
Oggi secondo il
Calendario del cibo italiano è la Giornata Nazionale del
Limoncello, ambasciatrice di oggi è la mia cara amica Rosaria del blog:
"Sosi Dolce Salato", io non potevo non partecipare con questa ricetta.
Il Calendario del Cibo Italiano si propone di diffondere la cultura gastronomica dell'Italia tutta, attraverso il racconto dei nostri piatti tipici e dei nostri prodotti gastronomici.
Per 366 giorni e 52 settimane vi condurremo alla scoperta del meglio della tradizione gastronomica del nostro Paese, quella che tutto il mondo ci invidia.
L'Italia è l'Italia, nel bene e nel male, ma se c'è una cosa che dobbiamo assolutamente valorizzare e preservare è la nostra tradizione in cucina e, forse, potremmo sperare in una rinascita partendo proprio dalla nostra tavola.Le chiacchiere sono il simbolo del carnevale, il suo nome varia da nord a sud, intrigoli, fiocchetti, frappe, ma nonostante tutto la tradizione vuole che vengano preparate fritte e in grande quantità da poter far parte delle nostre tavole lungo tutta la durata di questa festività.
Diciamola tutta il carnevale anche se legato a quella che è la nostra religione, è una festa per bambini che amano mascherarsi e invadere le strade di coriandoli e stelle filanti. Mi ricordo che da piccola, quando ero alle elementari, frequentando una di quelle scuole molto benestanti, nel periodo di carnevale tutti i miei compagni di classe organizzavano queste mega feste nella sala della chiesa di Sant'Antonio, con animatori, giochi, dolci vari e chiacchiere a volontà, io ero quella emozionatissima non solo perchè mia mamma mi avrebbe comprato tanti vestiti diversi per l'occasione, ma perchè avrei mangiato tanti dolci buonissimi. Non sono mai stata amante delle chiacchiere, ne ho mangiate fino alla nausea da piccola, poi le ho tralasciate, fino a quando un paio di anni fa ho ricominciato a mangiarle e ad apprezzarne il gusto. Si deve dare sempre una seconda possibilità al cibo, anche 3 va. Così in questi giorni ho deciso di farle in casa con u tocco davvero speciale: "il limocello di Sorrento", simbolo della mia terra. Bando alle chiacchiere il carnevale è alle porte e come vuole la tradizione dobbiamo preparare tante chiacchiere per amici e parenti, accompagnate da ciambelline, bomboloni e sanguinaccio.