domenica 9 novembre 2014
Un Classico a Modo Mio:Bucatini all' Amatriciana
L'avete capito che sono innamorata dei piatti tipici della tradizione italiana, cosi dopo aver cucinato a modo mio le orecchiette e broccoli, grazie alla Pasta di Martino, ho preparato i bucatini all' Amatriciana.
Io credo che se qualcuno mi dovesse chiedere un piatto che rispecchia la cucina italiana, io direi l'Amatriciana, è un piatto che fa parte un pò di molte tavole italiane, come quelle della mia regione, la Campania.
Quando non si sa cosa preparare o il tempo a disposizione è davvero poco, ma si ha una grande fame, io preparo l'amatriciana e in poco tempo riesco a soddisfare il mio palato e quello dei miei commensali.
Questo piatto è tipico della regione del Lazio, il nome deriva da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti. Anche per questo piatto esistono molte varianti, che cambiano in base agli ingredienti disponibili, ma già dalle antichità si assicura l'uso della gricia, meglio conosciuta come guanciale, del peperoncino e il sugo.
Etichette:
basilico,
guanciale,
pancetta,
passata di pomodoro,
pasta di martino,
pepe,
peperoncino,
pomodori,
pomodori del piennolo,
primi piatti,
regionali,
sale,
salsa di pomodoro
venerdì 7 novembre 2014
California Club Sandwich
Cari amici, dopo il brunch in spiaggia di quest'estate, con i 20 Club Sandwich al Salmone Affumicato, abbiamo pensato di dover accontentare anche gli amici rimasti in città e per questo, approfittando di una giornata dalla temperatura ancora mite, abbiamo organizzato qualche sabato fa un pranzo in giardino e abbiamo preparato altrettanti California Club Sandwich per chi si era perso la versione estiva al "Salmone Affumicato". Il pranzo era nato più che altro come occasione per stare insieme e per goderci un altro po il sole, prima dell'arrivo dell'inverno, da tempo non ci riunivamo con gli amici, nessuno si aspettava che finalmente avremmo preparato i Club Sandwich. Così con l'aiuto del barbecue abbiamo preparato la carne e tostato il pane. Quando li abbiamo serviti a tavola accompagnati dal gusto fresco ed unico del Chinotto Neri, i nostri amici sono rimasti stupiti. La "caccia" al Club Sandwich finalmente era finita. Inutile dirvi che la giornata è volata via tra risate e tanti aneddoti divertenti sulle vacanze trascorse, non c'è nulla da fare il sole mette sempre di buon umore e poter trascorrere qualche ora all'aperto .
Etichette:
aperitivo,
avocado,
cheddar,
chinotto neri,
insalata,
lattuga,
maionese,
petto di pollo,
piatti unici,
pomodoro,
ricette brunch,
salsa aioli,
sandwich
giovedì 6 novembre 2014
Oktoberfest alla Pizzeria Oliva “Concettina ai Tre Santi”con Paulaner
Il mese di ottobre è stato un mese pieno di eventi, siamo
passate dalla degustazione di vini con La Grande Bellezza del Sannio alla
deliziosa cena preparata da Marianna Vitale in occasione del Tour Zacapa, ma essendo in Campania non
potava di certo mancare un evento a base di pizza.
La scorsa settimana, infatti siamo state invitate, a salutare l’Oktoberfest insieme alle birre Paulaner distribuite da
Loco for Drink e alle pizze del promettente Ciro Oliva della Pizzeria Concettina ai tre santi, da Maison Milady, Rosaria Castaldo e Monica Piscitelli
di "Campania che vai" che cogliamo l’occasione per ringraziare.
mercoledì 5 novembre 2014
Oggi il Dolce lo Prepara Lu: Tortini di Mela e Cannella
Care amiche ed amici questa settimana per voi ho preparato i
"Tortini di Mela e Cannella".
Non molto tempo fa è stato il mio settimo anniversario di matrimonio e per l'occasione cercavo un dolce da preparare che potesse soprattutto, piacere a mio marito. Dal fisico non si direbbe ma lui è un'ottima forchetta, adora mangiare e pur essendo una persona semplice e di poche pretese, ama essere preso per la gola. Volevo preparare per l'occasione una colazione speciale, tutta homemade per festeggiare il nostro settimo anno di matrimonio insieme al nostro piccolo ometto: Fernando. Alla fine la scelta è ricaduta su questi deliziosi tortini, così la mattina presto mi sono svegliata prima di lui e mi sono subito messa all'opera. Ma vediamo insieme come prepararli.
Non molto tempo fa è stato il mio settimo anniversario di matrimonio e per l'occasione cercavo un dolce da preparare che potesse soprattutto, piacere a mio marito. Dal fisico non si direbbe ma lui è un'ottima forchetta, adora mangiare e pur essendo una persona semplice e di poche pretese, ama essere preso per la gola. Volevo preparare per l'occasione una colazione speciale, tutta homemade per festeggiare il nostro settimo anno di matrimonio insieme al nostro piccolo ometto: Fernando. Alla fine la scelta è ricaduta su questi deliziosi tortini, così la mattina presto mi sono svegliata prima di lui e mi sono subito messa all'opera. Ma vediamo insieme come prepararli.
lunedì 3 novembre 2014
Ravioli Fatti in Casa Ripieni di Zucca Salsiccia e Caciocavallo
Oggi con l'aiuto di zia Mina, mia grande maestra, abbiamo deciso di preparare i "Ravioli con un ripieno di zucca, caciocavallo irpino e salsiccia".
Che dirvi... una vera prelibatezza!
Tutto è iniziato da una domenica mattina trascorsa in un mercatino vicino Castel Campagnano, dove abbiamo acquistato prodotti a km 0 come melanzane, peperoncini a cornetto, uova fresche ecc. Tra le altre cose abbiamo comprato anche una grande zucca e dalla signora storica dei formaggi non abbiamo saputo resistere comprando anche un bel caciocavallo.
Tornate a casa abbiamo deciso di preparare della pasta fatta in casa, così con parte della spesa fatta al mercato, abbiamo preparato i nostri ravioli.
Tutto è iniziato da una domenica mattina trascorsa in un mercatino vicino Castel Campagnano, dove abbiamo acquistato prodotti a km 0 come melanzane, peperoncini a cornetto, uova fresche ecc. Tra le altre cose abbiamo comprato anche una grande zucca e dalla signora storica dei formaggi non abbiamo saputo resistere comprando anche un bel caciocavallo.
Tornate a casa abbiamo deciso di preparare della pasta fatta in casa, così con parte della spesa fatta al mercato, abbiamo preparato i nostri ravioli.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Certe ricette non sono solo una questione di sapore. Sono ricordi, mani intrecciate, risate condivise e piccoli gesti quotidiani che diven...
-
Era da tempo che Ornella mi chiedeva di preparare qualche ricetta spagnola, avendo vissuto diversi anni a Granada, nel sud della Spagna...
-
Qua lo dico e qua lo nego: " alcuni piatti, alcune ricette, lasciano più emozioni di una persona". Oggi incontriamo nel...
-
La zeppola è un dolce italiano che incarna la tradizione e il gusto inconfondibile della pasticceria mediterranea. Con una storia che si p...
-
Mia nonna ha più di 84 anni, ormai non cucina più come una volta, mi ricordo che quando mio padre mi diceva che si andava a pranzo dal...