Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pere. Mostra tutti i post

venerdì 13 gennaio 2017

Torta Pere e Cioccolato





Questa cosa che dopo il natale dobbiamo metterci a dieta non la concepisco. Si è vero queste feste natalizie sono sempre un modo per prendere chili facili in pochi giorni, ma poi ne bastano altri per depurati con zuppe o vellutate e ritorni in forma senza vietarti momenti di pura felicità. Io la penso così, il cibo deve essere in nostro amico, non nemico, senza rovinarci piccoli attimi di godimento. Io per esempio cerco di non mangiare dolci in settimana ma la domenica, almeno per me, è sacra. Dolce, pasticcini, biscotti non possono mancare alla fine di ogni pranzo. Spesso, in questa giornata di ozio e cibo,  preparo la mia torta cioccolata e pere, questa volta l'ho resa un pò più "chic" guarnendola con la glassa al cioccolato, smarties e meringhe. Se seguite alla lettera la ricetta e controllate bene la cottura, vi uscirà un dolce davvero favoloso. 
Parola mia. 

lunedì 19 dicembre 2016

La Dolcezza in Tazza




Infusi, tisane, camomille, ecco di cosa è riempito il mio scaffale. Sono anni che da quando ho scoperto questi "intrugli", come li chiama mia madre, non ne posso più fare a meno. Non so dirvi qual'è il mio preferito, perchè ho una tazza calda per qualsiasi momento della giornata: le tisane del pomeriggio e gli infusi della sera che alterno alla camomilla.

martedì 5 aprile 2016

Risotto mantecato con il Tete de Moine, Noci e Pere Caramellate




Preparare una ricetta in diretta web? Ebbene si, ho cucinato in diretta il mio risotto alle pere in collaborazione con il Formaggio Svizzero. Per preparare questo piatto davvero speciale ho utilizzato il Tête de Moine, il formaggio più scenografico, che ha la particolarità di formare delle rosette dal sapore di erbe odorose in quanto viene raschiato con un apposito attrezzo, le girolle.
Il Tête de Moine viene prodotta nel Canton Giura e nel Giura bernese, regione francofona del Canton Berna, ed è originario dell'abbazia di Bellelay, situata nel comune di Saicourt, nel distretto di Moutier. 
È un formaggio a base di latte crudo e intero di vacca. Il suo peso medio è di 850 grammi, ma talvolta la forma può raggiungere 2,5 kg, forma è cilindrica.
Può essere gustato tutto l'anno, di preferenza accompagnato da un vino bianco secco, dopo una stagionatura di 2-3 mesi su assi di legno d'abete.
Un risotto davvero particolare, perfetto per tutti i palati. Con questo piatto sicuramente lascerete tutti a bocca aperta.




lunedì 17 febbraio 2014

I Cazzarielli con Pere Zola e Noci

























Oggi per il pranzo con la mia amica, ho fatto i "cazzarielli" fatti in casa, semplici gnocchi da realizzare con pochi ingredienti e molto semplici, solo con acqua e farina da poter condire a piacere.

Io ho seguito la ricetta del mio amico Chef Giovanni, sempre pronto a darmi molte dritte in cucina.
I cazzarielli sono tipici delle località abbruzzesi, famosi sono i cazzarielli con i fagioli. 
Questa variante di gnocchi è sicuramente piu' leggera e meno calorica non avendo le patate.
Non ho seguito la ricetta con i fagioli, quando c'è la mia amica a pranzo cerco sempre di fare piatti con sapori forti, io e lei siamo unite da una forte passione per il gorgonzola, così ho preparato una crema di zola e pere con granella di noci, da leccarsi i baffi.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari