Sono sempre stata affascinata dalle meringhe. Trovo che la loro leggerezza e la loro forma le rendano semplici ed eleganti. Pensando al natale mi è venuta voglia di renderle ancora più particolari. E da qui l'idea di farle variegate. Immaginavo quanto sarebbe stato carino tenerle in un vassoio e offrirle ai miei amici durante le feste e in più ho pensato a quanto sarebbe stato carino metterle in sacchetti e personalizzare i regali di amici e parenti. E allora voglio condividere con voi questa semplice ricetta in modo che anche voi possiate stupire parenti e amici.
martedì 25 novembre 2014
Oggi il Dolce lo Prepara Rita: Meringhe Variegate
Sono sempre stata affascinata dalle meringhe. Trovo che la loro leggerezza e la loro forma le rendano semplici ed eleganti. Pensando al natale mi è venuta voglia di renderle ancora più particolari. E da qui l'idea di farle variegate. Immaginavo quanto sarebbe stato carino tenerle in un vassoio e offrirle ai miei amici durante le feste e in più ho pensato a quanto sarebbe stato carino metterle in sacchetti e personalizzare i regali di amici e parenti. E allora voglio condividere con voi questa semplice ricetta in modo che anche voi possiate stupire parenti e amici.
lunedì 24 novembre 2014
Un Classico a Modo Mio: Orecchiette e Broccoli
Innamorarsi di un piatto grazie anche alla qualità della pasta è fantastico. Appena ho ricevuto in regalo dal Pastifico di Martino una confezione piena di pasta che conteneva anche i formati "regionali" non ho potuto non preparare alcune ricette della tradizione italiana, come le orecchiette e broccoli pugliesi, o i bucatini all'amatriciana tipici del Lazio, rivisitandoli a modo mio.
Le orecchiette e broccoli sono un piatto tipico della tradizione culinaria pugliese, precisamente di Bari, è un piatto che si cucina in tutta la regione anche con accompagnamenti diversi come ad esempio il sugo. La ricetta originale viene prepara con "le cime di rapa", meglio conosciute come friarielli, per intenderci, io ho usato invece il broccolo barese, ma la definizione è davvero difficile perchè il broccolo che ho utilizzato fa parte della famiglia dei cavoli.
Si mi sono persa anche io, so solo che questo piatto è davvero buonissimo, anche se preparato senza seguire alla lettera la ricetta classica. Il broccolo è un ortaggio presente sulle nostre tavole da agosto fino a marzo, e si presta per molte ricette, ottimo sia per accompagnare i primi piatti sia per i secondi.
Io ho preparato questo piatto classico della tradizione a modo mio, usando le alici sott'olio, l'acqua di cottura dei broccoli e il parmigiano per la mantecatura.
Si mi sono persa anche io, so solo che questo piatto è davvero buonissimo, anche se preparato senza seguire alla lettera la ricetta classica. Il broccolo è un ortaggio presente sulle nostre tavole da agosto fino a marzo, e si presta per molte ricette, ottimo sia per accompagnare i primi piatti sia per i secondi.
Io ho preparato questo piatto classico della tradizione a modo mio, usando le alici sott'olio, l'acqua di cottura dei broccoli e il parmigiano per la mantecatura.
giovedì 20 novembre 2014
Seminario di Cucina:La Cottura a Vista Innovativa
Oggi vi racconto la mia seconda esperienza in compagnia dello Chef Schettini e l'Electrolux, in un seminario di cucina organizzato dall'agenzia Teknofood di Lucia Mendola con la cottura a vista innovativa.
Lo Chef Schettini della Chef Academy, ci ha mostrato come sia possibile preparare con il libero point di Electrolux una serie di piatti appetitosi e sfiziosi, direttamente davanti a nostri ospiti mantenendo sempre un ambiente confortevole e pulito.
Grazie al libero point dell'Electrolux abbiamo visto le varie cotture e le svariate possibilità per cucinare e servire velocemente davanti a chiunque e dovunque.
Il libero point sì compone di una serie di apparecchiature che permettono di raggiungere i risultati di una cultura professionale anche negli spazi ridotti, in modo facile e veloce.
Etichette:
basilico,
curcuma,
electrolux,
limone,
menta,
pancetta,
pesce,
petto di pollo,
pollo,
rana pescatrice,
ricette light,
rosmarino,
salsa,
salsa avocado,
showcooking,
spezie,
spiedini,
yogurt,
zenzero
mercoledì 19 novembre 2014
Girandole di Pasta Sfoglie e Marmellata di Pesche
Ormai la Sicilia è un ricordo lontano, sono passati 2 mesi, ma riesco ancora a percepire i profumi e i colori di questa terra lontana.
Se ben ricordate al mio rientro dalla Sicilia ho portato a casa alcuni prodotti, come le pesche del Pescheto di mia zia a Mazzarrone, con le quali ho preparato le mie conserve di marmellata secondo la ricetta della nonna Annetta. Non c'è cosa più genuina della marmellata fatta in casa e farla, perfetta a colazione sia per i grandi che i piccini. La marmellata si presta molto in cucina, sia per accompagnare i formaggi sia per preparare dolci e biscotti. Cosi girando sul web, mi sono innamorata delle "Girandole di Pasta Sfoglia con la Marmellata"fatte dalla mia amica Giorgia del blog Barbie Magica Cuoca.
Presa dalla smania mi sono subito adoperata per prepararle in tempo per la sveglia dei miei genitori, per poterle presentare a colazione la domenica.
Presa dalla smania mi sono subito adoperata per prepararle in tempo per la sveglia dei miei genitori, per poterle presentare a colazione la domenica.
lunedì 17 novembre 2014
Vellutata di Zucca e Patate con Zenzero e Frutta Secca
Per me è iniziata la stagione delle vellutate, buone facili da preparare e molto salutari. Come ben sapete le vellutate possono essere preparare con molti ingredienti, io amo giocare con le verdure e con gli ortaggi, e di certo non potevo inaugurare questa stagione con la vellutata con zucca, patate, zenzero e frutta secca.
Questa idea di unire lo zenzero e la frutta secca mi è stata data da Valentina, la quale, come me, ama dilettarsi ogni tanto in cucina preparando cene per lei e gli amici, creando sempre giochi di colori e sapori. E' stato proprio in una di queste cene che ho assaggiato la vellutata, così mi sono riproposta di prepararla per la mia famiglia!
Per questa vellutata ho utilizzato sia in cottura che a crudo l'olio Coratina di Oliveo .it, un'olio intenso e piccante, dal gusto forte, perfetto per le pietanze a base di verdure e zuppe di legumi.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Era da tempo che Ornella mi chiedeva di preparare qualche ricetta spagnola, avendo vissuto diversi anni a Granada, nel sud della Spagna...
-
Qua lo dico e qua lo nego: " alcuni piatti, alcune ricette, lasciano più emozioni di una persona". Oggi incontriamo nel...
-
Certe ricette non sono solo una questione di sapore. Sono ricordi, mani intrecciate, risate condivise e piccoli gesti quotidiani che diven...
-
Il riso al salto è una ricetta della Vecchia Milano, cucinato come piatto di recupero con il riso giallo alla milanese, veniva p...
-
Mia nonna ha più di 84 anni, ormai non cucina più come una volta, mi ricordo che quando mio padre mi diceva che si andava a pranzo dal...