venerdì 31 ottobre 2014

Crostatine di Zucca





La festa di Halloween è oramai sempre più diffusa in Italia, le ricette sono tantissime e non manca di certo la fantasia per creare tanti dolcetti simpatici o mostruosi. Io ho deciso di usare la zucca, ingrediente tipico di questo periodo, ideale per creare ricette salate, oun dolce semplice e genuino da far mangiare anche ai nostri bambini. E' così che sono nate le crostatine di zucca.
Con l'aiuto della mia amica Rita, appassionata  per il cake design, non potevano mancare decori tipici di questa festività. Per cui potrebbe essere un'ottima idea decorare queste crostatine con cappelli da strega, piccole zucche o fantasmini che potrete offrire il giorno di Halloween come dolcetto o scherzetto.
Siamo pronti???? Allora prepariamole insieme. 



 PREPARAZIONE COTTURA  TEMPO TOTALE 
 45 min 30 min   1 ora e 15 min

Ingredienti per 10 crostatine: 
  • 400 g di zucca
  • 40 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 1 dl di panna
  • sale
  • pasta frolla


Pasta frolla:
  • 200 g di farina 00
  • 120 zucchero semolato 
  • 1 uovo
  • 100 g burro
  • semi di vaniglia o buccia grattugiata di limone



La frolla: 

Montiamo il burro a pomata leggermente salato e man mano uniamo lo zucchero. Sempre mescolando aggiungiamo un uovo e i semi di vaniglia o la buccia di limone unendo gradatamente la farina e lavoriamo l'impasto con le mani. Schiacciamo delicatamente l'impasto lo copriamo e lo riponiamo in frigo per almeno 30 minuti.


La crema di zucca:
Priviamo la zucca della scorza e dei semi, quindi tagliamola a fette, mettiamola in una teglia su della carta da forno e facciamola cuocere a 180 °C per circa 20 minuti.
Passiamo poi la zucca al setaccio e raccogliamola in una ciotola; insaporiamola con poco sale e zucchero semolato, quindi uniamo l'uovo, il tuorlo, 1 dl di panna e mescoliamo sino a ottenere un composto omogeneo. Intanto stendiamo la frolla e tagliamo dei cerchi grandi quanto le formine che useremo. Ungiamo le formine e stendiamo la pasta frolla,  bucherelliamo la pasta per evitare che si gonfi. Inforniamo a 180 ° per 15 minuti. 
Trascorso il tempo di cottura, farciamo le crostatine con il composto di zucca e proseguiamo la cottura per altri 15 minuti. Appena pronte facciamole riposare un'ora prima di servirle.


Buon Appetito 
Ornella e Rita

Foto Ornella Buzzone




























giovedì 30 ottobre 2014

Flan di Zucca e Crema al Caprino






Sì, per noi la zucca è  decisamente l'alimento del mese!
La zucca appartenente alla grande famiglia delle Cucurbitacee, si presta per soddisfare un intero menù, dall'antipasto al dolce, poiché sono molte le sue “virtù” ed ogni piatto risulterà gustoso e salutare.
Pensate che la polpa contiene diversi principi attivi in particolare modo carotenoidi, sia la polpa che il succo della zucca spesso vengono utilizzati come diuretici e gli specialisti consigliano di berne un bicchiere di succo al mattino a digiuno. Anche i semi hanno la loro importanza, perché in essi è possibile trovare fitosteroli, oli grassi, melene e fitolecitina, i semi della zucca, inoltre, sono anche in grado di alleviare le infiammazioni della pelle e di prevenire le disfunzioni delle vie urinarie.
Inoltre per combattere il colesterolo si devono mangiare cibi contenenti alti livelli di betacarotene proprio come le zucche, in quanto aiutano anche a contrastare i radicali liberi.
Ora che abbiamo scoperto qualcosa in più riguardo le nostre cuccurbitacce, scopriamo la ricetta di oggi.
Grazie ai studi fatti sul colesterolo per partecipare ad un contest 'Colesterolo "cattivo"? No grazie!',  abbiamo preparato con la nostra zucca dei simpatici "Flan con fonduta di formaggio caprino", abbiamo scelto proprio il caprino in quanto proprio il latte di capra ha il minor contenuto di colesterolo ed è indicato al posto dei formaggi stagionati che sono vietatissimi.

Il Rum è Servito con Marianna Vitale



A chi di voi è capitato di essere invitati ad una cena in cui al posto del vino di fosse dell’ottimo Rum? Beh a noi è capitato la scorsa settimana quando siamo state ospiti di Marianna Vitale nel suo ristorante il SUD, in occasione del tour gastronomico Zacapa “Il Rum è servito”.
Il tour Zacapa è un tour gastronomico dedicato a chi apprezza il bere di qualità e la cucina d’autore. Un’iniziativa creata da Zacapa in collaborazione con Gambero Rosso che si compone di 12 cene esclusive in 12 ristoranti d’Italia. Oltre al Rum Zacapa le protagoniste sono state 12 chef donne, che hanno preparato un menu inedito in abbinamento a tre diversi tipi di Rum Zacapa: Ron Zacapa 23, Ron Zacapa 23 Etiqueta Negra e Ron ZacapaXO.
Le tappe del tour come detto erano 12 e prevedevano città come Milano con cui è iniziato il tour, Como, Venezia, Bologna, Genova, Massa Carrara, Roma, Napoli città nella quale abbiamo avuto modo di partecipare al tour degustativo per poi proseguire per Palermo, Brindisi e Crotone.

lunedì 27 ottobre 2014

Risotto Cremoso alla Zucca


La zucca segna l'inizio dell'autunno anche se dalle mie parti è stata estate fino a qualche giorno fa, e non ci lamentiamo. La zucca ammalia molti, grazie al suo sapore dolce e dalle sue mille ricette, infatti si presta molto bene per tante preparazioni, sia dolci che salate.
In questo periodo diventa un po' la protagonista delle nostre tavole, chi è che in questo periodo non prepara piatti a base di zucca?
Io sono la prova vivente che la zucca può essere l' ingrediente predominante in questa stagione, specialmente nei nostri primi piatti e nelle vellutate, vi ricordate  la ricetta dei "Pizzoccheri Valtellinesi" o la "Vellutata di Zucca e Carote al profumo di Speck"  o ancora la "Vellutata di Zucca e Patate al Curry"? Chi non le ha mia preparate in questo periodo dell'anno?
Oggi vi delizio con questa ricetta facile e veloce, ma sorprendentemete buona grazie allo "Stracchino NonnoNanni" che riesce sempre, in modo genuino ad arricchire i nostri piatti.
Mi raccomando, per l'acquisto della zucca, assicuratevi che la scorza sia dura senza ammaccature e che il picciolo sia morbido.
Inoltre conservate i semi, possono essere tostati in forno e utilizzati per i vostri piatti.

sabato 25 ottobre 2014

La Grande Bellezza del Sannio



Sicuramente chi ci segue sa che le scorse settimane sono state ricche di eventi. Prima in ordine temporale la cena a Napoli con i Foodblogger campani, poi la giornata dedicata a “Seminare il futuro" e infine l'evento “La grande bellezza del Sannio" che ci ha viste ospiti alla Città del Gusto del Gambero Rosso.
La serata era dedicata ad un ospite di tutto rispetto: la Falanghina beneventana.
Ad accoglierci al nostro arrivo c'era, come sempre, la gentilissima Francesca Pisacane che avevamo già conosciuto in occasione della Galleria del Sapore Cirio e che ci ha invitate all'evento.
Una volta arrivati tutti gli invitati e dopo aver preso posto i tre relatori: Marco Sabellico, curatore guida Vini d’Italia Gambero Rosso, Nicola Matarazzo, direttore del consorzio Sannio e Libero Rillo, alla capo del consorzio Sannio nonché titolare dell’azienda Fontanavecchia, ci hanno dato il benvenuto e guidato nel nostro viaggio attraverso i sapori delle Falanghine del Sannio
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari