sera prima, per poterla mangiare in spiaggia con gli amici.
Una ricetta che, nella sua estrema semplicità, racchiude i sapori ed i profumi dell’estate ed assume un sapore tutto particolare per l’utilizzo dei nostri prodotti come i  pomodorini, le olive e le alici. 

venerdì 4 luglio 2014

Hamburger di Quinoa e Spinaci




Vi abbiamo già parlato della quinoa, un alimento sano e ricco di nutrienti, adatto non solo agli sportivi, a chi sceglie uno stile di vita salutare, ma perfetto anche per i vegetariani e per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.  È adatta a sostituire il riso nelle insalate, come la nostra "insalata mediterranea di quinoa", ma è ideale per preparare anche degli ottimi secondi, che diciamolo, sono quelli che ci creano più rompicapi in caso di cene o pranzi con vegani e vegetariani. Noi infatti l'abbiamo usata per questi fantastici hamburger con gli spinaci, preparati in occasione di una cena con mia cognata Roberta, vegetariana convinta.
Ecco come li abbiamo preparati..... inaspettatamente saporiti!!! 

mercoledì 2 luglio 2014

Plumcake Morbido alle Pesche e Marmellata di Agrumi



Cari amici ed amiche, oggi scelgo per voi un frutto di stagione amato da molti: le pesche. Vi scrivo la ricetta di un plumcake di pesche con l'aggiunta di un tocco speciale, la marmellata di agrumi, facilissimo da preparare e morbidissimo, con solo 200 kcal, perfetto per la colazione o la merenda. Questo plumcake viene preparato senza burro e senza olio, la sua preparazione è semplice e, pertanto, anche coloro che sono meno abili ai fornelli possono realizzare questo dolce in poche e semplici mosse.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari